|
|
Risultati da 16 a 30 di 98
-
11-09-2010, 19:24 #16
In effetti vincent mi ha fatto venire un grosso dubbio....
Ci vorrebbe un certo Enrico P a fare chiarezza......
Sarebbe una proiezione ad altezza costante giusto ?? senza artifici di zoom e lenti...
I blu ray in 2.35:1 che risoluzione orizzontale hanno ?? 1920 ???
Io pensavo fosse maggiore e venisse adattata ai proiettori e ai TV che sono in 16/9
help please ...Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
11-09-2010, 19:58 #17
Originariamente scritto da vincent89
Intendevo dire che non avendo le bande nere (obbligaotire per il 21/9 inscritto nelle matrici 16/9) perchè non servono, il segnale viene visualizzato al massimo delle sue possibilità all'interno della matrice.
Tempo fa avevo letto qui :
alpy
Che le bande nere portino via righe utili all'immagine non vi sono dubbi.
Ma anche al cinema è così, nel senso che la risoluzione di un film in scope è minore di quella di un film in formato flat.
Al cinema un film in 2K in formato 2,35:1 dovrebbe avere una risoluzione di 2048*856.
La differenza è che al cinema non ce ne rendiamo conto perchè il film viene stampato anamorfico su pellicola, e l'immagine ingrandita su tutto il fotogramma e le bande nere non esistono.
Per il BD i valori sono all'incirca poco meno:
Un film in blu ray 2,35:1 dovrebbe avere una risoluzione effettiva di 1920*816 circa. Il resto....bande nere!
Sulla bontà, nel primo intervento Alberto Pilot parla del prossimo TAV, evidentemente basterà guardarlo li per capirne le prestazioni (anche dell'ottica).Fully Crestron Integration - B&O Beovision10 46", B&O Beovision 7 40", Avielo Kroma, Screen Research X-Mask Theatercurve 110", Anthem Statement D2v + P5 + P2, Paradigm Reference Signature S8 + C5 + ADP3 + S2 + 2x Sub1, Oppo BDP-83 SE NuForce Edition region/area free, Marantz SA11S2, HD-DVD Toshiba EP-D35, B&O Beosound 4, multiroom Adagio, Kaleidescape 3U server + 3x M500 + 7 x M300 + BD carousel, Humax Icord HD x 2
-
11-09-2010, 20:05 #18
Originariamente scritto da ALE77
Comunque questi display/vpr in 2.35:1 creano più problemi che vantaggi: sottotitoli, menù, cambio AR. Senza considerare che tutta la post produzione cinematografica è 16:9, come pure i BD. Quindi non vedo perchè complicarsi la vita con il 2.35:1.
-
11-09-2010, 20:22 #19
Mi piace pensare come se avessi tanti soldi a disposizione....
In quel caso due proiettori in casa , un 21/9 e un 16/9 entrambi nativi...
Per i sottotitoli nessun problema, con il lettore BD in firma sposti i sottotitoli dove vuoi tuDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
11-09-2010, 21:56 #20
Originariamente scritto da vincent89
Per esperienza personale mi sono accorto che rivedere i BD a pieno schermo senza bande (con tutti i se ed i ma del caso, ok ....) ti da un "gusto" ed una nuova sensazione che è pari a quella di quando ascolti i tuoi CD per la prima volta su di un impianto che ne mette in risalto tutti i dettagli e ti accorgi di cose che non avevi mai notato ..... ti viene voglia di rivedere tutti i tuoi titoli di nuovo.Fully Crestron Integration - B&O Beovision10 46", B&O Beovision 7 40", Avielo Kroma, Screen Research X-Mask Theatercurve 110", Anthem Statement D2v + P5 + P2, Paradigm Reference Signature S8 + C5 + ADP3 + S2 + 2x Sub1, Oppo BDP-83 SE NuForce Edition region/area free, Marantz SA11S2, HD-DVD Toshiba EP-D35, B&O Beosound 4, multiroom Adagio, Kaleidescape 3U server + 3x M500 + 7 x M300 + BD carousel, Humax Icord HD x 2
-
12-09-2010, 09:15 #21
Quoto il conte in tutto!!
l'unica cosa che non capisco è perchè non fare la matrice 1920x856 ?? senza upscalare nulla...
o è pensato già per materiale in 2k o comunque maggiore del 1080p?Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
12-09-2010, 15:26 #22
Originariamente scritto da ALE77
-
12-09-2010, 15:27 #23
Originariamente scritto da Il Conte Mascetti
-
12-09-2010, 15:49 #24
Originariamente scritto da ALE77
HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
12-09-2010, 16:26 #25
Riscalare, anche quando ben fatto, comunque porta un degrado
dell'immagine.
Continuo decisamente a preferire la soluzione dell'ottica...
-
12-09-2010, 21:30 #26
Io penso che sia la strada giusta, non possiamo fare i talebani e pensare che il futuro della videoproiezione rimanga su matrici in formato " televisivo " 16/9.
Purtroppo ci stiamo arrivando a piccoli passi, e qualcuno rimarrà " ferito " ma se vogliamo il vero cinema deve essere a risoluzione piena su tutti i formati senza penalizzare trall'altro quello più usato e più di impatto...Se avessi i soldi non ci penserei due volte, lo avrei fatto mio all'istante !!
Avremo a breve anche il software BD in formato nativo 2538x1080 ? Io dico di si
-
13-09-2010, 00:25 #27
Scopro solo ora questo interessantissimo thread che spero abbia occasione di arricchirsi di "impressioni di visione" di prima mano in occasione dell'imminente TAV. Grazie, Alberto, per l'anticipazione... mi piacerebbe vederti più attivo e presente in tal senso...
Detto ciò, mi sbilancio in qualche considerazione personale, frutto di ragionamenti ed analisi "sulla carta", ovvero senza alcun riscontro pratico (almeno per adesso...).
Tra le 3 strade possibili per realizzare un'installazione "Constant Image Height", ovvero lente anamorfica, zoom o matrice nativa 2,35:1, quest'ultima é complessivamente, fatta salva ogni considerazione sui costi, la mia preferita per i seguenti motivi:
1) Con la lente anamorfica si introducono ben 2 "elementi di disturbo" (stretching elettronico verticale e stretching ottico orizzontale), mentre con lo zoom la superficie del singolo pixel, nel passaggio al 2,35:1, cresce di circa il 75%, dunque il "mosaico virtuale" che compone ogni immagine digitale risulta un po' più "grossolano" in 2,35:1 che in 16:9. Con una matrice 2,35:1, invece, l'accuratezza del "mosaico" rimane costante da un formato all'altro, ed il semplice scaling proporzionale 1,32x, purché realizzato con un chip recente e performante, dovrebbe senz'altro risultare del tutto "trasparente" (a meno che non si voglia a tutti i costi andare a cercare il pelo nell'uovo mediante alcuni specifici pattern di risoluzione che non farebbero altro che evidenziare un FALSO problema).
2) Solo con questa "terza strada" la luminanza a schermo rimane assolutamente costante tra un formato e l'altro. Con lente anamorfica o zoom, infatti, la luminanza del bianco decade nei formati più panoramici, e non sempre la cosa é correggibile completamente (quando ciò non risulti addirittura impossibile). Come conseguenza diretta possiamo affermare che, con la matrice 2,35:1, una calibrazione ottenuta lavorando in 16:9 sarà certamente valida anche per gli altri formati. Con anamorfica o zoom, invece, il purista potrebbe pretendere almeno due diverse calibrazioni ad hoc (una per il 16:9 ed una per le proiezioni a base piena) che, al variare del formato, diano luogo a rilevazioni strumentali quanto più vicine possibile.
3) Il surplus di risoluzione della matrice 2,35:1 rispetto ad una tradizionale 16:9 fullHD vale quasi 700.000 pixel, che diventano quasi 1.200.000 rispetto all'ipotesi di un 2,35:1 via zoom. Se la matrice risultasse mappabile 1:1 con un PC adeguato, allora in uno slide-show di scatti fotografici ad alta risoluzione, opportunamente tagliati per riempire uno schermo 21:9, il vantaggio di risoluzione utile (+75%) della matrice oggetto di questo thread sarebbe IMHO... schiacciante!
4) Disponendo di una matrice 2,35:1, i cambi di formato sono istantanei (non ci sono parti meccaniche in movimento), con buona pace di quelli che per mesi hanno continuato periodicamente a tirare fuori il "caso The Dark Knight" (tuttora isolato, AFAIK), nel quale i continui cambi di formato rendevano difficilmente praticabile un reale Constant Height.
Ho solo un paio di riserve che credo valga la pena di esprimere:
a) la maggior parte dei film che definiamo per comodità "16:9" sono in realtà 1,85:1 ed anche questi andrebbero leggermente riscalati per riempire in altezza lo schermo (così come come faccio abitualmente col solo utilizzo dello zoom) guadagnando qualche cm di base. Dunque l'elettronica di un vpr nativo 2,35:1 dovrebbe poter scalare non solo il 2,35:1 letterbox dei BD/DVD, ma idealmente anche ogni altro possibile formato intermedio, in primis l'1,85:1, per poter eguagliare la grande versatilitá della soluzione basata su zoom (quella basata su anamorfica è, in questo senso, generalmente perdente).
b) come ha già correttamente sottolineato Alberto, in caso di matrice nativa 2,35:1 l'esigenza di una schermatura laterale variabile diventa decisamente più sentita rispetto alle altre due tecniche in quanto, nei formati meno panoramici, le bande verticali (laterali) inutilizzate potrebbero risultare visibili perché non più "fuori matrice" come con le altre due tecniche di CIH.
In ogni caso, ribadisco che, ad un prezzo ragionevole, sarebbe questa la mia soluzione ideale per gestire in altezza costante il mio irrinunciabile schermo "scope"."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
13-09-2010, 08:21 #28
Scusate forse quello che dirò è una banalità.....
Allora : 1920/1080 fa 1.78 ovvero il famigerato 16/9 ;
A questo punto i fari film in BD non potrebbero tenere costante l'altezza 1080 e avere quindi :
1.85:1 ----> 1998*1080
2.35:1 ----> 2538*1080
2.40:1 ----> 2592*1080
Così facendo per i TV o VPR nativi 16/9 avremo un downscaling per i formati più panoramici....
Mentre per dispositivi on matrice 2.35:1 avremo che l'immagine sarebbe sempre riempita in altezza al 100% mentre orizzontalmente in base a quanto panoramico è il segnale in ingresso...
Avremmo appunto un CIH...
Sbaglio da qualche parte vero ??Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
13-09-2010, 09:21 #29
Originariamente scritto da ALE77
Mi par di no !
Originariamente scritto da enrico.p
Guartatevela al TAV, io sono in Norvegia da questo sabato ... chissà che non riesca a dare un'occhiata più approfondita all'oggetto ... così al mio ritorno ne parliamo volentieri (se mi autorizzano).
Ciao !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-09-2010, 09:58 #30
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Da quello che ho capito questo è il primo proiettore in 2.35 nativo ??
Nemmeno a livello professionale ( sale cinema ) li hanno ??Ultima modifica di ALE77; 13-09-2010 alle 11:56
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45