|
|
Risultati da 91 a 105 di 134
Discussione: monitor panasonic 2010 (serie PF20) e materiale SD
-
28-05-2010, 10:34 #91
Originariamente scritto da afornito
Mamma mia non riesco ad immaginare cosa sapra tirare fuori il Nuovo VX a fine anno , viste le gia eccellenti performans dei VT20 e quelle ancora eccelse dei VX100
Ciao
-
31-05-2010, 21:03 #92
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 36
@Genio
Se la concorrenza di Pana si mantiene su questi livelli qualitativi il marketing vedrai che a fine anno ti propone un bel VX200 solo leggermente migliorato e (se va bene) di grazia ti aggiunge il 3D ...
Se l'avversario è solo il VX100 grandi miglioramenti di qualità d'immagine non ne vedrai mai (perchè farli ? un'azienda esiste solo per il margine di profitto ... di sicuro, come per Pio, ce li hanno i prototipi con contrasto "infinito" da tempo ... ma perchè ingegnerizzarli e produrli quando con molta meno spesa fai lo stesso il tuo guadagno ?).
Poi è chiaro che noi pensiamo (speriamo più che altro) tutti gli anni in qualcosa di drasticamente migliorativo e ogni CES o altra fiera siamo tutti li ad aspettare il messia (e forse anche tutto questo è un pò studiato dai marziani del marketing) però alla fine i fattori che contano nel gioco sono altri e la qualità non è sempre messa in primo piano (anzi).
Giusto per dirti che secondo me hai delle aspettative che credo potrebbero essere anche disilluse (ovvio tutto super-IMHO e sarei BEN felice di essere smentito dai fatti).Ultima modifica di afornito; 31-05-2010 alle 21:11
-
01-06-2010, 10:31 #93
Originariamente scritto da afornito
Non credo che Pana presentera il nuovo VX con un semplice aggiornamento e con il 3D ....questa serie ha sempre rappresentato il massimo della qualità video ....
Ciao
-
02-06-2010, 05:59 #94
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 36
Uhm ... si potrebbe anche starci ... però lo Z è una fascia completamente diversa di mercato dalla serie VX (per quanto buona è sempre una TV) ... dici che chi installa custom home theater nel 2010/2011 deve ancora fornire un prodotto del 2008(*) ?
(*) intendo come scelta commerciale, il VX100 è un SIGNOR monitor, su quello non si discuteUltima modifica di afornito; 02-06-2010 alle 19:00
-
10-06-2010, 10:40 #95
Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 36
Mmmm leggo proprio ora che il VX200 arriva ... però solo in 85 e 103" ...
-
10-06-2010, 15:13 #96
Sì, di fatto non è il successore del VX100, ma direi più del PF12 (ci manca giusto il 58").
Si confermerebbe, quindi, come sostengono alcune fonti, una nuova serie per il 2011, che andrebbe a sostituire effettivamente i VX100.Nicola Zucchini Buriani
-
10-06-2010, 17:18 #97
Secondo te avra il contrsto infinito ?
Ciao
-
10-06-2010, 17:25 #98
In teoria credo che avrebbero potuto lanciare modelli a contrasto infinito già quest'anno, è solo una questione di costi ed opportunità, bisogna capire quali sono i costi, e se panasonic ritiene opportuno affrontarli (ovvero lanciare un monitor a prezzi sicuramente tutt'altro che popolari).
Nicola Zucchini Buriani
-
30-06-2010, 23:35 #99
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Viterbo
- Messaggi
- 2.029
Oggi ho avuto modo di vedere un 50PF20 dal rivenditore dove mi sono sempre servito e da cui ho preso il Kuro.
Premetto che era pomeriggio e c'era parecchia luce.
Il nero non sono riuscito a valutarlo (dovrei capitarci una sera dopo cena) ma è ovviamente non a livello del Kuro. Detto ciò mi è piaciuto molto per la naturalezza dei colori, nonostante non fosse settato (e di regolazioni ce ne sono tante) e fluidità delle immagini. Estetica molto austera (le maniglie sono facilmente smontabili) e trasmette una forte sensazione di qualità.
Ad un prezzo di 2.000/2.200€, se non interessa internet etc. lo trovo un buon acquisto.
Una considerazione per la garanzia: i prodotti Panasonic, come tutti, hanno 2 anni di garanzia (accesi 5-8 ore al giorno); i PF20 hanno 3 anni di garanzia con la cosapevolezza che un monitor professionale può rimanere acceso 18-24 ore al giorno (24 magari in America). Penso quindi che i PF20 rinuciano a qualcosa di prestazioni ma offrono di più sul fronte affidabilità.TV - Pioneer KRP500A; Panasonic: TX-65GZ960/42S10/37PX8; LG PJ350; SONY KD85XH9505/KDL42W805A/50W808C.
Lettori BD/CD - Pioneer BDP: LX52/51FD/PD-207; Panasonic DP-UB9000/DMP-BD85; LG BD350; Sony UBP-X800M2/BDP-S4200; ROTEL RCD-12; DENON DCD520ae.
Amplificatori - ROTEL RSX1550; Pioneer: SC-1223/VSX-S510/A209R.
Diffusori - Focal Chorus: 716/700/705; Wharfedale: PC DX10; IndianaLine: TESI 560/760/240, DJ 308/808
-
02-09-2010, 15:13 #100
Nessuna novità?
Riprendo il post fermo da un po' di tempo...
Ma non c'è nessuno che, nel frattempo, è riuscito a metterci le mani sopra, a visionarlo, a testarlo...?
Al di là di teorie complottistiche, o pessime recensioni inglesi (tra l'altro specificamente del solo modello 42"), mi riesce davvero difficile pensare che i PF20 siano inferiori alla linea consumer V/G-20.
In più, contrariamente a quanto sostenuto da altri forumer in queste pagine, un monitor professionale come i PF di Panasonic ha senso solo in accoppiata con un processore video esterno, e dopo una attenta calibrazione (non eseguirla significherebbe non sfruttare il principale vantaggio di un monitor rispetto a un tv, ossia proprio la possibilità di raggiungere una resa virtualmente perfetta grazie alla flessibilità nelle regolazioni possibili).
Per l'uso diretto con le sorgenti video ci sono i TV... non a caso, che hanno processori video studiati (anche se qui ci sarebbe da discutere...) per elaborare i segnali esterni, grazie a feature che poi, in realtà, sono più trovate di marketing che altro.
L'elettronica di un monitor è predisposta per rendere al meglio dal punto di vista delle possibilità operative e di taratura, mettendo a disposizione molti più parametri sui quali agire senza dover entrare nel menu di servizio (come invece accade nel caso dei Tv consumer), consentendo di escludere l'elettronica di elaborazione interna (questa funzione, non a caso, nei tv consumer è stata mutuata proprio dai monitor) e non invece per elaborare al meglio i segnali esterni.
Tanto è vero che nei monitor professionali in genere non sono presenti tutti quei loghi e tutte quelle elaborazioni tanto strillate sulle linee consumer (perché inutili visto il target).
Ettore
-
02-09-2010, 15:39 #101
Dipende da cosa ci guardi: io, per esempio, utilizzo sorgenti praticamente solo a 1080p (escluso sky hd), ergo di un processore video non so quanto ne sentirei il bisogno, indipendentemente dal mezzo utilizzato per visionarle (tv, display o proiettore).
Oltretutto non vedo perché distinguere tra monitor e tv: se le sorgenti utilizzate sono in larga parte sd, anche una tv avrebbe bisogno (o quanto meno ne beneficerebbe non poco) di essere affiancata da un buon processore video (il lavoro svolto da un processore video è molto, molto migliore di quello svolto dall'elettronica di qualunque tv in commercio), in sostanza mi pare un discorso molto più legato alle sorgenti che non al fatto di utilizzare un monitor od una tv.Nicola Zucchini Buriani
-
02-09-2010, 16:27 #102
Originariamente scritto da Onslaught
Per il perché, quindi, un processore video gioverebbe anche al tuo setup, aggiungo anche questo tuo altro passaggio, per rendere la risposta più esaustiva:
Originariamente scritto da Onslaught
Da tutte queste considerazioni, apparirà chiaro come il paragone corretto non possa essere monitor vs TV, ma monitor+processore esterno vs TV (o, al massimo, monitor+processore esterno vs TV+processore esterno ).
Sembrerà strano, ma è così. Un monitor può realmente regalare risultati superiori a un televisore se fatto rendere al meglio, quindi con un'elettronica esterna. Senza... è assolutamente plausibile che renda peggio di un televisore.
In conclusione, secondo me nella tua valutazione hai ignorato quello che è, in sostanza, il principale pregio di un monitor professionale, e quindi il principale motivo per cui un utente HT (e non quindi un utente commerciale, che sceglierebbe il monitor per ben altri suoi pregi, quali la solidità costruttiva, la resistenza alle molte ore di utilizzo consecutive, la possibilità di montarlo in verticale e in accoppiata con più pannelli uguali per creare un unico "mega " display, la disponibilità di schede input specifiche, che lo rendono assai adattabile alle diverse esigenze etc. etc.) si rivolge a questo tipo di display piuttosto che a un tv commerciale: non il fatto di avere un'elettronica particolarmente pregiata , o comunque superiore al corrispondente display della linea consumer (la cosa non è vera: a parità di generazione, l'elettronica della linea consumer non è inferiore nel trattamento dei segnali a quella professional, anzi... E questo, ovviamente, sempre in linea di massima), ma il fatto di avere un'elettronica specificamente sviluppata e adattata per una perfetta e completa calibrazione. Più menù, più parametri e sottoparametri da regolare, oltre che, ovviamente, la consapevolezza che essendo privo di ogni componente superfluo (diffusori acustici e relativi chip di decodifica/amplificazione, tuner interno, schede input etc.) i componenti e i materiali utilizzati sono di qualità superiore (cioè paghi un prezzo mediamente superiore, hai meno "gingilli" elettronici, quindi avrai anche meno plastiche e più metallo, ma non solo... pensa anche alla sezione di alimentazione e dissipazione del calore, dimensionata e strutturata per resistere all'accensione ininterrotta e prolungata per parecchie ore...).
Ettore
-
02-09-2010, 17:36 #103
No, non ne avrei proprio un gran bisogno (magari un pochino per sky, ma su un 50" spendere tanto per migliorare solo sky hd, francamente mi pare ben poco utile): col kuro non ho bisogno di un processore per regolare il gamma, ad esempio, e filtri sui blu ray o videogiochi non ne voglio (non li trovo affatto migliorativi).
Per il resto è la distinzione che fai tra monitor e tv non tornarmi: un monitor è una tv senza tuner, come lo utilizzo io anche il KRP che ho è un monitor (anche se è la versione tv e non il KRP M), tanto è vero che il monitor KRP non ha settaggi diversi, tuner, vga e controllo in remoto a parte, rispetto al KRP tv.
Ergo l'uno si gioverebbe dell'intervento di un processore esattamente quanto l'altro.
Concludendo: io di elettronica particolarmente pregiata non ho mai parlato (anzi, se leggi bene dico proprio che l'elettronica particolarmente pregiata non esiste, ce l'hai se compri un processore, motivo per cui avere una tv od un monitor cambia pochissimo), la differenza tra monitor e tv è che i monitor sono costruiti generalmente meglio (dato che si suppone possano lavorare per molte ore), possono bypassare l'elettronica (cosa utilissima per tanti motivi: non è solo un processore video a beneficiarne, ma anche un lettore blu ray, una console ed altro, dato che sorgenti del genere non hanno bisogno di interventi, anche se leggeri, da parte dell'elettronica dei display), e spesso hanno più settaggi rispetto alle tv.Nicola Zucchini Buriani
-
02-09-2010, 21:49 #104
Originariamente scritto da Onslaught
Nel senso che il tuo plasma Pioneer ha un CMS 3D in stile Radiance, per esempio? O anche solo qualcosa di simile?
Anche il plasma Panasonic G10 di mia madre ha una regolazione del gamma, impostabile su un valore di 2.2 (fra gli altri...), ma se lo tarassi con una sonda tipo Spyder e un software tipo Calman, in accoppiata a un processore esterno, dubito che tale impostazione risulterebbe perfetta o anche solo non migliorabile.
Originariamente scritto da Onslaught
Originariamente scritto da Onslaught
E questo credo che possa servirti per capire che, forse, sono i monitor di casa Pioneer a costituire un'eccezione, non discostandosi troppo dai corrispettivi televisori consumer, e non viceversa. Per questo, non dovresti basarti sulla loro valutazione per costituire le tue certezze sulla differenza fra monitor e tv. Perché ne saresti (e mi sembra di capire che tu in effetti ne sia) tratto in inganno.
Conferma indiretta di quanto dico può essere la constatazione che più di un addetto ai lavori in questo settore ha espresso il suo giudizio negativo (anche in questo Forum...) sulla resa dei monitor Pioneer (ma anche dei normali tv Pioneer) con un processore video esterno, almeno se paragonata ai risultati ottenibili con un monitor Panasonic nelle stesse circostanze (i Pioneer sono sempre stati i migliori plasma in circolazione, ma non nell'ottica di utilizzo insieme a un processore video. Non chiedermi però il perché...).
Ettore
-
02-09-2010, 22:32 #105
a questo punto mi piacerebbe avere una definizione/quantificazione (in termini di potenza di calcolo & features varie) di "processore video esterno" e non per cercare di innescare polemiche ma, invece, per cercare di farmi chiarezza su quale possa essere il potenziale di un 50PF20 con un processore e cosa questo debba essere
quello che francamente NON si capisce da tutto il mare di parole che si legge in giro e' dove sia il punto di equilibrio... ovvero... se per avere un 50PF20 che va bene devo attaccarci un Radiance allora se lo faccio sono da manicomio! pilotare un monitor da 2000 euro con un processore da 3000 e', IMHO, cosa non molto equilibrata (e mi sono trattenuto)
se invece devo per forza avere un controllo CMS, rinunciando ad altre features interessanti, quali ad esempio funzione di switch etc., ed adottare un prodotto, come ad esempio questo, allora, nuovamente IMHO, c'e' qualche cosa che non va... per avere una buona immagine su 50 pollici non credo sia bello mortificare cosi' la flessibilita' d'uso di un impianto (che me ne faccio oggi di solo una porta HDMI ?)
se ci attacco un "normale&banale Edge" ottengo un buon livello di funzionamento o solo il risultato di fare la figura del pirla? l'Edge, circa 800 euro, mi pare abbia un rapporto di costo equilibrato in relazione ad un 50PF20... ma non ha il CMS... peccato mortale? butto l'Edge o, invece, l'idea di usare un monitor? o nessuno dei due che la cosa ha un senso?possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure