Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173

    Confronto ampli top di gamma


    Mi interesserebbe sapere quale, tra lo Yamaha DSP Z11 e il Pioneer LX90 Susano sia più indicato a pilotare un sistema 7.2 Klipsch Thx Ultra 2, per una configurazione cinema oriented.
    E' preferibile, in particolare, l'avanzato sistema dsp dello Yamaha (che sembra dare il massimo, però, con una configurazione 11.2, aggiungendo in pratica una dimensione verticale al suono) o la superiore sezione di amplificazione del Pioneer,caretterizzata da moduli ICE POWER, sviluppati in collaborazione con Bang&Olufsen?
    Un grazie a tutti coloro che vorranno dare il proprio contributo.
    Ultima modifica di ULTRAVIOLET80; 08-01-2009 alle 11:02

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Piccolo uppino
    Il confronto vede ora due soli amplificatori messi però in relazione ad un sistema di diffusori ben definito (Il Klipsch ultra 2).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    446
    Ciao Ultraviolet...
    Anche io sono interessato a sentire l'opinione di qualcuno
    Intanto posso dirti che posseggo i suddetti diffusori.. pilotavo il tutto con un nad s250... e andavano bene... dovrei dargli piu' potenza perche' secondo me posso pretendere di piu' ecco perche' mi sto orientando su qualcosa di piu' performante...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    non credi che quelli siano migliori del nad
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Nei tuoi panni, tra i due andrei sullo Yamaha Z11.

    E' un validissimo amplicatore che in ambito HT può dare di più del Pioneer.

    Ci sono alcuni DSP, il movie standard in primis, che pur non utilizzando i canali presence offrono un risultato egregio. Sembra di avere una stanza più grande, pur non avvertendo quasi per nulla l'intervento del DSP: ecco perché adotto costantemente questo programma ...

    La sezione di amplificazione, pur subendo un lieve calo nella potenza continua su 5 ch (situazione peraltro estrema e quasi surreale...), resta comunque molto valida: hai potenza da vendere , soprattutto con circa 94db di efficienza media rilevata nei tuoi frontali.
    Leggi anche questa interessante prova dello Z11 che potrebbe metterne in luce altri pregi e difetti.

    Spero ti sia stato d'aiuto.

    Ciao

    P.S. Ho avuto la fortuna di ascoltare il sistema Klipsch Ultra 2 in accoppiata con il pre + finale Denon (AVP-A1HD + POA-A1HD):
    le frontali erano collegate a ponte, dunque alimentate alla grande.
    In quanto ad equilibrio, siamo decisamente su livelli altissimi (da far venire la pelle d'oca).
    Riguardo alla spettacolarità, con lo Yamaha Z11 potresti avere una marcia in più, pur essendo globalmente su un livello più basso (sotto ogni punto di vista).

    Valuta comunque anche l'accoppiata con l'integratone della Denon, perché come timbrica potrebbe essere un valido accostamento.

    La scelta dipende dalle tue priorità: siamo comunque su livelli alti.
    AriCiao
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Riporto in alto la discussione postando i link delle prove strumentali effettuate da ultimateavmag...
    Agggiungo inoltre la prova dell'integratone Denon, visto che è stato nominato in precedenza..

    Susano
    http://ultimateavmag.com/avreceivers...tx/index7.html

    Yamaha Z11
    http://www.guidetohometheater.com/av...11/index7.html

    Denon A1(5308)
    http://www.guidetohometheater.com/av...08/index7.html

    Mi pare si possa affermare che il Susano sia, in termini di erogazione con sette canali in funzione, semplicemente di un'altra categoria rispetto a Yamaha Z11 e Denon A1. Tra il Pioneer e gli altri due, stando ai risultati del test, ballano una sessantina di Watt di differenza..semplicemente mostruoso!
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tieni presente che la potenza non è tutto (questa mi sembra di averla già sentita ).

    Non dici in che ambiente (volume) userai il tuo impianto e se lo stesso è al'interno di un condominio o simili o se non hai alcun problema circa il livello sonoro che puoi mantenere.

    La sensibilità di quei diffusori è molto alta, anche in ambienti di superficie maggiore di quelle normalmente presenti nella maggior parte delle abitazioni non ci saranno sicuramente problemi di livello troppo basso.

    Mi concentrerei maggiormente sulla qualità del suono quale parametro discriminante.

    Personalmente non mi interessano molto i vari DSP dai nomi fantasiosi e dagli effetti che lo sono ancora di più.

    Una buona decodifica del segnale originario e, se si ha un sistema 7.1, la possibilità di spalmarla anche sui due posteriori, visto che pochissimi film in realtà la utilizzano, dovrebbe essere più che sufficiente.

    Poi va a gusti, ma tra avere 40 DSP e, magari la voce leggermente sibilante o bassi non molto controllati e 3 o 4 decodifiche ed un audio timbricamente corretto, io preferisco la seconda soluzione.

    Esempi fatti in generale, non voglio dire che qualche ampli tra quelli elencati ha questi difetti.

    Tieni presente che già le Klipsh di loro qualche piccola licenza sulla timbrica se la prendono.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Purtroppo un impianto del genere è destinato a rimanere solo un sogno nella casa in cui vivo ora..per cui non mi sono ancora posto il problema "ambientale"...(sicuramente determinante)
    So benissimo che la potenza non è tutto ma, anche sotto il profilo qualitativo il Susano sembra assolutamente eccezionale..cito a tal proposito la recensione di avmagazine riguardo alla bontà della conversione audio da digitale in analogico:
    "L'altra preziosa novità viene utilizzata nella conversione audio da digitale in analogico. Per questa delicata operazione è stato utilizzato il nuovissimo convertitore Wolfson WM8741: un convertitore stereo accreditato di un rapporto SN che si attesta sui 125 dB (configurazione stereo, freq. 48 kHz), piena compatibilità per lo stream DSD dei Super Audio CD ed un controllo volume virtualmente analogico, con passi di 0,125 dB."
    Che dire poi della qualità costruttiva? Siamo di fronte a quello che AF ha definito il primo integrato a 2 telai. Le sezioni di preamplificazione ed amplificazione sono infatti completamente separate.
    L'unico difetto di quest'ampli, peraltro tipico di tutti i top di gamma è il prezzo..anche se ultimamente è sceso intorno ai 5000 Euro.
    A mio avviso il miglior integrato sul mercato, dal momento che, analogamente a Nordata, dei Dsp mi interessa poco o niente
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il Pioneer dovrebbe essere un classe d
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Il Susano è un classe D. L'efficienza qui è molto alta.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    197
    Ciao, il susano è superiore sotto tutti i punti di vista allo yamaha, sopratutto per quanto riguarda anche la sezione video (da non sottovalutare) è una spanna sopra lo yamaha.
    Quindi il mio consiglio è se devi collegare un'impianto 7.2 (o meglio un 5.2 con tutte e 5 le casse collegate in bi-amp) prendi il pioneer, se poi ti interessano quelle cazzatelle tipo 11.2 con dsp vari (che vanno a modificare la colonna sonora che in realta è sempre 5.1) allora vai su yamaha. Pioneer tutta la vita (sopratutto se puoi collegare il susano con il BDP LX91 e un plasma kuro )

  12. #12
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751
    Leggendo ho capito che il Susano è migliore dello Yamaha, e rispetto all'integrato Denon AVC-A1HDA come si comporta?
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Citazione Originariamente scritto da vince85
    Pioneer tutta la vita (sopratutto se puoi collegare il susano con il BDP LX91 e un plasma kuro )
    Sul BDP 91 concordo pienamente. Quanto al Kuro, beh, ottimo Tv, ma a questi livelli un VPR tutta la vita, con un grande schermo da 3 metri di base.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    197
    Il susano è superiore anche all'integrato denon avc a1 hd, semplicemente perchè il denon è un'integrato (il migliore in circolazione), mentre il pioneer è un 2 telai a tutti gli effetti ed è anche molto più potente.
    A Morrocoy :
    Io intendevo un bel Kuro giusto per rimanere in linea estetica con il susano e il BDP LX91

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    751

    Mi pare di capire che la parte finale di potenza" sia meglio progettata nel Pioneer rispetto a Denon e Yamaha. Rifacendomi a quanto detto prima da Nordata riguardo la qualità del suono (quindi solo la parte pre-amplificatore) è migliore il lavoro fatto dai Wolfson o dai Burr Brown?
    TV Plasma: Panasonic TX-P42VT20; Lettore BD/Console: PS4; Sintoamplificatore: Denon AVR-X7200WA; Decoder: SKY-HD; Diffusori: Front: Klipsch RB-75 - Center: Klipsch RC-7 - Surround: Klipsch RB-51 - Subwoofer:Klipsch RSW-12


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •