| 
 |  | 
				Risultati da 901 a 915 di 1181
			
		Discussione: [Yamaha RX-Vx67] Primi Yamaha hdmi 1.4 3DReady
- 
	03-10-2011, 13:35 #901Ho dato un'occhiata al manuale del Benq, e purtroppo non ho trovato nessun riferimento allo standard HDMI CEC (che il 667 supporta). Penso che quindi non sia possibile. 
 
- 
	03-10-2011, 23:10 #902 Member Member- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 56
 ho risolto, era come dici tu, ero convinto di ever inserito il cavo nella presa giusta ed invece l'ho inserito in quella sotto Originariamente scritto da nenny1978 Originariamente scritto da nenny1978 . .
 
 Esiste una modalità che permette al 667 di scegliere la migliore modalità di conversione audio quando si inserisce un bd??? Nell'uscita audio della ps3 cosa devo impostare?? Bitstream o pcm lineare??
 E poi in un'altra impostazione mi dice se mettere auto o bitstream misto o bitstream completo
 
- 
	03-10-2011, 23:15 #903Metti bitstream... Penso completo, ma non saprei perché non ho la ps3. In questo modo l'ampli si occuperà delle codifiche in automatico, a seconda di cosa rileva. 
 
- 
	04-10-2011, 08:39 #904Chiedi nel thread della ps3. Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
 
 L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
 
- 
	04-10-2011, 10:09 #905 Member Member- Data registrazione
- Jan 2011
- Messaggi
- 80
 ok !!! una domanda ma invece a cosa servono l uscite trigger??? sono sia sul sinto che sul vpr!!! Originariamente scritto da nenny1978 Originariamente scritto da nenny1978Ultima modifica di dj.alex88; 04-10-2011 alle 10:13 
 
- 
	05-10-2011, 11:43 #906 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Jun 2006
- Località
- Milan, Italy
- Messaggi
- 131
 2067 vs. Aventage 2010Con l' ucita del 2010 si sono abbassati molto i prezzi del 2067 ( quasi 500€ in meno ). Può valere la pena di prenderlo ancora o comunque il modello nuovo è nettamente migliore ? 
 
- 
	05-10-2011, 12:29 #907Se non sbaglio servono ad alimentare (e dare il comando di accensione) con una tensione di 12v delle apparecchiature... Tipo il telo motorizzato nel caso del VPR, e in generale accessori che possono funzionare a 12v. Originariamente scritto da dj.alex88 Originariamente scritto da dj.alex88
 
- 
	05-10-2011, 13:19 #908 Member Member- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 56
 Volevo fare una domanda, sono un possessore del 667, nel manuale delle istruzioni nella voce extended surround mi dice che ho diverse opzioni: 
 
 _AUTO (predefinita)
 _PLIIx Movie
 _PLIIx Music
 _EX/ES
 _OFF
 
 Premettendo che ho un sistema 5.1 quale devo scegliere??? i 2 PLIIx non posso usarli perchè dice che sono disponibili quando sono collegati i 2 diffusori posteriori di presenza.
 La differenza tra AUTO e EX/ES sta nel fatto che AUTO seleziona automaticamente il decodificatore più indicato a seconda che sia o meno presente il flag per la riproduzione attraverso il canale sorround posteriore, e riproduce il segnale nei canali 6.1 e 7.1
 EX/ES invece seleziona automaticamente il decodificatore più indicato indipendentemente dal fatto che sia o meno presente il flag per la riproduzione attraverso il canale sorround posteriore, e riproduce il segnale nel canale 6.1.
 
 Chi mi sa spiegare qualcosa dato che io non sono molto ferrato sull'argomento???
 Sia AUTO che EX/ES vanno bene per un 5.1??
 Dal mio punto di vista dovrei scegliere EX/ES dato che in ogni caso anche se c'è o non c'è sto flag (che non so nemmeno cos'è ) io i sorround posteriori non li ho. ) io i sorround posteriori non li ho.
 
 Io utilizzo la ps3 sia per giocare (in minor parte) sia per guardare i blu ray (maggiormente) ed ascoltare musica, vorrei impostare sull'ampli una funzione che vada bene sia per i game che per i BD in modo da non dover smanettare nelle impostazioni ogni volta che devo o giocare o guardare un film. La ps3 è impostata con l'uscita audio in bitstream se può servirvi come info.
 
 Grazie a tutti e delucidatemi  
 
- 
	05-10-2011, 13:35 #909Se non hai surround posteriori, quelle impostazioni sono ininfluenti. Lascia su AUTO. Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
 
 L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
 
- 
	05-10-2011, 15:19 #910Due consigli? 
 - E' disponibile un nuovo firmware per il 767?
 
 - Mi suggerite come aumentare il volume di ascolto? (devo settarlo a -20 -15db per avere un volume appena sufficiente, col vecchio Kenwood tremavano i vetri già a meno di metà...)  Ultima modifica di josephdan; 05-10-2011 alle 15:22 VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
 
 
- 
	05-10-2011, 18:51 #911 Member Member- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 56
 ok, in questo caso se ho una traccia audio in DD o in DTS va a scelta dell'ampli quale decodifica utilizzare? Originariamente scritto da Dave76 Originariamente scritto da Dave76
 Nel senso capisce lui quale sia la migliore in base a come è registrata la traccia audio??
 
- 
	05-10-2011, 19:26 #912Non è che capisce qual'è la migliore, ma ti fa' ascoltare semplicemente la traccia originale. Se questa traccia fosse riconosciuta come 6.1 oppure 7.1, i canali in più vengono mixati in quelli posteriori (il quarto e quinto canale), come previsto dalle codifiche stesse. Per il discorso EX/ES, se attivo ed avendo il sesto diffusore (centrale posteriore) permette il riconoscimento del flag ES (discreto) o EX (matrix) e inoltre utilizza il canale centrale posteriore anche se nella codifica non è previsto, simulando la modalità EX. 
 
 Non so' se sono riuscito a farmi capire, ma in sostanza metti su "auto". Il sintoamplificatore farà tutto quello che serve.
 
- 
	06-10-2011, 00:35 #913 Member Member- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 56
 Grazie per la risposta nenny diciamo che ora ne si più di prima  
 Ho messo su auto e selezionato standard in cinema dsp. Ma sul display dell'ampli (il 667) non viene visualizzato il tipo di codifica che viene utilizzata?? Perché a me esce solo la sorgente di ingresso (hdmi 1) e la modalità di cinema dsp che nel mio caso è impostata su standard
 
- 
	06-10-2011, 00:41 #914Ruota la manopola del volume in senso orario oppure premi l'apposito tasto + sul telecomando....... Originariamente scritto da josephdan Originariamente scritto da josephdan
 
 ogni marchio ha il suo modo di gestire la scala del volume. se vuoi più volume, alzalo. gli yamaha arrivano fino a + 16TV Kuro LX5090H - A/V Receiver Aventage RX-A3030 - BD Panasonic BDT700 - Ampli 2ch Yamaha A-S1000 - Cdp/Sacd Yamaha CD-S1000 - Front Xavian Neox2 - Center Xavian NeoxC1 - Surround Xavian Neox1 - SUB1 Xavian NeoxS1 www.xavian.cz - SUB2 Velodyne SPL800 Ultra - Connections: Cardas + Furutech + VanDenHul + Supra + Audioquest - Luca www.petshopboys.co.uk
 
- 
	06-10-2011, 00:43 #915I DSP devi disattivarli, se vuoi ascoltare le codifiche originali. Servono proprio a modificarle... Ed ecco perché poi trovi il nome del DSP. 
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			
