Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 98
  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454

    Concordo anch io sulle ultime due...
    Putroppo sono anche le piu', per il momento, utopistiche!
    L'anamorfico per questioni commerciali, la risoluzione 2538:1080 perche' e' destinato ai nababbi...
    Mi sa che l'unica e' dargli di zoom!!!

  2. #77
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    esistono bluray in anamorfico?

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    E' un ipotesi e una speranza(piu' la seconda che la prima...), lanciata anche qualche post fa...

  4. #79
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Ma che senso ha il BD anamorfico se il DI da cui deriva è 16:9. Non ci sarebbe nessun guadagno reale.

    @stazzatleta
    No visto che in HD non ha senso.

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Poi se uno gli piace le pi**ette mentali con lenti anamorfiche e compagnia bella...contento lui.
    Scusami vincent89, che diavolo c'entrano le lenti anamorfiche in questo discorso?


    e le pippette?

  6. #81
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Ma che senso ha il BD anamorfico se il DI da cui deriva è 16:9. Non ci sarebbe nessun guadagno reale.
    Secondo me invece si.
    E' come l'1,85:1 stretchato in verticale a schermo pieno su tv 4:3. Allargando l'immagine su una tv 16:9 si ha il formato giusto.
    Cosi' potrebbe essere per i film 2:35 su un 21:9.Allargando l'immagine lo schermo si riempirebbe nell'aspect ratio corretta senza nessun spreco di pixel.
    Questo il mio pensiero, pronto ad essere smentito comunque...

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Il principio è lo stesso dei DVD. Esattamente come dici tu.
    L’applicazione di una semplicissima "matrice" anamorfica durante la fase di mastering ai films in formato 2.35:1 non dovrebbe causare deprezzamenti avvertibili sull'immagine. E' stata introdotta nei DVD (che hanno il video in formato 4:3) per "ottimizzare la visione su schermi in formato 16:9" - Lo stesso varrebbe per i Blu Ray anamorfici.: "Ottimizzati per display HD in formato 21:9 (2,35:1)". In linea teorica - peccato davvero che non si possa provare per mancanza di Blu ray anamorfici! - questa soluzione dovrebbe consentire dei vantaggi e potrebbe rappresentare il miglior compromesso tra quelle oggi disponibili. Risoluzione piena 1080p per tutti formati cine ( per approssimazione anche per il flat 1,85:1 che mantiene le sue sottili linee del letterbox), compattezza delle immagini, luminosità costante per tutti i formati, semplicità del processing video ( streching solo orizzontale in proiezione ), ottimizzazione dei proiettori con dmd o chips in formato 2,35:1, compatibilità del software con i display e VPR 16:9. La soluzione attualmente percorribile con il proiettore 2,35:1 della Projectordesign francamente non mi convince. Non per demerito del VPR e del suo DMD ovviamente, ma perchè credo che no ne sia ottimizzato il suo utilizzo. Con gli attuali blu ray 2.35:1 letterbox il processore video è obbligato ad applicare al segnale (che è a tutti gli effetti un letterbox+pillarbox) un processing di “zoom” ben più pesante e in tutte le direzioni (verticale e orizzontale) rispetto al quello di un ipotetico Bluray 2,35:1 anamorfico. Comunque visto che il proiettore esiste sono curioso di leggere le impressioni o le recensioni di che ha avuto o avrà la possibilità di vedere all’opera questo proiettore con un blu ray 2,35:1 . In seconda posizione la soluzione del semplice zoom (con i limiti o "difetti" segnalati qualche post sopra) utilizzato anche dalla DCI. nel D-Cinema. Una soluzione che definirei semplice, pratica e alla portata di tutti . Infine la soluzione con l' obiettivo anamorfico che permette di utilizzare i nostri VPR in formato 16/9. e che promette di recuperare circa il 30 % di luminosità persa dalle bande nere del letterbox 2.35:1. L’obiettivo deve essere di elevata qualità. Mi riferisco ai classici obiettivi con "lenti" e non alle soluzioni con Prismi. Non so se avete visto i prezzi delle lenti anamorfiche Schneider o Isco Optic.... Inoltre questa soluzione richiede uno schermo 2,35:1 leggermente curvo per ottimizzare la messa a fuoco anche ai margini del telo . Insomma una serie di complicazioni e costi (processing video verticale e orizzontale, schermo, obiettivo ) che ognuno valuterà.
    Ultima modifica di grunf; 28-09-2010 alle 09:32

  8. #83
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Scusa Grunf, mi vorresti spegare che risoluzione daresti ad un BD anamorfico? Comunque è come dice Vincent, non ha nessun senso, in quanto l'anamorfico nei dvd era solo un escamotage per cercare di sfruttare al meglio la risoluzione verticale della SD-definition, che non è certo il massimo, ma la definizione rimaneva sempre 720 punti orizzontali espansi (o ri-distribuiti) a circa 1024. Ora che abbiamo finalmente un 1920 NATIVO che approssima il 2K vorresti l'anamorfico? A me sembra folle.

    Riguardo l'anamorfica, ripeto è stata BANDITA dalle specifiche DCI. Non si deve usare. Io l'ho visto di persona e non fa che danni, ma non per la lente in se, ma per il fatto che devi rimappare l'immagine su una matrice di risoluzione diversa.
    Ultima modifica di alpy; 28-09-2010 alle 11:14

  9. #84
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Citazione Originariamente scritto da alpy
    Scusa Grunf, mi vorresti spegare che risoluzione daresti ad un BD anamorfico? .....
    Proiettore con DMD 2,35:1 : 2538x1080pixels
    BD anamorfico 2,35:1 : 1920x1080pixels
    BD normale 2,35:1 : 1920x 816 pixels (a causa delle bande nere sopra e sotto l'immagine)
    Ultima modifica di grunf; 28-09-2010 alle 11:44

  10. #85
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Cioè tu dici un BD in formato 2,35 (o 2,40) a piena risoluzione in formato 1,78 anamorfizzato. Forse così potrebbe avere anche senso, (io avevo capito un altra cosa) però dovresti fare una lente anamorfica "ad OC" perchè non so se quelle attuali in utilizzo riporterebbero un immagine del genere con le giuste proporzioni.

  11. #86
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente scritto da grunf
    Schneider o Isco Optic.... Inoltre questa soluzione richiede uno schermo 2,35:1 leggermente curvo per ottimizzare la messa a fuoco anche ai margini del telo
    Chiedo a te e a qualche istallatore superesperto in materia:lo schermo curvo e' necessario solo quando si utilizza la lente anamorfica o anche nel caso di zoom su uno schermo 21:9 con piu' di 3mt di base?

  12. #87
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Preferenzialmente con l'anamorfica.

    A meno che le lenti di proiezioni originali del proiettore non abbiano bisogno di un "aiutino" ai bordi.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #88
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Io continuo a chiedere, perchè mi pare di essere un alieno, che diavolo c'entrano le lenti anamorfiche o prismi anamorfici aggiuntivi ai proiettori con un proiettore che è già 2,35:1?!?

    Prendete un film in 2,35:1, fate una scansione del girato a 2538x1080, prendete ogni singolo fotogramma, comprimetelo a 1920x1080.

    Bene, ora avete un film in 2,35:1 compresso orizzontalmente in un quadro 16:9. Basta insegnare al lettore che se deve visualizzare su uno schermo 16:9 dovrà inserire bande nere sopra e sotto riscalando l'asse verticale a 816 pixels attivi (esattamente come è adesso il 1920x1080), mentre se il display è 2,35:1 come il nuovo DMD, dovrà semplicemente passare la risoluzione piena, mappando 1:1 la matrice.

    La stessa cosa avveniva nei dvd dove si comprimeva un quadro 16:9 in uno 4:3 (visto che i dvd erano registrati a 1024x576)

    Non c'è alcuna lente aggiuntiva su tutto il percorso mi pare. Sono i BD che sono stati pensati sbagliati all'origine imho.

  14. #89
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    Non c'entrano nulla! infatti siamo andati leggermente OT sui vpr 16:9 da utilizzare con lente o con lo zoom...
    Per quanto riguarda i bd anche io penso siano stati sbagliati all'origine, perche' sono a tutti gli effetti in letterbox quando il film e' 2,35:1...
    Per questo ho insistito sul disco in anamorfico!

  15. #90
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663

    infatti. seguivo il thread semplicemente per capire cosa stessi non capendo .

    quindi a chi potrebbe servire un BRD anamorfizzato? a chi ha un proiettore 2,35:1.
    e quanti sono sulla terra a disporre di tale proiettore? nella risposta c'è l'utilità di avere un 21:9 compresso in un 16:9


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •