• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

COMPARATIVA Sintoamplificatori ENTRY LEVEL

Batte

New member
Ciao a tutti,
ho notato una quantità di post per chiedere consigli su quale Sintoamplificatore comprare, ma una vera comparativa tra Entry level non c'è ed è un peccato perché grossa parte degli utenti di questo Forum, compra questa categoria di prodotti .
Credo possa essere utile per molte persone, sapere la vostra opinione su i seguenti prodotti che attualmente sono in commercio.
Un'idea comune è che, su questa fascia di prodotti,che va molto bene in stanze sui 20 m2, non ci siano sostanziali differenze come qualità di suono.
Io credo però che a parte differenze sulle dotazioni nelle connessioni, ci siano differenze anche nelle timbriche, nella qualità nei componenti e anche nella qualità del suono finale.
Ho preso come riferimento i seguenti modelli che si possono trovare nuovi spedendo tra i 400/500€.

1) DENON 1911 (3D)
2) ONKYO 608 (3D)
3) PIONEER 920 (3D)
4) YAMAHA 667 (3D)
5) MARANTZ 5005
6) HARMAN KARDON 255


Batte
 
Ultima modifica:
Mi inserisco in questo Tread davvero molto interessante.

Io estenderei il discorso anche ai sintoamplificatori non 3D e di serie precedente (in alcuni casi si può trovare un buon affare salendo addirittura di livello) ... e quindi

- Pioneer 919 - 1019
- Denon 1910
- Onkyo 607 - 707
- Yamaha 665 - 765


Attendo con ansia i vostri pareri, spero numerosi
 
Non voglio fare il guasta-feste anche perché la discussione
sarebbe decisamente interessante se qualcuno postasse le
proprie impressioni ... comunque ...

La fascia di prezzo dei 400-500 € è sicuramente il minimo indispensabile
per assaporare una parvenza di alta fedeltà in ambito home theatre, ed
è giusto classificare i ricevitori elencati come entry level ma vi chiedo,
tutti i prodotti che stanno al di "sotto" di questa categoria, secondo voi
non sono da considerarsi entry level?

Ad esempio Pioneer, produce il vsx 520 ed il vsx 820, che in confronto
al fratellone 920 sono giocattoli ma si tratta pur sempre di sintoamplificatori
di fascia bassa ...

Vi pongo questo dubbio in qualità di possessore di un "vecchio" 819,
chi si approccia per la prima volta all'HT raramente spende troppo per
questi prodotti ... IMHO
 
E' vero che i modelli citati non sono proprio "entry-entry"-level, forse potremmo definirli di fascia media-medio/bassa come faceva giustamente osservare AxelCruise, e comunque lo stesso Axel li ha definiti "il minimo indispensabile per assaporare una parvenza di alta fedeltà" (in questo senso sono entry-level dell'alta fedeltà).
Ma è altrettanto vero che forse sono la fascia di sintoamplificatori più acquistata come diceva BATTE.

Quindi via alla "comparativa" !!!
Sono certo che decine di forumers sono interessati alla cosa.

Ciao
 
magari fossero la fascia più acquistata !!!!

molti prendono kit da 300€ composti da ampli+ lettore + casse + sub + viaggio alle maldive :cry: :cry: :cry: !!

All' elenco aggiungerei anche l'harman kardon 255 che in questa fascia è l'unico con le uscite pre-out per future espansioni...

poi gli hk in questa fascia hanno più watt (reali) rispetto alla concorrenza!
 
Batte ha detto:
Ciao a tutti,
ho notato una quantità di post per chiedere consigli su quale Sintoamplificatore comprare, ma una vera comparativa tra Entry level non c'è ed è un peccato perché grossa parte degli utenti di questo Forum, compra questa categoria di prodotti .
Credo possa essere utile per molte persone, sapere la vostra opinione su i seguenti prodotti che attualmente sono in commercio.
Un'idea comune è che, su questa fascia di prodotti,che va molto bene in stanze sui 20 m2, non ci siano sostanziali differenze come qualità di suono.
Io credo però che a parte differenze sulle dotazioni nelle connessioni, ci siano differenze anche nelle timbriche, nella qualità nei componenti e anche nella qualità del suono finale.
Ho preso come riferimento i seguenti modelli che si possono trovare nuovi spedendo tra i 400/500€.

1) DENON 1911 (3D)
2) ONKYO 608 (3D)
3) PIONEER 920 (3D)
4) YAMAHA 667 (3D)
5) MARANTZ 5005
6) HARMAN KARDON 255


Batte
-Per me il DENON 1911 e' il migliore del lotto.
SALVO.
 
Anche lo yamaha mi pare abbia i pre-out. Personalmente dovendone scegliere uno, dato che son convinto che a parità di prezzo in questa fascia non ci siano differenze sostanziali, ne sceglierei uno con i pre-out, e col il meno possibile... ossia se uno di questi non avesse chessò un dac interno o altre funzioni inutili e mal implementate vorrebbe dire che per le cose base la casa ha investito piu soldi. E poi andrei indietro nelle serie, non credo all'attuale 3d, mi sembra solo una fregatura del marketing che svende una tecnologia vecchia di 70 anni come l'ultimo ritrovato(i primi film 3d al cinema mi pare siano della metà degli anni 50, era il mostro della palude o qualcosa del genere)
 
In base alle mie preferenze:

1 - HARMAN KARDON 255 - imbattibile quanto alla potenza e musicalita'
2 - DENON 1911
3 - YAMAHA 667 = PIONEER 920
4 - ONKYO 608 (spiacente ma non ho mai legato)

Avrei da ridire riguardo ai prezzi: il HK p.es ora si trova a 379 euro, ma e' uscito a 699!!!
Yamaha anche oscilla abbastanza, quindi la categoria per me e' un po' virtuale. Fatto sta che al momento i prodotti risultano piuttosto equiparabili quindi buona comparativa!
 
Tito87 ha detto:
E il yamaha 767?Non è entry level?si trova a 50 euro in più di un denon 1911?
-Si, pure: e' un buon amplificatore ma il DENON e' piu' corposo sui bassi quindi meno invadente negli alti, pertanto maggiormente interfacciabile (e costa anche meno.....;) ).
SALVO.
 
Salvea tutti... mi inserisco anche io..con un dubbio. Stavo valutando tra HK 255 e ONKYO 608, per ora riguardo la potenza.

Ovunque leggo che l'HK dichiara potenza reale, mentre ONKYO la indica a modo suo. Dato che mi occupo proprio di certificazioni tecniche (ma di ben altri prodotti :P) sono voluto andare piu a fondo. Ma mi sono bloccato.

Perche' da quello che leggo la potenza erogata dall'ONKYO e' superiore all'HK, e non di poco.

La mia confuzone nasceva dai diversi standard di cui leggevo, la prova di quella rivista, di quell'altra ecc ecc. Ma a quanto mi pare, la buona America ha fissato per legge come si fanno i test, e i produttori devono scrivere solo quel parametro.

Riporto:

Da wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Audio_power

In the US on May 3, 1974, the Amplifier Rule CFR 16 Part 432 (39 FR 15387) was instated by the Federal Trade Commission (FTC) requiring audio power and distortion ratings for home entertainment equipment to be measured in a defined manner with power stated in RMS terms. (See more in the section Standards at the end of this article). The erroneous term "watts RMS" is actually used in CE regulations.


Quindi, dove trovo FTC so che lo standard è uno e uno solo, mi pare.

Bene. Ora vi riporto i dati dichiarati secondo lo standard FTC, con due canali pilotati, a 8 ohm, tra 20 hz e 20 khz:

ONKYO 608
100 W + 100 W (8 ohms, 20 Hz-20 kHz,0.08%, 2 channels driven, FTC)

HK 255
Potenza Stereo (FTC) / 20 Hz - 20 kHz, 8 Ohm, entrambi i canali pilotati: 66W x 2.


Quindi: sono io che sto prendendo una cantonata, o le cose non sono proprio come mi sembrava all'inizio? Ho trascurato qualcosa?
 
Ultima modifica:
Giusto. E vi posto questo

dichiarato
http://user.cybrzn.com/tjoker/therest/UNCLEBRAT/HARMAN_KARDON_AVR630.htm

misurato
http://www.hometheater.com/content/harmankardon-avr-630-receiver-ht-labs-measures


per cui, senza entrare in conti rpecisi, contando la distorsione, e i 5/ 7 canali, piu'' o meno ci siamo. HK è onesta.


ma dallo stesso sito (= stesso standard)


http://www.hometheater.com/content/onkyo-tx-sr608-av-receiver-ht-labs-measures

!!!!

Quindi Onkyo non fa mica tutte ste magagne insomma... o sbaglio?
 
Top