Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 52
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    239

    Ampli stereo collegato a multicanale


    Ciao a tutti,
    ho un ampli marantz sr-4001 la cui unica sorgente è un htpc collegato in analogico. Vorrei acquistare un ampli stereo da abbinargli e purtroppo non mi è possibile attaccare/staccare i cavi.
    E' possibile con un unica sorgente collegata in analogico avere un ampli multicanale e un ampli stereo?
    Che caratteristiche deve avere l'ampli stereo? Da quello che ho capito dovrebbe avere l'uscita PREOUT.
    Ad esempio dal manuale del NAD C325bbe c'è scritto:

    Pre out - Connessioni ad un amplificatore esterno o processore,
    quale ad esempio un decodificatore per Surround Sound. Per
    l'impiego convenzionale, queste vanno collegate alle prese "Main-
    In" (N. 10) impiegando le connessioni fornite. Per allacciare il NAD
    C325BEE alle sezioni esterne di un processore od amplificatore
    occorre staccare per prima cosa questi collegamenti. Usare un
    doppio cavo RCA-RCA per collegare "Audio Input" sinistro e destro
    all'amplificatore di potenza o al processore alle prese Pre Out.

    Main in - Connessioni ad un preamplificatore esterno o processore,
    quale ad esempio un decodificatore per Surround Sound. Per
    l'impiego convenzionale, queste vanno collegate alle prese "Pre-Out"
    (N. 9) impiegando le connessioni fornite. Per allacciare il NAD
    C325BEE alle sezioni esterne di un processore o preamplificatore
    occorre staccare per prima cosa questi collegamenti. Usare un doppio
    cavo RCA-RCA per collegare "Audio Output" sinistro e destro del
    preamplificatore o al processore alle prese "Main-In"

    Qualsiasi ampli stereo con le uscite PREOUT va bene? Deve avere la separazione PRE - FINALE per poterlo attaccare al multicanale?
    ... e soprattutto come collego i cavi?

    Grazie a tutti per le eventuali risposte
    Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
    Switch automatico due ampli

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non sei molto chiaro su quello che intendi fare.

    Vuoi collegare al tuo ampli integrato multicanale un finale esterno, solo per i frontali, in modo da usare il Marantz solo come pre i frontali e come integrato per centrale e surround ?

    In questo caso, se il Marantz ha una uscita di linea per i vari canali (cosa molto probabile) non c'è alcun problema: colleghi quelle dei due canali frontali all'ingresso di un ampli finale stereo, collegato a sua volta ai diffusori frontali.

    Oppure vuoi utilizzare il Marantz solo per il sonoro dei film in multicanale e un altroampli integrato solo per l'ascolto di musica da CD, sfruttando per entrambi gli stessi diffusori fontali ?

    In questo secondo caso, invece, la cosa diventa un pochino più complessa.

    Non tanto per i collegamenti in ingresso, basta sdoppiare le uscite dall'HTPC dei canali frontali in modo da andare sia al Marantz che all'ampli integrato stereo, accendendo l'uno o l'altro a seconda di quale vuoi ascoltare.

    Il problema è il collegamento dei diffusori frontali, che dovranno essere tassativamente commutati all'uscita dell'uno o dell'altro ampli; questo lo puoi fare con apposito deviatore o manualmente (cosa un po' scomoda, in verità).

    La soluzione vagamente prospettata da te non va bene, avresti i due ampli collegati in cascata tra di loro per cui la cosa non avrebbe alcun senso.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    239
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Non sei molto chiaro su quello che intendi fare.
    Hai ragione, scusa
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Oppure vuoi utilizzare il Marantz solo per il sonoro dei film in multicanale e un altroampli integrato solo per l'ascolto di musica da CD, sfruttando per entrambi gli stessi diffusori fontali ?
    Quello che vorrei fare è:
    In caso di musica usare l'ampli integrato
    In caso di film usare l'integrato per i frontali e il marantz per i restanti satelliti. O in alternativa usare il marantz per pilotare tutte le casse.

    E' possibile? Come?
    Grazie mille.
    Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
    Switch automatico due ampli

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quindi la mia seconda ipotesi: due ampli separati pre due compiti diversi.

    L'idea di uscire dal Marantz ed entrare nell'ampli stereo per pilotare i frontali è molto sconsigliabile, in quanto usciresti dalla parte pre del Marantz per entrare in quella dell'ampli stereo (un percorso di segnale in più), oltre al fatto che dovrai poi ogni volta regolare il livello dello stereo ad un punto ben fisso, per non variare la taratura complessiva dei livelli di tutti i canali, cosa scomoda.

    Il tutto poi non è di alcuna utilità pratica.

    Se li usi separatamente e l'ampli stereo è sicuramente di classe superiore al Marantz allora la cosa ha un suo senso.

    E' più o meno la mia cnfigurazione, con la diferenza che io utilizzo lo stesso finale per i frontali e cambio i due pre, uno stereo e uno multicanale + un ulteriore finale per i restanti 5 canali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    239
    ok per usare i due ampli separatamente.
    Mi diresti come collegare il tutto?
    Che caratteristiche deve avere l'integrato? Necessita di preout e main in? Deve avere la possibilità di separare pre e finale?

    Grazie mille ancora!
    Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
    Switch automatico due ampli

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ho già scritto, se disponi di una uscita stereo e di una multicanale, magari digitale, le colleghi separatamente ai rispettivi amplificatori, in caso di uscita unica devi splittare le uscite dei frontali dell'HTPC sui due ingressi degli ampli, basta un cavo ad "Y" o simili.

    I diffusori frontali vanno commutati, manualmente o tramite deviatore sull'ampli in uso.

    Le prese pre-out e main-in in questo caso non servono.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Ciao mi intrometto perchè interessa anche me.
    Avendo come ampli HT il Mara 7002 e come ampli stereo il NAD 355, collegando le pre-out del Mara al Nad in ascolti HT il Mara funge da pre e il Nad da finale per i front.
    Posiziono il volume del Nad a ore 15 e va tutto bene.
    Confermi ciò?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che la cosa funzioni non c'è alcun dubbio, mai detto il contrario, ovvero il suono si sente.

    Quello che è contro ogni logica è il far entrare il segnale nella parte pre del Marantz, fargli subire processi vari, farlo uscire dalla presa pre-out, farlo entrare nell'ingresso dell'ampli stereo, dove subisce ulteriori processi, ed infine ascoltarlo tramite la parte di potenza dell'ampli stereo.

    A qual pro tutto questo ?

    Per utilizzare la parte finale dell'ampli stereo, che differenze così eclatanti ci sono rispetto ad utilizzare il solo Marantz ?

    Se la parte di potenza di quest'ultimo è proprio così scarsa perche non utilizzare solo un ampli finale esterno, eliminando così l'inutile percorso attraverso due pre ?

    Tralasciando l'aspetto puramente pratico di di dover ogni volta regolare il livello sull'ampli stereo per ritrovare la posizione di taratura per l'uso in multicanale.

    Certo, si mette la manopola più o meno su un punto, ma la posizione non sarà mai quella esatta ed il risultato sarà sempre solo "quasi" quello della taratura iniziale, poca cosa, sicuramente, ma se si è così esigenti verso la qualità del suono da mettere in piedi una configurazione simile non si può ignorarer questo aspetto.

    Tralascio l'aspetto puramente tecnico di far funzionare a vuoto i finali dei canali frontali del Marantz, che sicuramente non si rovinano, ma non è mai una bella cosa.

    Come ho scritto, la cosa si può fare e funziona, ma, francamente non vedo alcun motivo per utilizzarla, se proprio sono così esigente ed amante della purezza del suono da voler avere due ampli dedicati le soluzioni sono altre.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    A qual pro tutto questo ?
    nel mio caso solo per poter ascoltare laa musica con l'ampli stereo e i film con l'ampliht(+quello stereo,ma sarebbe,forse,irrilevante la sua mancanza);

    appena avro un po' di tempo proverò a realizzare lo switch di cui hai provvidenzialmente postato il proggetto (facendomi aiutare da qlc ); ma per un profano delle realizzazioni elettriche/elettroniche come me sarà tutt'altro chhe semplice

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Grande Nordata finalmente ho avuto una spiegazione tecnica coi fiocchi per valutare i contro di questo tipo collegamento.
    Così come Alfiere avevo intenzione anch'io di usare l'integrato 2ch solo per ascolti stereo e l'ampli AV per l'HT senza dover attaccare e staccare i diffusori ogni volta.
    Certo la soluzione dello switch è preferibile ma a meno che qualcuno non me lo vendi già bello e confezionato dovrò tornare la vecchio stacca e attacca.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    a meno che qualcuno non me lo vendi già bello e confezionato ...
    ...in effetti ne potrsti prepare un piccolo stock( ) per i più imbranati del forum

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Anch'io uso la soluzione ampli stereo per la musica e ampli stereo+multicanale per l'HT e mi trovo bene.

    Le uscite analogiche del lettore le ho collegate all'ampli stereo (quindi per la musica accendo solo lettore e ampli stereo) mentre l'uscita digitale del lettore dvd l'ho collegata all'ampli multicanale e le pre-out del multicanale l'ho collegate a un altro ingresso dell'ampli stereo e quindi in HT accendo lettore+stereo+multicanale (per il volume dell'ampli stereo non ho problemi perchè essendo digitale non è per niente complicato metterlo in una posizione fissa quando sono in multicanale).

    A livello di qualità posso dire che ho notato miglioramenti sia in stereo che in multicanale anche se l'aumento di qualità è più evidente in stereo. In multicanale si rende evidente non tanto una migliore qualità riproduttiva, che comunque c'è, quanto una migliore dinamica (probabilmente dovuto al fatto che l'ampli multicanale non deve erogare potenza per le frontali).

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    La stessa soluzione che sto usando in questo momento.
    Però è da tener conto anche della giusta spiegazione che Nordata ha fornito.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Io uso attacca/stacca e mi trovo alla grande....operazione da 3 secondi!!!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    239

    Ciao a tutti,
    mi fa piacere a non essere l'unico ad avere questo problema
    Rimane l'enigma dello switch!
    Alcune domande...
    - Qualcuno lo ha trovato già fatto? Ho fatto una piccola ricerca su internet, ma non ho trovato nulla!
    - Qualcuno ha provato a costruirsi quello di Nordata?

    Nel caso, l'uso di questo dispositivo tra gli ampli e le casse procura dei peggioramenti/perdite di qualità audio?

    Grazie mille
    Plasma: Pioneer 436-sx; HTPC: Silverstone LC16 AMD 5200+ Asus Xonar Hdav 1.3 deluxe Amplificatori: Nad C352 - Marantz sr-4001; Diffusori frontali: IL Arbour 4.02; centrale: IL Arbour C.4; posteriori: IL Arbour 4.06; Sub: IL Arbour S10; Cavi: Thender 52-010; Cavo alimentazione: Merlino mod. TNT project autocostruito; Cuffia: Sennheiser HD525 Filtro rete: Monstercable HTS 1000; Telecomando: Logitech 885; Consolle: Xbox 360
    Switch automatico due ampli


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •