|
|
Risultati da 196 a 210 di 387
Discussione: Benq W5000
-
26-02-2008, 18:17 #196
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 379
Sicuramente bisogna sempre essere cauti e attenti negli acquisti ma va anche detto che nel mondo della tecnologia se uno aspetta l'ultima novità o l'ultimo ribasso non compra mai niente.
Come ho questo benq ha un rapporto qualità prezzo che solo 6 mesi fa era semplicemente inimmaginabile. Certo le prestazioni saliranno ancora e i prezzi scenderanno ma di quanto è difficile dirlo
-
27-02-2008, 12:15 #197
-
27-02-2008, 18:22 #198
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 115
@ Lebaron
Lo sai che nella bergamasca c'è un w5000 che avrebbe bisogno di una regolatina da parte di mani esperte?
Aimo ha il mio numero, quando volete siete benvenuti.
Ciao
Emanuele
-
27-02-2008, 18:53 #199
ciao,
in linea di massima che misura di proiezione avete? ho visto delle foto di alcuni di voi, e da quelle immagini, sembra che abbiate un cinema in casa... toglietemi la curiosità... inizio io... schermo da 250x200
evanger... hai un w5000? me lo consigli? devo comprare qualcosa altrimenti impazzisco... spendo di + e prendo il w10000 (ma ne vale la pena?) oppure aspetto il w20000? oppure il w5000 vale + del suo prezzo finale?Ultima modifica di jegos; 27-02-2008 alle 18:58
-
27-02-2008, 19:45 #200
-
27-02-2008, 19:49 #201
@jegos
qua sul principale, sono a 2 metri di base.
in taverna al lago sono a 244 di base.
il vpr si sposta nel periodo estivo insieme alla famiglia ed il cane.
differenze al mio occhio tra 5000 e 10.000 ci sono, dopo sei tu che valuti la spesa.
-
27-02-2008, 22:22 #202
Salve a tutti!
Di questo W5000 cosa mi sapete dire della sua possibilità di visione in anamorfico!
Questa possibilità devo dire che mi esalta veramente molto!
Pensate a un film tipo into the wild in anamorfico
-
28-02-2008, 12:06 #203
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 115
@ jegos
ciao
Io ho uno schermo con base 2.6m (è il massimo che sono riuscito a farci stare per via della ridotta altezza del soffitto) e la mia testa sta a circa 5m dal telo.
Riguardo la scelta w5000/w10000, mi associo a Lebaron: la differenza c'è e si vede, dipende da quanto sei disposto a spendere in più (nel mio caso la differenza era di 1800€, se fosse stata di 800-900€ avrei preso il w10000)
Essendo il mio primo VPR ho scelto il w5000 pensando di tenerlo 3-5 anni (ottimista vero?) . Vedendo come corre la tecnologia (e di quanto velocemente calano i prezzi) spero che tra qualche anno con 4-5000€ si possano acquistare VPR DLP a 3 chip
Il mio consiglio: vai a vederli e poi decidi.
Facci sapere
ciao Emanuele
-
28-02-2008, 14:18 #204
Originariamente scritto da Braidix
Nella tecnica cinematografica CinemaScope, l'anamorfismo è utilizzato per riprendere un formato di schermo con rapporto base/altezza differente da quello della pellicola. Speciali lenti (lenti anamorfiche) comprimono l'immagine lateralmente (compressione anamorfica) al momento della ripresa e la riespandono durante la proiezione.
Ovviamente la lente anamorfica del W5000 opera questa operazione in fase di proiezione.
Riporto inoltre ciò che ha scritto Morelli alla pagina http://www.vivereonline.com/viewtopic.php?p=114180 e che mi sembra chiarire bene il concetto.
Innanzitutto partiamo col dire che una cosa è l'aspect ratio di un film (concetto al quale si riferisce ad esempio la parola widescreen) e una cosa è il segnale 16:9 Anamorfico.
Per aspect ratio si intende il rapporto dell'immagine che stiamo visulizzando costituito da due valori uno dei quali rappresenta la larghezza dell'immagine e uno l'altezza avremmo pertanto film in: 1.85:1, 2.35:1, 2.40:1, 1.77:1, 1.66:1, 1.33:1, etc...
Su un televisore 4:3 vedremo a pieno schermo solamente i film con aspect ratio 1.33:1
Su un televisore 16:9 vedremo a pieno schermo (in teoria) solamente i film con aspect ratio 1.77:1. Dico in teoria perchè infatti quasi sempre vediamo a pieno schermo anche i film in 1.85:1 Questo è dovuto all'overscan che applicano tutti i tv (ossia tagliano parti dell'immagine ai lati), ma non complichiamoci la vita e lasciamo da parte questo discorso
In entrambi i tipi di tv qualsiasi altro film con aspect diverso dai summenzionati 1.33:1 (per i 4:3) e 1.85:1 (per i 16:9) si vedrà con delle bande nere sopra e sotto l'immagine.
Il segnale 16:9 anamorfico si riferisce invece esclusivamente al metodo con il quale viene registrato il segnale video su un supporto.
Parlando dei nostri DVD (quindi registrati in PAL) essi hanno una capacità di 525 linee orizzontali. Registrando il film in modo tradizionale (quindi non utilizzando il segnale anamorfico) vediamo come la maggior parte di queste linee andrebbe sprecata in bande nere: per un film in 1.85:1 infatti utilizzeremmo solamente 378 linee.
Con il 16:9 Anamorfico invece si sfruttano tutte le 525 linee per rappresentare l'immagine, quindi un film in 16:9 sarà composto da circa 500 linee (al contrario delle 378 precedenti)
Se un segnale del genere fosse visualizzato su un tv che non supportasse l'anamorfico questo si vedrebbe allungato e deformato. Se invece possediamo un tv 16:9 (o un 4:3 con tale funzione) questi ricomprimerà l'immagine in verticale ottenendo quindi le giuste proporzioni (come un segnale codificato in maniera tradizionale) ma con molte più informazioni a formare l'immagine che quindi risulterà maggiormente definita.
Visto che le fascette sono spesso sbagliate, o incomplete o inesatte l'unico modo per riconoscere se il nostro dvd è registrato in anamorfico o in letterbox è quello di selezionare sul lettore dvd l'opzione 16:9 e poi verificare l'immagine su tv: se il tv riconosce il segnale anamorfico si imposterà automaticamente per visualizzarlo al meglio, altrimenti (in caso di letterbox) dovremmo utilizzare la funzione "zoom"
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
28-02-2008, 16:13 #205
La mia domanda era riferita al fatto se valesse la pena nello spendere un po di più sul' W5000 o andare a scegliere un Optoma HD800X
Le macchine seppur in azione molto diverse fra loro mi piacciono molto entrambe!
-
29-02-2008, 09:45 #206
A prescindere dal tipo di lente, i due Vpr sono molto diversi. Personalmente ritengo più determinati fattori quali contrasto, luminosità, rumorosità, tipo di processore immagini e non da ultimo costo. I 400 euro da aggiungere all'Optoma per portarsi a casa il W5000 ritengo siano spesi bene.
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
29-02-2008, 15:41 #207
ciao,
non trovo nessuno che li vende qui a padova... quindi ero tentato di acquistarlo on-line senza vederlo... ora insultatemi pure oppure datemi un indirizzo...
e poi ditemi se vale la pena prendere un cavo del genere...
G&BL Cavo HDMI 1.3 Flat digital maschio/maschio bianco
15mt
su ordinazione
(in 10 giorni) 299,90 HDFHDS150 Q.tà
20mt
su ordinazione
(in 10 giorni) 365,00 HDFHDS200 Q.tà
- Cavo HDMI 1.3 piatto (compatibile con versioni precedenti)
- Trasmissione fino a 10,2Gbit/s grazie a dielettrico e saldature in argento
- Collega apparati FullHD come Blue-ray HD-DVD e PlayStation3
- Aumento della profondità colore fino a 48bit per pixelUltima modifica di jegos; 29-02-2008 alle 15:46
-
29-02-2008, 17:22 #208
-
29-02-2008, 17:41 #209
Trasmissione fino a 10,2Gbit/s grazie a dielettrico e saldature in argento
Aumento della profondità colore fino a 48bit per pixel...
quindi sta roba non serve a niente?
-
29-02-2008, 17:50 #210
è stata pubblicata la già da tempo annunciata recensione di Feierman su projectorreviews, con risultati più che lusinghieri
continuo a pensare che, al prezzo di distribuzione europeo, sia un bargain
saluti
gianluca