|
|
Risultati da 16 a 30 di 83
Discussione: Denon AVR-2312
-
27-10-2011, 22:12 #16
quindi da come "affermi" tu, a parte la timbrica diversa, ogni ampli suona sempre uguale, su qualsiasi modello.... ??
-
27-10-2011, 23:25 #17
non hai capito la qualità è sempre una e non esiste una qualità HT e una stereo
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-10-2011, 07:32 #18
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 79
Quindi se ho capito bene: un conto è la qualità intesa come fedeltà della riproduzione dei suoni nel modo che sia più vicino possibile al loro suono naturale ed un'altro conto sono le elaborazioni fatte al segnale ad esempio per compensare le pecche di qualità degli MP3 o delle colonne sonore dei film.
Sbaglio?
-
28-10-2011, 09:29 #19
Non credo si tratti di compensare le pecche di qualità.
Sono effettivamente riproduzioni diverse, che secondo me non vengono prodotte entrambe con lo scopo di essere fedeli alla realtà. I film devono essere realistici ed emozionanti, mentre la Musica (e qui parlo delle incisioni fatte bene) dovrebbe ambire a far sparire i diffusori e arrivare quanto più possibile il suono fedele allo strumento o voce che si ascolta.
Secondo me il punto è che un orecchio allenato che conosce sul serio come debba suonare uno strumento, pone la sua attenzione alla fedeltà, mentre chi la musica la conosce in modo diverso avrà aspettative diverse. I sintoampli che fanno un ottimo lavoro in HT soddisfano esigenze che a spesso sono poco legate alla fedeltà rispetto all'incisione.
Nelle recensioni che ho letto è abbastanza difficile trovare un prodotto che faccia un pessimo lavoro in questo senso. E nessuno tra queste indicava che un sintoampli suonava bene con la musica e male con i film. Credo che non sia un caso... E personalmente penso che sia merito della bontà delle codifiche DD e DTS. Che se decodificate come si deve, sono concepite per dare un certo risultato. Sempre se il missaggio è fatto bene, cosa non affatto scontata, visto che c'è una cosa importante da considerare: il doppiaggio. Quest'ultimo è indice di cosa sia un film dal punto di vista audio, e cioè realistico e non reale.
Con tutto questo discorso voglio solo dire che non è facile, secondo me, parlare di qualità. Antonio dice che la qualità è solo una. E se c'è qualità musicale c'è e basta. Non è che poi sparisce quando si riproducono film. Io penso che la differenza sia soprattutto nelle aspettative di chi ascolta. Non tutti cercano la fedeltà. E quindi un ampli di qualità oggettiva potrebbe persino deludere chi cerca altro dal suono. Siccome non posso certo giudicare che fregarsene della fedeltà debba essere sbagliato, non è che a tutti debba per forza piacere un suono oggettivamente di qualità (in senso di alta fedeltà).
In sintesi se possiamo dire che la.qualità è una sola, non possiamo dire che il gusto è uno solo.
Per gli MP3 secondo me è diverso. Prima bisogna capire se è di qualità la compressione. Non penso ci si possa inventare un granché, se parliamo di materiale scarso suonerà allo stesso modo con tutti gli ampli...
Sottolineo che sono solo mie opinioni e che è giusto che ognuno si faccia le proprie e segua quelle quando sceglie cosa comprare.Ultima modifica di nenny1978; 28-10-2011 alle 09:33
-
28-10-2011, 09:34 #20
Originariamente scritto da nenny1978
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
28-10-2011, 09:37 #21
Antonio, no dai
non dire così.
Dico solo che se a una persona non importa dell'alta fedeltà, magari gli può piacere anche un suono che secondo il tuo punto di.vista non è di qualità. Magari poi si matura e si cambia idea
-
28-10-2011, 13:51 #22
Member
- Data registrazione
- Jul 2011
- Messaggi
- 79
Parlando di qualità di amplificazione... o di fedeltà (HI-FI) secondo me è comunque misurabile nella misura in cui riesce a riprodurre un suono che sia il più vicino (o fedele) possibile all'originale. Poi se piace o non piace come dice il detto.... "De gustibus non disputandum"!
Tornando all'argomento del topic... qualcuno sa come suona o l'ha ascoltato? (Il 2312 intendo)
-
28-10-2011, 16:08 #23
Originariamente scritto da antonio leone
-
28-10-2011, 16:33 #24
Tanto per capire, potresti definire che differenze ci sono secondo te?
-
28-10-2011, 16:47 #25
mha'.. io mi definisco un profano, e no un esperto del settore.... quindi non saprei dirti in termini tecnici, la differenza, pero' sento, e leggo, che ci sono sempre state differenze tra i 2 tipi di suoni... 1> HT > 2 Musica , ed ogni modello di ampli puo' soddisfare, come puo' deludere , in 1 dei due tipi di suoni.... questo lo conferma, pure il fatto delle recensioni fatte da veri competenti , sui vari siti di test, approfonditi , di ricevitori, sia Italinai che Stranieri.... allora mi chiedo, un motivo ci dovra' pure essere, di queste differenze, fra' un modello e l' altro.... anche qui,e nei vari forum di A/V si discute sempre di queste differenze, qual' e' il meglio e il peggio....
-
28-10-2011, 19:00 #26
Non penso si debba essere per forza esperti per dare una opinione personale, e in fatti io non lo sono eppure scrivo (qualcuno potrebbe dire "purtroppo"
)...
Il punto secondo me è cosa si intende per qualità. Se il Denon 2312 in questione sarà un sintoamplificatore di qualità, oppure no, dipende proprio da questo.
Ti spiego il mio pensiero (spero di non annoiare nessuno). Se io conosco i miei gusti sarò in grado di dire se mi piace come suona un sintoamplificatore, rispetto ad un altro. E questo è il gusto. Il fatto è che non necessariamente coincide con la qualità. Quindi se come qualità intendo la maggiore possibile fedeltà del suono, dovrei cercare una catena che mi assicura una riproduzione trasparente e lineare. Il problema è che in HT questo non è necessariamente un pregio.
Quindi la qualità in HT è un'altra cosa?
Secondo me sì e no. La qualità del suono si può intendere anche in modo assoluto. Solo che spesso conta di più la pressione sonora (che dipende probabilmente più dai diffusori), la dinamica e il coinvolgimento, a prescindere dalla fedeltà della riproduzione. Quindi può succedere che un ampli di qualità resta sempre di qualità, ma magari coinvolge un po' meno rispetto ad uno che ci mette una propria timbrica o enfatizza qualcosina.
Si tratta solo di decidere se quest'ultimo caso, secondo i canoni di ognuno di noi, rientra nella definizione di qualità.
-
28-10-2011, 19:22 #27
perfetto!!!! e in parte non e' quello che voglio intendere io ??? SI.!!!!
per questo, io non condivido il "pensiero" di Antonio... ma solo perche', a mio modo di vedere, anzi ( sentire) le differenze di suono tra HT/ Musica , ci sono. e, cambiano da ampli ad ampli .. tutto questo IMHO ovviamente....
-
28-10-2011, 19:32 #28
Vedremo cosa diranno i primi che ascolteranno il 2312... Tieni solo presente che proprio per tutto ciò di cui stiamo parlando è importante leggere per conoscere, ma soprattutto ascoltare prima di comprare
-
28-10-2011, 20:18 #29
questo lo condivido al 100%.....
infatti per prima di natale, mi dovro' convincere a farmi un giro... in un negozio A/V , e sentire i 2 sinto da me prediletti, per la mia scelta finale... DENON vs YAMAHA , secondo te, me li faranno ascoltare con diffusori JBL ???
-
28-10-2011, 20:37 #30
Se già li possiedi secondo me basta avvisare che te li porti e vedrai che si può fare. Altrimenti dipende da cosa ha in magazzino. Non credo che li possa ordinare per te con il dubbio che non li prendi... Certo, se hai delle torri la vedo dura... poi in realtà l'unico modo per provare bene è portarle a casa il sintoamplificatore e provarlo nel tuo ambiente e con i tuoi diffusori. Questa però è molto più difficile da ottenere...
In ogni caso se il negozio ha una sala trattata acusticamente, è perfetta per farsi un'idea. Se a casa propria cambia, non sarà colpa del sinto o dei diffusori, e una buona equalizzazione aiuterà di sicuro.