|
|
Risultati da 166 a 180 di 2116
-
14-03-2011, 18:27 #166
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 239
Originariamente scritto da aznable-r
http://www.hometheater.com/content/p...abs-measures-0
-
14-03-2011, 20:21 #167
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 239
Altra review con misurazioni
Pioneer KURO PDP-5020FD Review & Rating
Pioneer KURO PDP-5020FD
Contrasto ANSI 8.809:1
Black level: 0.01 cd/m2
-
14-03-2011, 22:22 #168
Originariamente scritto da fofo1999
2. il KURO è stato il primo televisore al plasma full-hd in grado di vantare un contrasto di 50000:1 grazie all'utilizzo di un filtro a pellicola sul pannello di altissima qualità (sconosciuto ancora oggi a Panasonic e gli stessi ex ingegneri Pioneer, all'interno di Panasonic, mantengono ancora oggi i segreti industriali) evitando i riflessi sulle pareti dello schermo stesso e concentrando i colori dell'immagine a video in modo perfetto.
Inoltre il rivoluzionario pannello Ultra Black dotato di uno strato di cristalli emissivi potenziato, garantisce una resa più intensa delle tonalità scure (in particolare lo "Spazio Colore 1" è qualcosa di eccezzionale in termine di naturalità di colore, se debitamente calibrato) offrendo anche una dinamica riproduzione cromatica ancora lontana per gli altri Brand da poter essere riprodotta.
Ovvio che moltissimi altri aspetti non sono lontanamente "pensabili" .....
Edit:
il mio primo kuro l'ho acquistato oltre tre anni fà (circa 13.000/14.000 ore di lavoro e sembra sempre migliorare ancor di più) ..... per cui ti lascio immaginare quello che NON è riuscito a fare, ancora oggi, la concorrenza !!!
roba veramente da Alienicome scriveva prima qualcuno !!!
Ultima modifica di aletta01; 14-03-2011 alle 22:41
-
14-03-2011, 22:47 #169
Originariamente scritto da fofo1999
"Si vis pacem, para bellum " Tv color: Panasonic TX-P50VT20, Sony KDL40V5500 Hi-Fi: Sony MHC-GTZ3I Decoder sat: Dreambox DM500 HD, Humax Combo9000 Tivù Console: PS3 Slim 320GB Notebook: Hp Pavilion dv6-2180el
-
14-03-2011, 23:19 #170
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 239
Originariamente scritto da aletta01
Contrasto Full on Full of circa 45.000:1 (Pioneer 5090)
contrasto ANSI si parla di altri valori:
http://multiplayer.it/forum/hdtv-hom...-2011-a-6.htmlUltima modifica di ISF Member; 14-03-2011 alle 23:24
-
15-03-2011, 01:43 #171
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Senza offendere nessuno ma mi sembra una discussione inutile per il semplice motivo che Pioneer non produce piu' plasma, quindi anche se il plasma Pioneer fosse ancora insuperato purtroppo non è possibile acquistarlo se non usato. In questa gara vince Panasonic per il semplice motivo che tutt'ora produce e vende plasma mentre gli ottimi Pioneer sono appannaggio dei fortunati possessori e basta...
-
15-03-2011, 05:47 #172
@ Plasm-on
Scusa perchè non parlarne !!!
senza polemica, il titolo del Thread è "eloquente" in proposito.
@ ISF Member
Mi permetto ribadire i dati cui sopra viste le mie fonti, diverse dalle tue.Ultima modifica di aletta01; 15-03-2011 alle 05:58
-
15-03-2011, 07:59 #173
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Originariamente scritto da ISF Member
Nella foto si riconosce un Minolta CS2000 che è in grado di rilevare livelli di luminanza a partire da 0.00002 cd/m2 anche se non è ben chiara l'incertezza di misura a quel livello. A partire da 0,003 cd/m2 il CS2000 ha la stessa incertezza di misura del fotometro LS100 che invece scende fino a 0,001 cd/m2. Per scendere più in basso ci sono gli strumenti Photo Research dotati di tubo fotomoltiplicatore. Ma i costi sono più che quintuplicati rispetto al CS100 che costa circa 3.500 US$.
Tornando a bomba, visto che il CS2000 consegna dati fino alla quinta cifra decimale, non capisco perché i tecnici abbiano arrotondato il dato del 5090 alla seconda cifra decimale e quello del 500 alla terza. Questo è molto strano.
Inoltre non hanno spiegato in che condizioni hanno misurato quei dati.
Un'ultima considerazione sul dato che hanno pubblicato che riguarda la qualità cromatica. Cito testualmente:
"... the TV will correctly display white and grayscales, lies almost exactly at 6,500 Kelvin..."
Per quanto ci riguarda, abbiamo misurato il livello del bianco e del nero con un Minolta LS100 e i dati pubblicati sono quelli rilevati. E il tutto con la massima onestà intellettuale. Chi volesse confutare tali dati può farlo. Ne ha tutto il diritto. Sono tante le variabili, anche se nel nostro piccolo, tendiamo a contenerle il più possibile. Ad iniziare dalla dark room dove vengono misurati i prodotti...
Un'ultima parola sul dato di rapporto di contrasto: nella tabella riassuntiva c'è scritto chiaramente che il dato di 45.833:1 si riferisce al livello del nero minimo e quello del bianco massimo. E non abbbiamo MAI parlato di rapporto di contrasto ANSI. E non si tratta neanche di un "full on - full off" perché per avere il dato di 137,5 cd/mq abbiamo usato il pattern per la misura del picco del bianco, con area pari al 5% dell'intera superficie dello schermo.
Il nero invece sì: si riferisce all'intera superficie dello schermo.
Emidio Frattaroli
www.avmagazine.itUltima modifica di AV Magazine; 15-03-2011 alle 08:07
-
15-03-2011, 08:19 #174
Originariamente scritto da aletta01
Da un punto di vista commerciale è un acquisto inutile da parte della Panasonic e un mancato introito da parte della Pioneer che conserva tecnologie di un prodotto in via di estinzione senza avere nemmeno più la produzione (mistero).Ultima modifica di Doraimon; 15-03-2011 alle 08:24
-
15-03-2011, 09:34 #175
Staff
- Data registrazione
- Dec 2001
- Messaggi
- 978
Panasonic ha già tutto quello che serve dei vari brevetti.
Ha solo fatto una scelta leggermente diversa rispetto a Pioneer e che, a quanto pare, sta pagando: puntare molto più sulla luminosità, senza troppi compromessi sul livello del nero.
E i risultati delle vendite sembrano dargli ragione.
-
15-03-2011, 09:49 #176
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 239
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
mi premeva far emergere e non ho mai dubitato della vostra
onestà intellettuale, ma visto che sul WEB circola di tutto,
un tot di dati, spesso ambigui, trovo giusto che quando si
eseguono delle misurazioni, ci sia poi la massima chiarezza
nello specificare e contestualizzare i valori, comprendo che
per gli esperti basta una lettura per capire la condizione, ma
il neofita come accade spesso, riporta quei dati senza la dovuta
spiegazione, poi leggiamo sul WEB i numeri a modi lottomatica.
Emidio grazie del tuo intervento
NB: Emidio hai un PM.Ultima modifica di ISF Member; 15-03-2011 alle 10:03
-
15-03-2011, 09:55 #177
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
Io sono convinto che Panasonic si stà giocando le sue carte un pò alla volta dato che è nelle possibilità di farlo non avendo concorrenti agguerriti sul piano della qualità di visione complessiva....
-
15-03-2011, 11:17 #178
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 239
Tecnicamente sono approcci diversi, Samsung 2 processori,
Panasonic unico processore ( Uniphier), l' ultimo in ordine
di tempo, per capirci quello che sarà sul VT30, sembra ben
ottimizzato, alcuni test su sistema "analogo", fanno emergere
un certo miglioramento la ove era deficitario, ma come TC
il sistema Panasonic è più veloce di quello Samsung,
non casualmente i tempi sul lag sono decisamente inferiori.
Ad esempio un C3 plasma, che è un entry level,
fa registrare un lag di soli 31ms IFC attivo.
http://hdtelevizija.com/2011/02/15/r...2c3e-107-cm/5/Ultima modifica di ISF Member; 15-03-2011 alle 14:22
-
15-03-2011, 14:01 #179
Originariamente scritto da AV Magazine' Staff
però il dialogo sottostante mi lascia stupito se non incredulo:
" In un passaggio da un’area all’altra dello stabilimento abbiamo preso mr. Inoue (responsabile funzionario Panasonic) da parte, chiedendogli che differenza c’è tra il processo produttivo attuale di Panasonic e quello che fu dei migliori Kuro di Pioneer: Inoue non esita a lasciarci di sasso:
“Ah, non ne ho la minima idea."
"Di sicuro, visto che i Kuro avevano un alto contrasto, gli ingegneri avevano lavorato molto sui “coating”, ovverosia sui rivestimenti del vetro esterno.
"Ma di più non sappiamo”.
Come di più non sappiamo (giornalista Dday)!
Le informazioni che avevamo – e che condividiamo subito con Mr. Inoue – è che Panasonic aveva rilevato l’intero “pacchetto” plasma, con tanto di ingegneri, da Pioneer.
Come fa Panasonic a non sapere i dettagli?
“Noi abbiamo effettivamente acquistato le loro attività e gli ingegneri – dice Inoue - ma non tutti i brevetti che sono per noi assolutamente segreti e non accessibili; inoltre bisogna tenere presente che tra Panasonic e Pioneer c’è sempre stata concorrenza, quindi anche se un ingegnere ex-Pioneer sapesse qualche dettaglio in più, non ce lo rivelerebbe di sicuro. Quindi, come le dicevo, non ne sappiamo molto."
** C'è da crederci ?? !!Ultima modifica di aletta01; 15-03-2011 alle 14:06
-
15-03-2011, 14:13 #180
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 239
Se da parte dell' ingegnere ci fosse stata una forte ammissione
dell' uso "massiccio" della tecnologia Pioneer, suonerebbe un po'
come dire, loro sono più bravi di noi, ammissione difficile da parte
di un ingegnere che sino a ieri era in in competizione con Pioneer.
Io penso che Panasonic stia seguendo una graduale integrazione
e il giusto adattamento di tecnologie Pioneer e il VT30 potrebbe
essere una "macchina" piuttosto matura e prestazionale sotto vari
profili e forse, non ultimo quello del contrasto e nero, ma non solo.