|
|
Risultati da 46 a 60 di 63
Discussione: Impianto Integrato: il Nodo del Pre
-
05-03-2003, 01:56 #46
Ciao Jumbo.
Intervengo solo per dire la mia su una cosa. Ho visto che nella scelta del pre 2ch mettevi sempre la condizione che fosse provvisto di un ingresso passante.
Secondo me questa è una limitazione nella scelta che si potrebbe evitare. Si può collegare l'uscita pre di un multicanale anche in un normale ingresso del pre 2ch. In pratica preamplificheremo 2 volte, si, ma in primis non credo che questo comporti una perdita significativa per vedere i film, come dici tu. Inoltre non sono neppure sicuro che, se quello di cui hai bisogno è un pre a valvole, questo secondo passaggio di preamplificazione faccia poi così male alla riproduzione. Aggiungerebbe al suono dei tuoi diffusori frontali quelle caratteristiche che ritrovi anche nell'audio stereo, senza comunque far perdere un gran chè. E aggiungo ancora: L'uscita dei pre decoder, o perlomeno di quelli non stratosferici, non mi sembra molto diversa da quella analogica di un normale cd o dvd (magari a uscita variabile), e quindi uno stadio pre successivo di razza non dovrebbe che far bene al segnale da inviare ai finali.
Resta la questione del livello del volume nel pre a 2 ch. Basta stabilire un punto al quale andrà posta la manopola del volume tutte le volte che vai in multicanale (che sceglierai in una posizione tipica alla quale di solito ascolti i cd), e regolare livelli e volume dal pre decoder. Ovviamente questo solo per i film.
Non ti pare?
Ciao
-
05-03-2003, 08:36 #47
Vedo solo ora questo thread che è proprio il mio problema. Ho l'impianto in una stanza ricavata facendo due stanze con il soggiorno di casa, comunicanti con due porte scorrevoli da 1.80. Ora la smania del proiettore è il dubbio se mettere l'impianto a valvole insieme. al video. Quindi il problema pre, dove io preferirei entrare nel mio con i canali frontali già codificati. Era stata valutata anche dietro consigli di alcuni di voi di far fare il lavoro al'HTPC con una buona scheda audio. Sull'ultimo DVHT la prova dell' ampli Micromega con tre canali e due da baypassare al pre stereo può essere una soluzione. Ma io ho già cinque finali a valvole ma solo un pre a due
-
05-03-2003, 17:19 #48
-
05-03-2003, 17:41 #49
Mirko, nella tua situazione, sfruttando tutto quello di cui già disponi, ti serve solo un pre-decoder5.1, da collegare ai canali surround, al centrale, al sub e al pre Klimo, o se vuoi far fare le decodifiche all'HTPC, una scheda audio 5.1 con software che permetta di regolare i livelli e il volume, collegata allo stesso modo.
Ciao.
-
05-03-2003, 17:56 #50
Ma qualche nome?
-
05-03-2003, 18:45 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
Re: Aggiornamento
Originariamente inviato da JUMBO
........ questo apparecchio aggiunge anche gli ingressi Passanti per segnali provenienti dai Front L/R di un decoder DD/DTS o pre-out di un Sintoampli AV.
ciao
-
05-03-2003, 19:37 #52
Re: Re: Aggiornamento
Originariamente inviato da treno
se ho capito bene il pre non esegue nessuna preamplificazione di quattro canali ma solo dei due di sua competenza , allora mi chiedo a che servono gli ingressi passanti , perchè farli passare dal pre , collegali direttamente ai finali
ciao, a meno di non spendere cifre da capogiro per avere qualcosa di decente e il gioco non vale la candela, perchè si "butterebbero" dei soldi in un sistema che non richiede grande qualità.
Ciao
-
05-03-2003, 20:21 #53
Re: Re: Aggiornamento
Originariamente inviato da treno
se ho capito bene il pre non esegue nessuna preamplificazione di quattro canali ma solo dei due di sua competenza , allora mi chiedo a che servono gli ingressi passanti , perchè farli passare dal pre , collegali direttamente ai finali
ciao
-
05-03-2003, 20:22 #54
Re: Re: Re: Aggiornamento
Originariamente inviato da Puka
Perchè per l'ascolto in stereo, bisognerebbe passare sempre per un ampli o pre A|V, notoriamente poco inclini per l'ascolto musicale, a meno di non spendere cifre da capogiro per avere qualcosa di decente e il gioco non vale la candela, perchè si "butterebbero" dei soldi in un sistema che non richiede grande qualità.
Ciao
-
05-03-2003, 22:12 #55
Buonasera Ragazzuoli, arieccomi qua
Puka: è un'ottima macchina, il fattore caratterizzante direi che è innanzitutto la silenziosità, dà veramente "nell'orecchio", è al limite del Siderale. Per l'HT ci sarà tempo per pensarci meglio, e in fondo mi preoccupa molto meno perchè lì sono più di "Bocca Buona"
Resterà semmai da valutare la resa di un Sintoampli (pensavo ad esempio allo YAMAHA Z1) nella Musica Multicanale.
Rispetto ad altri audiofili godo di una grande fortuna: pur apprezzandolo in alcuni casi, mi interessa abbastanza poco il Vinile, quindi niente Scrupoli, Dubbi, Scimmie, Menate nonchè Spese aggiuntive!
renato: sono d'accordo con quello che dici, ed anche che purtroppo resterebbe la faccenda mica da ridere del livello del volume. Sappiamo infatti tutti quante volte ci ritroviamo a modificare il volume nella visione di un Film. Che ne sarebbe allora della "taratura" iniziale fatta sulla base di un valore che poi viene continuamente cambiato? Se ad esempio desidero alzare molto il volume da decoder per un maggiore coinvolgimento, ad un certo punto i frontali sarebbero comunque zittiti oltre la soglia scelta da quello del pre. O no?
Eppoi gli ingressi passanti potrebbero tornare utili in occasione degli ascolti incrociati a parità di tutto, senza dover fare ricorso ad alcuna "Memoria Acustica" da parte degli ascoltatori.
treno: come dicono Mirko e Puka, si fanno passare dal pre invece di collegarli direttamente ai finali proprio perchè gli ingressi dei finali sono già impegnati dalle uscite del pre, per l'ascolto valvolare in stereo
Ciao!
-
05-03-2003, 22:33 #56Originariamente inviato da JUMBO
Resterà semmai da valutare la resa di un Sintoampli (pensavo ad esempio allo YAMAHA Z1) nella Musica Multicanale.
renato: sono d'accordo con quello che dici, ed anche che purtroppo resterebbe la faccenda mica da ridere del livello del volume. Sappiamo infatti tutti quante volte ci ritroviamo a modificare il volume nella visione di un Film
E se per la parte stereo siamo a posto!!, perchè non attingere alla marca che è considerata la migliore in A/V
Per regolare con esattezza il volume dell'ampli o pre stereo, bisognerebbe sceglierne uno con il controllo digitale, così si sà esattamente la posizione del volume in A/V.
Ciao
-
05-03-2003, 23:51 #57Originariamente inviato da JUMBO
renato: sono d'accordo con quello che dici, ed anche che purtroppo resterebbe la faccenda mica da ridere del livello del volume. Sappiamo infatti tutti quante volte ci ritroviamo a modificare il volume nella visione di un Film. Che ne sarebbe allora della "taratura" iniziale fatta sulla base di un valore che poi viene continuamente cambiato? Se ad esempio desidero alzare molto il volume da decoder per un maggiore coinvolgimento, ad un certo punto i frontali sarebbero comunque zittiti oltre la soglia scelta da quello del pre. O no?
. Se per esempio decidi che quando usi il pre-decoder terrai sempre la manopola del volume del pre stereo in posizione ore 12, dove avrai una tacca ben visibile di riferimento, tarerai i vari livelli con la manopola in quella posizione. Poi, durante i film potrai alzare e abbassare il volume dell'impianto multicanale a piacimento con il controllo di volume del pre decoder, come si fa in un integrato AV, senza mai muovere la manopola del pre stereo dalla posizione ore 12.
Forse non sono stato molto preciso nel dire di stabilire una posizione "tipica" del volume del pre stereo, sarebbe meglio dire "opportuna", per far funzionare al meglio entrambe le elettroniche, con valori di tensione del segnale normali. Ma la cosa funziona, ed è pratica. Infatti se tu con la maggior parte dei CD senti che raggiungi pressioni altissime in posizione ore12, anche il segnale (che per giunta è preamplificato) proveniente dal pre decoder, sarà in grado di far in modo che si possano raggiungere livelli altrettanto alti, e anche più alti (essendo il segnale che proviene preamplificato) o più bassi, regolati solo dal volume del pre decoder .
Certo, gli ingressi passanti che scavalcano la sezione pre, possono essere ancor più comodi, ma non sono indispensabili, e musicalmente non è neppure detto che diano i migliori risultati in tutte le occasioni.
CiaoUltima modifica di renato999; 06-03-2003 alle 00:14
-
06-03-2003, 08:46 #58
Io per risolvere il problema di preamplificare in analogico un segnale 5.1 uso un Pre Sony TA-P9000ES .
E' un pre completamente analogico con due entrate 5.1 asservite a un volume generale + una entrata 5.1 di bypass per collegarci un pre/decoder digitale.
ciao
Pacchio
-
06-03-2003, 10:09 #59
Mi sa tanto che alla fine farò fare le codifiche all'HTPC.Però quello che mi rompe è che ho TT che non le fa
Power dvd ha un controllo che permette con dvd in pay di regolare con uno schema i volumi trascinando le casse più vicino o lontano dal punto d'ascolto.
-
06-03-2003, 17:03 #60
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 357
Originariamente inviato da JUMBO
...treno: come dicono Mirko e Puka, si fanno passare dal pre invece di collegarli direttamente ai finali proprio perchè gli ingressi dei finali sono già impegnati dalle uscite del pre, per l'ascolto valvolare in stereo
Ciao!