Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 232 di 591 PrimaPrima ... 132182222228229230231232233234235236242282332 ... UltimaUltima
Risultati da 3.466 a 3.480 di 8855
  1. #3466
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bologna
    Messaggi
    349

    Citazione Originariamente scritto da Roby7108 Visualizza messaggio
    Che poi sarebbe una S di forma contraria a quella tipica derivante da un Contrasto Dinamico attivo, e cioè alto sulle basse luci e decisamente più basso sulle basse.
    Il tipo di forma a S da te descritto è stao anche provato (mi riferisco a calibrature per D8000) dando ottimi risultati per certi tipi di film (soprattutto in B/N) e decisamente meno b..........[CUT]
    Si, penso di si... ti ringrazio per esserti sforzato di comprendere il mio involuto flusso di pensieri...
    io non ho nessuna perizia tecnica, ho solo studiato qualcosa di analisi delle immagini, forse prima mi ero espresso in maniera criptica, il mio era un pensiero scaturito dai grafici della recensione di onsla che ho avuto la possibilità di intravedere (ma non ingrandire) e sui quali avevo chiesto chiarificazione qualche pagina fa...
    "Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)

  2. #3467
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da pisacao Visualizza messaggio
    Scusa, correggimi se sbaglio: La gamma è una trasformazione potenza della luminanza che serve per correggere la risposta non lineare di un monitor..........[CUT]
    Scusatimi se sto per dire una castroneria, ma il gamma dovrebbe essere il coefficiente esponenziale della curva di TRC (Tonal Response Curve) nel mondo dei CRT (tubi catodici) ora applicato anche ad un qualsiasi televisore/monitor. Per TRC intendo quella curva che nelle recensioni è segnata come "Gamma luminance". Quindi se ben ricordo dovrebbe essere la curva di risposta di un televisore/display/monitor dato in ingresso un certo valore IRE in ingresso.

    Mi confermate ciò?

  3. #3468
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    Bologna
    Messaggi
    349
    Citazione Originariamente scritto da Fiammingo Visualizza messaggio
    Scusatimi se sto per dire una castroneria, ma il gamma dovrebbe essere il coefficiente esponenziale della curva di TRC (Tonal Response Curve) nel mondo dei CRT (tubi catodici) ora applicato anche ad un qualsiasi televisore/monitor. Per TRC intendo quella curva che nelle recensioni è segnata come "Gamma luminance". Quindi se ben ricordo do..........[CUT]
    Si... confermo
    "Anche la lotta verso la cima basta a riempire il cuore di un uomo. Bisogna immaginare Sisifo felice." (Albert Camus)

  4. #3469
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da pisacao Visualizza messaggio
    Il riferimento è 2,2 e, pertanto, agisce in questo modo "giusto", un gamma alto (>2,2) aumenta questo effetto perdendo contrasto nei livelli scuri ed aumentandolo in quelli chiari (con numerosi effetti collaterali), uno basso (<2,2) ha l'effetto contrario (con altri effetti collaterali come quello di "schiarire l'immagine" come giustamente dici e comprimere la dinamica.......CUT
    In visione al buio, meglio un gamma poco più alto di un effetivo 2.2 misurato, pittosto che che avere un gamma effettivo 2.0/2.1,

    con un gamma poco sopra al 2.2,in visione al buio si migliora il contrsto, ma sopratutto la percezione del nero in maniera netta, oltre a dare all'immagine più punch/intensità, perdendo poco in termini di dettagli, questo lo sostiene AVF ed altri recensori, ma anche per esperienza personale, un gamma poco più alto del 2.2 rende più appagante la visione in ambienti poco illuminati, ed in particolare al buio.

    Sarebbe interesant capire però (per la tv non se la può tarare) in THX cinema misurato effetivo qunto è il gamma del VT50 ?

    uno dei vantaggi della serie ST50, che ha una modalità molto simile alla THX cinema, ma che permette la possibilità di segliere la curva del gamma a 2.4, che poi effettivo è poco sopra il riferimnto 2.2, questo sempre secondo AVF, nella recensione del ST50 da 50".

    Per quanto riguarda la temperatura, per molti credo sia preferibile stare introno ai 7000, pottosto che sotto i 6500
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 22-05-2012 alle 23:15
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  5. #3470
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Aosta
    Messaggi
    1.072
    Citazione Originariamente scritto da Placebox Visualizza messaggio
    ................. un confronto a caldo è ben accetto, soprattutto da te che possiedi anche un kuro
    Tenuto conto che il Panasonic manca di rodaggio posso comunque,per ora, dire che con il Kuro potevo avere un'immagine più razor e questo mi manca un pò.Viceversa il calcio hd di sky lo trovo più soddisfacente nel Panasonic.Con visione di bluray direi che non noto differenze : ho guardato e riguardato il Bd Batman Cavaliere oscuro e la resa è pressochè identica tra il setting Film del Kuro e Professionale 1 (postata da Nicola Alfonsi) del Panasonic.
    Comunque ho fatto diverse prove e sono soddisfatto dei primi risultati ottenuti.Per programmi generici di intrattenimento e dibattiti trovo soddisfacente il setting Normale ritoccato nel colore (25) e nitidezza(8) temp. colore(normale).
    Per i film in hd sky e bluray ottima la Professionale1 postata da Nicola Alfonsi nella sezione discussioni ufficiali ma anche la THX Bright room se lascio l'ambiente illuminato.
    Per il calcio Sky Hd ottimo il setting Game corretto in colore(25) nitidezza (8) temp.colore(normale).
    Ora mi devo dedicare al 3 D che mi pare troppo poco luminoso.... è appena accettabile con il setting Game (ma forse sono io che non ho ancora fatto l'occhio al 3D)
    A risentirci....
    Ultima modifica di bbusa; 22-05-2012 alle 23:01
    Sony KD55A1 - OLED-Sintoampli YAMAHA RX-A3060 -lettore 4 K SONY x800-Ampli Audio Analogue Crescendo + lettore cd Crescendo(solo per musica) -Ric.sat SKYBOX HD- Vantage HD 8000S-l-Sistema diffusori HT: 4 Xavian MIA 2 + Centrale Xavian scena + 2 surround back Waferdale - Sub Xavian Basso. Diffusori solo musica:2 Xavian Duetto

  6. #3471
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Torino
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente scritto da pisacao Visualizza messaggio
    Si... confermo
    Scusa allora mi sa che non ho capito quello che hai scritto in un post precedente:
    Citazione Originariamente scritto da pisacao
    La gamma è una trasformazione potenza della luminanza che serve per correggere la risposta non lineare di un monitor...
    In realtà il monitor già a partire dai CRT hanno una risposta non lineare e quindi la gamma non è una correzione bensì proprio una caratteristica intrinseca.
    Per cui dato un segnale in ingresso (in IRE) viene visualizzata una certa luminanza.
    In pratica si vuole che la curva di risposta non sia lineare ma esponenziale in modo tale che:
    1) a bassi livelli del segnale di ingresso: per grandi variazioni del segnale di ingresso ci sia una bassa variazione della luminanza
    2) a livelli intermedi del segnale di ingresso: ci sia quasi un andamento lineare
    3) ad alti livelli del segnale di ingresso: per piccole variazioni del segnale di ingresso ci sia una grande variazione della luminanza

    Oppure vista la tarda ora non sto capendo più un beneamato emerito nulla

    Che ne pensate? E' giusto il mio ragionamento
    Se sì, avete un'idea del perché si voglia ciò (una risposta non lineare ma esponenziale)?

    Grazie

  7. #3472
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    uno dei vantaggi della serie ST50, che ha una modalità molto simile alla THX cinema, ma che permette la possibilità di segliere la curva del gamma a 2.
    E in cosa consisterebbe il vantaggio? Non basta scegliere una curva per avere un buon gamma, e non sono molto d'accordo sul fatto che "più alto è meglio", anche perché se non è quello che devi vedere, c'è poco da fare (tacendo sul fatto che mangiarsi dettagli sulle basse luci mi pare tutto fuorché una gran mossa, preferisco nettamente un nero un po' più alto).
    PS: non ti interessa "quanto" è il gamma, data l'inutilità del valore medio, ma come è la curva .
    Nicola Zucchini Buriani

  8. #3473
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    213
    Citazione Originariamente scritto da ardyp Visualizza messaggio
    ho appeso la tv a parete, usando una staffa Prandini-507, magnifico.
    Perchè non posti qualche foto?

  9. #3474
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    E in cosa consisterebbe il vantaggio? Non basta scegliere una curva per avere un buon gamma, e non sono molto d'accordo sul fatto che "più alto è meglio", anche perché se non è quello che devi vedere, c'è poco da fare (tacendo sul fatto che mangiarsi dettagli sulle basse luci mi pare tutto fuorché una gran mossa, preferisco nettamente un ..........[CUT]
    Ogni tv fà un pò storia a se... ovvaimente la cosa fondamentale è avere una buona linearità sulla curva del gamma, il problema è che se non sei un esperto di devi limitare a scegliere tra le curve disponibili nei preset, in THX se ricodo bene non sono neppure acessibili i preset delle curve del gamma.

    Per me, avere elevati dettagli sulle basse luci (soprattutto se il pannello non ha neri ottimi già di suo), ma nero poco incisivo quando serve e colori smorti, poco saturi, poco brillanti e poco luminosi, non piace.. non a caso col DTT prefersico come resa out-of-box un 50 G20 in THX che non ST50 in True Cinema, anche se quest'ultimo ha un nero migliore, più dettagli sulle bass, immagine più tagliente

    poi con la calibrazione si potrebbe vedederlo come si vorebbe, ma di defoult senza calibrazione, non si risce ad avere una tv che soddisfa i nostri gusti per ogni fonte, che sia il DTT, pittosto che la PS3, o la visone di bluray, con un buon lettore Pnasonic

    idealmente sarebbe bello poter aver una tv, già pronto che offre in ogni ambito la visione che più ci aggrada nei limiti del possibilità del panello, in ogni ambito, e nostra condizione di utilizzo

    a questo punto sono molto curioso di vedere quanto è diversa ad occhio la resa della THX cinema di GT50/VT50 rispetto alla True Cinema del ST50, che reputo per i mie gusti meno appagante col DTT rispetto ad 50 G20 in THX, quest'ultimo ha una resa più brillante satura e luminosa dei colori primari e dell'iride, la resa dei singoli colori è migliore è più vitale, gli spot pubblicitari/tramissioni televisive sono una goduria, mentre con l'ST50 non ho avuto quelle senzazioni visive di piacere ed appagamento sotto il profilo della resa cromatica

    qundi se il VT50 in THX cinema fosse molto simile alla serie G20/V20 in THX, sulla brillantezza e saturazione dei colori, avrei un motivo in più per gurdare con maggiore interesse la serie VT nel taglio da 55" una gistificazione in più per pagare di più per un prodotto sulle fondamentali pressoche identico, alla più economica serie ST50, indubbimente impressionante in diversi aspetti, una resa più simile alla serie 20 col DTT, per me sarebbe un motivo valido per preferire un VT50 ad un ST50, non potendo/volendo farsi calibrare la tv da un tecnico a noi sconosiuto, senza sapere se poi il risultato di tale costosa calibrazione ci piacerà o meno, rispetto ad buon preset che ci aggrada fin dai primi minuti, ed anni a venire, anche se più imperfetto/discontinuo di partenza al riferimento.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 23-05-2012 alle 00:20
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  10. #3475
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Dipende, più che altro, dalle condizioni ambientali (fermo restando che il riferimento esiste, ma bisogna fare i conti con le possibilità di calibrazione), ma comunque non basta solo avere linearità, devi anche avere una linearità tendenzialmente vicina al riferimento, altrimenti non avrai comportamenti altalenanti su alte o basse luci, ma hai poi troppa luminosità dove non dovresti, o dettagli persi in alto e/o in basso, e nessuna delle due cose è così bella.
    Se non sei esperto ti tieni il risultato di default, che nessun non esperto potrà mai trovare scadente (non essendolo nemmeno per un esperto).
    Tra l'altro: come fa il nero ad essere scarso a 2.2 e a diventare super a 2.4? Per avere un balzo del genere, dovresti affogare di tutto e di più, a 2.4.
    Cambia qualcosina, e ripeto, tutta la vita i dettagli, cosa me ne faccio del nero che non mi fa vedere più niente? Allora tanto valeva tenersi gli LCD con auto dimming.
    Comunque il gamma non varia in funzione di quello che ci vedi (altrimenti cosa fai? Tari la tv per ogni film?), varierà al più in funzione della sorgente, e lì tanti saluti al digitale, non lo calibri di sicuro a puntino (come fai? Non ci puoi di certo leggere dei pattern di test su un tuner, e anche se potessi, la variabile dettata dalla trasmissione come la gestisci?).
    Io comunque eviterei di utilizzare il digitale per farsi un'idea delle prestazioni, non è proprio la sorgente adatta.
    Ad ogni modo o si prende il modello con tutti i controlli e si tara a puntino, secondo i riferimenti, e allora ha senso guardare il pelo nell'uovo, o altrimenti ci si accontenta, perché non puoi chiedere la taratura col gamma messo a posto di default, ma che si adatta a come tu vorresti vedere, in funzione della catena video e dell'ambiente magari, è come chiedere un'auto con cambio automatico, che consumi poco e abbia prestazioni da super sportiva guidata in manuale: semplicemente un ossimoro .
    PS: i colori col gamma non hanno niente a che fare, se sono sparati o spenti lo sono indipendentemente dalla curva in uso.
    Ultima modifica di Onslaught; 23-05-2012 alle 00:16
    Nicola Zucchini Buriani

  11. #3476
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    Dipende, più che altro, dalle condizioni ambientali (fermo restando che il riferimento esiste, ma bisogna fare i conti con le possibilità di calibrazione), ma comunque non basta solo avere linearità, devi anche avere una linearità tendenzialmente vicina al riferimento,..........[CUT]

    Ad ogni modo o si prende il modello con tutti i controlli e si tara a puntino, secondo i riferimenti, e allora ha senso guardare il pelo nell'uovo, o altrimenti ci si accontenta, perché non puoi chiedere la taratura col gamma messo a posto di default, ma che si adatta a come tu vorresti vedere, in funzione della catena video e dell'ambiente magari, è come chiedere un'auto con cambio automatico, che consumi poco e abbia prestazioni da super sportiva guidata in manuale: semplicemente un ossimoro .

    PS: i colori col gamma non hanno niente a che fare, se sono sparati o spenti lo sono indipendentemente dalla curva in uso.
    Secondo te, il tipo di trattamento del vetro, i nuovi filtri (per il super nero) possono incidere sulla brillantezza, luminostà e saturazione dei singoli colori, da noi percepiti ad occhio ?

    ad esempio la serie 3D VT20 esprimeva al buoi meno luminosità/brillantezza sui colori rispetto alle serie 2D V20 ed in particolare G20 che aveva un filtro diretto più semplice meno invasivo, ma con un nero più alto

    da questo punto di vista, in THX cinema come si comporta il VT50 in DTT, i colori in DTT sono più simili a quelli che ho descritto nel ST50 (più scuri e non particolarmente saturi/netti), o più vicini alle serie G/V20 in THX ?


    PS: volevo precisare che la mia preferenza della resa cromatica del DTT sulla seire 20 rispetto al ST, non vogli intendere che sia migliore la vecchia della nuova, ma solo che in quel aspetto e condizione di visionee, in stanza poco illuminata, la serie 20 per i mie gusti a coliri più belli, caldi ed inebrinati, ma molto naturali, un piacere da gurdare, poi è chiaro che su altri aspetti la serie nuova ST è su un altro livello, sia sul nero, basse luci, nitidezza, e motion resolution che reputo la migliore che mi sia capitato di vedere fin ad oggi su plasma panasonic, senza l'utilizzo di alcun IFC.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 23-05-2012 alle 00:40
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  12. #3477
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    3.094
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught Visualizza messaggio
    Io comunque eviterei di utilizzare il digitale per farsi un'idea delle prestazioni, non è proprio la sorgente adatta.
    questo pure dopo aver letto la (tua) recensione l' ho capito , che con questo segnale non esprime il meglio di se, e me lo confermi anche ora.
    mentre con il digitale di SKY HD / SD quindi a 1080i, il discorso cambia come qualita' visiva , e' alla pari del DTT.. o migliora di molto ??
    La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio

    Ferdinando
    I LOVE YOU NAPOLI

  13. #3478
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Secondo te il tipo di trattamento del vetro, filtri possono incidere sulla brillantezz, luminostà e saturazione dei seingoli colori ?
    Sì, potrebbero, specialmente l'asse verticale tende ad essere più critico.

    Per la resa cromatica, non c'è nulla di strano a preferire la serie 20, che era sicuramente diversa, se è vero che gli ST hanno i gamut riportati nelle recensioni.
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #3479
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da mare72 Visualizza messaggio
    questo pure dopo aver letto la (tua) recensione l' ho capito , che con questo segnale non esprime il meglio di se, e me lo confermi anche ora.
    No, attenzione, non è questione di incapacità dei VT50, vale in generale: il digitale non sai mai quanto è compresso, come viene trasmesso (abbiamo visto di tutto negli anni, a livello di storpiature della sorgente originale), e se è una trasmissione da studio, com'è l'illuminazione, la ripresa eccetera.
    Troppe variabili, quindi, e come ti confermerà chiunque esegua test regolarmente, anche quando la sorgente è di qualità, in genere si utilizza un numero limitato di materiale, per i test seri, perché occorre non solo che la qualità sia al di sopra di ogni sospetto, ma anche conoscere come deve rendere la sorgente per essere fedelmente riprodotta.

    Comunque nella recensione c'è tutto, domani dovreste poterlo leggere.
    Nicola Zucchini Buriani

  15. #3480
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    3.094

    Ok, Grazie, di certo nell' arco della giornata , approfondirò di piu' , questa sezione di test.
    La nostra grande passione, che abbiamo verso: Audio/Video, ci rende invisibili , ai veri problemi della vita. Ma da come si sa', le passioni aiutano a vivere meglio

    Ferdinando
    I LOVE YOU NAPOLI


Pagina 232 di 591 PrimaPrima ... 132182222228229230231232233234235236242282332 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •