|
|
Risultati da 31 a 41 di 41
-
19-09-2005, 22:01 #31c64old ha scritto:
Gial, non quoto perchè sembrerebbe una botta & risposta sterile.
Non è giusto che dici 'scientificamente falso' perchè la costruzione dei pannelli è fatta così, nulla di preconcetto.
Philips NON è costruttore di pannelli Plasma perchè TUTTA la produzione è ASSOLUTAMENTE LG! Philips ne controlla ... la produzione (?! Seeee in ... Corea!). Per quanto riguarda i pannelli LCD di grosse dimensioni (esclusi quindi quelli per PC) anch'essa (per ora) NON è di produzione Philips.
Senti, facciamo così, mettici al fianco di sto' Phil un modesto Pan50 (senza scomodare il 500), bell'oggetto ormai venduto a 1500€, avrai brutte sorprese ... per l'altro ... s'intende!
Saluti
Antonello
P.S.: non sono poi più tanto solo qui, cominciamo ad ... aumentare! Vedasi thread: "LCD che delusione" di Gnigno75.tutte le multinazionali producono ed hanno fabbriche dove la mano d'opera costa di meno ... e PHILIPS LG è LEADER MONDIALE !!! inutile girarci intorno non mi confondi con le parole , questi sono fatti !
Sorpese ? madove pensi che viva sperduto nel deserto ? I pana li conoscono benissimo , buoni soprattutto i 500 , ma imho perdono il confronto con gli lcd top di Philips ... detto questo non faccio come te , non pretendo che sia una verità assoluta ...
Sulla tecnologia tu puoi dire quello che vuoi ma nn stabilire quale sia scientificamente superiore ... i plasma avevano un vantaggio che piano piano stanno perdendo ... ma intendiamoci a me alcuni plasma piacciono parecchio
come i Panasonic che hai citato ma soprattutto i Pioneer ed i Fujitsu ( mentre i Philips nn mi piacciono granchè ) , non sono un integralista nè faccio il tifoso ( per una tecnologia o un marchio poi )
ps. se ti può consolare sono io ad essere in minoranza non tuma la cosa nn mi condiziona minimamente
-
19-09-2005, 22:05 #32
Daì Gialex, pace fatta!
Si discute tra amici, ok?
Salutoni
Antonello
-
19-09-2005, 22:07 #33c64old ha scritto:
Daì Gialex, pace fatta!
Si discute tra amici, ok?
Salutoni
Antonello
anzi non ci crederai ma io stimo molto chi ha la capacità di confrontarsi ( anche con ironia perchè no ? ) , argomentando le proprie tesi come hai fatto tu ...
cia
-
19-09-2005, 22:13 #34
sai che facciamo ? quando riuscirò a comprarmi il Philips37PF9830 , t'invito così mi "smonti" subito l'acquisto
... a patto però che mi aiuti nel trovare i vari settaggi a secondo delle sorgenti usate ... Il parere di un esperto anche se fiero oppositore è sempre bene accetto ...
Ultima modifica di Gialex; 19-09-2005 alle 22:31
-
20-09-2005, 22:40 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Località
- Caserta
- Messaggi
- 352
Mi butto anche io speriamo che non mi fate la bua
Premetto che da quando e' uscito il 100 hz comincio a storcere il naso davanti ad una tv quindi figuratevi un lcd! (prevenuto) e prima dei 100Hz i primi vcr con fermo immagine digitale (che tra parentesi ora che ci penso e' defunto ora che avrebbe dato con qualche filtro qua' e la' un ottima resa).
Comunque ritorniamo a noi, da un mesetto ho un notebook (acer 3023) che ha uno schermo naturalemnte lcd da 15.4 1024 x 768 pixel (NATURALEMNETE DIVERSO A QUELLI USATI PER LE TV) comunque ad una discreta risoluzione e visto che volevo provare questa fantomati hd ho scaricato vari filmati e film la maggior parte 720p (per via della risoluzione dello schermo piu vicina) e qualcuno 1080. Prima prova e' stata fatta sul pc mulo con monitor panasonic 17" di 6-7 anni fa!! bhe impressionante con alcuni filmati la digitalizzazione e compressione "quasi" non si vedeva (quindi primo motivo dell'hd e' far diventare i puntini sempre piu' piccoli da non essere riconosciuti) i filmati sono stati trailer di batman e prima parte del film di matrix in 720p penso in xvid da 3,6 gb, nel primo forse si vedeva un po' di grana cinematografica mentre nel secondo la compressione che comunque c'era, anche se ripeto vista l'hd la cosa era visibile solo a distanza ravvicinata. Passando al notebook finalmente vedevo qualcosa di decente, le prime prove effettuate con dvd normali erano state penose tutto sgranato sbiadito, ora con un filmato alla sua risoluzione era tutto un altro vedere, comunque con una marea di artefatti digitali che il monitor non aveva!
Conclusione imho con gli attuali e futuri (dt) segnali (vedere prova mi sembra di af digitale sulle risoluzioni e compressioni dei primi canali digitali c'e da piangere, mediaset risoluzione pal standard! e compressione media, rai al di sotto della risoluzione pal!!! e compressione meno accentuata) dire che lcd e' ottimo e' un'eresia piu' aumenta la risoluzione del pannello e' piu aumenta lo sporco digitale e piu' e' un casino meglio un plasma a bassa risoluzone!
Le case puntano tutte sugli lcd perche' si vede che a conti fatti quando la produzione sara' diventata di massa i costi saranno minimi (anche se io oramai vedo solo un massa di lcd ma con prezzi al pollice ancora alti) e finquando non arrivano a risoluzoni talmente elevate che il pixel no si vedra' piu' sparano elogi e conto elogi sulla tecnologia (mi ricorda la storia del cd audio che era spacciato per la purezza e fedelta' del suono cosa fasulla e pure sconfessata da uno dei creatori) poi tanto visto che nel frattempo ne stanno stuidiando altre 3 o 4 di tecnologie simili uno si trovera' ad aver speso i suoi 1500 euro con qualcosa di evidentemente inferiore visto che gia' oggi nella maggior parte dei casi lcd e' evidentemente inferiore ad un crt che ancora regge.
Io attendo sto cavolo di samsung slim che male che andra' mi fara' vedere i mondiali e le prossime console in hd ad un costo stra' inferiore ad un lcd 26" (senza contare che la tv ha anche un comparto audio che gli lcd non hanno)
-
21-09-2005, 06:40 #36oxota ha scritto:
Mi butto anche io speriamo che non mi fate la bua
---------->cut
Le case puntano tutte sugli lcd perche' si vede che a conti fatti quando la produzione sara' diventata di massa i costi saranno minimi
Beh, Oxota che dire .....
D'accordo in tutto!
E si può continuare ......
Quando arrivarono i 100Hz tutti noi pensammo: finalmente! Ecco il toccasana per il fastidioso (per gli occhi!) 'effetto flickering' (tremolio immagine dovuta ad un basso refresh dell'immagine, cioè 25 quadri al secondo), effetto che affliggeva TUTTI i CRT tv.
Disastro!
Il 'flicker' non c'era più ma di difetti ne comparivano 1 (o più!) evidenti: per raddoppiare i 'semiquadri' (infatti 50hz x2 = 100hz) di cui è composta l'immagine TV si ricorse ad una digitalizzazione di ogni 'semiquadro' con il risultato di cancellare le 'proverbiali qualità' tipici del CRT (nitidezza, velocità e purezza dell'immagine).
Per ciò che riguarda la tua frase:
"Le case puntano tutte sugli lcd" straquoto in pieno!!!
Il tubo catodico (parte primaria di un CRT) è in definitiva una grossa valvola. Per far capire come le industrie fanno le loro scelte vado indietro nella 'storia elettronica' ... restando però nel campo Video-Hi-Fi.
D'apprima c'erano le valvole (specie di lampadina con elettrodi, catodo, anodo, griglie ecc.), dispositivi primari attivi negli amplificatori, soppiantate negli anni 60-70 con l'arrivo di un 'semiconduttore' solido: il transistor. Si urlò al miracolo. E lo era sotto molti punti di vista. Basti pensare che senza di esso non saremmo andati ... sulla luna! Ma restiamo, per terra, nel 'nostro campo'. Ben presto ci si accorse che il transistor NON era 'bensuonante' (sugli ampli e non solo!), introduceva 'rumore e spurie' ben al di sopra della valvola!
Ma chiaramente l'industria spinse la sua produzione anche l'addove il suo utilizzo non era appropriato.
Perche.
Perchè il silicio (componente e 'parente primordiale' ANCHE del pannello LCD e di TUTTI gli odierni componenti attivi) o per meglio dire il transistor (o integrato o TFT o ecc.) ad un certo punto può avere per l'industria 'costo 0' (zero).
Infatti il transistor ... FABBRICA SE STESSO !!!
Sembra un film di fantascienza. E lo è.
Immaginate una fabbrica di componenti elettronici: macchine robot's che fabbricano transistors. Quando la produzione sale il transistor paga il ... robot, successivamente ... tutto il resto e così via. Questo grazie anche al fatto che il silicio è un componente a bassissimo costo che è molto comune in natura.
Ritorniamo ai giorni nostri.
Fabbricare un CRT ha un suo costo, pur spingendo la produzione e la domanda al massimo ... sempre un costo (relativamente elevato) rimane. Torniamo al 'tubo catodico' e spostiamo idealmente la produzione in Cin@ (!?) per motivi 'economici'.
Ebbene per il TV tradizionale ci dovrà SEMPRE essere per OGNI crt prodotto UN 'cinesino' (pagato ANCHE solo con 1 piatto di riso) che deve TARARE alcuni parametri. Con un costo.
Discorso diverso per gli LCD. Esso (!?) è un semiconduttore in TOTO (tranne per il mobile che può costare più dell'apparecchio stesso!). Quindi spingendo la produzione (vedi sopra) .....
E i Plasma direte? Discorso leggermente diverso. I plasma hanno una lontana parentela (più di principio che di costruzione) (sono fatti di cellette di gas), con i CRT, con costi di produzione più elevati.
Ok, scusate per la ... 'lunghezza e/o la 'divagazione', spero di non avervi annoiato e confuso (per la scelta!) oltre ....
Tanti saluti
Antonello
-
21-09-2005, 16:53 #37
E meno male che esiste un regolamento che vi chiede (anzi: vi ordina) di non andare off topic.
Per tornare in argomento della discussione, direi che sono pienamente d'accordo con eragon che quoto parola per parola:eragon ha scritto:
Ciao!
Dalle specifiche tecniche che hai postato si evidenzia una fondamentale incoerenza nei dati riportati sul manuale:
Osserva:
Risoluzione: 800 x 600
Area dello schermo: 408 mm x 306 mm
Dimensioni pixel: 0,3675 mm x 0,3675 mm
Ebbene, se calcoli:
408 mm / 0,3675 mm = 640 pixel
306 mm / 0,3675 mm = 480 pixel
Ergo: 640x480!!
La prima, caro gipal, è che devi armarti di PC e cavo VGA se vuoi verificare la risoluzione del pannello. scaricati il file in allegato e dallo in pasto al tuo nuovo TV color aprendolo con paint di windows e scegliendo dal menu "visualizza" "visualizza bitmap".
Seleziona alternativamente la risoluzione del desktop di 800x600 punti e poi quella 640x480 punti dal menu avanzato della scheda video / scheda / elenca modalità
Dalle istruzioni si capisce chiaramente che il pannello accetta segnali component sia a scasione progressiva ma anche di tipo HDTV. Quindi la risposta è si!
TI serve solo un aattatore (un cavo) che da un lato abbia i tre pin RCA per il segnale component e dall'altro il connettore D-sub 15 poli.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-09-2005, 17:15 #38
Dimenticavo: il pattern in allegato dovrà essere visualizzato sul TV LCD senza scaling. Controlla prima sul monitor del PC come si vede. Vedrai che ci sono linee da un singolo pixel...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
21-09-2005, 17:28 #39
Emidio Frattaroli ha scritto:
E meno male che esiste un regolamento che vi chiede (anzi: vi ordina) di non andare off topic.
Vabbè, vabbè, ma quando 'urge' qualche spiegazione ...
o quando i 'ragazzi' (mi permetto di usare il termine perchè io ... non lo sono purtroppo, più!) hanno bisogno di essere 'rimessi' sui binari ...
Ok, ok, finito! Non lo faccio più!
----------> cut
Dalle istruzioni si capisce chiaramente che il pannello accetta .......... anche di tipo HDTV. Quindi la risposta è si!
----------> cut
Posso correggere con:
... dalle istruzioni si capisce chiaramente che la scheda che elabora il segnale in ingresso per il pannello LCD accetta ...
Giusto per non confondere chi è alle prime armi ... poichè il pannello resta sempre un 640*480
Emidio
Urka, Emidio! Pardon, chiedo venia ...
Ok, sto immobile sugli attenti ed attendo la ... bacchettata!
Con sincera amicizia
Antonello
-
22-09-2005, 00:10 #40Emidio Frattaroli ha scritto:
La prima, caro gipal, è che devi armarti di PC e cavo VGA se vuoi verificare la risoluzione del pannello. scaricati il file in allegato e dallo in pasto al tuo nuovo TV color aprendolo con paint di windows e scegliendo dal menu "visualizza" "visualizza bitmap".
Seleziona alternativamente la risoluzione del desktop di 800x600 punti e poi quella 640x480 punti dal menu avanzato della scheda video / scheda / elenca modalità
In effetti in questo momento l'LCD è usato da mia moglie nella stanza da letto x vedere la TV; cmq ormai sono DEL TUTTO convinto che mai e poi mai poteva essere 800x600; cmq la prova che mi hai consigliato conto di farla prima o poi
grazie x le dritte
Emidio Frattaroli ha scritto:
Dalle istruzioni si capisce chiaramente che il pannello accetta segnali component sia a scasione progressiva ma anche di tipo HDTV. Quindi la risposta è si!
TI serve solo un aattatore (un cavo) che da un lato abbia i tre pin RCA per il segnale component e dall'altro il connettore D-sub 15 poli.
Davvero grazie ancora, da un guru come te non potevo che avere le risposte DEFINITIVE...e mi scuso ancora se ho fatto un pò di casinoUltima modifica di gipal; 22-09-2005 alle 00:20
-
23-09-2005, 09:03 #41
E' sempre un piacere...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...