Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 91
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    85

    Volevo evitare di essere troppo prolisso e noioso e al tempo stesso volevo dire tutto facendo cortocircuiti mentali su concetti che a me sembran chiari, ma che evidentemente non rendo chiaro a chi legge.
    E alla fine non si capisce. mea culpa.

    Perdonami altrettanta franchezza, nemmeno il tuo intervento che tira in ballo ampli più potenti o casse bose,
    serve a capire meglio quanto rende un ampli
    .

    Passami battuta che faccio subito per poi dimenticare (non è lei che mi preme venga ricordata)
    E poi 600ms? Vogliamo forse dire che in una colonna sonora ci sono momenti concitati lunghi massimo mezzosecondo o poco piu'?
    No. Ma vogliamo forse dire che son tutti fischi costanti monofrequenza multicanale che durano due ore?



    Tornando seri: i numeri.
    A mio avviso i 65w rilevati da DV sono più indicativi del comportamento "pratico" rispetto ai 30w rilevati da AF, ma questa è solo una mia opinione e come tale va presa con le molle e con beneficio del dubbio.
    E per questo, oltre che per non innescare la polemica solita, ho invitavo ad andare ad ascoltare di persona e magari confrontare con gli altri prodotti della stessa fascia per potersi accorgere che forse i numeri misurati in condizioni particolari non sono così rappresentativi del comportamento dinamico.

    Buttare un "30w per tizio e 60 per caio", così, senza altro dire è fuorviante! Poi si leggono commenti come "solo" e "che delusione" o "fa schifo", senza averli mai nemmeno visti su uno scaffale e tantomeno sentiti. E la cosa peggiore e poi vengono ripetuti di bocca in bocca come verità assolute!




    Se si citano numeri perchè si vuole esprimere in un numero la "bontà obiettiva" di un prodotto, almeno sarebbe opportuno (per un sito specializzato) specificare le condizioni in cui tali numeri sono stati rilevati.
    Altrimenti sono dati fuorvianti e inutili, chiacchiere da bar, al pari dei 160w che si leggono sulle specifiche di targa.

  2. #47
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da natonx
    Tornando seri: i numeri.
    A mio avviso i 65w rilevati da DV sono più indicativi del comportamento "pratico" rispetto ai 30w rilevati da AF, ma questa è solo una mia opinione e come tale va presa con le molle e con beneficio del dubbio.
    Poi si leggono commenti come "solo" e "che delusione" o "fa schifo", senza averli mai nemmeno visti su uno scaffale e tantomeno sentiti. E la cosa peggiore e poi vengono ripetuti di bocca in bocca come verità assolute!
    Io ho tirato in ballo cosa che nulla ha a che fare con gli ampli solo per far comprendere che il volume di ascolto e' solo una parte e non la piu' importante da valutare in un impianto, nel 99% delle installazioni anche un Onkyo 308, anzi un Kit Creative 5.1 raggiunge un volume accettabile ma l'HT e' altra cosa.

    Il discorso della tua opinione lo posso condividere pero' il porblema e' che dovremmo applicare lo stesso metro di giudizio con tutti i prodotti e cio' non e' sempre possibile ne' sarebbe a mio modo di vedere piu' utile.
    Per esempio il mio finale stereo a 2 ohm in impulsivo supera i 200w ma continui a 8 ohm ne ha 75, quale dato ti sembra piu' valido?
    Quello piu' diffuso, ovvero i watt RMS a 8 ohm continui, le persone si basano su quelli

    La questione "polemica" e' fuori discussione dato che non mi pare di aver mai avuto polemiche con te ne desidero averne, sinceramente non mi sembra proprio che su questo thread abbiano espresso giudizi persone senza basi e campati per aria, come e' un dato facilmente rilevabile che il 608 abbia circa 30w per canale con 5 canali in regime continuo, tu lo ritieni un dato fuoriviante, opinione rispettabile, ma chi l'ha citato non ha certo fatto disinformazione (i dati delle riviste mi risulta che vengano specificate le condizioni di prova)

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Tito87
    Molto probabilmente reali,quindi più dei 35w dell'onkio 608 non credi?

    State parlando di me?
    Non l'ho detto x sminuire l'onkyo o forviare nessuno, ma per dire che anche il marantz 1601 con i suoi 50w fa parte dell'ENTRY LEVEL...poi chi suona meglio ecc. non entro in discussione perchè non li ho sentiti quindi.......

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    378

    marantz 5005

    Qualcuno diceva che il Marantz 5005 non può essere considerato "entry level" come gli altri sinto... allora di quale categoria si può considerare rispetto agli altri...voglio dire chi sono i suoi rivali??

    Batte

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trasimeno Lake
    Messaggi
    263
    Io credo che il Marantz sr5005 rientri nella categoria del Denon 2311 e dell'Onkyo 708, se si vuole un marantz entry level credo sia più giusto orientarsi verso l' nr 1601!!

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    la categoria del 1911 con qualche connessione in più
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    8
    Ciao a tutti,
    grazie mille per questa comparativa...è proprio quello che mi serviva in questo momento.
    Leggendo dappertutto sui forum, mi sono ormai orientato verso un HK avr 255 con le JBL scs 178.
    sono prorpio un "neofita"...e credo che sia la soluzione per me.
    però prima di ordinare volevo vedere gli sviluppi di questa comparativa....

    aggiungo un ulteriore elemento (utile per me...ma non solo).
    ok prendo il sinto, i diffusori, ma quale lettore "entry level" può essere adeguato??
    considerando che per l'accoppiata hk + jbl spendo 600 euro, pensavo di dedicare non più di 200 per un lettore....ma solo dvd o anche blu ray?? quale marca? cosa si abbina meglio con il resto, perchè non si "sminuisca" nulla ? (tenendo conto che ho un LG lcd 26' senza ingresso hdmi e che mi interessa molto di più la parte audio che quella video?)
    grazie mille!!!!!! siete davvero "preziosi!!

  8. #53
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    47
    Mi inserisco anche io...devo acquistare un sintoampli e la mia scelta era ricaduta sugli stessi citati in questa discussione...per il momento ho solo 2 b&w cm1 da collegarci. Cosa mi consigliate??

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    64
    Quali sintoamplificatori della categoria in questione ha gli ingressi analogici multicanale e pre-out?

    Sono caratteristiche che reputate importanti?

    Ciao

  10. #55
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    70
    qualcuno potrebbe dirmi che differenze ci sono a livello di potenza di erogazione reale fra denon avr1911 e yamaha rxv767

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    non ti fossilizzare più di tanto sul numero dei watts.....la reale differenza stà più nella sezione preampli
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Milazzo(ME)
    Messaggi
    464
    Mi inserisco anche io nella discussione,essendo in procinto di cambiare il mio vecchio denon 1803,ed avendo ascoltato 3 degli ampli qui citati.
    Tutti e tre con lo stesso tipo di diffusori Focal serie 7.
    Purtroppo avevano già venduto l'onkyo 608 e denon avevano il 1611,modello inferiore.
    Devo dire che, dei tre che ho ascoltato, quello che mi è piaciuto di più è stato il pio 920,grande ariosità di riproduzione e dettaglio senza essere per questo stancante o eccessivamente freddo,yamaha 667 troppo "frizzante" per i miei gusti,ed inoltre mi è sembrato poco dinamico,eppure dovrebbe avere una sezione di alimentazione più performante del 920 ,infine harman kardon 225,suono molto morbido,bassi molto controllati,buona dinamica,ma un pò troppo chiuso sembra mancare in dettaglio,per cui poco coinvolgente,almeno per me.
    Ovviamente il tutto è da prendere come impressione personale,tenuto conto che poi gli ampli in casa ognuno li setta come si deve.Come dicevo onkyo e denon erano i modelli inferiori 508 e 1611,per cui ho evitato di ascoltarli,anche se di denon conosco le caratteristiche avendo il 1803 da 8 anni

  13. #58
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    70
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone
    non ti fossilizzare più di tanto sul numero dei watts.....la reale differenza stà più nella sezione preampli
    cioè?

    aggiungo che li ho ascoltati entrambi, anzi per la verità ho ascoltato lo yamaha rxv 667, bè denon tutta la vita, però dato che il 1910 non è più facile da trovare.. facevo un pensierino al 767 che si trova anche ad un ottimo prezzo

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Milazzo(ME)
    Messaggi
    464
    Citazione Originariamente scritto da DiversaMente

    aggiungo che li ho ascoltati entrambi, anzi per la verità ho ascoltato lo yamaha rxv 667, bè denon tutta la vita, però dato che il 1910 non è più facile da trovare.. facevo un pensierino al 767 che si trova anche ad un ottimo prezzo
    ciò conferma le mie impressioni,essendo anche io orientato su 667 o 767,per le caratteristiche interessanti che posseggono ma ascoltandolo(667) ho cambiato idea,come anni fa, quando presi denon ,non è riuscito a convincermi

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    33

    Citazione Originariamente scritto da Batte
    Ciao a tutti,
    ho notato una quantità di post per chiedere consigli su quale Sintoamplificatore comprare, ma una vera comparativa tra Entry level non c'è ed è un peccato perché grossa parte degli utenti di questo Forum, compra questa categoria di prodotti .
    Credo possa essere utile per molte persone, sapere la vostra opinione su i seguenti prodotti che attualmente sono in commercio.
    Un'idea comune è che, su questa fascia di prodotti,che va molto bene in stanze sui 20 m2, non ci siano sostanziali differenze come qualità di suono.
    Io credo però che a parte differenze sulle dotazioni nelle connessioni, ci siano differenze anche nelle timbriche, nella qualità nei componenti e anche nella qualità del suono finale.
    Ho preso come riferimento i seguenti modelli che si possono trovare nuovi spedendo tra i 400/500€.

    1) DENON 1911 (3D)
    2) ONKYO 608 (3D)
    3) PIONEER 920 (3D)
    4) YAMAHA 667 (3D)
    5) MARANTZ 5005
    6) HARMAN KARDON 255


    Batte
    bellissima comparativa !!!
    Domando, e se a ognuno di questi venisse attaccata una Ps3 fat che non bitstrimma nè il DtsHd nè il DolbyTrueHd usata al 30% come stazione di gioco e al 70% come blueray (e MKV/Dvix dal pc in rete) secondo voi quale andrebbe meglio?


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •