Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 90
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    407

    prova se riesci ad ascoltare il cambridge azur 650R 1500€ e non te ne pentirai.... specialmente in 2ch puro
    Sistema 1:Tv:PIONEER LX-508D-SINTOAMPLI:CAMBRIDGE AZUR 650R-Lettore CD:PIONEER PD7500-LETTORE DVD/BR:OPPO BDP-93EU, PS3-DECODER SAT:VU+ ULTIMO -CAVO HDMI:2 G&BL Luxury-CAVI AUDIO:Qued reference audio evolution-Frontali:MONITOR AUDIO RX6-Centrale:MONITOR AUDIO

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Sono d'accordo con hereticmax, il cambridge è potente e musicale, non ha certi fronzoli che in ht possono comunque risultare utili, ma il pioneer non mi pare ne abbia anche tanti , in più mi pare stia ampiamente dentro i tuo budget, dai un'occhiata al mercatino, mi pare di averne visto uno in vendita.

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    modena
    Messaggi
    216
    Leggendo la discussione sul pio lx82 mi è venuta sempre più voglia di acquistarlo. Peccato che non posso ascoltarlo....secondo voi farei bene ad acquistarlo a scatola chiusa?
    TV:Panasonic 55JZ2000 PRE: Anthem AVM 70 FINALE: Marantz MM8077 LETTORE BD/UHD:Panasonic DP-UB820 CASSE:B&W CM7, CMC2, CM1 sub Sunfire HRS8 SAT:SKY Q -MEDIAPLAYER:Popcornhour A-500 CAVI: Ricable, Van Den Hul, Audioquest TELECOMANDO:Harmony One Filtro rete: Belkin Isolator 8

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Che domanda è?
    Se ti senti di rischiare fallo....tanto prima o poi cmq ti verrà voglia di cambiare eheheheh !

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    E' preferibile una seduta di ascolto
    Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336
    Il Cambridge in 2 canali e' decisamente meglio del Pioneer,questo e' fuori dubbio,pero' visto che il tuo uso e' più orientato verso l'HT il Pioneer e' decisamente meglio.
    Ti dico questo perché il mio negoziante di fiducia (Milano) vende entrambi i marchi.
    Ciaoooo

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Se il suo utilizzo fosse stato solo ht non avrebbe preso le CM, la loro scelta non avrebbe avuto senso.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    63

    Consigli acquisto pioneer sc-lx82

    il Pioneer sc-lx82, è uno dei pochi sintoampli che eroga in maniera rocciosa in multicanale 7.1, con potenze che vanno da 108W effettivi ad 8 ohm e non scende di potenza, come fanno gli altri, nel mio impianto è collegato in 7.1, anteriore Mission 753, centrale B&W CM , posteriore e surround con n.2 coppie di B&W CM1. Ascolto prevalentemente musica classica, e l'utilizzo in HT, mi sembra di ascoltare un valvolare, infatti l'uso dei finali a mosfet che in unione alla classe "D", fonisce un suono unico nel suo genere. lo uso in combinazione con il blu ray Philips BDP9500, utilizzando il convertitore interno "QDEO" forzato in 1080i, che mi fornisce una formidabile visione sia in dvd che in blu ray. Sinceramente il Pioneer è stato acquistato per le sue qualità sonore, per collegarlo con un ottimo lettore per la parte video. Acquisto consigliato . l'unica accortezza e di utilizzarlo con uno stabilizzatore- accumulatore in caso di bassa tensione, in quanto va subito in protezione. Infatti è collegato con un "Trust" di 1000VA. risolvendo il tutto, evitando patemi d'animo.

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Prov. di Mantova
    Messaggi
    242
    E' giusto anke quello che dice DIMAX, anke perchè io ho scelto le CM non certo ascoltando un un film, ma sentendomi prima un disco demo e collegate unicamente in 2ch, questo nn voglio dire che le cm sono prettamente da ascolto ma sono per gente che cmq ha un palato fine...
    certo che poi quando le senti pilotate con un finale che sa farè il suo lavoro in ambito musicale danno veramente il massimo, il cambridge è un buon compromesso, secondo me è quello + musicale degli audio video (di quella facia di prezzo) ma poi bisogna vedere se sei disposto a d avere magari qualche limitazione, io per esempio ho ditto di no al cambridge perchè aveva solamente 3 ingressi hdmi e 1 uscita, io necessito di + ingressi e di 2 uscite, però se riesci prima di comprare ascolta, fatti un po di strada magari ma ascolta... nessuno conosce i tuoi gusti personali... Ankio ero nella tua stessa situazia.... poi alla fine ho optato per un sinto ampli audiovideo di gamma medio alta (ho scelto un onkyo 3007) e a natale mi prenderò, se ce la faccio (dato che devo un attimo smaltire la botta dell' intero impianto ordinato venerdi) un ampli per i 2 canali , per ora sarei indirzzato per 2 finali mono a stato solido della xindak che mi hanno fatto alquanto sbavare per terra....

    ha, ank' io alla fine farò un utilizzo al 90% Home cinema, però quando le senti suonare bene quelle cm non tele dimentichi +.....

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Hai colpito il centro, è davvero un peccato usare le CM solo per l'HT, neanche io ascolto molta musica, ma quella poca che ascolto la voglio ascoltare bene, in questo le CM mi appagano tantissimo. Non ho nulla contro il pioneer, anzi, devo dire che in un primo ascolto mi è piaciuto tantissimo, ho avuto anchio la sensazione che si trattasse di un valvolare, l'unica pecca che gli ho trovato e che dopo un pò di ascolto mi ha infastidito, quello che in gergo chiamano "fatica d'ascolto", eppure era così l'impido e piacevole all'inizio, fù il venditore a dirmi che questo mio fastidio derivava della classe D, forse non colpisce tutti ma a mè ha dato questa sensazione, sensazione che non ho quando ascolto anche solo i primi 30 watt in classe A di un finale in classe A/B come Dio comanda amalgamato da uno stadio di preamplificazione a valvole o magari anche un ampli ht come il denon n firma che avevo pilotato da un semplice lettore a valvole come il mio jolida, questa è la combinazione che amo, dolcezza, definizione e dinamica allo stesso tempo, non amo ascoltare musica a volumi sostenuti, mi piace girare un pò la manopola del volume ma senza rinuciare a tutte le sfumature che un buon disco può dare.

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    1.138
    bella descrizione come piace ascoltare anche a me in modo rilassante

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    modena
    Messaggi
    216
    Dimax hai proprio colto nel vivo il mio pensiero e condivido il tuo modo di ascoltare musica però, essendo un grande appassionato di film, voglio curare al momento la parte HT....in futuro vdremo cosa fare
    TV:Panasonic 55JZ2000 PRE: Anthem AVM 70 FINALE: Marantz MM8077 LETTORE BD/UHD:Panasonic DP-UB820 CASSE:B&W CM7, CMC2, CM1 sub Sunfire HRS8 SAT:SKY Q -MEDIAPLAYER:Popcornhour A-500 CAVI: Ricable, Van Den Hul, Audioquest TELECOMANDO:Harmony One Filtro rete: Belkin Isolator 8

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Sicilia
    Messaggi
    973
    Anchio in primis ho dato priorità all'ht, ma ho fatto scelte diverse, comprando un lx82 hai solo 2 possibilità di rendere giustizia alle CM, puoi in seguito comprare un integrato tipo denon PMA 2000, in questo modo però avresti uno squilibrio sulla parte frontale dovuto al fatto che il centrale sarebbe amplificato dalla classe D, mentre le casse frontali dall'A/B, l'altra soluzione potrebbe essere quella di prendere uno o più finali e usare il pio come pre, ma a questo punto quale è il vantaggio di prendere il pioneer adesso? Nel mio caso ho preferito prendere pre/finale onkyo, se poi per la musica non dovessi essere soddisfatto prenderei un finale o integrato più musicale per la sola parte frontale, ma forse con l'onkyo non ne avrò neanche la necessità
    In ultimo, se davvero vuoi un consiglio da chi si è trovato nelle tue stesse condizioni, ti consiglio di andare ad ascoltare l'onkyo 5007, fai un piccolo sacrificio economico (€ 150/200) ma sarebbe "forse" una scelta più in linea con quello che chiedi di ottenere.
    Ultima modifica di dimax; 04-05-2010 alle 10:23

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    407
    Citazione Originariamente scritto da anilardi
    il Pioneer sc-lx82, è uno dei pochi sintoampli che eroga in maniera rocciosa in multicanale 7.1, con potenze che vanno da 108W effettivi ad 8 ohm e non scende di potenza, come fanno gli altri, nel mio impianto è collegato in 7.1, anteriore Mission 753, centrale B&W CM , posteriore e surround con n.2 coppie di B&W CM1.
    mah... se vedi i dati effettivi del cambridge 640R/650R nel topic "tabelle su potenza effettiva degli amplificatori.." non hanno problemi a pilotare i 4ohms figurati gli 8ohms.... l'ho sentito il sc-LX82 ma non mi è piaciuto .

    ti riporto il confronto :
    cambridge
    Measured Power @ 1kHz (sotto quelle realmente rilevate dalla strumentazione)

    2ch driven: 175W into 8 Ω
    5ch driven: 135W into 8 Ω
    2ch driven: 240W into 4 Ω
    5ch driven: 170W into 4 Ω

    Fidelity firewall @1kHz/2ch (in analog direct mode)
    140W into 8 Ω (0.03%THD)

    e sc-LX82
    5ch driven: 108,2W into 8Ω
    5ch driven: 97,3W into 4Ω

    a voi la scelta ...
    Sistema 1:Tv:PIONEER LX-508D-SINTOAMPLI:CAMBRIDGE AZUR 650R-Lettore CD:PIONEER PD7500-LETTORE DVD/BR:OPPO BDP-93EU, PS3-DECODER SAT:VU+ ULTIMO -CAVO HDMI:2 G&BL Luxury-CAVI AUDIO:Qued reference audio evolution-Frontali:MONITOR AUDIO RX6-Centrale:MONITOR AUDIO

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    modena
    Messaggi
    216

    Facendo un po di riflessioni sono arrivato alla conclusione che deciderò tra Pio LX-82 e Onkyo 5007 (ma il 906 non si trova più?).
    Adesso come adesso sarei più propenso per l'Onkyo ma l'Audissey non mi va proprio giù visto che l'ho già avuto nel Denon e che non mi ha convinto...mah
    TV:Panasonic 55JZ2000 PRE: Anthem AVM 70 FINALE: Marantz MM8077 LETTORE BD/UHD:Panasonic DP-UB820 CASSE:B&W CM7, CMC2, CM1 sub Sunfire HRS8 SAT:SKY Q -MEDIAPLAYER:Popcornhour A-500 CAVI: Ricable, Van Den Hul, Audioquest TELECOMANDO:Harmony One Filtro rete: Belkin Isolator 8


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •