• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Distanza ottimale tv crt - fare luce una volta per tutte

tiomeo

New member
Ho avuto modo di leggere questa discussione
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=42705&highlight=component

Ed il post di lorenzo in cui diceva che la distanza ottimale per la visione di un tv 16:9 sarebbe 3 volte la sua base, mi ma indotto a rispolverare l'attenzione per l'argomento, e vorrei dirmi quanto sapevo io, dalle letture fatte in passato:

Tempo addietro quando acquistai il mio primo tv crt 16:9 (2001) lessi molto riviste del settore (e sentito in giro) in cui a proposito della distanza ottimale si diceva essere 3.5 volte la diagonale del tv crt.E cioè un 28" crt considerando 1 pollice=2,54 cm , moltiplicandolo per 28 da 71cm ca; che dovrebbe essere la diagonale del mio tv.Moltiplicandola per 3.5 fa 2 metri e 50cm ca.Avevo sempre rispettato queta regola per un solo e importante motivo, La ragione di tale distanza sui crt era dovuta al fatto che se ti mantieni piu' sotto rischi di bruciarti gli occhi :D o cmq, parlando seriamente senza estremizzare, avevo capito che stancava e affaticava la vista con non belle conseguenze alla lunga..Oltre al fatto che la qualita' di visione poi diminuiva, perche' si incominciavano a veder gli artefatti (almeno sui crt) Percio' da buon appassionato, ed avente a cura la mia vista, mi ero sempre attenuto alla regola.Attenuto a tal punto che nella mia stanza tra il divano e l'ipotetico tv che avrei dovuto prendere.. (anni fa e dopo il mio primo crt) un 36"..la distanza massima era un 3 metri e 20cm ca, esattamente la distante ottimale di visione del 36" crt..Ma tenendosi lontano, bello stiracchiato sul divano, ma di norma era inferiore, non potevo starmene sempre disteso con la testa al muro :D E sulla base di questo, con mio rammarico, optai per il 32" perche' la distanza "ottimale" per la sua visione era leggermente piu' corta cioè 280cm ca.

Chiamatemi "estremista delle misure" ma io pensando continuamente all'eventuale problema vista/occhi rispettavo la regola da bravo ragazzo ;)

Ma siccome in questo periodo sono alla ricerca di un 36" crt, penso e non penso al problema della distanza ottimale.Dico questo perche' mi alletta parecchio l'idea di uno schermo un po' piu' grande, ma al contempo riflettendo su questa regola mi sovviene un'osservazione che mi pongo da tempo, e un po' seccata direi, cioè:

Ma se la distanza ottimale è proporzionalmente piu' lunga tanto è maggiore il pollicciaggio della nostra tv crt, allora la grandezza dello schermo a che cavolo serve???? :mbe: Cioè voglio dire, piu' è grande lo schermo (parliamo dei tv crt ricordiamo) piu' mi devo allontanare di un tantino...Allora non "apprezzo" mai la sua grandezza!!! :mbe: mi spiego?


Avere un 28" e posizionarsi a 2 metri e mezzo
(secondo regola della diagonale x 3.5 volte= distanza ottimale)

ed avere un 36" e posizionarsi a quasi 3 metri e 20cm, non CAMBIA NULLA!!!
Nel senso che tu percepisci lo schermo sempre della stessa grandezza!, Dovresti avvicinarti, anziche' allontanarti, per apprezzare la sua maggiore grandezza, ma poi cadrebbe tutta la regola della distanza ottimale, per la vista ecc. Booh non ci ho capito nulla credetemi :sob:

Qualche luminare puo' scendere fra noi comuni mortali, e chiarire, una volta per tutte, questa "nebulosa questione"?

facendovi piena luce? :sob:

Grazie :eek:
 
Ultima modifica:
Il problema dei CRT è che emettono un sacco di radiazioni in più (e sono più "affaticanti") rispetto a plasma ed LCD (questi ultimi ne emettono ancora meno rispetto ai plasma). Con un CRT devi necessariamente metterti "a distanza di sicurezza" se non vuoi bruciarti gli occhi, mentre con schermi LCD o al plasma è un altro discorso (per non parlare del VPR! :D ).

Io, da quando ho abbandonato il CRT (sia il monitor del PC che la televisione) ho notato che ho la vista molto, ma molto più riposata, nonostante guardi più film (e stando molto più vicino a schermi molto più grandi del CRT che avevo prima) ed usi di più il computer rispetto ad una volta. Anzi, praticamente la vista non mi si affatica mai, mentre una volta era una cosa che mi capitava di frequente.

IMHO non è possibile avere una distanza di visione "ottimale" con una tv CRT (soprattutto se è di tipo HD e si vuole guardare materiale in HD), a meno che non si voglia mettere a repentaglio la salute dei propri occhi. Questo perché, nel caso dei CRT, a causa della loro alta emissione di radiazioni, la distanza di visione "ottimale" (cioè la distanza dalla quale si possono godere appieno tutti i dettagli) è inferiore ad una distanza "di sicurezza" (la distanza minima per evitare di bruciarsi gli occhi). Questo, ovviamente, vale a maggior ragione per CRT "HD" con materiale in HD.
 
Ciao a tutti, anke io ho qualke dubbio riguardo alla distanza di visione, ho un crt 32" 16:9, normalmente lo guardo da circa 2,5m.

Il problema nasce dal momento ke devo giocare con la ps2, 2,5 m sn troppi, la distanza ottimale è 1,5 m, però capisco ke forse nn è il massimo x gli occhi, ke alla lunga si affaticano...

Quindi cosa mi consigliate??
Qual'è la distanza migliore x i videogamens??
 
Ciao Tiomeo ;),
è molto che non ci si sente.

Veniamo al tuo quesito:
ho trovato davvero interessante questo articolo in cui si spiegano anche le "basi" per il calcolo della visione ottimale:
http://www.tv-satellitare.net/index.php?option=com_content&task=view&id=20&Itemid=48

Il discorso sui crt, come è già stato messo in evidenza da Duke Fleed, è diverso poiché si deve tener conto anche della visione di sicurezza:
proprio per questo, nel caso dei crt, reputo la distanza di visione ottimale (SMPTE o THX) inattendibile :( .
Reputo infatti improponibile sedersi a meno di due metri :eek: da un crt 36": la vista ringrazia commossa :p.

Posseggo un Sony crt 36", ed ho trovato un buon compromesso sedendomi a 2,5 metri circa di distanza (che per alcuni aspetti non è poi così lontano...):
personalmente non trovo la visione affaticante, ma potrebbe anche essere abitudine :rolleyes: .


Questi sono solo miei personalissimi pareri, ma ti ribadisco che avere un angolo di visione di 25°-30° con un crt è impossibile.

Spero ti sia stato d'aiuto ;)
Ciao ;)
 
Simo81 ha detto:
...Reputo infatti improponibile sedersi a meno di due metri :eek: da un crt 36": la vista ringrazia commossa :p.

Secondo me, a prescindere da ipotetici danni alla vista, escludendo l'affaticamento che in genere deriva da una regolazione sbagliata di luminosità e contrasto, la distanza ottimale di visione è quella alla quale non si nota la trama dello schermo. Se uno ha la vista buona, al di sotto una certa distanza vedrà la "rete" dei forsfori. Quindi la distanza giusta è quella alla quale una tinta sembra uniforme. Diciamo che per un 32" sono circa 2,5m.
Concordo pienamente con Tiomeo che ha poco senso prendere un 36" (dal dot pitch superiore) sperando nella sensazione di avere uno schermo più grande, e poi essere costretti a guardarlo più da lontano, perchè è come percepirlo sempre della stessa grandezza.
Ciao
 
grazie per le vostre risposte, ci si fa un'idea piu' chiara finalmente ;)




-------------------------------------
Salute a te simo81 ;) e ciao caro bidddo :D grazie delle risposte
 
vorrei aggiungere che per stabilire la corretta distanza di visione, sono indispensabili alcuni parametri come la risoluzione nativa del segnale in ingresso, quella nativa del display e la qualità della vista dello spettatore.

In pratica, più che una distanza precisa esiste una distanza massima e una minima, dove la massima è quella che ci consente di apprezzare ancora la risoluzione e in questo caso la domanda è: se ho un display 1920x1080 da 40", fino a che distanza riuscirò a percepire tale risoluzione. Per farla breve, da una certa distanza in poi, un TV di identiche dimensioni ma con metà risoluzione (1366x768) sarà indistinguibile da quello full HD

La distanza minima in realtà dovrebbe essere calcolata sia in base al limite entro il quale i singoli pixel (o addirittura i sub-pixel) non siano più percepibili, sia (soprattutto), tenendo conto dell'angolo di campo più confortevole per lo spettatore. Ma quest'ultimo aspetto è molto soggettivo e può essere analizzato con una semplice domanda: al vostro cinema preferito, dove vi sedete di solito? Ebbene, la prossima volta che ci tornerete, misurate a spanne la base dello schermo, la distanza da questo e la vostra postazione preferita e così via...


Emidio
 
Emidio Frattaroli ha detto:
...Per farla breve, da una certa distanza in poi, un TV di identiche dimensioni ma con metà risoluzione (1366x768) sarà indistinguibile da quello full HD...
Chiaramente pilotando entrambe le tv alla risoluzione nativa del pannello...fattore molto importante per determinare la distanza giusta...
Lorenzo.
 
Top