Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    47

    HDMI 1.1 - che me ne faccio??


    Ciao
    Come da titolo, ho un bell'amplificatore Onkyo TX-SR604E, con ingresso/uscita HDMI 1.1
    Se ci collego un bel lettore Bluray via HDMI, posso ascoltare l'audio in alta definizione, oppure è necessaria una porta più recente (1.3 - 1.4)?
    Spero che l'argomento possa interessare qualcuno.
    Grazie anticipate

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Riva Ligure (IM)
    Messaggi
    1.412
    per l'audio hd l'Hdmi deve essere 1.3.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Beh, il problema non è solo il collegamento... In realtà il 604 non ha affatto la possibilità di decodificare l'audio in HD. Sono due cose collegate, nel senso che se avessero previsto l'adozione delle codifiche sarebbero stati costretti ad adottare l'HDMI v1.3, come del resto è successo l'anno successivo. Mi pare che nel 2007 fosse così per tutti i produttori, nel senso che le codifiche, e l'HDMI v1.3 uscirono quell'anno, ma solo dal 2008 furono adottate in massa da tutti i produttori.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    47
    ... e se l'audio esce in PCM via HDMI dal lettore?
    (..nel frattempo ho fatto delle ricerche, ma sinceramente, non so se ho appena detto una cavolata)!
    Perdonatemi

    In alternativa, dovrò procurarmi un lettore con uscita audio analogiche 7.1?
    Ultima modifica di PatMattino; 26-11-2011 alle 18:11

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.423
    Se il lettore permette la codifica interna delle tracce audio HD in PCM 5.1 si può fare, perché l'HDMI 1.1 lo supporta.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Riva Ligure (IM)
    Messaggi
    1.412
    non conosco il sinto che hai,ha le connessioni analogiche.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    47
    non conosco il sinto che hai,ha le connessioni analogiche?
    Sì!
    7.1 - è un bel sinto, non lo voglio cambiare.
    Concordi, anche tu, su quanto ha scritto Trickfield?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Se anche il lettore ha le uscite analogiche multicanale, almeno 5.1, puoi usare i cavi rca invece dell'HDMI. Che lettore usi?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    47
    Sarà un prossimo acquisto: Philips BDP 8000 (con uscite analogiche).
    Mi pare di aver capito che:

    a) l'audio PCM è un audio senza compressione digitale;
    b) per essere veicolato tramite HDMI deve essere compresso nei formati digitali Dolby True HD, oppure DTS-HD Master Audio;
    c) di conseguenza la migliore definizione audio di ottiene in PCM, cioè senza alcun tipo di compressione???

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    No aspetta, non è che il PCM non può essere veicolato con HDMI...
    Le codifiche vengono utilizzate in fase di authoring per risparmiare spazio sul disco e anche bit nel flusso massimo consentito dal BD... Volendo si potrebbe veicolare anche l'audio in PCM, infatti esistono film con audio in PCM (di solito in stereo, proprio perché i canali sono solo due e non 6 come nelle codifiche multicanale).

    Attualmente il PCM è superato dai formati a risoluzione e campionamento maggiori. Rispetto ai formati multicanale DD e DTS è comunque superiore perché non compresso.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    47
    Allora vediamo se ho capito.
    Per ascoltare l'audio in alta definizione dei bluray occorre:

    per il Dolby True HD e DTS HD solo attraverso HDMI 1.3 o superiore;

    per l'audio PCM 5.1 attraverso analogiche o , come indicato da Trickfield,
    anche HDMI 1.1.

    Uhm... la domanda sorge spontanea:
    ma la traccia PCM è disponibile in tutti i film in bluray?

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    No! Anzi, al contrario è rara perché occupa troppo spazio. Quando vedi sul sintoamplificatore PCM, di solito è perché la sorgente converte il flusso. In realtà la qualità è legata alla traccia. Se il lettore codifica in PCM una traccia DD 5.1, la qualità sarà comunque pari a quella del DD 5.1, solo che al sintoamplificatore arriverà in quel formato. Se prendi un MP3 a 64Kb e lo masterizzi su un CD-Audio, la qualità sarà sempre quella dell'MP3.

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    47
    Grazie Nenny, sei stato molto chiaro.

    Allora dovrò acquistare un Lettore che faccia la codifica da Dolby True HD e DTS HD, a PCM lineare, perché il mio amplificatore non può farla.
    Credo che tutti quelli che hanno le uscite analogiche 7.1 o 5.1 dovrebbero esserne abilitati.
    Giusto?

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    In vista di Circe, non lontano da Anxur
    Messaggi
    10.973
    Se usi le uscite analogiche non dovrai preoccuparti della codifica. Dalle analogiche esce già decodificato e anche convertito. Non sarà un PCM nel senso di flusso digitale PCM, ma sarà audio analogico.
    Il discorso del PCM è legato al fatto che volendo ci sono sorgenti che sono in grado di mandare attraverso l'HDMI (quindi in digitale) il flusso della traccia audio, convertendolo in PCM non compresso. In pratica la conversione viene fatta dalla sorgente e non dal sintoamplificatore. Molte sorgenti economiche non sono in grado di farlo, ma quelle che hanno le uscite multicanale analogiche sicuramente lo sono.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    47

    Grazie Nenny.
    le tue spiegazioni sono state utilissime.
    Ci risentiamo nel forum.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •