Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    121

    Sinceramente non saprei quindi se conviene o meno spandere qualche cosina di + per prenderlo THX o meno.
    Sarei puntato su Onkyo 706 o 806..
    Enjoy

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    Citazione Originariamente scritto da A.C
    Sarei puntato su Onkyo 706 o 806..

    non hai problemi allora...visto che tutti e due sono certificati THX.

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    121
    Citazione Originariamente scritto da Caccamo84
    non hai problemi allora...visto che tutti e due sono certificati THX.

    Scusa mi sono espresso male volevo dire se alla fine vale la pena prendere uno di quelli o rimanere sul 606 e fregarsene del THX....

    LA cosa che no mi è chiara è questo:

    poniamo il fatto ce io abbia l'ampli il 806 Onkyo, quindi certificato thx.

    Prendo un film che è in THX.
    DEvo dire all'ampli di togliere la codifica thx?
    Enjoy

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Rome
    Messaggi
    403
    dipende da che casse ci devi abbinare....no ntanto se hanno la certificazione o meno.

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    121
    Quindi se prendo della cassse certificate thx Lascio la codifica sempre attiva anche nell'ampli?
    Enjoy

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    121
    Insomma mi pare di capire che ha senso prendere un Ampli THX se però ci fai intorno tutto l'impianto certificato dico male?

    Altrimenti anche Onkio 606 è un buon Ampli?
    Enjoy

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Per me, riguardo l'equalizzazione THX si sta creando troppa confusione.
    L'elaborazione dsp THX prevista nei sintoampli certificati con tale nome puo' essere utile sia con software certificato THX che con software non certificato. Un software certificato thx non possiede, come scritto in precedenza da qualcuno di voi, filtro thx gia' masterizzato all'interno, ma prevede soltanto un masterizzazione allo stato dell'arte per limitare scompensi audio in fase di registrazione.
    Aggiungendo poi il THX sia ad un normale dvd che ad un dvd certificato thx, come suggerito dal sito ufficiale,http://www.thx.com/technologies/reeq.html, Si ottengono tre distinte tecnologie:
    1. Re-EQ: Una riequalizzazione dulle alte frequenze per rendere il messaggio sonoro registrato originariamente per le sale cinematografiche, adatto ad un ambiente domestico in modo da farlo risultare meno aggressivo e affaticante.
    2. Timbre Matching: Un'ottimizzazione degli effetti di panning fronte retro per ottimizzare i passaggi sonori.
    3. Adaptive decorrelation: Una tecnolgia utilizzata inviando un ritardo di segnale tra il diffusore surround destro e il diffusore surround sinistro, pre creare maggior spaziosità per simulare un maggior numero di diffusori.

    Tutte queste tre tecnologie possono essere aggiunte contemporaneamente alle normali decodifiche Dolby e DTS premendo il tasto THX presente sui sintoampli certificati. Che si possano poi sentirne i benefici poi varia da persona a persona.
    Io di sicuro ho notato un addolcimento delle alte frequenze che in alcuni film può essere veramente utile!
    Ciao!
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    Da "maniaco" del THX posso purtroppo dire che la qualità del suono la fa sempre e comunque la "prestanza" dell'amplificatore (o meglio del Pre-Amplificatore):
    avere un ampli certificato THX del costo di 1000€ (quindi magari con certificazione Select/2 e NON Ultra/2) non equivale ad avere un suono migliore di un ampli non certificato del valore (ad esempio) di 800€...
    La differenza (i 200€ per intenderci) sono stati "devoluti" alla Lucasfilm per la certificazione e non per migliorare il suono...

    Comunque su brand di altissimo livello quale Anthem Statement, McIntosh, Arcam, Parasound, Bryston, Halcro, Krell, Lexicon, Madrigal, Marantz Premium (quindi non più presenti), Meridian e Tag McLaren Audio:

    se c'è non guasta, anzi sotto forma di THX Blackbird (conosciuto come Neural o THX Ultra2 Plus) può essere di grande aiuto...

    P.S.
    Tengo a precisare che attualmente nessuno di quei marchi di riferimento possiede un prodotto certificato THX Ultra2 Plus:
    anche l'Anthem Statement con il suo futuro D2 V.2 sarà presumibilmente THX Ultra2 e NON Plus...

    Gli unici Plus sul mercato sono (attualmente) lo Yamaha RX-Z11, Pioneer SC-09TX e SC-07TX, Onkyo TX-SR876 e TX-SR806... (non High End di riferimento, ma primi della stirpe ad usare una nuova tecnologia)...
    Ultima modifica di mbmf; 20-09-2008 alle 14:11
    DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Citazione Originariamente scritto da mbmf
    se c'è non guasta, anzi sotto forma di THX Blackbird (conosciuto come Neural o THX Ultra2 Plus) può essere di grande aiuto...
    Mi sa che hai fatto un pò di confusione... riassumendo molto brevemente:

    Il Blackbird non è stato ancora utilizzato, quando lo sarà permetterà agli apparecchi abilitati di "comunicare Fra loro", esempio, in X film certificato THX è presente una stringa dedicata che imposta una particolare funzione nel decoder o TV cert. THX

    In Neural Surround è un algoritmo di compressione molto efficiente ed in tempo reale per streaming digitali multicanale di trasmissioni broadcast e simili

    Il THX Plus è una sorta di "loudness evoluto", simile concettualmente alla funzione di compressione dinamica da sempre presente nel Dolby Digital ma in grado di limitare la dinamica senza sacrificare la resa audio.

    Sulla certificazione THX in genere: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=87052
    Ultima modifica di RickDeckard; 20-09-2008 alle 15:53

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da primocontatto
    Mi sa che hai fatto un pò di confusione...
    Sai mi sono confuso semplicemente perchè questo documento datato 9/7/2007 diceva che i prodotti THX BB sarebbero stati commercializzati dal 2008...

    THX mentioned that Blackbird product announcements would be coming in early 2008

    Leggendovi ormai da anni sapevo di tutte le innovazioni tecnologiche della Lucasfilm, però ribadisco che se un ampli (o se un Pre-Amplificatore) non è di suo di ottima qualità, la certificazione THX (anche con i suoi algoritmi e/o filtri) poco potrà fare...
    Comunque grazie per la precisazione...
    Ultima modifica di mbmf; 20-09-2008 alle 21:05
    DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Citazione Originariamente scritto da mbmf
    Da "maniaco" del THX posso purtroppo dire che la qualità del suono la fa sempre e comunque la "prestanza" dell'amplificatore (o meglio del Pre-Amplificatore)
    In questo punto sono assolutamente d'accordo.
    Citazione Originariamente scritto da mbmf
    avere un ampli certificato THX del costo di 1000€ (quindi magari con certificazione Select/2 e NON Ultra/2) non equivale ad avere un suono migliore di un ampli non certificato del valore (ad esempio) di 800€...
    La differenza (i 200€ per intenderci) sono stati "devoluti" alla Lucasfilm per la certificazione e non per migliorare il suono...
    Qui invece non sono d'accordo. Non ho mai visto amplificatori sul mercato con differenze così elevate soltanto per il logo THX presente sul frontale dell'ampli. In ogni caso e' sempre una garanzia per la qualità dei componenti. Un esempio lo posso fare con il mio ampli: Ho un Marantz SR 7001 THX select2. All'epoca con le stesse caratteristiche si poteva contare ad esempio su un Denon 2807 o un Harman/Kardon 635. Stesse caratteristiche e stesso prezzo del Marantz ma non certificati THX. Questo di sicuro non voleva dire che suonassero male, anzi, ma almeno il Marantz non costava di più ed era certificato THX. Questo soltanto per dire che e' un po' esagerato affermare che un ampli costa 200 euro perchè e' certificato THX...
    ...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    372
    Citazione Originariamente scritto da Winters
    Questo soltanto per dire che e' un po' esagerato affermare che un ampli costa 200 euro perchè e' certificato THX...
    Si, hai ragione... Forse ho esagerato nell'affermare 200€... Saranno più o meno 80 circa (a seconda della marca)...
    DAC/Pre: PS Audio DirectStream DAC MKII - Crossover: McIntosh MEN220 - Finali Monofonici: McIntosh MC1.25KW (X2) - Diffusori: McIntosh XRT1K - Subwoofer: Paradigm Reference Signature SUB 25 + PBK - Cavi: Audioquest/Acoustic Revive

  13. #28
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    378
    la sala 4 dell'adriano,a roma, ha amplificatori certificati sdds(sony dinamic digital sound) .....

  14. #29
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Citazione Originariamente scritto da Crio
    ha amplificatori certificati sdds(sony dinamic digital sound) .....
    Non esistono......
    Lo SDDS è un sistema di compressione fino 7.1 canali, (5 Frontali, 2 Surround, 1 Sub) che necessita in sala di un apposito Decoder, basato sull'ATRAC dei Minidisc, simile al Dolby Digital, permette di stampare la colonna sonora digitale ai lati della pellicola 35mm.
    Da anni non viene più utilizzato per le stampe Italiane, è rimasto negli USA (ma praticamente inesistente rispetto al Dolby Digital) grazie all'ingente numero di Sale di proprietà Sony e simili.
    Ultima modifica di RickDeckard; 23-09-2008 alle 13:20

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    260

    Da quanto ho letto quindi la presenza o meno della certifcazione THX non preclude la bontà di un' amplificatore, ne si perde la qualità sonora quando si guarda un film...

    Ci sono molti amplificatori, anche recenti che non hanno questa certificazione... giusto?
    Video: Pioneer 5090h con calibrazione ISF Blu-Ray: Pioneer LX 71 Amplificatore: Pioneer VSX 1019 Audio: Focal Dome 5.1


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •