Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 149

Discussione: Sanyo PLV-Z4000

  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407

    Citazione Originariamente scritto da duramadre
    a me sembra luminoso e pure troppo se si vuole.....anzi non è che sembra E' molto luminoso se si attivano le modalità dinamica, energica ecc ecc.

    talmente razor che la nitidezza l'ho lasciata a 0!
    Dura, secondo la recensione di Art di Projector Review lo Z4000 rispetto al 5500:

    1) Luminosità

    è meno luminoso in "best mode" inteso come modalità cinema, calibrato e settato in maniera ottimale(" is below average brightness in its "best" movie mode" cioè al di sotto della luminosità media degli standard riferita allla modalità cinema per l'home theater):


    320 lumen in Creative Cinema (z4000) vs 503 in modo Naturale(5500)

    In "brightest mode" inteso come settaggio con massima illuminazione è meno luminoso del 5500: "the Sanyo is a bit below average brightness in its "brightest" mode as well".

    873 lumen in dinamyc con iris fisso aperto vs 1316 in mod vivido (1200 in cinema giorno)

    2) Per quanto concerne lo sharpness (nitidezza):

    Ha una nitidezza maggiore della media standard dei proiettori 1080p, migliore della maggior parte dei 3lcd e dei LCoS. Solo i dlp monochip gli sono superiori.
    "The Sanyo PLV-Z4000 is sharper than the average 1080p projector. It's a touch better than most 3LCD projectors and also most of the LCoS models (" primarily emphasized refinements in the optical engine", miglioramento dell'engine ottico)

    Ha una maggiore nitidezza ( is sharper) del 5500, probabilmente per una migliore ottica -(e forse come tu hai rilevato un migliore allineamento)

    3)Livello del nero

    Il livello del nero è più basso nel 5500 (The Epson still handlily produces better blacks than z4000, il 5500 produce migliori neri dello z4000)
    "The Sanyo PLV-Z4000, afterall, I still consider to be an ultra high contrast projector, even if at the lower end of that range"Lo considero un vpr ad ultra high contrast" vale a dire capace di produrre neri bassi, anche se nella parte bassa del "range" dell'intervallo.

    Dettaglio sulle basse luci ottimo, migliore del 5500.
    Ultima modifica di josephdan; 16-01-2011 alle 12:08
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    quindi è come dico io.....più razor.....neri profondi ma nel mio ambiente living non riesco a dire se meno o più profondi del 5500....cmq ottimo nero se non riesco a percepire le differenze!

    La luminosità:
    sto usando un telo grigio scuro ed in modalità energica è luminoso al punto giusto.....fatto la prova su un muro biano (il telo nuovo mi arriva il 21-22 gennaio) ho dovuto subito cAMBIARE la modalità e ridurre la luminosità...troppo luminoso!

    La nitidezza è di poco superiore....SICURO!

    I drttagli alle basse luci con il telo grigio non posso verificarli....ma sembrano ottimi!

    Considerate che sono prove precalibrazione.....prime impressioni!
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    In sostanza la luminosità e il nero sono migliori nel 5500, mentre la nitidezza e il dettaglio alle basse luci migliori nello z4000...
    Questo si evince dalla recensione approfondita di PR.

    La modalità energica è da utilizzare per materiale video (sport etc), non per il cinema, sacrifica il bilanciamento e la temperatura colore.
    Ultima modifica di josephdan; 16-01-2011 alle 12:27
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    si ma luminosità che sia maggiore nel 5500 nel modo vivido: non utilizzBILE...è relativo....
    Il sanyo ha 6-7 modi (luminosità) quindi basta scegliersi quello che più piace....ti assicuro che già il modo enerico (poi c'è dinamico) con un telo bianco è troppo troppo luminoso.

    Per il nero: può essere più basso quello del 5500 però godibilissimo lo stesso qll del sanyo e cmq più nero del pana4000 che già è un buon nero.

    Quindi io darei all'epson solo due punti a favore di cui entrambi di poco vincenti: frame interpolation e nero che ribadisco nel mio ambiente non percepibile come miglior nero.
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  5. #65
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    No, il fattore luminosità e importante nella comparazione: il riferimento devi farlo nel modo cinema ottimale (ossia calibrato e settato), su entrambe le macchine: 320 lumen z4000, 500 nel 5500. Per arrivare ai 500 lumen (454) con lo z4000 devi sacrificare pesantemente bilanciamento e temperatura colore, che arriva a 8345 (Brilliant Cinema= 255 @ 8345, 454 lumens with Lamp on Normal), a danno della qualità complessiva e dell' innalzamento del livello del nero, e non conviene farlo.
    Col 5500 sei a 500 lumen e oltre con settaggio ottimale, in modalità naturale (THX) e con temp. col a 6500 e livello del nero basso perfettamente conservato.
    Diciamo che a parità di ampiezza schermo e di ambiente, i 200 lumen in più del 5500 ti garantiscono una migliore dinamica e punch dell'immagine, questo è un fatto!
    A meno che non consideri importante la corretta calibrazione cromatica e la temperatura colore, che per la visione di materiale cinematografico, IMHO, è fondamentale. Se poi nel proprio ambiente i 300 lm sono sufficienti per una visione soddisfacente, e la dinamica è accettabile, allora può andar bene... Col mio vecchio sharp avevo circa 300 lumen a schermo, e la differenza con i 500 dell'epson è eclatante!
    La modalità cinema giorno del 5500, che mi da oltre 1200 lumen, mi consente di vedere il calcio e altri eventi sportivi di giorno, con discreta luminosità ambientale, in modo soddisfacente, senza doveroscurare l'ambiente e avendo di sera le luci accese....
    Ultima modifica di josephdan; 16-01-2011 alle 13:28
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  6. #66
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    860
    Avrei voluto farci un pensierino su questo modello, ma la mancanza del 3D ed il discorso luminosità, visto che proietto su un 116 pollici, mi frenano non poco... peccato perchè come al solito la qualità/prezzo sanyo è imbattibile
    RIDDICK Home Theatre
    Vpr SONY VPL 320 4K ; Schermo SCREENLINE 21:9 (270x116); Pre-ampli + finale YAMAHA CX-A5100 AVENTAGE + MARANTZ MM8077 ; Lettore Cd NAIM CD5si ; Lettore blu ray Ultra HD PANASONIC UB900; Diffusori KLIPSCH Frontali RF 7 MKII; centrale RC64 MKII; surround RS62 MKII; sub KLIPSCH RW 10 D;

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330
    Citazione Originariamente scritto da josephdan
    Diciamo che a parità di ampiezza schermo e di ambiente, i 200 lumen in più del 5500 ti garantiscono una migliore dinamica e punch dell'immagine, questo è un fatto!
    Secondo me, come penso sarete d'accordo, bisogna comunque confrontare la luminosità delle due macchine tenendo conto anche dell'uso che se ne vuole fare, della grandezza dello schermo e della possibilità o meno di controllare la luce nell'ambiente in cui si proietta.
    Certamente i lumens in più del 5500 potranno tornare molto utili durante le proiezioni diurne di eventi sportivi per es. (come ci fa giustamente notare "josephdan"), e soprattutto se si utilizza uno schermo che vada oltre i 120" di diagonale.
    Se però l'uso diventa prettamente cinematografico con ambiente pressochè buio e con schermo che non supera le dimensioni dette sopra, allora il 4000 con il suo costo inferiore proabilmente diventa la scelta più logica.

    M'interesserebbe sapere, approfittando ancora della gentilezza e della disponibilità di "duramadre", come se la cava il sanyo con proiezioni in ambiente in cui c'è comunque un pò di luce, sia essa ambientale o artificiale.

    Praticamente mi sono letto tutta la discussione sull'epson ed ero esaltato e stregato dai commenti e le valutazioni ultrapositive date dai vari "forumisti"... però poi quando si è iniziato a parlare dei problemi relativi al defocus, e di altro tipo come la rottura prematura della lampada o dell'iris che diventa più rumoroso man mano che le ore di utilizzo crescono... mi sono sconfortato...
    Tutto ciò mi fa propendere verso il sanyo, sia visto l'utilizzo prevalentemente cinematografico che ne devo fare, sia per il costo inferiore...
    Ultima modifica di Jarof; 16-01-2011 alle 14:30

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Ripeto: in condizioni pari in quanto ad ambiente (living o bat cave) ampiezza schermo,e settaggi delle due macchine, entrambi in modalità cinema, quindi con K a 6500 di temp. colore (il sanyo comunque non scende sotto i 7373 col settaggio ottimale della temp. col., a meno di sacrificare lumen ulteriori, andando sulla funzione pure cinema, che misura6800k, ma scende a 220 lumen! - "Pure Cinema= 220 @ 6980 "Creative Cinema= 180 @ 7373, 320 with Lamp on Normal") e di bilanciamento e calibrazione colore ideali secondo le specifiche rec 709 :
    col 5500 siamo a 500 lumen, con lo z4000 a 320 lumen. Questi i fatti.
    Entrambe le macchine possono pompare più lumen con settaggi dinamici (energico o cinema giorno, rispettivamente 1200 - 1300 lumen il 5500 (cinema giorno o vivido), 873 lumen lo z4000, entrambi sacrificando bilanciamento e temperatura colore, , quindi per visioni diurne o con luci accese.Nel primo caso ( visione cinema) abbiamo 200 lumen in più per il 5500, nel secondo (visione sky sport o documentari con luce ambientale) dai 300 ai 400 lumen in più per il 5500.
    "The Sanyo simply is not the projector for larger screens"http://www.projectorreviews.com/sany...erformance.php

    Color Temp over IRE Range, Best Mode = Pure Cinema, Out of the Box:

    30 IRE – 7012
    50 IRE – 7350
    80 IRE – 7159
    100 IRE – 6980

    Definitely a little "cool" - shift to blue, but not bad

    Quindi ha un viraggio costante "freddo" verso il blu non correggibile in "best mode" (pure cinema)
    ancora più evidente con la funzione creativecinema che assicura il massimo output luminoso (320)
    (La brilliant cinema che ha l'output luminoso più elevato (450) si allontana ancor più dai 6500K (8345) ed ha attivi tutti gli enhancement dinamici che alterano l'equilibrio cromatico e le saturazioni, quindi non è da prendere in considerazione per la visione cinema, perchè non ha nessun parametro corretto in quel senso, ma per la visione video living).
    Ultima modifica di josephdan; 16-01-2011 alle 15:35
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330
    Citazione Originariamente scritto da riddick
    Avrei voluto farci un pensierino su questo modello, ma la mancanza del 3D ed il discorso luminosità, visto che proietto su un 116 pollici, mi frenano non poco...
    Vedo dalla firma che possiedi il 2000, visto che proietti su uno schermo abbastanza grande, come ti trovi con la luminosità del tuo vpr?
    Da quello che scrivi si evince che speravi in un miglioramento nel modello 4000 circa i lumens disponibili, quindi vuol dire che nella tua configurazione non sei completamente soddisfatto da questo punto di vista... dico bene?

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330
    Citazione Originariamente scritto da josephdan
    Nel primo caso ( visione cinema) abbiamo 200 lumen in più per il 5500, nel secondo (visione sky sport o documentari con luce ambientale) dai 300 ai 400 lumen in più per il 5500.
    Per chi fosse indeciso tra il sanyo 4000 e l'epson 5500 penso ci sia da tenere doverosamente in conto della durata di ben 4000 ore della lampada dell'epson sia che si utilizzi in modalità normale che eco, e per quanti vorranno fare del vpr un utilizzo più a largo raggio penso sia un dato che gioca decisamente a suo favore.

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    io bado poco ai numeri e molto alle comparazioni fatte a casa mia tant'è che in un anno ho cambiato 6 VPR e rivenduto fino al sanyo!

    Vi posso assicurare che il sanyo non lo avverto meno luminoso!
    Se lo è, è solo a livello teorico perchè l'immagine ha un ottimo punch non inferiore all'epson che ho avuto per mooolto tempo....

    Stessa cosa dicasi per l'immagine con le luci o tapparelle alzate...sarà prerchè ho il telo grigio e quindi su qst aspetto mi riservo di parlare....
    Però di gg si vede molto bene...tant'è che ci guRDO LA tv in modalità dinamica!

    I numeri variano per troppi fattori.....lampada usurata e non sappiamo che lampada è stata usata per i test.....cmq può anche essere che i dati siano reali ma è anche reale che provengo da un epson e ci metto 2 minuti a tornare ad epson......

    ma non avvverto l'esigenza anzi.....quel dettaglio alle basse luci e quella nitidizza ed il fuoco sempre mantenuto e l'assenza di paura per la polvere e un allineamento ottimale non mi fa rimoiangere epson.....

    Io di "reale" noto un FI secondo solo ad epson....e di poco.....quindi se potessi "ruberei" solo il FI!

    Poi magari se le conforntiamo una accanto all'altra.....però per ora mi godo i film con il SANYO......

    e quando spengo.....si chiude pure lo sportellino da solo!
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330
    La tua testimonianza e le tue valutazioni, seppur singole visto che in questo therad sei l'unico che sta postando le sue impressioni in merito, ma degne di nota, di credibilità ed oggettività perchè hai posseduto vari vpr, mi fanno propendere verso questo 4000...
    A breve penso di ordinarlo.
    Nel frattempo tienici aggiornati su settaggi e prove non appena hai dettagli interessanti di cui renderci partecipi.

  13. #73
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    Sarebbe più che gradito anche qualche screen!

  14. #74
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Luminosità, nero e FI pro Epson
    Nitidezza e dettaglio alle basse luci pro Sanyo

    Dura, neanche io guardo solo i numeri, ma in questo caso sono dati oggettivi (mi riferisco ai lumen a schermo) che si riflettono necessariamente nella qualità di visone: non credo tu e nessuno di noi appassionati possa guardare un film con una temperatura colore ed una saturazione e bilanciamento lontani dai valori ideali, e se col sanyo vuoi farlo, se cioè vuoi settarlo in maniera corretta per la visione cinema, devi settare in pure cinema o al massimo in creative cinema che ti danno rispettivamente 220 e 320 lumen! Che poi vadano bene per te, per il tuo schermo e il tuo ambiente è un fatto incontrovertibile e nessuno può obiettare nulla, ma abbiamo il dovere di fare informazione corretta, molti forumisti scelgono anche in base a quanto viene detto qui...
    Detto questo, sono sicuro che il sanyo sia un'ottima macchina e do credito alle tue opinioni, ci mancherebbe: solo non capisco perchè, tu dia credito al recensore quando afferma che il sanyo ha una migliore nitidezza e un maggiore dettaglio che tu stesso hai riscontrato, ma non gliene dai quando parla di una maggiore luminosità e migliore nero nel 5500, dati alla mano!
    D'accordo che sei entusiasta del nuovo acquisto, (auguri! ) ma sforziamoci di essere obiettivi, almeno un po'...

    PS un'altra review interessante, ma non molto lusinghiera..

    http://www.trustedreviews.com/tvs/re...o-PLV-Z4000/p1
    Ultima modifica di josephdan; 16-01-2011 alle 18:48
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  15. #75
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    330

    I lumen in più dell'epson su uno schermo da 100" fanno la differenza?
    O come letto in altre discussioni, come ad es nel caso del benq 6000, un'eccessiva luminosità su schermi non troppo grandi diventa un deterrente?
    Ultima modifica di Jarof; 16-01-2011 alle 19:19


Pagina 5 di 10 PrimaPrima 123456789 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •