Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 134
  1. #61
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    949

    Osanno le doti solo in abbinamento a xbox 360 e sorgenti HD, perchè l'ho visto con i miei occhi. Tutto qua. Sto frequentando il forum perchè ero in vista dell'acquisto, non ne parlavo perchè non lo frequentavo. Niente parte. Tu piuttosto lo sconsigli a chiunque.. Dobbiamo continuare ancora per molto?

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    737
    se non ho capito male,la vga sembra la morte sua,nel senso che da quanto dici sembra essere spettacolare...
    su hdmi-dvi invece la situazione e' un po' piu' critica..ma hai provato a vedere se si risolve? e' assurdo che agganci il segnale a volte si a volte no...
    su vga tutto ok invece?

  3. #63
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    179
    Citazione Originariamente scritto da noise0
    la sensazione dal vivo è nettamente migliore di quello che si vede in foto, altrimenti ci sarebbe da mettersi a piangere
    Ti quoto, ieri sera ho fatto una foto al mio LG completamente al buio e il risultato e' lo stesso che hai ottenuto tu con il tuo, ovvero la foto schiarisce molto lo sfondo nero.

    Comunque il tuo confronto rende bene l'idea della differenza di profondita'.
    Corsair 650TXEU 650W | AMD Phenom II X4 940BE@3.6GHz | Gigabyte GA-MA790X-UD4 | Sapphire HD6850 1GB@950-1050MHz | Corsair 2x2GB Twinx XMS2-8500 Dominator@1066MHz | Seagate Barracuda 7200.11 500GB | Seagate Barracuda 7200.12 1TB | Creative Inspire T6060 5.1 | Win 7 64bit | PS3 Slim 160GB | XBOX360 Slim 250GB | LG 32SL8000 32" Full-HD

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406
    Citazione Originariamente scritto da raffaele1982
    se non ho capito male,la vga sembra la morte sua,nel senso che da quanto dici sembra essere spettacolare...
    su hdmi-dvi invece la situazione e' un po' piu' critica..ma hai provato a vedere se si risolve? e' assurdo che agganci il segnale a volte si a volte no...
    su vga tutto ok invece?
    si la VGA va molto bene, ma guardando meglio la DVI-HDMI rimane indiscutibilmente piu precisa...

    per il problemi di aggancio della DVI-HDMI non so che dire.... ho reinstallato i driver della sk vid e ora va bene, aggancia sempre...
    va beh sarà stato uno scazzo temporaneo del mio PC

  5. #65
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    737
    ah..quindi confermi che ora va tutto bene? e' un sollievo..ma puoi fare una foto?

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406
    SD

    le ultime prove sul discorso SD
    1) DVBT integrato
    nei precedenti post imputatavo al samsung una quantità eccessiva di artefatti con il DVB-T integrato...
    ma:
    -ho provato a collegare il mio economico zapper esterno via SCART RGB e devo dire che riscontro la stessa quantità di macroartefatti del decoder integrato....
    -la TV analogica del tuner integrato non mostra macroartefatti

    quindi si tratta della normale blocchettatura da compressione caratteristica dei video digitali compressi...

    tuttavia le prove fatte con il DVB-T da HTPC mostravano una riduzione degli artefatti molto piu accurata ed afficace...

    in definitiva non so quanto possa avere senso voler confrontare un decoder integrato (interno o esterno che sia) con il decoder offerto dal PC che sembra proprio su un altro pianeta.


    2)motion blur
    purtroppo guardando L'era glaciale via scart noto un brutto effetto di motion blur sul pelo del mammuth quando si muove. la cosa non succede ovviamente in HTPC. e credo che neanche in component si veda. non so da cosa possa dpendere. perche guardando la TV DVBT non vedo motion blur sulle texture.
    forse perche un DVD è molto piu definito della TV e quindi si notano di piu alcune iperfezioni prodotte dal postprocessing...


    ---
    in generale credo che il samsung vada visto da una certa distanza. da un lato risulta deludente se osservato da vicino. dall'altro appagante se si tiene una certa distanza tra occhio e pixel.
    dipende dal caratteristico algoritmo di postprocessing utilizzato che tenta di dare il massimo contrasto alle forme...

    tutte le immagini che posto sono affette da un pesante moirè che non è presente nella realtà.
    visualizzate sempre la foto in 1:1

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    Noise, dai tuoi ultimi reply mi sembra di capire che tu abbia impostato dei filtri ffdshow particolarmente aggressivi che ammorbidiscono molto le immagini, e probabilmente dopo tanto di loro uso (o abuso?) te ne sei assuefatto e quindi tendi a preferire immagini che come resa gli assomiglino.

    Ecco quindi il motivo delle differenze HTPC/TV, sia si mostri un film, oppure un flusso DVB-T.

    Guardando l'ultima immagine io noto infatti una DECISA superiorità dell'immagina da "SCART": una ottima definizione e una buona resa dinamica, particolarità che mancano alle altre 3 foto (dove le transizioni sono confuse e vi è come una patina che ricopre l'ambiente).

    Nelle foto da HTPC si nota chiaramente come si perdano i dettagli, basti vedere i peli sulla coda, lungo il perimetro, essi spariscono per lasciar posto a una zona di transizione indefinita, e così lungo tutto il profilo.
    Certo, così forse si eliminano i problemi di aliasing dati dalla risoluzione DVD invece che 720p, ma se ne aggiungono anche altri...
    L'LG a quanto pare si pone come via di mezzo, ammorbidisce un po' l'immagine, ma non fa perdere i dettagli, il che è molto buono per un utilizzo generico (ed è come dovrebbe esser tarato ffdshow).

    Personalmente preferisco proprio una resa più pulita, proprio come mostra il Samsung, e d'altronde è anche questo il motivo per cui si preferisca (almeno, io preferisca) la connessione DVI: maggior nitidezza.

    Più che dover stare a una certa distanza dalla TV, ho paura che tu ci stia troppo vicino: la tua postazione era già problematica per un 32", non oso immaginare la resa di un 37" (seppur di alta qualità), che è poi il motivo percui tu preferisca un'immagine più morbida.

  8. #68
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    737
    noise ma aggancia sempre anche passando da pc ad altre sorgenti e poi di nuovo al pc o scazza?

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406
    Noise, dai tuoi ultimi reply mi sembra di capire che tu abbia impostato dei filtri ffdshow particolarmente aggressivi che ammorbidiscono molto le immagini,
    Guardando l'ultima immagine io noto infatti una DECISA superiorità dell'immagina da "SCART": una ottima definizione e una buona resa dinamica, particolarità che mancano alle altre 3 foto (dove le transizioni sono confuse e vi è come una patina che ricopre l'ambiente).
    mi aspettavo un'osservazione di questo tipo.
    premetto che in questi test non uso nessun filtro ffdshow.
    se mettiamo l'immagine a tutto schermo su un monitor 19" viene da dire che la migliore è l'immagine in scart perche appare piu vivida e definita, mentre quelle DVI sembrano sfocate... considera che ogni quadro è un ara piuttosto grande nella realtà del 37.. circa grande come un intero 19". quindi se metti il montaggio a tutto schermo per fare il raffronto , in realtà quello che vedi è l'effetto da 5 metri di distanza piu o meno...

    nella realtà l'immagine da HTPC è assolutamente ben dettagliata ed ha una ottimale sensibilità nelle sfumature E non applica nessun eccesso di antialiasing o blur..
    al contrario è il TV ad essere aggressivo sovra-evidenziando i contorni e creando neri dove in realtà ci sono dei grigi...
    guarda la palpebra inferiore del topo... in HTPC tra palpebra e occhio c'è una sfumatura rosa scuro, in SCART una linea nera...

    credo che questa sia una scelta precisa di samsung nel tentativo di rendere immagini di maggior impatti che fanno dire WOW Bello!

    è un po come il discorso degli stereo in macchina... la gente tende a tenere delle equalizzazioni fortemente a V con bassi e alti molto pompati per avere un effetto piu emozionante.
    si potrebbe obiettare che questo approccio non è propriamente da audiofili. ecco il samsung ha un processore di immagine settato per appagare i tamarri dell'LCD è un esagerazione si intende

    probabilmente è vero che su sorgenti a bassa definizione come un DVD il postptocessing del samsung riesce a tirar fuori del dettaglio fittizio con risultati che non sono niente male nel complesso...

    insomma siamo sempre allo stesso discorso, quando entri nel negozio di TV e vedi i samsung in lontananza rimani impressionato dalla resa!



    Più che dover stare a una certa distanza dalla TV, ho paura che tu ci stia troppo vicino
    eh si hai ragione io devo vedere quyesta tv da 3 distanze:
    1m - scrivania
    2.5m - divano
    4.5m - letto

    diventa difficile trovare una misura "giusta"

    cmq per quanto riguarda i segnali SD il problema si risolve mappandoli 1:1 quando sono al desktop...
    non ha senso over-scalare un segnale SD a 1360x768....
    intendo questo:

    in questo modo ottengo un 22" da un 37"
    quindi anche per la TV non posso prescindere dalla scheda TV htpc che per visioni a corta distanza risulta insostituibile

    in definitiva penso che questo samsung sia un prodotto versatile:
    visto distrattamente in distanza impresiona per il postprocessing aggressivo in SD.
    a corto raggio ,grazie ad un pannello brillante e preciso, offree buoni risultati in 1:1
    Ultima modifica di noise0; 01-05-2007 alle 16:29

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406
    Citazione Originariamente scritto da raffaele1982
    noise ma aggancia sempre anche passando da pc ad altre sorgenti e poi di nuovo al pc o scazza?
    ora che ho aggiornato i driver della sk video funziona bene.
    non ho piu problemi di questo tipo.

  11. #71
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    85
    Noise
    Tirando 2 somme, siccome devo acquistare un lcd anche io, mi consiglieresti l'R86 o mi consiglieresti di puntare su un'altra marca?

    Calcola che lo userei per guardare i canali analogici, satellitari e DVD.

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406
    Ergonomia d'uso

    il telecomando ha una ergonomia eccellete come disposizione dei tasti...

    ottimo il sistema EPG con la possibilità di schedulare le trasmissioni DVBT anche se ho qualche problema nella schedulazione dell'ora di accensione automatica. lo imposto per accendersi alle 7:00 e puntualmente alle 2:00 di notte si accende lol

    pessimo il PIP che non permette di avere l'ingresso HDMI in finestra

    una nota negativa anche per l'elevata latenza sul telecomando (cambio canale , ingresso nei menu, ecc)

  13. #73
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    406
    ancora sul postprocessing in SD

    Come si diceva prima, questo TV applica, sui segnali SD, un postprocesssing piuttosto aggressivo in termini di edge enhancement.
    Il risultato è anche soddisfacente ma purtroppo emergono degli effetti indesiderati:
    Sostanzialmente dovuti al tempo che impiega per applicare il postprocessing su un immagine....
    In una trasmissione a 50 fps un singolo frame dura 20ms, bene il TV impiega oltre 200ms (a occhio) per ottimizzare completamente un immagine, quindi servono almeno 10 fotogrammi sostanzialmente identici per avere un risultato definitivo e pulito.

    Nella pratica:
    In questa prova ho fotografato un DVD(Scart) prima in Play e poi in Pause.
    Il blur che si vede non è dovuto al mosso dello scatto visto che ho tenuto tempi adeguatamente brevi.

    Il primo piano di Alex , quando sta fermo, (ho dovuto mettere in pausa) viene reso egragiamente, le ombre vengono evidnziate, i peli resi piu nitidi ecc ecc
    Ma quando questo si muove il TV non ha piu il tempo materiale per applicare i filtri ed il risultato è un apparente motion blur sulle texture dell'oggetto in movimento. Dico apparente perche quella in movimento è solo un immagine non "migliorata" dal postprocessing, che come vedete, per segnali SD puo fare miracoli.
    Il post processing va in tilt anche per movimenti lievi, nulla a che vedere insomma con la latenza del pannello.


    Del resto anche l'LG aveva una latenza sul postprocessing anche peggiore . Cambiava solo la politica di filtraggio che nel caso dell'LG era molto piu orientata alla morbidezza dell'immagine, mentre il Samsung cerca di spaccare il capello enfatizzando i contorni...

    L'effetto finale è che tu vedi un viso ben definito "a tratti", quando si muove sembra sfocato e poi appena si serma torna ad essere super-definito !

    mah io dico: ok i filtri migliorativi per i segnali SD, ma non mi puo fare un sistema che richiede 10 fotogrammi per per filtrare una scena.
    è un po troppo ottimistico come approccio.


    ... naturalmente tutto IMHO

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    775
    Citazione Originariamente scritto da noise0
    Il post processing va in tilt anche per movimenti lievi, nulla a che vedere insomma con la latenza del pannello.
    Perchè scarti come colpevole la latenza del pannello?
    Soprattutto la "scusa" dei movimenti lievi non regge molto, la latenza vi è per qualsiasi transizione di colore dei pixel, sia essa lieve o no!
    I pannelli *VA hanno una tempo di risposta non eccelso, e questo viene amplificato nelle transizioni scuro-scuro, un esempio perfetto è PROPRIO la chioma del leone presa in esame, dato che abbiamo tanti piccoli steli di colori scuri dalla diversa tonalità (!).
    Il risultato che appare è proprio un "impastamento" dell'immagine (un'aggiunta di "blur", se si preferisce), come -a me- sembra nell'immagine.
    Io non vedo un post-processing di edge enhancement ma, anzi, un'immagine scevra di eccessive manipolazioni (basta distogliere lo sguardo dalla chioma, e non vedo differenze tangibili nelle immagini che suggeriscano la presenza di pesanti filtri).
    Esempi di post-processing con edge enhancement piuttosto pesanti si possono invece trovare sui pannelli Sharp (che proprio per questo ho sempre scartato), e in maniera molto minore, Sony, dove si vede quasi un doppio bordo agli oggetti e degli innaturali "solchi".
    Purtroppo, ti rispondo qua, non ho ancora avuto il piacere di vedere e confrontare dal vivo tale TV, in quanto ho preferito comprarmi una bici da corsa nuova e rimandare di un paio di mesi l'acquisto del LCD (che presumibilmente sarà comunque proprio questo R8).
    Quindi, anche per questo, ciò che dico non deve esser preso come verità assoluta, ho solo un paio di immagini statiche, perdipiù prese da un macchinario esterno e/o in movimento, per farmi un'idea...
    Felice di sapere che il telecomando sia valido, in effetti io ne ho confrontati parecchi (guardando i datasheet...) e secondo me quello Samsung è il più ricco di funzioni e funzionalità (carina anche la luce attivabile).
    Insomma, ma sei convinto o no? Guarda che io non te ne so consigliare un'altra eh

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    860

    Io continuo a non reputare molto chiarificatrici queste tue foto... sarebbe stato meglio se avessi inquadrato il pannello in tutta la sua interezza invece di zoommare una sola zona perché in questo modo è ovvio che i difetti vengono esaltati... dovresti invece cercare di ricreare nella foto quello che si vede normalmente ad occhio nudo alla normale distanza di visione


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •