Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    Distanza ottimale tv crt - fare luce una volta per tutte


    Ho avuto modo di leggere questa discussione
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ight=component

    Ed il post di lorenzo in cui diceva che la distanza ottimale per la visione di un tv 16:9 sarebbe 3 volte la sua base, mi ma indotto a rispolverare l'attenzione per l'argomento, e vorrei dirmi quanto sapevo io, dalle letture fatte in passato:

    Tempo addietro quando acquistai il mio primo tv crt 16:9 (2001) lessi molto riviste del settore (e sentito in giro) in cui a proposito della distanza ottimale si diceva essere 3.5 volte la diagonale del tv crt.E cioè un 28" crt considerando 1 pollice=2,54 cm , moltiplicandolo per 28 da 71cm ca; che dovrebbe essere la diagonale del mio tv.Moltiplicandola per 3.5 fa 2 metri e 50cm ca.Avevo sempre rispettato queta regola per un solo e importante motivo, La ragione di tale distanza sui crt era dovuta al fatto che se ti mantieni piu' sotto rischi di bruciarti gli occhi o cmq, parlando seriamente senza estremizzare, avevo capito che stancava e affaticava la vista con non belle conseguenze alla lunga..Oltre al fatto che la qualita' di visione poi diminuiva, perche' si incominciavano a veder gli artefatti (almeno sui crt) Percio' da buon appassionato, ed avente a cura la mia vista, mi ero sempre attenuto alla regola.Attenuto a tal punto che nella mia stanza tra il divano e l'ipotetico tv che avrei dovuto prendere.. (anni fa e dopo il mio primo crt) un 36"..la distanza massima era un 3 metri e 20cm ca, esattamente la distante ottimale di visione del 36" crt..Ma tenendosi lontano, bello stiracchiato sul divano, ma di norma era inferiore, non potevo starmene sempre disteso con la testa al muro E sulla base di questo, con mio rammarico, optai per il 32" perche' la distanza "ottimale" per la sua visione era leggermente piu' corta cioè 280cm ca.

    Chiamatemi "estremista delle misure" ma io pensando continuamente all'eventuale problema vista/occhi rispettavo la regola da bravo ragazzo

    Ma siccome in questo periodo sono alla ricerca di un 36" crt, penso e non penso al problema della distanza ottimale.Dico questo perche' mi alletta parecchio l'idea di uno schermo un po' piu' grande, ma al contempo riflettendo su questa regola mi sovviene un'osservazione che mi pongo da tempo, e un po' seccata direi, cioè:

    Ma se la distanza ottimale è proporzionalmente piu' lunga tanto è maggiore il pollicciaggio della nostra tv crt, allora la grandezza dello schermo a che cavolo serve???? Cioè voglio dire, piu' è grande lo schermo (parliamo dei tv crt ricordiamo) piu' mi devo allontanare di un tantino...Allora non "apprezzo" mai la sua grandezza!!! mi spiego?


    Avere un 28" e posizionarsi a 2 metri e mezzo
    (secondo regola della diagonale x 3.5 volte= distanza ottimale)

    ed avere un 36" e posizionarsi a quasi 3 metri e 20cm, non CAMBIA NULLA!!!
    Nel senso che tu percepisci lo schermo sempre della stessa grandezza!, Dovresti avvicinarti, anziche' allontanarti, per apprezzare la sua maggiore grandezza, ma poi cadrebbe tutta la regola della distanza ottimale, per la vista ecc. Booh non ci ho capito nulla credetemi

    Qualche luminare puo' scendere fra noi comuni mortali, e chiarire, una volta per tutte, questa "nebulosa questione"?

    facendovi piena luce?

    Grazie
    Ultima modifica di tiomeo; 19-03-2008 alle 15:52 Motivo: correzione

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Il problema dei CRT è che emettono un sacco di radiazioni in più (e sono più "affaticanti") rispetto a plasma ed LCD (questi ultimi ne emettono ancora meno rispetto ai plasma). Con un CRT devi necessariamente metterti "a distanza di sicurezza" se non vuoi bruciarti gli occhi, mentre con schermi LCD o al plasma è un altro discorso (per non parlare del VPR! ).

    Io, da quando ho abbandonato il CRT (sia il monitor del PC che la televisione) ho notato che ho la vista molto, ma molto più riposata, nonostante guardi più film (e stando molto più vicino a schermi molto più grandi del CRT che avevo prima) ed usi di più il computer rispetto ad una volta. Anzi, praticamente la vista non mi si affatica mai, mentre una volta era una cosa che mi capitava di frequente.

    IMHO non è possibile avere una distanza di visione "ottimale" con una tv CRT (soprattutto se è di tipo HD e si vuole guardare materiale in HD), a meno che non si voglia mettere a repentaglio la salute dei propri occhi. Questo perché, nel caso dei CRT, a causa della loro alta emissione di radiazioni, la distanza di visione "ottimale" (cioè la distanza dalla quale si possono godere appieno tutti i dettagli) è inferiore ad una distanza "di sicurezza" (la distanza minima per evitare di bruciarsi gli occhi). Questo, ovviamente, vale a maggior ragione per CRT "HD" con materiale in HD.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    273
    Ciao a tutti, anke io ho ****** dubbio riguardo alla distanza di visione, ho un crt 32" 16:9, normalmente lo guardo da circa 2,5m.

    Il problema nasce dal momento ke devo giocare con la ps2, 2,5 m sn troppi, la distanza ottimale è 1,5 m, però capisco ke forse nn è il massimo x gli occhi, ke alla lunga si affaticano...

    Quindi cosa mi consigliate??
    Qual'è la distanza migliore x i videogamens??

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    277
    Ciao Tiomeo ,
    è molto che non ci si sente.

    Veniamo al tuo quesito:
    ho trovato davvero interessante questo articolo in cui si spiegano anche le "basi" per il calcolo della visione ottimale:
    http://www.tv-satellitare.net/index....d=20&Itemid=48

    Il discorso sui crt, come è già stato messo in evidenza da Duke Fleed, è diverso poiché si deve tener conto anche della visione di sicurezza:
    proprio per questo, nel caso dei crt, reputo la distanza di visione ottimale (SMPTE o THX) inattendibile .
    Reputo infatti improponibile sedersi a meno di due metri da un crt 36": la vista ringrazia commossa .

    Posseggo un Sony crt 36", ed ho trovato un buon compromesso sedendomi a 2,5 metri circa di distanza (che per alcuni aspetti non è poi così lontano...):
    personalmente non trovo la visione affaticante, ma potrebbe anche essere abitudine .


    Questi sono solo miei personalissimi pareri, ma ti ribadisco che avere un angolo di visione di 25°-30° con un crt è impossibile.

    Spero ti sia stato d'aiuto
    Ciao
    Nuovissimo Cinema Antico by Simone: VPR JVC DLA-RS20, Schermo fisso a cornice 21:9 by Seymour Av, Sintoamplificatore Yamaha RX-V2700, Sorgente BluRay PS3, Sorgente Dvd Denon DVD-2930, Diffusori Jbl Studio L (Front 2 x L890, Center 1 x LC2 , Surround 2 x L830, Surround Back 2 x L830), Subwoofer 2 x SVS PB13-Ultra + 2 x L8400, Room Eq SVS AS-EQ1

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336
    Citazione Originariamente scritto da Simo81
    ...Reputo infatti improponibile sedersi a meno di due metri da un crt 36": la vista ringrazia commossa .
    Secondo me, a prescindere da ipotetici danni alla vista, escludendo l'affaticamento che in genere deriva da una regolazione sbagliata di luminosità e contrasto, la distanza ottimale di visione è quella alla quale non si nota la trama dello schermo. Se uno ha la vista buona, al di sotto una certa distanza vedrà la "rete" dei forsfori. Quindi la distanza giusta è quella alla quale una tinta sembra uniforme. Diciamo che per un 32" sono circa 2,5m.
    Concordo pienamente con Tiomeo che ha poco senso prendere un 36" (dal dot pitch superiore) sperando nella sensazione di avere uno schermo più grande, e poi essere costretti a guardarlo più da lontano, perchè è come percepirlo sempre della stessa grandezza.
    Ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    grazie per le vostre risposte, ci si fa un'idea piu' chiara finalmente




    -------------------------------------
    Salute a te simo81 e ciao caro bidddo grazie delle risposte

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    vorrei aggiungere che per stabilire la corretta distanza di visione, sono indispensabili alcuni parametri come la risoluzione nativa del segnale in ingresso, quella nativa del display e la qualità della vista dello spettatore.

    In pratica, più che una distanza precisa esiste una distanza massima e una minima, dove la massima è quella che ci consente di apprezzare ancora la risoluzione e in questo caso la domanda è: se ho un display 1920x1080 da 40", fino a che distanza riuscirò a percepire tale risoluzione. Per farla breve, da una certa distanza in poi, un TV di identiche dimensioni ma con metà risoluzione (1366x768) sarà indistinguibile da quello full HD

    La distanza minima in realtà dovrebbe essere calcolata sia in base al limite entro il quale i singoli pixel (o addirittura i sub-pixel) non siano più percepibili, sia (soprattutto), tenendo conto dell'angolo di campo più confortevole per lo spettatore. Ma quest'ultimo aspetto è molto soggettivo e può essere analizzato con una semplice domanda: al vostro cinema preferito, dove vi sedete di solito? Ebbene, la prossima volta che ci tornerete, misurate a spanne la base dello schermo, la distanza da questo e la vostra postazione preferita e così via...


    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    5.314
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    ...Per farla breve, da una certa distanza in poi, un TV di identiche dimensioni ma con metà risoluzione (1366x768) sarà indistinguibile da quello full HD...
    Chiaramente pilotando entrambe le tv alla risoluzione nativa del pannello...fattore molto importante per determinare la distanza giusta...
    Lorenzo.
    Display: SAMSUNG 55Q90T - Lettore BD: PANASONIC DMP-BD84EG - Server PLEX: HTPC - Lettore BD 4K: SONY PS5 DISC - Amplificatore: ONKYO TX-SR608 - Diffusori Frontali: KLIPSCH RB-81 - Diffusore Centrale: KLIPSCH RC-62 MKII - Subwoofer: VELODYNE CHT-12Q - Cuffie: SENNHEISER HD 4.50BTNC / SONY WF-1000XM4 - Dap: FIIO M6

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.336

    Citazione Originariamente scritto da lorenzo82
    Chiaramente pilotando entrambe le tv alla risoluzione nativa del pannello...
    Vero, ma Tiomeo parlava di CRT
    ciao
    Plasma HD Panasonic TXP42ST60 - Panasonic TH37PX7E Ricevitori Sat HD: Humax 2000 HD ~ Telesystem TS4501HD recorder parabola motorizzata: Ø 85 polarmount + posizionatore Manhttan Videoregistratore HD: Telesystem 6512HD Blu Ray 3D: Philips BDP3180 Sezione HiFi - Ampli: Pioneer A10 ▬ Giradischi: CD Bitstream ~ LP Technics ▬ Ricevitore FM: Quad FM3 ▬ Diffusori: Bose acustimass - il mio sito:http://digilander.libero.it/biddo1/


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •