|
|
Risultati da 1.591 a 1.605 di 3187
Discussione: Philips 32PW9551/12 32" CRT HDMI HD-Prepared
-
07-01-2007, 11:14 #1591
Originariamente scritto da Ivar
Non è questo il fatto che distingue i monitor dai TV (a parte la mancanza del sintonizzatore nei primi), quanto la realizzazione dell'ìelettronica e la possibilità di raggiungere frequenze orizzontali e verticali molto più elevate, quindi banda passante più elevata, tubo in grado di sopportarle, geometria più accurata, ecc.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
07-01-2007, 12:03 #1592
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 72
Per "monitor" intendevo anche i TV... Volevo dire che non ci sono differenze dal punto di vista dell'interpretazione della risoluzione. Però in effetti vista la domanda la risposta poteva risultare ambigua, hai fatto bene a chiarire.
-
07-01-2007, 15:38 #1593
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 273
Grazie delle spiegazionei molto chiare... quindi è sbagliato dire che per i tv crt nn si puo parlare di risoluzioni, se lo si è fatto per i monitor dei pc da almeno 20 anni, nn vedo perchè nn lo si debba fare per i tv....
-
07-01-2007, 19:53 #1594
Wiiii
Oggi ho collegato via catena scart (consolle => decoder => Scart 1) la consolle della Niintendo Wii al mitico Philippo. I giochi sono fluidi al massimo, anche quelli sportivi dove la velocità è tutto. Nessuno scatto e visione (e divertimento) perfetti! Oltre ai giochi Sports ho provato anche Zelda, dove la grafica è molto più curata. Direi che il nostro piccolo mostro ha superato l'esame Wii a pieni voti.
La wii ha anche un'uscita component, ma mi mancava il cavo per il test completo (uscita a 480p).Ultima modifica di uncoke; 07-01-2007 alle 23:21
-
08-01-2007, 08:30 #1595
Originariamente scritto da nordata
Ricordo il TV di mio nonno, un Graetz da 20".
Fu acquistato diverso tempo prima del fatidico inizio delle trasmissioni RAI TV a colori, il 1° febbraio 1977. Nell'attesa, ci si guardava la TV Svizzera Italiana, e Tele Capodistria, che già trasmettevano a colori!
Era equipaggiata con uno sportellino dietro il quale c'erano almeno una dozzina, o forse più, di potenziometri per le regolazioni di cui sopra...
Ne è passata di acqua sotto i ponti.
Ma la passione per le TV a colori mi è proprio rimasta!TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (L/R) / Tesi 742 (C) / Tesi 240 N (SL/SR)| SUB: SVS PB-1000
-
08-01-2007, 08:34 #1596
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 357
Originariamente scritto da starus
Daniele
-
08-01-2007, 08:44 #1597
Originariamente scritto da granen
Io non ci capisco assolutamente niente, quindi il tuo aiuto sarà importantissimo. Ho fatto alcune prove partndo da sorgente HD, quindi montato con software HD, convertito in mpeg2 e masterizzato.
Il risultato è stato un DVD molto bello... ma visto su CRT ""vecchi" era perfetto!! Anzi, dipiiùù! !!Sul nostro Philippo... invece andava leggermente a scatti... sopratutto con immagini in forte movimento...
Prossimamente nel nuovo pst ti descrivo i passaggi e i settaggi utilizzati... Grazie per l'aiuto!
uncoke
-
10-01-2007, 13:24 #1598
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 17
neofita
Salve a tutti. Sono una new entry. Premetto che vorrei complimentarmi con molti di voi per la competenza ed il dettaglio degli interventi che consentono anche a perfetti incompetenti come me di farsi un'idea. Ora vorrei sottoporre al vostro giudizio le mie conclusioni. Con la Tv guardo principalmente canali in segnale analogico, sky con la parabola e DVD.
Dopo le primissime ricerche mi ero fatto l'idea di acquistare un samsung LE40F71B; poi ho letto tantissimi commenti positivi sui Sony KDL sia della serie W che della serie X (tra l'altro disponibili su internet a prezzi non troppo esagerati) ed ero quasi certo di acquistare un KDL40X2000 quando ho letto una frase che mi ha fatto riflettere: " perchè comprare una formula uno per girare in città?". Sono riuscito a vedere in azione il KDL in alta definizione. Spaziale. Poi l'ho visto in analogico: decisamente deludente.
Ora non volendo acquistare un plasma e non volendo neppure spendere oltre 2.500 euro per un apparecchio predisposto a ricevere trasmissioni in alta definizione che chissaà quando arriveranno avrei preso la decisione di temporeggiare con un economico Philips 32PW9551. Trovate obiezioni al mio ragionamento? Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire.
-
10-01-2007, 13:38 #1599
Se non hai problemi di spazio e ti bastano 32" nessuna obiezione. Penso anzi che con segnali SD meglio di un buon tubo non ci sia.
Dal punto di vista del rapporto qualità/prezzo oggi i CRT sono imbattibili.LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE
-
10-01-2007, 13:39 #1600
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 273
Forse è una sciocchezza ma mi è venuto un dubbio... e da un po di tempo che mi sono stancato di vedere le teste schiacciate ed uso quasi sempre il formato 4:3 zoommato, mi chiedevo nn è che con il tempo usare lo zoom puo causare danni al tv???
-
10-01-2007, 13:52 #1601
Originariamente scritto da yorics
Non ho mai avuto problemi di macchie o differenze di colore neanche riproducendo una schermata di colore uniforme. Secondo me, le bande nere si possono tenere tranquillamente. E' quanto sto facendo anche col nuovo crt dove mi guardo i programmi secondo le giuste proporzioni.
Ciao
Bidddo (°J°)
samsung 419T
-
10-01-2007, 14:02 #1602
Ancora sulla questione linea...
Mi sono interessato alla questione.
Altri utenti del TV in questione, su forums esteri, hanno notato la famigerata linea.
Il difetto è chiamato comunemente "image tearing".
Esempio di "image tearing problem".
La causa è la perdita momentanea di sincronismo del flusso di segnale generato dalla sorgente (ad es. lettore DVD, scheda video P.C.) e/o elaborato dalla destinazione (ingressi video component e/o HDMI del TV).
Nel mio caso si manifesta solo attivando le funzioni di zoom immagine del Philips, ed è assente in modalità "schermo largo". L'ho osservato solo con segnali provenienti dall'ingresso HDMI, ma confesso che non ho avuto modo di provare gli altri inputs.
Ho il sospetto che sia da attribuire al TV, in quanto è presente solo con lo zoom attivo (4:3 variabile, 14:9, 16:9).
Tra l'altro, sembra che gli ultimi esemplari di 9551 siano esenti da questi problemi, perché hanno goduto dell'aggiornamento firmware più recente (dovrebbe essere la versione 1.5).
A questo punto, potrebbe essere interessante fare un sondaggio tra i possessori del Philips, per conoscere quanti di loro hanno notato il tearing e quale versione di firmware è installato sul loro apparecchio...
Il mio è aggiornato alla 1.4 e mostra il problema.
Chissà se sarà possibile farsi aggiornare il firmware dal servizio tecnico... Occorre un dispositivo, che si chiama IAP Tool ed è un'interfaccia che permette l'aggiornamento del firmware tramite personal computer. Lo si potrebbe costruire perché sul manuale di servizio c'è lo schema elettrico, ma occorre il software opportuno...
Ho inviato una e-mail a Philips per chiedere informazioni.Ultima modifica di fastleo63; 10-01-2007 alle 15:14
TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (L/R) / Tesi 742 (C) / Tesi 240 N (SL/SR)| SUB: SVS PB-1000
-
10-01-2007, 15:15 #1603
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
Come si fa vedere il firmware del TV? Io non ho questo problema della linea. Gli unici problemi gravi che sto odiando sono:
1. Con immagini in bianco e nero si vede metà celestino metà nero/seppiolino.
2. Il tv emette un fischio insopportabile.
Lo stesso fischio lo emetteva il mio vecchio Philips 29" 4/3. Poi risolto portandolo al centro philips. In pratica era un pezzo (che non ricordo come si chiama) che quando si riscalda emette questo fischio, nulla di chè. Quando posso, lo porto al centro così me lo cambiano anche al 9551.
E mi fermo qui come problemi "gravi" per non dirne altri
-
10-01-2007, 15:29 #1604
Originariamente scritto da Nexus
Bisogna entrare in uno dei menù di servizio del TV.
Il meno "pericoloso" (non permette modifiche ai settaggi) è il CSM, Customer Service Mode.
Per accedervi basta premere, in rapida sequenza, sul telecomando, i tasti
1 2 3 6 5 4
Comparirà una finestra contenente varie linee di testo.
La prima riga sarà del tipo
00025 L06EF1 1.2
la prima cifra a 5 digit è il tempo di operatività del TV (è simile al contachilometri di un'automobile, ed indica le ore di accensione del TV).
Il secondo e terzo gruppo mostra la versione del software principale (es.: L06EF1) e dello scaler (es.: 1.2).
Il mio TV mostra "L06EF1 1.4"
Per uscire dal menù CSM si può premere il tasto "MENU", oppure il tasto "i+" o quello di spegnimento, dal telecomando o dal frontale del TV.Ultima modifica di fastleo63; 10-01-2007 alle 15:33
TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (L/R) / Tesi 742 (C) / Tesi 240 N (SL/SR)| SUB: SVS PB-1000
-
10-01-2007, 15:37 #1605
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 596
grazie.