|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: Tubo catodico e campi magnetici
-
16-11-2006, 08:40 #16
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
ecco le foto,
innanzitutto mi scuso per la qualità abbastanza infima ma le ho fatte ieri notte, mi ripropongo di farle con la luce del giorno.
La prima (001.jpg) mostra la panoramica del posizionamento
http://i15.tinypic.com/4i71t82.jpg
La seconda (002.jpg) mostra l'angolo rosso dopo pochi minuti di funzionamento (purtroppo la fotografia non rende quanto dovrebbe)
http://i15.tinypic.com/3zleutv.jpg
La terza (003.jpg) mostra l'accentuazione della colorazione dopo una rotazione di 45° in senso orario rispetto alla posizione originale
http://i15.tinypic.com/4g85m9s.jpg
La quarta (004.jpg) mostra la scomparsa della colorazione dopo una rotazione di 45° in senso antiorario rispetto alla posizione originale
http://i15.tinypic.com/2hec26v.jpg
Lascio a voi i commenti, anche se mi sembra di intuire che sono incappato in un tubo particolarmente sensibile.
Ciao
Stefano
-
16-11-2006, 08:42 #17
Originariamente scritto da iceman2
ciao
-
16-11-2006, 08:49 #18
Originariamente scritto da ggr
ah ah ah
scusa la risata isterica!
8 mesi di vita di cui gli ultimi 4 passati in assistenza
ciao
Stefano
-
16-11-2006, 08:51 #19
Originariamente scritto da luideant
fortunatamente inizia con un viraggio minimo.
Ciao
Stefano
-
16-11-2006, 08:52 #20
Originariamente scritto da Girmi
ciao
Stefano
-
16-11-2006, 10:24 #21
Originariamente scritto da Nemo1970
Comunque, prova togliere quei candelabri, se sono di metallo potrebbero fare da antenna.
Fai anche la prova che ti dicevo e per essere sicuro al 100% che sia un interferenza magnetica e non un difetto del TV, dovresti spostare il TV da tutt'altra parte in una zona dove non ci sia niente intorno.
Nelle foto vedo un tavolo, provalo lì.
Ciao.
p.s.: se fai altre foto al TV, spegni le luci, togli il flash, appoggia la macchina da qualche parte o usa un cavalletto ed usa un tempo superiore ad 1/25 di sec.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
16-11-2006, 10:40 #22
Originariamente scritto da Nemo1970
Il fatto che il problema si accentua o diminuisce ruotando il TV però mi fa proprio pensare ad un campo magnetico, ma non posso credere che sia quello terrestre. I progettisti ne conoscono perfettamente l'influenza e quindi lo bilanciano nel progetto stesso... Quindi sono più propenso ad un campo magnetico "artificiale"...
Hai poi provato a spostare fisicamente in registratore ? Nessun cambiamento ? Certo che il fatto che l'angolo incriminato sia proprio quello sopra il registratore mi dà da pensare...
Prova anche a schermare il lato incriminato del TV con un lamierino metallico, se muovendolo varia l'entità del viraggio hai a che fare con un campo magnetico, che sia poi terrestre o "artificiale" è tutta da capire.
CiaoUltima modifica di iceman2; 16-11-2006 alle 10:46
-
16-11-2006, 11:10 #23
Originariamente scritto da Girmi
da qualche parte avevo letto che esistono apparecchi particolarmente sensibili e quindi se nel polo A (per esempio) della spina ci va la fase piuttosto che il neutro si avverte la differenza.
[QUOTE=Girmi]
Comunque, prova togliere quei candelabri, se sono di metallo potrebbero fare da antenna.
/[quote]
Candelabri in vetro, provo a eliminarli ma non credo cambi. Quando avevo acquistato il tv non c'erano ancora.
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
:-)
grazie
Ciao
Stefano
-
16-11-2006, 11:10 #24
Originariamente scritto da iceman2
grazie.
Ciao
Stefano
-
16-11-2006, 13:08 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Messaggi
- 134
Ho visto le foto : stesso punto sul mio tv,in basso a destra dello schermo ma in maniera minore e solo ripeto solo su sfondi rossi o simili con gli altri colori tutto bene.
-
16-11-2006, 13:32 #26
Originariamente scritto da luideant
mi spiace.
diciamo che nella sfortuna ti va bene perchè di sfondi rossi in tv se ne vedono pochini.
Il blu invece è un tantino più presente.
stefano
-
16-11-2006, 15:45 #27
Invece a me si presenta una macchia rossa sul lato destro e una blu su lato sinistro quando il colore è bianco... e la JVC si è rifiutata di cambiare TV grazie anche ad un centro assistenza poco serio. Io ho provato anche a spostarlo in un altra stanza e il tecnico ha addirittura passato al bobina per smagnetizzare ma nulla.
-
16-11-2006, 17:27 #28
Originariamente scritto da Nemo1970
Anche a leggere le tue vicissitudini tenderei ad escludere che l'assistenza, dopo tuo lungo penare, ti renda indietro un prodotto con un tubo difettato e allo stesso tempo il fatto che il disturbo scompaia dopo una rotazione di 90° dell'apparecchio deporrebbe per una influenza di un campo magnetico e che sia quello generato al largo del polo nord o piuttosto un altro che si è venuto a creare nell'abitazione (o anche fuori nelle zone limitrofe) mi pare che a questo punto diventi un esercizio di deduzione empirica, a meno che tu non sia in grado di identificare il fenomeno con strumentazione dedicata.
Piuttosto, ricordandomi di quanto avevo letto forse nel 3d del televisore in oggetto e da quanto riportato da altri utenti in questo, mi pare di capire che il fenomeno non sia circoscritto ma che coinvolga più apparecchi e non solo dell'ultima serie dei JVC progressive scan e a questo punto l'ipotesi che l'accoppiata tubo catodico/elettroniche interne origini una ipersensibilità ai campi magnetici mi sembra più verosimile che pensare che intere partite di TV uguali o analoghi al tuo difettosi di default siano state destinate (o finite incautamente) qui da noi.
Di consigli ne hai ricevuto molti e tutti validi...se riesci va bene spostare anche la casa, mi accodo anche io alla lista ricordandoti, qualora te ne fossi dimenticato, che comunque sei in possesso di uno dei CRT migliori mai visti in circolazione in europa e quindi...goditelo anche a prezzo dei difettucci perchè se ti incaponisci finisci per entrare in un circolo vizioso tutto a scapito della soddisfazione che il tuo TV può darti.
Per restare nel pratico ti consiglio, con i limiti del rispetto del tuo ambiente, di collocarlo quanto più possibile nella posizione di cui nella quarta foto e di provare ad attivare, qualora non l'avessi già fatto, i circuiti di smagnetizzazione interna del TV con cicli di accensione per un minuto seguiti da uno spegnimento per mezz'ora tramite interruttore, per più volte e anche per un paio di giorni di seguito.
Ciao sebiUltima modifica di sebi; 16-11-2006 alle 17:34
-
16-11-2006, 18:50 #29
In primis una avvertenza, ho visto tutta una serie di quotature integrali dei messaggi, che andrebbero evitate.
Detto cioò, un paio di chiarimenti.
Il consiglio di ruotare la spina di alimentazione nella presa è valida, ma solo nel il caso del ronzio e simili, non può avere alcuna influenza sulla macchia (tra parentesi, si può benissinmo scrivere Pioneer).
Il consiglio di Emidio sullo spostare il TV in un'altra stanza non credo avesse moto a che fare con i l campo magnetico terrestre, che sarebbe uguale, quanto con il fatto di allontanarlo da eventuali interferenze presenti in quell'ambiente (cavi elettrici magari nascosti, apparecchi).
Per quanto riguarda il degaussing, solitamente molti TV effettuano questa operazione automaticamente all'accensione.
Comunque, l'unico modo per avere la certezza che non si tratti di un difetto di allneamento del tubo credo sia proprio quello di allontanarlo da quella posizione e vedere se la cosa sparisce (magari bisogna lascialo lì qualche giorno perchè la macchia sparisca).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-11-2006, 06:51 #30
Originariamente scritto da nordata
Ciao sebi