|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
-
16-10-2009, 17:09 #1
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 36
Problema amplificatore denon avr1910 con casse da 4 ohm
Salve io ho un problema in quanto ho acquistato il denon 1910; il problema è che ho delle casse di ottima fattura della pioneer (anni novanta made in spain) solo che sono da 4 ohm e il denon avr1910 accetta da 6 a 16ohm (cosa strana perchè quasi tutti gli amplificatori moderni arrivano fino a 4). Se comprassi una resistenza da 2 ohm da mettere in serie al filo che collega le casse posteriori risolverei il problema?la qualità ne risentirebbe? oppure uso quelle da 4 ohm e basta?
vi ringrazio!
-
16-10-2009, 20:35 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 100
Usa tranquillamente le casse così come mamma le ha fatte....potrai solo avere dei problemi sefarai delle lunghe sezioni di ascolto ed ad alto volume
TV LG Oled GX 55x6la-Vpr Epson EH-TW9100W - Schermo 100"Ligra - Sintoampli Denon AVC-X4800H-[B]-Lettore Blu ray Oppo UPD-203 - Lettore cd Yamaha CD-S2100-Ampli 2CH Denon PMA2010ae - Giradischi-Thorens TD 160 MK2-Diffusori frontali per HT B&W 685-Diffusori HIFI Vertigo Plus autocostruiti su progetto Rolph Smulders-Centrale B&W LCR 600 S3- Diffusori posteriori B&W Dm 601 S3-Subwoofer velodyne CHT 10 R-Cavi Van Den Hul+Cardas
-
17-10-2009, 02:10 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 36
Originariamente scritto da robertociamp
-
17-10-2009, 09:29 #4
Vai tranquillo, il 1910 può pilotare anche diffusori a 4 ohm. Conosci il valore di sensibilità dei diffusori? Nel caso fosse basso, come ti hanno già detto, potresti avere problemi solo nei passaggi più dinamici ad alto volume.
-
17-10-2009, 09:33 #5
Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 72
ho lo stesso dubbio con un marantz SR4002 (dato per min 6 ohm) e casse a 4 ohm... vado tranquillo e basta non esagerare con il volume allora?
-
17-10-2009, 10:33 #6
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 36
Originariamente scritto da Avenger
: http://cgi.ebay.it/VENDO-CASSE-DIFFU...729146001r8583
che ne pensi di queste casse come diffusori posteriori?
La sensibilità sinceramente non so neanche cosa sia (sono alle prime armi)... ti posso dire che con il tester ho misurato l impedenza delle casse che è 4 ohm! (e l'impedenza del filo che arriva alle casse è 1 ohm). avevo anche pensato di collegare una piccola resistenza ad alta potenza al filo da collegare alle casse...
accetto tuoi consigli!
grazie mille!!
-
17-10-2009, 11:00 #7
Non sono riuscito a trovare, in rete, la sensibilità dei diffusori. Non ti rimane che provare, il Denon va in protezione in caso di riscaldamento eccessivo, per cui non subirebbe danni. Per stare tranquillo non esagerare con il volume, se il carico dei diffusori è troppo difficle, il Denon potrebbe saturare (clipping) e provocare danni ai diffusori (ma questo sempre in passaggi musicali particolarmente dinamici e volumi di ascolto elevati).
-
17-10-2009, 19:46 #8
Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 36
Originariamente scritto da Avenger
-
17-10-2009, 19:54 #9
Il diffusore è stato progettato e costruito per "suonare" in quel modo...io non lo farei.
-
17-10-2009, 20:05 #10
Potrò non essere scientificamente impeccabile, e chiedo scusa di eventuali strafalcioni, ma forse posso contribuire a rendere più comprensibile il discorso impedenza...
Un amplificatore eroga corrente. Più si abbassa l'impedenza del carico (i diffusori) più corrente viene erogata dall'amplificatore. Ovviamente l'amplificatore deve essere dimensionato per fornire la corrente che viene richiesta, e ciò si scontra spesso con, soprattutto, sottodimensionamenti dell'alimentatore (dovuta quasi sempre a motivi economici).
C'è da tenere conto, inoltre, che l'impedenza dichiarata, è un valore medio e puramente indicativo.
Per valutare se i diffusori rappresentino un carico facile o difficile, sarebbe bene conoscere anche gli andamenti di modulo e argomento dell'impedenza.
Non è raro infatti che diffusori dichiarati a 6-8 ohm possano avere dei minimi di impedenza anche e 2-4 ohm a determinate frequenze. Se a tali frequenze il contenuto energetico è basso (in genere le alte frequenze), ciò può anche non costituire un problema, ma se i minimi sono a frequenze medio basse...il problema può essere evidente.
Andare a mettere resistenze in serie a un diffusore, che è, come appena detto, un carico a impedenza variabile progettato e dimensionato nei suoi componenti per funzionare in un certo modo, non lo vedo assolutamente una soluzione ortodossa.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB