Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 309 di 753 PrimaPrima ... 209259299305306307308309310311312313319359409 ... UltimaUltima
Risultati da 4.621 a 4.635 di 11294
  1. #4621
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    ....dovresti conoscere i limiti del tuo sub e tenerti entro di essi.
    Più che dentro di essi, devo fare i conti coi limiti ambientali! Infatti, anche se il mio sub non è uno dei più potenti e performanti disponibili oggi in ambito HT, comunque non posso sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità.
    Tu cosa ne pensi in merito al livello dei sorround? Se posso oggi pomeriggio faccio qualche prova.

    p.s.: Approfitto per togliermi un piccolo dubbio. I miei sorround sono della stessa serie e marchio del centrale, però pur avendo i woofer di uguale diametro, la casa dichiara per il center una risposta in frequenza a partire da 80hz, mentre per i sorround da 60hz. Perciò ho deciso di tagliare center a 100hz e sorround ad 80hz; secondo te invece dovrei tagliare entrambi a 100hz???
    Ultima modifica di Cappella; 01-09-2014 alle 13:52
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  2. #4622
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Elven Visualizza messaggio
    Quella di dover alzare di 3 db i surround nel caso non si abbia il DEQ non la sapevo.Il mio ampli non c'è l'ha e in effetti sembra e sottolineo sembra che suonino un po piu bassi delle front.Purtroppo non avendo un fonometro non posso verificare ma magari qualche prova alzandoli provo a farla.Volevo solo capire se è una " regola" provata ..........[CUT]
    Attenzione, qui partiamo da un fraintendimento, nel mio setup i surround erano 3db sotto il livello previsto, ovvero identico al frontale sinistro, non e' detto che siano 3db per tutti, e' consigliabile verificarli con disco test se non si usa il DEQ perche' sono probabilmente piu' bassi del dovuto. Se non si ha fonometro e disco test si rischia di fare una correzione imprecisa ma rischiamo soltanto di metterli troppo alti invece che troppo bassi.

    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Intanto inizio con il dire che non la condivido, il surround in realta non sn piu bassi degli altri canali, chi decide di alzarli è solo perché ascoltando diversi db al disotto del volume reference li sente un po' indietro (è normale). Con il sinto in flat (sinto resettato e impostato tutto manualmente) concordo sul fatto di poter variare un po i ..........[CUT]
    Questa e' una generalizzazione, puo' essere valida per chi ascolta a volumi troppo bassi ma non e' una regola che vale per tutti, inoltre parte dal presupposto che l'equalizzazione sia poco precisa ma come facciamo noi a sapere se e' poco precisa?
    Valutare la bonta' di Audyssey e' impossibile, dato che non conosciamo i suoi parametri, anche se misuriamo i risultati (e se gia' sei un utente che misura probabilmente non ti preoccupi dei livelli perche' li hai gia' corretti come si deve e non a orecchio) come facciamo a sapere se ha fatto le cose come specifica o ha toppato?
    Non dimentichiamoci che Audyssey e' un ottimo aiuto per chi non ha di meglio ma non e' perfetto.
    Ultima modifica di Dakhan; 01-09-2014 alle 13:59

  3. #4623
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Più che dentro di essi, devo fare i conti coi limiti ambientali! Infatti, anche se il mio sub non è uno dei più potenti e performanti disponibili oggi in ambito HT, comunque non posso sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità.
    Tu cosa ne pensi in merito al livello dei sorround? Se posso oggi pomeriggio faccio qualche prova.
    Per i surround ho risposto, per la precisione riporto che con disco test nel mio impianto (escludiamo il sub su cui ho troppe variabili per poter dire che variazioni di volume ho fatto) per suonare tutti allo stesso livello i diffusori sono stati incrementati in questo modo:

    Frontale sinistro: reference
    Centrale: +1
    Frontale destro: +0,5
    Surround destro: +3,5
    Surrond back destro: +2,5
    Surround back sinistro: +2
    Surrond sinistro: +3

    Dopo questa regolazione l'impianto con disco test, sia in DTS HD, che in DTS semplice, che in PCM suonava mediamente (fonometro analogico con piu' letture e media delle letture) tutto a 70db fissi con volume generale regolato in modo che il frontale sinistro suonasse a 70db (non ho usato 75db solo perche' e' piu' comoda la lettura a 70db, peraltro era la procedura originale di AVIA, DVE etc. etc. ai tempi dei DVD e quando Audyssey non esisteva).

    Ascolto a volume -10db con DEQ spento e dopo tale regolazione non ho piu' sentito ne' necessita' di regolare un diffusore ne' sensazione che qualcosa fosse sotto tono.
    Un altro utente con lo stesso test in un altro impianto ha avuto risultati differenti come valori rispetto ai miei ma erano sempre diversi da quelli impostati da Audyssey.


    No, i tagli vanno bene, e' normale che sul centrale, se in configurazione WTW e con cassa in comune, i woofer scendano di meno, va bene cosi'
    Ultima modifica di Dakhan; 01-09-2014 alle 14:08

  4. #4624
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Nel mio caso, dato che non ho un fonometro, non toccherei i livelli dei front (-2db), ma al massimo il center che mi ha messo a -4,5db, potrei portarlo a -3db. Per i sorround dovrei provare provare SR:-1db/+2db e SL:-3db/0db. per il sub proverò -9db ad ore 11, ma anche -14db ad ore 12.

    p.s.: Bene, per i tagli allora non tocco nulla!
    Ultima modifica di Cappella; 01-09-2014 alle 14:16
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  5. #4625
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    ma come facciamo noi a capire se è poco precisa....[CUT]
    Considerando che i livelli rimangono invariati o guasi tra una calibrazione e un'altra riconoscere una equalizzazione sbagliata nn è cosi difficile la piu corretta sara quella che permetterà un volume generale piu alto di ascolto, quando sbaglia si sente eccome, noi stessi siamo il campanello dall'allarme e avvertiamo chi piu e chi meno i poblemi ambientali e di equalizzazione, poi la perfezione non la si raggiunge specialmente in ambienti così e così, ieri sera mi sono visto la bella e la bestia nella stanza del denon a –7 e quando si inizua ad avere un'ambiente idoneo tutto diventa piu facile e l'unica cosa che ci si sente di fare è di alzare sempre piu, tutto il resto per me rimane un pagliativo.
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  6. #4626
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Sull'ambiente concordo, sul resto purtroppo ci sono troppe variabili, il tuo discorso va bene se la calibrazione e' completamente fallata e la senti ad orecchio ma se non e' cosi' errata non ci possiamo accorgere dei danni, tanto piu' che non abbiamo due calibrazioni da confrontare.
    Per esempio, l'ultima Audyssey sui sub aveva fatto una serie di danni notevoli, ad orecchio non potevo capirlo (quella precedente non potevo recuperarla e questa per quanto suonasse probabilmente peggio era difficile stabilirlo) ma vedendo il grafico si capiva subito che la fase sul sub era posta male (ho dovuto spostarli di quasi un metro).
    Ora se non avessi avuto uno strumento di misura me la sarei tenuta.
    Inoltre ho un andamento sui frontali che potrebbe essere migliore (sul grafico), eppure si continua a confermare con 4 Audyssey differenti quindi:
    il mio ampli non funziona al 100%?
    il mio microfono e' fallato?
    E' normale che Audyssey faccia quello che puo' e quindi meglio di cosi' non puo' fare?

    Quale delle tre? Boh, ad orecchio va meglio che senza Audyssey quindi va bene cosi', in attesa che compri un EQ di livello superiore...

  7. #4627
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Cappella Visualizza messaggio
    Nel mio caso, dato che non ho un fonometro, non toccherei i livelli dei front (-2db), ma al massimo il center che mi ha messo a -4,5db, potrei portarlo a -3db. Per i sorround dovrei provare provare SR:-1db/+2db e SL:-3db/0db. per il sub proverò -9db ad ore 11, ma anche -14db ad ore 12.
    p.s.: Bene, per i tagli allora non tocco nulla!
    I livelli dei front vanno valutati, ne prendi uno e non lo tocchi, verifichi che il secondo suoni con la stessa pressione e poi regoli il resto, un db di solito ha poco significato ad orecchio, dovresti iniziare a sentire le differenze da almeno 2db (dipende anche dalle nostre orecchie, ci sono notevoli differenze fisiologiche e se riesci a "schiavizzare" una donna giovane (senza malizia ) per questo scopo hanno orecchie migliori delle nostre) ma se fai piu' prove con basso rumore di fondo dovresti avere un risultato adeguato anche senza fonometro.

  8. #4628
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Starò a sentire! Se non trovo un alternativa migliore (non è che adesso non sia soddisfatto), ritornerò subito al DEQ e allo stato attuale. Magari una resa apparentemente più piatta senza DEQ, potrebbe permettermi con certi films, di non stare col telecomando in mano ad alzare ed abbassare il volume generale nei pasagi tra parlato e scene d'azione.
    Ultima modifica di Cappella; 01-09-2014 alle 14:39
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  9. #4629
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Appunto, quello non dovrebbe capitare ma onestamente dubito che risolverai con i livelli (quelli sono una rifinitura), se non trovi una soluzione in fase di setup (magari togliendo il DEQ) devi per forza di cose usare un compressore di dinamica come il Dolby/Dynamic volume , tanto alzando ed abbassando il volume di fatto comprimi la dinamica lo stesso...
    Ultima modifica di Dakhan; 01-09-2014 alle 14:52

  10. #4630
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    X dakhan vorrei quotarti dei punti ma mi viene difficile sn cn il cellulare, si certamente a orecchio possiamo avvertire le calibrazioni più scorrette, concordo quanto detto, rimango pero dell'idea di non toccare il livelli x non rendere le compressioni dinamiche meno efficaci specialmente se poi sono legate al dynamic eq come onkyo, cn il denon come ho scritto piu volte le due cose sono indipendenti tra loro ed il risultato è eccezionale, capisco che a te non piacciano ma io do la responsabilita al dynamic eq che anche sul tuo pre dovrebbe essere legato al dynamic volume, ti confermo e ti capisco nel 1009 le compressioni dinamiche non mi piacciono molto anche a me questo perche non riuscendo ad avere una equalizzazione perfetta al 100 x100 mi ritrovo attivo sto cavolo di dynamic eq insieme al dynamic volume.
    Ultima modifica di maveric77; 01-09-2014 alle 17:13
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  11. #4631
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    X cappella, se il tuo ambiente ti porta problemi sarebbe meglio attivare le compressioni dinamiche alla fine è meglio perdere un po di dinamica in alto ma sentire tutti i piccoli suoni di sottofondo che arricchiscano il suono i quali a volume basso li andresti a perdere, se riesci a rendere le compressioni dinamiche decenti ti consiglio di attivarle.

    Edit: mi è venuto in mente che usi xbmc, le cose all'ora cambiano in positivo, puoi far6e cosi:

    Sulla prima uscita di xbmc attivi l'audio di windows mantenendo quindi le sue impostazioni di default che hanno la gamma dinamica compressa e sulla seconda uscita di xbmc attivi wasapi, in questo modo comprimi in ingresso all'onkyo quando vuoi, ti basta un clic, quando attivi l'audio di windows devi tenere il dynamic eq spento inquanti il segnale in ingresso è compresso e il volume reference 0 non va piu bene, magari lo potresti provare a 5/10/15
    Spero tu abbia capito nn ho qui xbmc
    Ultima modifica di maveric77; 01-09-2014 alle 17:39
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  12. #4632
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Forse però non è chiaro che sul mio sinto ho solo il DEQ e basta. Voi per compressioni dinamiche, cosa intendete? Sicuramente tutte quelle funzione di cui io non dispongo.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  13. #4633
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Leggi quello che ti ho scritto inerente a xbmc potrebbe essere una ottima soluzione
    Si chiameranno diversamente ma le devi avere cmq prova con xbmc
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  14. #4634
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Leggi quello che ti ho scritto inerente a xbmc.....
    Dove?

    Intanto sul più bello ho dovuto spegnere tutto per problemi di bassa tensione.........., che sfiga!
    Spero a breve di poter riprendere. Intanto stavo provando la musica in 2.1 e diciamo che a -10db non si sente un granchè di differenza tra DEQ on e off e sono riuscito a portare senza problemi il sub sia ad ore 12 che a -9db. Sarà da vedere però coi films e le codifiche MCH.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  15. #4635
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013

    Al post 4631, se non puoi veicolare l'audio multicanale dalle due uscite di xbmc vorra dire che dalla seconda uscita cambi quando vuoi wasapi con windows, provato per sfizio e funziona peccato pero che dove ho xbmc non ho bisogno di comprimere
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o


Pagina 309 di 753 PrimaPrima ... 209259299305306307308309310311312313319359409 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •