Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Messina
    Messaggi
    242

    ringrazio vivamente sia Giapao,altro utente sempre disponibile e puntuale,che,ovviamente, Andrea.

    In particolare,Giapao ha scritto:

    ...certo che, se per caso tu nutrissi qualche dubbio sulla sezione di decodifica di un multicanale, magari potrebbe non essere la scelta giusta... partire fin da subito per il bypass della sua sezione di decodifica potrebbe comportare una spesa inutile...
    Vedi,non è che io sia perplesso,in assoluto,sulla circuitazione digitale del Pioneer;in fondo i due DSP Motorola mi pare siano tuttora un riferimento nella famiglia dei 24bit,adottati peraltro da elettroniche di alto rango quali ad es.il proc.Meridian 568.2MM.
    Quanto ai convertitori D/A AKM(range dinam.112dB,THD+N 94Db...non voglio darmi un cotegno da esperto,quale non sono,solo mi sono documentato un pò... ),credo possano svolgere degnamente il loro compito,in particolar modo nell'HT:fatto sta che in quest'ambito,ovunque,si parla di questo sinto come tra i migliori della sua fascia(che tra l'altro non'è propriamente entry-level,sono pur sempre 1.500Euro di listino),sia per parco decodifiche,sia per funzionalità sia per le suddette capacità energetiche.
    Dovrebbero essere capaci(i convertitori dico)anche di una buona resa sui normali segnali PCM della mia collezioncina di 0ltre 500 Cd.
    Poi,per carità,uno come me - ormai assuefatto allo "storico maltrattamento che i miei dischetti(e le mie orecchie! )hanno dovuto subire,per anni,dal mio vecchio coordinato Cd-ampli-casse Kenwood - avrà una soglia critica non particolarmente elevata (anche se spesso ho pensato di meritare il ricovero coatto per sado-masochismo conclamato ... tanto più che ascolto in gran parte musica classica con qualche sporadico sconfinamento nel miglior Jazz e nel miglior Rock d'annata).

    Ragionavo, peraltro, sul fatto che,in prospettiva e soldini permettendo,una migliore sorgente di conversione rispetto a quella del sinto, cioè un buon lettore(magari abile ai formati ad alta risoluzione)abbinato alle buone caratteristiche di potenza del sinto,potesse darmi ulteriore soddisfazione e piacere d'ascolto.
    Non parlo,e qui rispondo ad Andrea,di un un'elettronica da 3000Euro(concordo che non avrebbe molto senso),ma comunque di buon livello,anche un pò più costosa dell'ampli stesso(che,per inciso,pagherei la metà del prezzo di listino italico su un bravo sito germanico),dotata di un buon set di conv.D/A, e dalla riconosciuta "musicalità".Il primo esempio che mi viene in mente è lo stesso Philips 963SA,apparecchio dotato,in stereofonia degli ottimi AD1955, e di cui ho letto la documentatissima e argomentatissima prova dell'ottimo N.D'agostino(il quale ne mette in luce l'innovativa architettura nonchè le eccellenti doti "audiophile",ben aldilà della fascia cui appartiene).Comunque guardo anche in casa Denon(2200, 2900 meglio ancora).

    Quanto ai diffusori,anello cruciale della catena come Andrea ci insegna(sono indecorosamente OT,lo so,ma ormai mi sbraco, rivelo i miei piani e poi mi autosospendo ),avrei pensato ai modelli RTi di casa Polk i quali,soprattuto per i frontali da pavimento, vantano(da quel che ho letto e da quel poco che ho ascoltato direttamente)una buona tenuta in potenza e una risposta tutto sommato neutrale ed equilibrata, appena tendente ad ammorbidire l'estremo acuto(grazie,credo, ai tweeter in seta che comunque preferisco ai soliti alluminio o titanio),cosa che mi sembra particolarmente indicata per ampli quali Pioneer ,o ancor di più Yamaha,tendenti a una risposta in salita sulle alte e ,per questo,convenzionalmente considerati meno musicali rispetto a marchi come Marantz,Denon,Harman e altri.
    Che ne dite? Una risposa telegrafica e poi vi lascio tornare in topic.Grazie comunque

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Gioan ha scritto:

    ...
    Dovrebbero essere capaci(i convertitori dico)anche di una buona resa sui normali segnali PCM della mia collezioncina di 0ltre 500 Cd.
    Poi,per carità,uno come me - ormai assuefatto allo "storico maltrattamento che i miei dischetti(e le mie orecchie! )hanno dovuto subire,per anni,dal mio vecchio coordinato Cd-ampli-casse Kenwood - avrà una soglia critica non particolarmente elevata (anche se spesso ho pensato di meritare il ricovero coatto per sado-masochismo conclamato ... tanto più che ascolto in gran parte musica classica con qualche sporadico sconfinamento nel miglior Jazz e nel miglior Rock d'annata).
    ...
    Il primo esempio che mi viene in mente è lo stesso Philips 963SA,apparecchio dotato,in stereofonia degli ottimi AD1955, e di cui ho letto la documentatissima e argomentatissima prova dell'ottimo N.D'agostino(il quale ne mette in luce l'innovativa architettura nonchè le eccellenti doti "audiophile",ben aldilà della fascia cui appartiene).Comunque guardo anche in casa Denon(2200, 2900 meglio ancora).
    ...
    giusto al volo, ti dico qualcosa dettata dalle mie personali esperienze in campo audio e HT, tutto IMHO e quindi opinabilissimo.
    da quel che capisco ti interessa molto lo stereo e vorresti acquistare un multicanale (peraltro costosetto) cercandolo tra quelli che ti possano garantire anche una buona resa stereo... pensi davvero che ne valga la pena?
    dal momento che anche a me continua a interessare molto (vinile in particolare), ho fatto una scelta di campo e per non ammazzarmi le orecchie (e in particolare quelle di mia moglie che ha un ottimo orecchio musicale e sente frequenze che io si e no percepisco appena) sono passato ad amplificazioni NAD (se vai a vedere neanche troppo costose) collegate al pre-decoder dd/dts. le frontali, in particolare, che uso anche in stereo, sono pilotate dal NAD C350 che, per quel che costa, mi sembra davvero un'ottimo ampli stereo.
    non so' se per te questa potrebbe essere una soluzione, ma magari cerca di valutare anche questa opportunita'.
    diverso era, sempre IMHO, il discorso se tu fossi stato interessato al solo multicanale, ma stando cosi' le cose...
    salutoni
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    L'arrivo, l'eccellenza, non sta nel negozio e neanche nell'ultima mostra. Sta a casa dell'appassionato che ha speso anni e anni in prove e ricerche. Non è detto che sia arrivato ma sicuramente quello che ha messo insieme ha carattere anche se può variare da ognuno di noi.
    Ciao Mirko

    Impianto

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Messina
    Messaggi
    242
    Giapao ha scritto:
    giusto al volo, ti dico qualcosa dettata dalle mie personali esperienze in campo audio e HT
    Carissimo,che dirti? Valuterò molto attentamente i tuoi preziosi consigli(e ci mancherebbe!).
    Ti dico la verità: se ,da un lato,non me la sento ancora d'avventurarmi nel MERAVIGLIOSO MONDO DEI TELAI SEPARATI(per ragioni vuoi economiche, vuoi logistiche, vuoi di puro impegno "mentale"...),dall'altro sono convinto - da vivace cultore delle proprie passioni, quale purtroppo o per fortuna ( )sono sempre stato - che un giorno,magari lontano("se l'anticristo non lo precederà..." ), un pazzo fanatico visionario di nome gioan (o con quale pseudonimo o codice binario sarà conosciuto)sarà quì a dispensare di funambolici consigli e fantasmagorici precetti (su convertitori D/A ad aria,DSP a 256 Kilobit,interfaccie auricolari, telai prima separati e poi fusi a freddo... )tutte le future ingenue matricole, irresistibilmente attratte dal mistero della RIPRODUZIONE COSMICA....

    Un saluto.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Messina
    Messaggi
    242

    vorrei rivivificare la discussione(stavolta in topic,lo giuro)ponendo alcuni interrogativi di natura strettamente tecnica.
    In particolare,qual'è l'incidenza reale della circuitazione video presente nella stragrande maggioranza degli integrati?
    Da quanto ho letto, i segali video sono caratterizzati da un altissima tensione. Ora,questo influisce specificamente sulle caratteristiche sonore suddette(in particolare la timbrica),alterandole sostanzialmente? Oppure riguarda principalmente aspetti più tecnici,magari rilevabili nei lab-test(che so: rapporto S/N, THD+N,...),ma non direttamente(o meglio,necessariamente) incidenti con la sonorità del sinto?
    Inoltre(e scusate l'ingenuità o pochezza del quesito),questo vale anche qualora non vi sia collegata alcuna apparecchiatura video?
    Vi è,in altri termini,una qualche forma di tensione elettrica che scorre all'interno dei circuiti video,indipendentemente dal collegamento di un apparecchiatura che immette un proprio segnale?

    Altra piccola domandina,e poi mi cheto : cos'è o cosa rappresenta quella misura,rilevata nei test di VIDEOTECNICA,che va sotto il nome di "Impedenza(mv)"? La rilevano su ogni canale (non ho capito se all'ingressi,all'uscite pre o a quelle di potenza) e ho notato,a seconda dei sinto recensiti,valoro oscillanti tra 120 e 360!!!
    Che incidenza ha sulle prestazioni?


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •