|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Onkyo SC-PR886 e Mcintosh Mc300
-
09-04-2009, 12:09 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 94
Onkyo SC-PR886 e Mcintosh Mc300
Ho accoppiato da ieri il pre Onkyo SC-PR886 con il finale Mcintosh Mc300 per pilotare i front che uso sia per ascolti stereofonici che con gli altri diffusori per il 5.1.
Ma dopo un po' di ascolti, oltre ad una qualità di suono superiore rispetto al mio vecchio integrato e questo me lo aspettavo, ho notato non una grande potenza anzi a rispetto di quando usavo l'integrato collegato al pre, la potenza posso dire che è minore.
L'integrato Kenwood KA-9150 ha questa potenza:
Power (8Ohm) : 2 x 95W (1kHz)
Power (4Ohm) : 2 x 110W (1kHz)
Dynamic power : 470W (4Ohm)
Il finale Mcintosh Mc300 :
2 x 300W da 2 a 8 ohm
Qualcuno puo' spiegarmi? Non so' se il finale ha problemi oppure .......
-
09-04-2009, 18:48 #2
Che diffusori ci stai pilotando???
Che intendi per potenza inferiore?
Se è un discorso strettamente di volume, questo è normale dato che il renge di volume varia da marca a marca, se invece il problema è sulla dinamica , sulla profondità e pienezza dei bassi,il discorso cambia perchè a regola con il cambio ci dovrebbe essere un NETTO miglioramento.
Con quali impostazioni ai notato questa perdità di potenza??
Ricorda inoltre che un'altro pezzo importante della catena è la sorgente.
Con l'accoppiata che hai fatto (complimenti)potrebbero venir fuori piccole iperfezioni o limiti dei componenti che prima non notavi.
CiaoLa mia libertà finisce dove inizia la tua
-
09-04-2009, 18:50 #3
Cosa vuoi dire con "la potenza è minore" ?
Che con la manopola del volume posta al massimo l'ampli non riesce ad erogare la potenza dichiarata (300 W) ?
No credo tu possa aver fatto una simile prova, sicuramente non sui diffusori.
Se invece intendi che devi regolare la manopola del volume del pre ad un valore più alto rispetto a prima, per avere la stessa sensazione sonora, vuol dire solo che il livello di uscita del pre è inferiore a quello dell'ampli che utilizzavi prima.
La cosa non crea alcun problema, la regolazione del volume serve proprio a questo.
Inoltre nel menu del pre esiste una voce che permette di impostare un certo livello per ogni sorgente, in modo da non avere sbalzi di volume troppo diversi passando da una sorgente all'altra; puoi benissimo entrare in quella voce ed aumentare i dB (non mi ricordo ora come si chiama, ma è facile da trovare).
Inoltre, mi sembra che tutti i finali Mc abbiano un regolatore di livello, puoi intervenire su quello se l'altra procedura non fosse sufficiente.
Io non ho problemi com il mio finale.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-04-2009, 23:00 #4
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 94
in questo momento ci sto pilotando 2 front cerwin vega d-9 con impedenza c'è scritto 4-8 ohm, io l'ho collegato comune ( nero ) + right ( rosso ) 4 ohm e comune ( nero ) + left ( rosso ) 4 ohm. Sul libretto c'è scritto :
speaker impedance : 4 to 8
amplifier output : COMmon and 4 ohm outputs
Come qualità è indiscutibile, bassi profondi, dinamica, pulizia, tutto più naturale e morbido con chiarezza.
La sorgente è sempre il lettore blu-ray :
dts hd master audio collegato dalla sorgente al pre via hdmi e dal pre al finale attraverso gli rca front.
Esatto, intendo che come impatto sonoro a parità di db sul pre, l'integrato ne aveva di più del finale Mcintosh. Anche se ho aumentato i potenziometri dietro il Mc c'è differenza, ma se è una questione solo di regolazioni, ok!
Vado nelle impostazioni del pre e so dove aumentare i db nell'onkyo.
Sto componendo l'impianto e finora questo Mcintosh è il pezzo più pregiato dopo l'onkyo, avevo il timore di aver sbagliato la via intrapresa dell'unione dell'audio col video per arrivare a qualcosa di decente sia in 2.0 che in 5.1 .
grazie
-
09-04-2009, 23:49 #5
I dB indicati sul display, equivalenti alle tacche delle vecchie manopole "analogiche" sono indicazioni relative (a meno che uno non calibri tutta la catena).
Il valore indicato, quindi la posizione della manopola, non avendo tu cambiato la sorgente, dipende dalla sensibilità di ingresso del pre, dal livello di uscita che lo stesso fornisce con un certo valore in ingresso e, infine, dalla sensibilità di ingresso del finale per ottenere una certa potenza di uscita.
Variando uno o più di questi parametri varierà la potenza di uscita ottenibile a parità di posizione della manopola stessa.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-04-2009, 10:43 #6
Originariamente scritto da nordata
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
10-04-2009, 13:46 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Messaggi
- 94
no no, maggior qualità daccordo ma non la confondevo o paragonavo ai casini sonori a cui ti riferisci !!! Noto che il Mcintosh anche ad altissimi volumi non distorce mai !!! ora chiaramente vorrei prendere un finale sempre Mcintosh che piloti il centrale ( che devo comperare ).
io ascolto principalmente musica di ogni genere ( non disco o elettronica ) e pensavo di fare tutto il fronte anteriore con dei diffusori che con Mcintosh andassero divinamente. Pensavo per ora ad un centrale tipo Magnepan Mg-CC3 o Martin Logan cinema i ( che avrei trovato ), che credo vadano bene per ascolti musicali. Voi cosa consigliate?
Poi un giudizio su questo mio primo finale Mcintosh Mc300?