Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    554

    aiuto configurazione vecchio ampli YAMAHA DSP - A970


    salve a tutti
    mio padre si è fatto la saletta HT e ha acquistato un nuovo ampli
    ora mi sono quindi preso il vecchio amplificatore Yamaha che aveva
    è un DSP - A970, metà anni '90
    come codifiche leggo sul fronte "dolby pro logic"



    sono ignorante in materia, ho provato a collegarci 2 casse + sub, ma il risultato non è certo dei migliori se non con "effect off"

    quì ho trovato il manuale se qualcuno volesse gentilmente provare ad aiutarmi:
    http://www2.yamaha.co.jp/manual/pdf/...m/DSP-A970.pdf

    allora
    come fonte ho una PS3 e un LCD sony
    per ora ho fatto così
    ho collegato tramite HDMI la PS3 al televisore e dal televisore ho collegato l'ampli tramite cavo RCA rosso/nero all'ingresso "aux1"
    dall'ampli ho collegato 2 casse simili a queste:

    e un sub della ELTA che avevo preso qualche anno fa come HT con i 6 ingressi per le casse sul retro, traime 1 dei 2 cavi r/n nell'apposito ingresso sia dell'ampli che del sub



    come vedete ho diversi ingressi, io li ho messi su audio signal in ingresso e, per le frontali, sulle uscite "main" e per la centrale su "centerA"

    il fatto è che se metto sull'effetto dolby pro logic, il parlato è bassissimo dalle casse e, se lo collego, esce anche dal sub, col risultato che se aumento il volume di quest'ultimo, si sente uno schifo la voce e altri effetti
    un po' si aggiusta se ci collego la cassa centrale

    ma io non vorrei avere un 3.1, ma solo un 2.1

    questo perchè leggo che 2 casse discrete come quelle che ho (ciliegio, grossine ecc.) dovrebbero rendere bene da sole

    help
    Ultima modifica di coach; 26-08-2008 alle 14:22

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.137
    Ho ripescato questo vecchia discussione perchè parla del mio "storico" ampli. E' un prologic... quindi la distinzione 2.1 o 3.1 ha poco senso. "tecnicamente" è un 4.0 ma non è una definizione corretta. Non sono veramente 4 canali (destro sinistro, centrale e surround monofonico sdoppiato) puri... non ho mai capito come funzionasse ma partendo da segnale stereo, forse filtrando le frequenze, alcuni suoni venivano poi estratti dai canali destro e sinistro e mandati al centrale ed ai diffusori surround.
    Usato oggi con segnale codificato dolby digital ottieni questo: i canali sinistro, destro e centrale ci sono... al canale surround non arrivano i canali surround del dolby digital (che invece passano ai canali destro e sinistro) ma altri segnali (di solito sottofondo musicale). Diciamo che ottieni comunque una certa ricostruzione della scena sonora ma "castrata" rispetto ad un dolby digital.
    L'autore della discussione (che ormai avra' ben altro ampli ) avrebbe dovuto disattivare il canale centrale dal telecomando... tenendo il centrale attivo senza diffusore centrale si ottiene che il suono esca anche dai diffusori destro e sinistro (perchè a differenza di un ampli dolby digital, il pro logic non ha una separazione assoluta dei canali) ma in maniera ovattata (ecco perchè si sentiva male).
    Era in effetti prevista la possibilità di aggiungere un sub ma nelle specifiche del prologic non esisteva alcun canale dedicato alle basse frequenze e non so come si comportasse con segnale dolby digital.
    Ultima modifica di mau741; 11-02-2022 alle 17:46
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    L' era del pro-logic è stata un periodo di transizione che per mia fortuna è coinciso con una pausa della mia passione per l'audio che si sarebbe magicamente poi risvegliata con il multicanale digitale.

    Purtroppo per chi ci ha investito molto è difficile oggi trovare un reimpiego adeguato che vada oltre il recupero dei finali di amplificazione o cose del genere. Io stesso ho una coppia di mini casse con sub passivo degli anni '80 da cui non riesco a separarmi affettivamente e che per decenni mi hanno illuso che ci si potesse cavare chissà cosa che andasse oltre il ricordo di anni più verdi della mia esistenza.

    Ultimo tentativo di recupero (ormai superato) la trasformazione del sub da passivo ad attivo con la aggiunta di un amplificatorino nobsound g2 che mi dovrei decidere prima o poi a vendere prima che entri anche lui nell' album dei ricordi degli oggetti da cui non riesco a separarmi, con il rischio che (spero tra mille anni) a sgombrarli debbano provvedere i miei eredi con un sorriso di sufficienza: guarda un po' quanto assurdo ciarpame è accumulato in questa casa...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.137
    In realtà a livello di "componentistica" tra un impianto prologic ed uno dolby digital e successivi si dovrebbe cambiare solo l'ampli. Credo che diffusori frontali, centrale e surround potrebbero comunque essere riutilizzati (vintage si ma comunque se in ottime condizioni farebbero ancora il loro lavoro ). Andrebbe solo aggiunto un subwoofer attivo.
    Ultima modifica di mau741; 11-02-2022 alle 16:31
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    E magari ribordare i woofer delle casse...

    ...c'é comunque una sostanziale differenza tra "vecchio" e "vintage", un cartone di Tavernello invecchiato 10 anni sei fortunato se diventa aceto non è che diventa un Sassicaia.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •