Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 134
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1.259

    Ricorda che il PF20 ha una gestione del colore a 18bit con 7144 gradazioni , cosa che non sucede nella linea consumer , e un controllo dei parametri notevolmente migliore , per una taratura a puntino.....credo che ormai , visti i prezzi e la prematurita del 3D , i monitor Pana siano la massima espressione del video

    Ciao

  2. #32
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    36
    Per Chapter24:

    - no non c'è scritto nulla sulla cornice ... sono monitor molto sobri con finitura in grigio carbone (a parte il logo panasonic in centro in basso)
    - riconoscerli è facile: i PF12 in formato 42 e 50 non li hanno mai fatti, il dubbio potrebbe essere da >=58" (se era più piccolo invece al massimo hai visionato un PF11)
    - la linea PF20 si distingue dalla doppia cornice plastica (nei PF11-12 c'è la solita cornice seguita da una zona del pannello non attiva scura e poi i pixel del pannello vero e proprio, nei PF20 questa zona è coperta da una seconda cornice interna plastica)
    - considerato il restyling recente dei PF12 nei grandi polliciaggi probabilmente i PF20 di quest'anno saranno solo 42 e 50
    - la serie PF sono ottimi monitor professionali ma la vera linea top per home theater custom è la VX (si vocifera di un possibile nuovo modello VX200, qualcuno dice addirittura con 3D come opzione su box esterno). Credo che comunque anche con gli aggiornamenti del pannello e dell'elettronica un PF20 non possa essere meglio di un VX (anche se è del 2008, considera che un VX se la gioca con i migliori Kuro e nero (forse) a parte su alcuni aspetti lo batte)
    - considera bene tutti gli extra costi del caso (piedistallo, decoder sat e/o dtt a parte, processore, ecc ecc)

    Io sono molto indeciso tra il PF20 42 o 50 (il 50 andrebbe meglio per la visione da circa 2,3mt ma poi non mi ci stanno le casse sulla mensola ... grrr)
    Ultima modifica di afornito; 11-05-2010 alle 23:13

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    1.259
    Citazione Originariamente scritto da afornito
    Per Chapter24:

    Credo che comunque anche con gli aggiornamenti del pannello e dell'elettronica un PF20 non possa essere meglio di un VX (anche se è del 2008, considera che un VX se la gioca con i migliori Kuro e nero (forse) a parte su alcuni aspetti lo batte)
    concordo in tutto fuorchè per questo ....i pF20 avranno prestazioni pari al VX da 65" quindi superiori al vX100 da 50"...concordo che ormai , per certi versi ,siano davanti ai Kuro , nero a parte

    Ciao

  4. #34
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    36
    - messaggio doppio - eliminato
    Ultima modifica di afornito; 12-05-2010 alle 18:13

  5. #35
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    36
    Guarda genio, io ne sarei felicissimo (da potenziale acquirente) ma non capisco da dove ti vengano queste sicurezze (non credo dall'unico pdf panasonic da due paginette con specifiche scarne e "tentative" disponibile sulla gamma PF20).
    Un VX100 costa ancora come (quasi) 3 PF20 ... oddio ... io qualche dubbio l'avrei ...

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da Genio
    i pF20 avranno prestazioni pari al VX da 65" quindi superiori al vX100 da 50"
    E qui non sono d'accordo.
    E parlo non da possessore del vx100 ma da quello che dicono chi li ha provati
    Premettaimo subito che il 65 vx100 è superiore al 50 vx100, anche come specifiche tecniche. Ma qui stiamo parlando del re dei re dei plasma (Th-65vx100).
    Riguardo al confronto 50 PF20 e 50 vx100, il "grande" Liam di progressive AV (per chi non lo conosce è uno dei più afferrati in UK in materia di TV e calibrazione) scrive:

    "This screen is a lot like the VX100. It's pristine clean, it has bold natural colour and it has so, so much shadow detail it's crazy. I've actually always wondered if the VX100 was NeoPDP already since I never saw depth of image with my PF11 that I did with our VX100. This PF20 has pushed out what I reckon from memory is a similar amount or more than any Panasonic has achieved in the past. The VX100 was still a cleaner image, and a slightly better partner to a video processor but I'm digressing."
    .....
    "The VX100 I remember as brighter and cleaner. But my memory is vague on what would win on the shadow detail stakes. I've said it before, I always wondered if the VX100 was NeoPDP to begin with. Went back and checked the specs and the VX100 quotes similar figures to the PF20, not the PF11... But as we should all know by now it's just spec sheet figures it's the build and quality of glass of which the VX100 is the highest. Am looking forward to the PF20 here running in so I can calibrate it with a Lumagen Radiance, the best flat screen image I have ever seen is still in my head as the VX100 with a Radiance. "

    Quindi qui stiamo parlando di ottimi monitor entrambi (siamo sull'eccellenza Panasonic) che si equivalgono, con uno o l'altro superiori in certe cose.
    Ad esempio con il radiance il vx100, calibrato, è una bellezza

    Ciao
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Ah dimenticavo ....
    Riguardo alla calibrazione del PF20 e vx100 con radiance:

    "That's just the thing, I don't think the PF20 is better. I think the VX100 is still king "

    Ciao
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  8. #38
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Zürich
    Messaggi
    202
    Vista la differenza di prezzo anch'io penso che il vx100 sia o possa essere meglio del pf20. Ad ogni modo il dubbio era solo dato da una pura curiosità. Vado dritto sul pf20 a prescindere perché al budget per il vx non ci posso arrivare.

    x afornito: Eh si ho considerato i costi dei vari extra. L'idea era di prendere un G20 o uno dei nuovi LG e dedicare più budget all'impianto audio. Dopo una lunga riflessione e dopo aver letto le recensioni di queste tv e averne vista qualcuna ho ritenuto giusto investire più nella parte video e, almeno per adesso, ridimensionare l'impianto audio che mi ero prefisso.
    Poi, magari rischiando di sembrare pazzo, sinceramente a me l'estetica di questi monitor piace davvero. Semplici, danno una netta idea di solidità e di qualità. Forse non saranno un oggetto di design ma non è importante per me. L'importante è che mi diano la maggior qualità video possibile per quel prezzo..oltre i 3000 (compresi accessori vari e decoder) non posso proprio andare altrimenti sarei andato tempo fa su uno degli ultimi KRP disponibili (ho 5000 euro di budget totale) ma a quel punto avrei dovuto rinunciare completamente alla parte audio e non ho intenzione di farlo.

    Infine ho una speranza. Spero che questi nuovi monitor vengano presi da più utenti possibili in modo da poterci scambiare pareri e settaggi, prove e dubbi..perché a prendere un monitor invece di una tv si rischia di sentirsi soli come la famosa particella di sodio della pubblicità

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    "...del prosciutto, del formaggio e della finanza creativa..."
    Messaggi
    2.130
    Se non sbaglio i monitor PF hanno il filtro "Infinite Black" normale e non il "Pro" come i V/VT, quindi a rigor di logica dovrebbero avere anche un nero meno profondo, inoltre si sa se hanno i 600 Hz come i consumer? Mi piacerebbe pure a me prendermi un monitor, ma dovrei aggiungerci troppe cose e purtroppo non ho abbastanza spazio.
    Ultima modifica di Picard; 12-05-2010 alle 14:54
    Tv OLED: LG 55E6V; Tv LCD: Samsung LE32M61B; Dvd Player: Samsung DVD 1080P8; Home Cinema Sound Bar: SC-HTB485; DTT: Samsung SMT-T1041; Mediaset Premium CAM HD; Game Console & BD Player: XBOX ONE S; PS3 Slim 160Gb (CECH-3004A); PSP; AV Mobile: iPhone 6; iPad Pro 9.7"; HTPC: Macbook Pro 15"; Media Player: EMTEC Moviecube TV Box;

  10. #40
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    36
    Per Picard:
    - se non sbaglio (ma vado a memoria, non crocefiggetimi) i PF20 hanno un filtro ancora migliore del pro e mi sembra si chiami ultimate black pro o qualcosa del genere (quelli del marketing hanno sempre ottima fantasia a nomi ...) quindi i neri dovrebbero essere invece ancora più profondi della serie consumer
    - anche li vado a memoria ma mi sembra di aver letto che il pilotaggio dei subfiled sia sempre 600hz (tutte le 1080p linee risolte in movimento)

    Un altra cosa: ho chiesto giusto ora un offerta (sia per il 42 che per il 50) e mi dicono che il 42 non ha ventole (grazie alla nuova elettronica di controllo) e il 50 ne ha 2 ma si accendono (silenziosissime) dopo un 8-10 ore di utilizzo continuo ... il senso è che questa linea di monitor pro ha il vantaggio di poter essere accostata (anche con oggetti che toccano i lati dello schermo) e bisogna avere l'unica accortezza di lasciare lo spazio solo sopra e almeno 3 cm dietro allo schermo (contrariamente ai modelli consumer dove ti raccomandano un intorno di 10 cm da tutte le parti della tv).
    Ulteriore buona notizia la HDMI onboard aggancia tutte le frequenze cinematografiche 1080p (non serve acquistare la doppia hdmi, io avevo il dubbio viste le specifiche ma essendo "tentative" forse erano troppo conservative).

    Per quanto riguarda settaggi & co credo sia un problema apparente ovvero un setup di un monitor del genere (per dare senso all'acquisto) secondo me (IMHO) richiede necessariamente l'acquisto di un processore esterno (e diabilitare lo scaler interno lavorando 1:1) e una taratura fine fatta da un professionista per rendere quando il monitor può dare quindi i settaggi che trovi "più o meno" in un forum possono darti una mano ad intravedere le possibilità del tuo oggetto ma non ne tirano fuori il lato migliore.

    Poi ci sono quelli (come me) che preferiscono pagare un professionista e farsi tarare il monitor (magari controllandolo, che so, due volte l'anno) oppure c'è chi si compra la sonda e passa le notti a tarare ... io la notte preferisco fare altro (adesso avrei anche il tempo ma purtroppo sono in Iran per lavoro...)

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Occhio ai dati: i PF20 non hanno le stesse gradazioni del 65" VX100, e non mi risulta neanche l'elettronica a 18 bit (del resto qualcosa che giustifichi la differenza di prezzo deve pur esserci, altrimenti non avrebbe senso mantenere a listino i VX100, visto che poi usciranno i nuovi modelli).
    Ancora: il pannello dei PF20 non pare proprio uguale, dato che viene dichiarata come luminosità 1400cd/m2, ergo non mi starei a preoccupare di quale filtro montano per fare i paragoni con le tv (che sono sempre state peggio dei monitor usciti grosso modo nello stesso periodo, per tanti motivi).
    Nicola Zucchini Buriani

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da afornito
    Ulteriore buona notizia la HDMI onboard aggancia tutte le frequenze cinematografiche 1080p
    Assolutamente si.
    Nel vx100 riesci a gestire i segnali 1080p a 50,60 e 24Hz.
    Citazione Originariamente scritto da afornito
    secondo me (IMHO) richiede necessariamente l'acquisto di un processore esterno (e diabilitare lo scaler interno lavorando 1:1) e una taratura fine
    Non secondo te ma secondo tutti
    E' chiaro che monitor di questo genere per rendere al massimo hanno bisogno di un processore all'altezza.
    Per la mia esperienza ti posso dire che il vx100 accostato al radiance (usando la funzione external scaler) ottiene risultati molto maggiori.
    Discorso calibrazione....
    Qui la consiglio vivamente: con un CMS 3D come quello del radiance riesci ad ottenere curve di riferimento per colore e scala dei grigi.
    Risultati assolutamente al top.
    Chiamare un calibratore o farselo da se?
    Questi sono gusti ma è certo che farselo da se ti porta un vantaggio enorme: acquisire nozioni tecniche che prima non avevi.
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Si può fare a meno di un processore video, se non si è così pignoli (anche perché non parliamo di proiettori da 120", ma di schermi da 50") .
    Per molti sarebbe solo una complicazione inutile (non è che il processore video sia "per tutti", soprattutto se ci sono persone che utilizzano il display in assenza "dell'esperto di casa").
    Nicola Zucchini Buriani

  14. #44
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da spinmar
    Assolutamente si.
    Nel vx100 riesci a gestire i segnali 1080p a 50,60 e 24Hz.
    Si ma la serie PF20 (purtroppo) non ha la stessa elettronica ne gli stessi ingressi/uscite della serie VX ... se guardi invece alle serie PF precedenti(11-12) vedrai che con l'HDMI onboard (il PF20 è diverso ha molte piu connessioni onboard, slot 2.0, rispetto alle serie vecchie dove ne avevi di meno ed eri obbligato a comprare il modulo HDMI esterno perchè quello interno era molto più "castrato" - d'altro canto la serie vecchia aveva più slot disponibili) non facevi molto senza acquistare la scheda a parte.
    Probabilmente il risultato migliore ce l'hai usando una HD-SDI e facendo modificare il lettore video con una uscita del genere (ma si parla di costi veramente proibitivi per l'utente medio).

    Per il "fai da te" certo ... ma considerando che anche fare un caffè (che sembra un cosa così semplice) ha i suoi trucchi non oso pensare cosa voglia dire calibrare senza avere un'esperienza specifica sul campo (non è certo timore reverenziale ma credo che ognuno per rendere al meglio debba fare il proprio mestiere).

  15. #45
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    36

    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Si può fare a meno di un processore video, se non si è così pignoli (anche perché non parliamo di proiettori da 120", ma di schermi da 50") .
    E' chiaro che più aumenta la dimensione dello schermo più le magagne saltano fuori ... però io lo vedrei bene comunque un processore video, magari non un lumagen da 3000€ (che per un 42-50" forse è esagerato, a meno di non volere proprio la perfezione) però un processorino sui 500€ con una interfaccia operatore e dei menù amichevoli e graficamente piacevoli (il contrario del lumagen, insomma, che come menù fa pietà) credo sia alla portata di tutti sia come costo di acquisto sia come uso (cambio delle sorgenti, ecc ecc non la regolazione che non la fai fare alla moglie )


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •