|
|
Risultati da 61 a 75 di 493
Discussione: Denon AVR-2310
-
17-07-2009, 18:27 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 595
Porcaccia... è proprio vero!!
con l'xbox non succede
-
17-07-2009, 18:40 #62
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- salerno
- Messaggi
- 56
purtroppo sì...... e non credo sia risolvibile a questo punto.......
forse solo montando uno splitter......
-
18-07-2009, 15:08 #63
Originariamente scritto da Nenco
Ma il video ogni tanto scatta? E' colpa del mio pc, del video di youtube o dell'ampli?
EDIT: E' colpa del mio pc.. o di firefox in particolare. E' bastato cambiare browser per non vedere gli scatti. E cmq... bastava guardare la mano per capire se scattava anche quella. :P
@coolmind
Ma quindi tu usi solo il cavo HDMI sia per il video che per l'audio? Mi sembra di aver capito che Nenco usa il cavo ottico per l'audio di sky. Cosa succede al bypass in questo caso?Ultima modifica di Vince 15; 19-07-2009 alle 18:37
"The problem is not whether machines think but whether men do" - B. F. Skinner
-
18-07-2009, 20:01 #64
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- salerno
- Messaggi
- 56
io uso il cavo digitale.... altrimenti non avrei il dolby digital.....
sul cavo HDMI veicola solo il segnale stereo.......
comunque il digitale non incide.... il segnale che bypassa è il segnale HDMI
penso che dipenda anche dai cavi... con un cavo passava l'audio ma non il video (diceva segnale non supportato) con altri cavi l'audio dopo un po' sparisce.....
comunque è un problema minimo.... potrebbe anche dipendere dalla protezione HDCP del decoder sky.... che rompe sempre un po'........
io adesso sento l'audio tramite l'ampli anche perchè con la funzione easylink del TV posso gestire il comando volume.... quindi sono a posto.....
vorrei provare uno splitter per la curiosità di verificare se ci sta perdita di qualità video......
per il resto le poche prove fatte sono abbastanza soddisfacenti.....
dal punto di vista video ho notato che l'upscaler con i canali SD non migliora tanto la qualità ma l'immagine risulta più stabile.... (e riesco anche ad usare qualche filtro in più del televisore senza avere effetti scia)
stessa cosa con gli mkv.... (ho un htpc collegato con cavo DVI/HDMI)... la visione è migliorata in stabilità e definizione
dal punto di vista audio trovo il denon più efficace sulle medioalte... ben definite e più morbide.... prima avevo un vecchio onkyo serie 500... era più cremoso e meglio definito sulle mediobasse......
per la visione di film forse il denon lo preferisco.... per la musica ritengo ancora più congeniale l'onkyo.. ma devo ancora provare bene i settaggi e le equalizzazioni (io la musica la ascolto in stereo con dei monitor amplificati.. quindi il paragone sarebbe indecoroso)
piccola nota di merito.... l'auto setup ha lavorato abbastanza bene... ben calibrate le distanze delle casse e i livelli relativi dei singoli altoparlanti (tutti un po' bassi ma ben bilanciati)... il sub mi sembra che lavori meglio... ben definito e mai invadente (con l'onkyo dovevo sempre regolarlo un po')
queste sono le prime impressioni..... comunque al momento sono alquanto soddisfatto dell'acquisto
saluti
-
19-07-2009, 07:55 #65
Quindi usi il cavetto ottico... possibile che lui non sappia gestire un ingresso audio separato dall'HDMI per il bypass?
A titolo di cronaca, sto leggendo che spesso si ha questo problema che poco dopo la messa in stand-by l'audio sparisce, ed è dovuto proprio all'HDCP. Il problema è legato all'handshake del protocollo che deve essere rieseguito. Quindi, effettivamente quando la tv è accesa e si spegne l'ampli, l'audio sparisce. Però, se si spegne e riaccende la tv (con ampli in stand-by) l'audio torna. quindi in realtà è un non-problema. Certo, non è il massimo della comodità, però...
Per l'auto setup con l'Audyssey, effettivamente sono in molti a dire che i livelli sono molto bassi dopo la calibrazione, però si consiglia di non modificare i valori ed impostare un volume molto alto, anche -15dB. So che forse siamo abituati ad avere livelli tra -30/-40dB... però non c'è da preoccuparsi. La calibrazione lavora in modo che 0dB sia il livello di riferimento a cui "bisognerebbe" ascoltare l'audio. Ovviamente, per un normale utilizzatore casalingo, questo è livello è un po' troppo alto... ma non altissssimo.
Ho riportato semplicemente quello che è stato detto su un altro forum americano.
Il mio problema è che adesso mi sento un po' combattuto... sono convinto su questi Denon serie 10, però non so se rimanere sul 2310 e risparmiare qualcosa... oppure salire di qualche gradino dissanguandomi. Le uniche caratteristiche che mi interesserebbero sono... l'AL24, la possibilità di aggiornamenti firmware (ce ne sono già stati 2 sul 3310). Però non ho capito se ne vale davvero la pena... qualcuno sa consigliarmi? GrazieUltima modifica di Vince 15; 19-07-2009 alle 08:38
"The problem is not whether machines think but whether men do" - B. F. Skinner
-
20-07-2009, 11:43 #66
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 460
@ coolmind
Che tv hai,come-marca modello?
Così da capire la bonta del processore all'interno del Denon,in attesa che qualche rivista-sito lo recensisca.
@vince 15
Ho gli stessi dubbi,dimentichi che il 3310 è anche più bello con lo sportello che racchiude tutti i tasti.Come si fa' ad aggiornare il firmware sul Denon?TV: Panasonic TX-P46G10E;Processore:HD Cine Scaler;Sintoamplificatore: Denon AVR-2309;Lettore blu-ray:Panasonic BD-60;
Sp.Front+Center+Surround:Monitor Audio Radius hd;Sub: B&W-ASW608;MySkyHD: Samsung-p990.
-
20-07-2009, 12:54 #67
Beh, personalmente non sono interessato a tutti gli ingressi frontali dell3310, anche se non si sa mai.
Per quanto riguarda l'aggiornamento del firmware... col 3310 si può fare sia da chiavetta USB che da internet (ha la porta di rete). Con il 2310 invece si può fare solo dalla porta seriale, ma oltre ad essere scomodo dubito che rilasceranno qualche update."The problem is not whether machines think but whether men do" - B. F. Skinner
-
20-07-2009, 16:33 #68
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- salerno
- Messaggi
- 56
come tv ho un philips pfl9603 da 42"
-
20-07-2009, 21:02 #69
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 595
Originariamente scritto da Vince 15
-
21-07-2009, 08:17 #70
Se a qualcuno può interessare... questo è un altro video della GUI. Riguarda il fratello maggiore 3310 ma, a meno delle caratteristiche in più, è uguale a quello del 2310.
Denon AVR-3310CI Menu Sample
Qui inoltre trovate una foto sulla GUI di quando si cambia volume.
Volume"The problem is not whether machines think but whether men do" - B. F. Skinner
-
21-07-2009, 11:27 #71
Senior Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 460
@nenco
A cosa ti riferisci in particolare,come aggiornamenti da fare?TV: Panasonic TX-P46G10E;Processore:HD Cine Scaler;Sintoamplificatore: Denon AVR-2309;Lettore blu-ray:Panasonic BD-60;
Sp.Front+Center+Surround:Monitor Audio Radius hd;Sub: B&W-ASW608;MySkyHD: Samsung-p990.
-
21-07-2009, 11:29 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 595
mi riferisco sempre ai difetti del software
http://www.avmagazine.it/forum/showp...7&postcount=43
-
21-07-2009, 11:55 #73
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- salerno
- Messaggi
- 56
x nenco
il problema di cui parli con i quick select a me non si propone
ho fatto varie prove e si è sempre mantenuto le impostazioni
ho memorizzato una posizione con htpc (video hdmi, audio coassiale, audissey EQ attivo)
un'altra con sky day (video hdmi, audio coassiale, eq personalizzato)
un'altra con sky night (video hdmi, audio coassiale, audissey flat con dynamic volume inserito, compressione media e impostazione midnight)
si mantiene tutte le impostazioni senza problemi....
forse il problema nasce quando imposti audio da hdmi e poi lui rileva un segnale DD e quindi si resetta... sebbene a me non abbia dato questo problema
ho provato la posizione sky prima con un canale HD e poi con un canale mediaset ed è passato da stereo a DD.... nell'info status mi riconosce l'impostazione dolby plII e quando ho provato un film in divx (con htpc) si è mantenuto l'effetto mentre facendo partire un mkv è passato in DD
invece a me rimane il problema della sparizione dell'audio in stand-by... ma ormai mi sono abituato a sentire anche la tv con l'ampli acceso (tanto più che posso comandare il volume anche con il telecomando di sky)Ultima modifica di coolmind; 21-07-2009 alle 12:01
-
21-07-2009, 12:14 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 595
farò altre prove forse è colpa dell hdmi3, non so,
a te quando imposti audissey volume continua a vedersi a video se abbassi o alzi il volume? a me no, si vede solo la tv che riporta il volume dell'ampli, ma master volume non appare piu finche non spengo e riaccendo l'ampli
-
21-07-2009, 12:45 #75
Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- salerno
- Messaggi
- 56
è capitato anche a me che sparisse a video il controllo volume ma non ho fatto caso se dipende dall'uso dell'audissey..... farò delle prove.....
comunque sky io lo tengo su hdmi3 ho provato su altre porte (per il problema volume) ma non è cambiato nulla......
se invece imposto lo scaler video su off e l'input audio su hdmi... quando vado in standby mi mantiene l'audio... ma solo sui canali SD... se passo su un canale HD l'audio sparisce di nuovo......
piccoli problemi dovuti alla prima uscita del prodotto.. è così con tutte le parti hardware (mi è capitato anche con schede madri pc.. poi risolti con nuovi BIOS).... per fortuna che sono piccoli problemi..... tutto sommato sono soddisfatto dell'acquisto...... ora che sto cominciando a trovare un buona EQ manuale devo dire che l'audio sta migliorando parecchio in definizione.... dal punto di vista video... con qualche aggiustamento devo dire che ho notato buoni miglioramenti