|
|
Risultati da 16 a 30 di 76
-
25-01-2010, 11:01 #16
quindi facendo un breve riassunto (sperando di non aver frainteso):
- il consiglio principale è di dare ascolto alle proprie orecchie
- il consiglio "tecnico" invece è quello di impostare tutto su SMALL e demandare le frequenze basse al sub (taglio a 100 Hz va bene???)
- in questo modo pero l'ascolto stereo ne esce penalizzato.
Corretto?
Sulla questione audio/livello subwoofer: meglio mettere il livello al MAX ed agire poi sui settaggi dell'ampli (che so, impostare -10db o -15db) oppure settare il sub a 0db ed abbassare il livello verso MIN (parlo della manopola sul sub).??Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
25-01-2010, 11:13 #17
Originariamente scritto da mamach
dipende essenzialmente dalle casse che si hanno a disposizione: se non riescono ascendere sufficientemente in basso, ok per lo 'small', altrimenti lasciamo andare le frequenze basse dove è previsto che vadano, senza artifici di sorta. io ho delle Klipsch RF-7, secondo te dovrei mandare la basse di queste casse al sub?
(semmai dovrei fare il contrario... eh eh eh!)
verifica anche la posizione del sub, piccoli spostamenti possono anche influire molto (prova ad es. ad avvicinare e ad allontanare il sub dala parete).
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
25-01-2010, 11:15 #18
Se imposti small, il taglio è preferibile a 80Hz. Anche se questo parametro dipende dai diffusori che utilizzi.
Però, ripeto.. la questione è legata al tipo di componenti e di installazione.
Io prediligo per l'HT l'uso di diffusori LCR (3 uguali per il fronte anteriore), posti alla stessa altezza ed in verticale (cosa che mi è consentita dallo schermo microforato).
Sulla questione del volume del sub. La manopola del mio JL Audio è circa ad un terzo della sua corsa. Sul preamplificatore ho un attenuazione di circa 8-9 dB.
-
25-01-2010, 14:41 #19
Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 59
Dopo varie prove ho preferito un settaggio con sub (B&W serie 600) tagliato via sintoampli a 60 Hz per l'HT o al massimo a 80hz: piu' saliamo e piu' confusionario diventa il sub (dovendo gestire un range di freq maggiori, non solo LFE ma di tutti i canali) , invece per l'ascolto in stereo la migliore conf. e' stata quella di tagliare sempre a 60hz ma tramite crossover interno al sub: bassi ben controllati, per capirci non ridondanti e gommosi come una bella esplosione di un film, e molto amalgamati ai front.
Per gli altri canali ho scelto Large per i front a torre che scendono tranquill. in basso e small per centrale e surr.
Cmq. dipende sempre da che diffusori si hanno, in linea di massima se si hanno i 5 canali da libreria un crossover settato a 80hz. e' ideale.
-
25-01-2010, 14:57 #20
Originariamente scritto da bididead
Quindi tutto SMALL (al limite frontali su LARGE) e taglio a 80 hz.?
Originariamente scritto da giapao
Originariamente scritto da giapao
Originariamente scritto da cobracalde
Originariamente scritto da cobracalde
Grazie a tuttiCooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1
-
25-01-2010, 15:05 #21
Originariamente scritto da mamach
Sui sintoAV è possibile impostare una modalità (il nome varia da marca a marca) per cui il funzionamento è misto: sotto un certo taglio le frequenze vanno sia ai diffusori (large) che al sub.
-
25-01-2010, 15:12 #22
Cobra, ma allora, e dovremo essere ancora in tema, quando si collega il sub all'uscita LFE dell'ampli multicanale, è auspicabile eliminare il crossover passa basso del sub stesso, giusto?
Tanto già l'uscita LFE è già filtrata allo scopo, filtraggio regolabile dal menù dell'ampli stesso.Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+
-
25-01-2010, 15:31 #23
Esatto.
Difficilmente, anche in altre configurazioni, si usa il crossover del sub.
-
25-01-2010, 15:53 #24
Infatti su qualunque ampli più o meno recente viene riportata l'indicazione di mettere il crossover del sub su through o alla massima frequenza possibile...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
25-01-2010, 16:46 #25
Originariamente scritto da mamach
GianniUltima modifica di cobracalde; 25-01-2010 alle 16:55
giapao at yahoo punto com
-
25-01-2010, 20:07 #26
Quindi, in un caso come il mio:
Frontali Klipsch Heresy III (hanno un woofer da 30 cm) LARGE
Centrale Autocostruito che suona "caldo" SMALL
Satelliti tipo libreria SMALL
Subwoofer Sunfire HRS-10 (ho settato l'ampli denon 4306 su LFE)
Il sub può essere settato su LFE+MAIN, o assolutamente no?Primavera non bussa, lei entra sicura ...
-
25-01-2010, 20:16 #27
Originariamente scritto da delma
Anche quando avevo delle torri come frontali, era un setup che non mi è mai piaciuto.. ma dipende dall'ambiente, dal sub... ecc.
-
26-01-2010, 06:21 #28
Originariamente scritto da delma
-
26-01-2010, 07:58 #29
Originariamente scritto da gatsu76
Quindi: i canali principali vanno tagliati da una certa frequenza in giù e tutto quel segnale va mandato al sub con opportuno bass management attuato dal processore audio. NON vuol dire che devi metterli tutti a 80Hz perchè te lo dice la THX o che, basta che si controlli quale sia il punto a -3dB di ogni canale e si adotti quella frequenza come soglia di crossover.
INFATTI: l'audyssey esegue quel controllo sulla resa dei diffusori in ambiente (si caricano sempre i bassi a causa delle pareti...), trova la frequenza a -3dB e la imposta come soglia di redirect dei bassi.
Con i miei diffusori in ambiente mette tutto SMALL con taglio a 40Hz.
Io poi ho portato tutto a 60, per non far lavorare i woofers al limite dell'escursione e della distorsione.
Questo intendeva Kyriakakis, non fraintendete.
-
26-01-2010, 08:18 #30
ieri sera ho fatto delle prove.
Ho provato ad impostare TUTTO su LARGE e taglio a 80 hz e sub diminuito a -10db
Il suono risulta meno fracassone, con la musica (mp3 only) mi piace di +.
In ambito HT (con i films) invece manca qualcosa, il suono è un po troppo piatto.
Se metto tutto su SMALL invece, discorso contrario. Meglio in HT, troppo fracasso in ambito musicale.
Non riesco a far quadrare il cerchio.
Se vi do alcune info sui diffusori? mi RIdate una mano?
- Casse da scaffale + SUB 5.1
http://pan0.fotovista.com/dev/0/5/00...l_00033150.jpg (l'ampli non è quello e le casse sono solo 5)http://img716.imageshack.us/img716/2333/casse.jpgUltima modifica di mamach; 26-01-2010 alle 08:21
Cooler Master Elite 130 - Intel i3-4330 - HD4600 - Windows 7 Prof. 64bit - Kodi 16.1