|
|
Risultati da 61 a 75 di 134
Discussione: Il fenomeno dello Stampaggio: delucidazioni
-
24-09-2008, 07:12 #61
Le ore di utilizzo in genere si possono vedere dal menu di servizio, quindi dovrai documentarti su come entrare in questo menu sul modello che possiedi.
-
24-09-2008, 17:56 #62
Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 48
Salve a tutti,
mi intrometto in questa splendida discussione, che mi interessa molto,
per riportarvi un commento preso su altro lido riguardante il periodo di rodaggio...
ecco il testo :
il rodaggio viene fatto perchè nelle prime ore di vita del tv, i fosfori sono vergini e va garantito il loro consumo nel modo piu' omogeneo possibile. inoltre all'inizio lo scintillatore/fosforo è potenzialmente suscettibile di stampaggio, cosa che dopo il rodaggio non si verifica a meno di un utilizzo ai limiti del pericoloso. rodare vuol dire abbassare il contrasto e la luminosità in modo che i loghi televisivi e qualsiasi altra immagine fissa (es: punteggi dei videogame, schermate windows..) siano ammorbidite e non brucino il fosforo in modo permanente. se non ci sono loghi è inutile la modalità rodaggio, meglio godersi il tv con impostazioni personalizzate. superate le 100 ore, i fosfori si stabilizzano e possiamo considerarci fuori dalla zona rischio, oltre le 200 ore siamo a posto del tutto e oltre le 300 scompaiono davvero tutti i segni di ritenzione. tieni conto che i pannelli di oggi non stampano piu', se non per un utilizzo estremo nelle prime ore o per difetto di costruzione.
Onestamente adesso sono in confusione totale...
Io sapevo che è meglio usare la funzione zoom x eliminare il logo...invece....
Ditemi la vostra...
Ciao.
-
25-09-2008, 22:33 #63
E' possibile che le bande orizzontali dei film in 16:9 si stampino irreversibilmente durante le prime ore di vita del pannello?
Qualcuno sa come si accede al menu di servizio dei kuro 9G per verificare le ore di funzionamento? Sul manuale non se ne fa assolutamente menzione... In compenso, si suggerisce di utilizzare la modalità "zoom panoramica" per ridurre i rischi di stampaggio; peccato che non abbia comprato un plasma da 60" di questo calibro per deformare le immagini dei film con la modalità "zoom panoramica"Possibile che non si possano guardare film con le bande nere orizzontali pena lo stampaggio?!? (problema dal quale il mio precedente Panasonic non era minimamente toccato)
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
25-09-2008, 23:19 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 339
Originariamente scritto da ev666il
esempio n.1:
Italia 1, trasmette Matrix, l'emittente è in 4:3 e il film in 16:9
Se lasci il tv in FULL vedi tutto stirato, se metti zoom, togli loghi e bande e hai le corrette proporzioni.
esempio n.2:
SkyCinema1, trasmette L'Ultima Legione, l'emittente è in 16:9 e il film in 16:9. In questo caso lasci il televisore in FULL, con il rischio che durante il rodaggio, lasciando contrasto e luminosità elevati, il logo sky ti si impressioni.
-
26-09-2008, 11:57 #65
Mi dispiace leggere che anche un KURO serie 9 si sia stampato, avevo pensato di vender el'LG per fare un salto di qualità....
A questo punto manca solo un utente con un panasonic serie 8 stampato e poi posso trarre la mia conclusione che ci sono pannelli più propensi alla ritenzione e qindi ad un parziale stampaggio...a prescindere dalla marca....
Il mio logo non se ne è ancora andato definitivamente....si vede che si è affezionato a me ??!!?
ho visto il blu rag di boo & eliot e durante la visione il logo non é visibile
-
26-09-2008, 22:41 #66
Andrea84: il mio pannello non è collegato all'antenna, né sono abbonato a Sky. Lo uso unicamente per visionare film su DVD/HDDVD/BD, che sono quasi tutti in 16:9 con le bande nere orizzontali e nessun simbolo.
Le impostazioni del pannello sono quelle con cui è uscito dalla fabbrica (a parte il PureCinema che ho messo su "Avanzamento" e che non incide comunque né su luminosità, né su contrasto che sono invece esattamente a metà, secondo le specifiche del profilo "Standard"). La mia domanda rimane irrisposta: le bande nere orizzontali si possono stampare in via definitiva?
Inoltre, un dubbio relativo al periodo di rodaggio: una volta superato, il rischio di burn-in scompare completamente o è solo il rischio a ridursi drasticamente? E la ritenzione d'immagine?
ALE77: attenzione a non confondere una semplice richiesta di chiarimenti con un affermazione che non ho mai fatto: il mio Kuro 9G NON è stampato (grazie al cielo) ma si era solo verificata una ritenzione delle bande nere orizzontali dopo averci visionato 2-3 film (non consecutivamente). Un paio di sessioni di "Procedura video" hanno ripulito tutto
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
27-09-2008, 05:13 #67
Io starò attento a come scrivo ma cerca di farlo anche tu perchè da come avevi scritto si evinceva che dopo poche ore di visione ti si erano stampate definitivamente le bande....
chiedo scusa cmq per l'errata interpretazione....
p.s.
complimenti per il tuo display...deve essere un sogno !!
-
27-09-2008, 09:44 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 339
Originariamente scritto da ev666il
-
27-09-2008, 13:24 #69
ALE77: chiedo venia per l'imprecisione e ti ringrazio per i complimenti. In effetti è davvero spettacolare
Andrea84: ti ringrazio per i consigliHo visto che selezionando "automatico", i film in 16:9 vengono visualizzati già in "Full". Finché non sarà terminato il rodaggio, mi limiterò ai soli film e serie tv a pieno schermo.
Ritieni che dovrei diminuire ulteriormente luminosità e contrasto rispetto ai valori standard di fabbrica (contrasto 40, luminosità 0 che è esattamente in mezzo tra i due valori estremi)?
In genere, dopo aver usato il pannello attivo ogni sera la "Procedura video" (una banda verticale bianca attraversa ripetutamente lo schermo nero per un'ora; serve ad eliminare eventuali immagini ritenute). Credi sia sano, semplicemente indifferente o decisamente eccessivo?
Ultima domanda (so che sono asfissiante ma spero capirai quanto tenga alla manutenzione del pannello appena acquistato): verso la fine del rodaggio può essere bene fare 5-6 ore di PIONWAS o Plasma Break In per assestare definitivamente i fosfori?
Video: Pioneer PDP-LX6090 (ISF), Darbee DVP 5000 Sorgente: OPPO BDP-105 Kmod Pre: Krell HTS 7.1 Kmod Finale: Krell TAS Diffusori: front—Dynaudio Confidence C2 cent—Dynaudio Confidence Center MKII surr—Dynaudio Confidence C1 sub—Velodyne DD15 Cavi: segnale—Van den Hul HDMI Ultimate, Thunderline potenza—Van den Hul The NOVA alimentazione—Transparent Reference, MM Trattamento ambientale: Vicoustic Varibass, Flex A50
-
27-09-2008, 15:35 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 339
no il pionwas e la procedura video in teoria li fai solo se il fenomeno dell'image retention ti si presenta... o al massimo 1 volta al mese proprio per precauzione... ma tutte le volte dopo l'uso mi sembra veramente eccessivo... e cmq non servono per il rodaggio... per il rodaggio serve solo che i pixel (e quindi i fosfori) lavorino, e quindi che lavorino con tutte le componenti RGB
-
27-09-2008, 18:13 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 202
Il PIONWAS lavora appunto su tutte le componenti RGB, perche alterna bianco con nero.
Io non ci vedrei nulla di male a fare la prima settimana 2/3 ore al giorno di PIONWAS. O c'è qualche controindicazione a me oscura?
-
27-09-2008, 20:38 #72
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Originariamente scritto da tia86
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
29-09-2008, 12:10 #73
Credo che una o due ore di PIONWAS ( nel mio caso 12 anche ) non rovinino il televisore, non quanto lo puà fare vedere MTV per lo stesso tempo....
Io sto continuando la mai lotta contro la farfallina RAI "fissa" in basso a destra sul mio plasma LG....
Stamattina l'ho spento dopo 36 ore di schermata bianca e con il logo pulito per il 95%.....
La mia paura è riaccenderlo stasera e trovarlo come era prima di iniziare le 36 ore di pulizia....
credo però che se fosse burn in non riuscirei nemmeno a pulirlo fino al punto a cui sono arrivato, giusto ?? o mi sbaglio ??
speriamo che col tempo vada via.....
-
29-09-2008, 12:31 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 339
@tia86
mah, i fosfori si rodano meglio se "emettono" tutti i colori... non se si accendono/spengono totalmente...
Per quanto riguarda l'uso del PIONWAS, è specificatamento indicato per "lavare" il pannello... non per rodarlo, un motivo ci sarà (uso retorico).Ultima modifica di Andrea84; 29-09-2008 alle 19:37
-
29-09-2008, 15:04 #75
Non ho mai usato lo zoom e mi tengo le bande nere (o grigie coi 4:3 o 14:9)
Non ho mai usato Pionwas o affini
Ho usato solo una volta per una decina di minuti la "procedura video" per vedere cosa fosse.
Guardo frequentemente sky coi relativi loghi...
Ho solo attivato la funzione orbiter.
Il mio Pio ormai è in funzione da alcuni mesi e non ho MAI, sin da principio, avuto problemi di ritenzione immagine o stampaggio...TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB