Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima
Risultati da 106 a 120 di 134
  1. #106
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ???
    Nel senso che il tuo plasma Pioneer ha un CMS 3D in stile Radiance, per esempio?
    I menu del radiance non li ricordo a memoria (l'ho visto troppo poco), ma se non ricordo male, no, chiaramente non è la stessa cosa: ha comunque un CMS vero e proprio (non come alcuni panasonic, per intenderci), ma è sicuramente peggio di quello di un processore video (nessuna tv o monitor è a quei livelli, tra quelle che ho visteo), mentre la regolazione in ISF del gamma ti porta ad avere un risultato da riferimento (strumenti alla mano, è pieno di misure in rete).
    Decisamente i pioneer non sono i panasonic, come regolazioni (le tv intendo, che pure sono migliorate, ma ancora non sono pari).
    Il punto è che, come dicevo, sicuramente qualcosa migliorerei su alcune sorgenti, ma per avere un pelino in più solo su alcune sorgenti (che poi: più che "alcune", temo che migliorerei sostanzialmente solo sky), vado a spendere 3000€?
    Su un 50"?
    Secondo me non ha senso.
    Ma ora ho il quadro un po' più chiaro
    No, aspetta: magari mi sono spiegato male io, ma non ci siamo capiti.
    Ho preso esempio i KRP perché appunto è la tv che possiedo (ergo, visto che ne stavo parlando, ho allungato un attimo il discorso portando un esempio), ma è un esempio, stop.
    Conosco benissimo anche i panasonic professionali, ma anche in questo caso non c'è questa netta distinzione con i prodotti consumer, visto che se ci sono tv che hanno bisogno di un processore video, sono proprio i panasonic (fino all'anno scorso non avevano neanche un cms vero e proprio, ed in ogni caso continuano ad avere elettronica scarsina e pochi aggiustamenti per il gamma, quindi un processore video decisamente può aiutarle).
    Poi, intendiamoci: se intendevi dire che i monitor lavorano meglio con i processori (mi sta venendo il dubbio di aver magari male interpretato), allora sono d'accordissimo, non per niente c'è l'opzione per escludere ogni intervento dell'elettronica interna, cosa che le tv non hanno (ed in alcuni casi, vedi desktop del pc visualizzato mappando 1:1, si nota eccome: su schermo non si ha un quadro perfettamente nitido), quello che dico io è che non è sempre necessario, o per lo meno, non in maniera tanto diversa rispetto a parecchie tv .

    @lupoal
    Personalmente penso che il discorso sia molto semplice: il PF20 non credo utilizzi alcuni accorgimenti che utilizzano le tv, vedi auto dimming (non se ne parla per i PF20), ergo ecco da cosa deriva il nero un po' più alto che è stato rilevato.
    Questo, unito al prezzo di vendita superiore e al tipo di recensione (hanno trattato il PF20 come se fosse una tv: da questo punto di vista concordo con Tacco, non ha molto senso, chi compra un PF20 sicuramente non collega un paio di sorgenti come se avesse una tv e stop, ha mediamente un impianto più complesso, altrimenti non si capisce perché avrebbe speso di più andando a prendere un prodotto come un monitor professionale), ha causato quella valutazione.
    Certo è ovvio che, avendo la funzione che permette di escludere l'elettronica, con un processore video va a nozze (anche su questo concordo con Tacco: le tv non hanno questa funzione, quindi, in parte, il lavoro di un monitor è vanificato).
    Ultima modifica di Onslaught; 03-09-2010 alle 00:22
    Nicola Zucchini Buriani

  2. #107
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    hanno trattato il PF20 come se fosse una tv: da questo punto di vista (CUT) non ha molto senso, chi compra un PF20 sicuramente non collega un paio di sorgenti come se avesse una tv e stop
    Ecco, è esattamente questo il succo del mio discorso. Siamo assolutamente d'accordo! Quella linkata non è decisamente la recensione giusta per valutare l'opportunità di acquistare o meno un PF20.

    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    a questo punto mi piacerebbe avere una definizione/quantificazione (in termini di potenza di calcolo & features varie) di "processore video esterno"
    Sommariamente, potrei dirti che se si limita a scalare il segnale (e magari deintarlacciarlo), si parla di semplice scaler (ma ce ne sono ancora sul mercato?), se a queste funzioni aggiunge anche altre features di controllo/regolazione immagine, allora si parla di processore video. E qui le possibilità sono variegate: si va dai modelli più semplici, magari costruiti attorno a chip integrati, a modelli più evoluti basati magari sulla tecnologia FPGA. Ovviamente i prezzi sono adeguati alle possibilità operative (e, ovviamente, anche alle capacità di switching relative, a seconda del numero e tipo di input/output), in modo che ognuno possa fare la propria scelta.

    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    quello che francamente NON si capisce (CUT) e' dove sia il punto di equilibrio...
    Be', purtroppo qui non c'è risposta. Si entra nel campo della soggettività, quindi ognuno prende le proprie decisioni in base al proprio portafogli, ai propri gusti e al grado della propria passione.
    Per alcuni (come te e Onslaught, mi par di capire), un processore da 3000 euro è un'assurdità per far rendere al meglio un plasma professionale da 50". Io ho idee diverse, ma questo non è importante. E', appunto, soggettivo.
    Io mi limito a constatare che fino a pochi anni fa 50" erano considerati una dimensione addirittura sproporzionata per un normale salotto condominiale, ora invece c'è chi li considera così "di basso profilo" da non meritare un processore video per farli risplendere. Il mondo è bello perché è vario, come diceva quel tale...
    Per concludere, può essere utile far notare che in campo audio ci sono indicazioni precise sulla proporzione di spesa fra elettroniche e cavi, se si vuole avere un impianto equilibrato. Secondo me la stessa cosa vale in campo video: se acquisto un pannello di valore, come un PF20 odierno, voglio affiancargli un'elettronica adeguata, per poterlo far rendere al meglio. E questo lo si può fare solo con un processore video esterno. Quale? Ognuno valuterà soggettivamente, ma qualunque scelta (dall'Edge al Radiance) sarà comunque valida, a seconda del risultato che si vorrà/potrà raggiungere. Molto di più che acquistarlo e collegarci direttamente le proprie sorgenti.
    Ciao!
    Ettore

  3. #108
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    36
    Innanzitutto un saluto a Ettore che ha ravvivato la discussione !

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Io mi limito a constatare che fino a pochi anni fa 50" erano considerati una dimensione addirittura sproporzionata per un normale salotto condominiale, ora invece c'è chi li considera così "di basso profilo" da non meritare un processore video per farli risplendere. Il mondo è bello perché è vario, come diceva quel tale...
    C'è però da dire che l'introduzione (di massa) dell'HD ha migliorato in modo notevole la qualità media percepita quindi un 50" attuale (con un elettronica originale onesta) con sorgente 1080P (visto ad una corretta distanza di visione) non è che venga migliorato in modo miracoloso dall'introduzione di un processore video.
    Anni fa era diverso, senza un processore video i primi plasma erano davvero inguardabili.
    Ora il processore video è più uno sfizio per l'amatore esigente che cerca di spremere il massimo dal suo pannello che una effettiva necessità, nel senso che essendo aumentata la qualità media di visione la maggior parte degli utenti è già soddisfatta così (chiaro, più aumenti le dimensioni dell'immagine e più ti accorgi della differenza ma qua si parla di un 50" visto dalla corretta distanza, ben diverso è ad esempio il caso di un videoproiettore).
    Il discorso del prezzo non è che sia così campato in aria perchè se (per esempio) acquisto un PF20 50" + un radiance spendo sui 5500€, bisogna vedere cosa puoi acquistare con quel budget e che risultato alternativo potresti avere (a me, ma ovviamente è soggettivo, piace di più l'emozione che mi da l'immagine prodotta da un videoproiettore anche se è meno perfetta).

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Per concludere, può essere utile far notare che in campo audio ci sono indicazioni precise sulla proporzione di spesa fra elettroniche e cavi, se si vuole avere un impianto equilibrato.
    Si è vero ... però (spesso) l'effetto del cavo è dovuto a problemi (progettuali) del componente al quale è collegato.
    Ci sono parecchie "filosofie" di impianti audio ... non tutte sono così sensibili ai cavi (e alcune vanno meglio con i cavi modello "peretta della nonna")

  4. #109
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da afornito
    un 50" attuale (con un elettronica originale onesta) con sorgente 1080P (visto ad una corretta distanza di visione) non è che venga migliorato in modo miracoloso dall'introduzione di un processore video.
    Di miracoloso , sono d'accordo con te, non c'è nulla, soprattutto con sorgenti 1080p e display 1080p nativi. Però certe affermazioni io le farei solo dopo aver visto di persona un certo display, con sorgente 1080p (anche se poi, onestamente, quanti di voi vedono solo materiale 1080p col proprio plasma?) in un confronto con/senza processore.
    Solo così si può valutare e giudicare un'eventuale spesa. Farlo sulla base di un'ipotesi presunta (Quanto vuoi che migliori un processore un plasma già così "buono"?) credo lasci il tempo che trovi.

    Citazione Originariamente scritto da afornito
    il processore video è più uno sfizio per l'amatore esigente che cerca di spremere il massimo dal suo pannello che una effettiva necessità
    Questo è assolutamente vero, ma non lo limiterei al momento attuale. E' sempre stato così, ed è anche giusto che sia così (non si può certo sostenere che la spesa necessaria sia sostenibile da chiunque sempre e comunque). Ma qui, appunto, si sta parlando di appassionati forumers cui interessa un monitor al plasma professionale (appunto). Di persone che sono già soddisfatte dell'Lcd/plasma di primo prezzo, in offerta sul volantino del centro commerciale è pieno il mondo (sono la stragrande maggioranza). Così come di quelle che guardano Rai3 su un bel display digitale 16:9 stiracchiando il faccione del presentatore, perché "le bande nere ai lati sono brutte, e così l'immagine è più grande".
    Ma da qui a dire che un 50" pollici è un display troppo piccolo per godere appieno dei benefici di un processore video, adatto quindi solo ai videoproiettori (come se poi tutti debbano necessariamente proiettare su uno schermo di 3mt di base...), be'... ce ne passa.
    Io proverei prima a parlare con un possessore di plasma 50"+processore, e sentire da lui quanto l'immagine migliori o meno (e io, almeno per ora, non sono fra questi: il processore ce l'ho, ma il plasma 50" FHD ancora no...).
    Ettore

  5. #110
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    ... se acquisto un pannello di valore, come un PF20 odierno, voglio affiancargli un'elettronica adeguata, per poterlo far rendere al meglio. E questo lo si può fare solo con un processore video esterno. Quale? Ognuno valuterà soggettivamente, ma qualunque scelta (dall'Edge al Radiance) sarà comunque valida, a seconda del risultato che si vorrà/potrà raggiungere. Molto di più che acquistarlo e collegarci direttamente le proprie sorgenti.
    Ciao!
    Ettore
    su questo io mi permetto di non essere d'accordo… e non, sia ben inteso, sul fatto che uno sia libero di spendere 1000 o 3000 euro per un processore, quanto sul fatto che la scelta sia “comunque valida”

    allora cerco di esprimermi meglio…
    un RadianceXD da 3000 euro è probabilmente stra-giustificato in presenza di impianti con dimensioni (pollici) e classe (quantità di denaro investita e obiettivi che si desiderano raggiungere) che, IMHO, non sono assolutamente accostabili ad un pannello che, per quanto lo si voglia incensare di aurea “professionale”, ha un costo di solo circa 2000 euro…

    se considero un plasma professionale da 60 pollici (e a salire) e voglio cercare di vedere bene anche con sorgenti non eccelse… allora magari un processore da 3000 euro ha, nuovamente, un senso (ma qui sono anche i pollici, se la distanza di visione non è intercontinentale, a determinare la possibile criticità nella “meno_che_perfezione” del segnale)

    se considero un proiettore, e magari uno schermo Diamond, allora un processore da 3000 euro ha senso (costa comunque un fottio ma ha senso)… visto che lo schermo stesso ne costa altrettanti

    quello che interessa a me, ora, è cercare di definire una soluzione equilibrata (non mi interessa la Panda45 con i cerchi da 19 pollici e i Pirelli PZero)…

    io credo che alcune performance siano raggiungibili solo con alcuni mezzi che ne hanno il potenziale es. 65VX100 / KRP500M od A / KRP600M od A / etc.

    ma, ed ecco la domanda, su un 50 pollici 50PF20 un processore con CMS è un must o no? Perché il monitor dia un corretto livello di performance (ovvero si veda bene) è equilibrato ed sufficiente un Edge (che non ha il CMS)? O con il solo Edge non ha senso ed allora meglio un 50VT20? (spero davvero che non sia così… quel bezel marrone è, IMHO, un cesso )

    il potenziale di un 50PF20 è in equilibrio con il potenziale di un Edge o sarebbe meglio almeno un VP50 Duo?

    Che qualsiasi cosa sia meglio che collegare le sorgenti direttamente lo so…
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  6. #111
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Però certe affermazioni io le farei solo dopo aver visto di persona un certo display, con sorgente 1080p (anche se poi, onestamente, quanti di voi vedono solo materiale 1080p col proprio plasma?) in un confronto con/senza processore.
    Solo così si può valutare e giudicare un'eventuale spesa. Farlo sulla base di un'ipotesi presunta (Quanto vuoi che migliori un processore un plasma già così "buono"?) credo lasci il tempo che trovi.
    Eh no, un attimo ... io non ho mai detto che il plasma "originale" sia "già COSI' buono", ho detto che con il software 1080P nativo e i pannelli 1080P attuali la qualità visiva percepita è sufficientemente buona senza aiuti esterni (per la maggior parte della gente).
    Già dagli inizi della prima distribuzione dei plasma (eh ormai saranno passati più di 10 anni ...) ero in amicizia con un importante negozio di a/v hifi a Bologna e di impianti hifi/ht con plasma/proiettori (ti parlo di roba tipo il marquee 9500 non di pizza e fichi) ne ho visti, montati e tarati parecchi (con e senza processore); sono anche andato diverse volte al Winter CES di Las Vegas proprio per vedere in anteprima le novità (adesso ormai sono due anni che lavoro fisso in Iran e non ho più il tempo, ma la passione è rimasta come allora).
    A quei tempi i processori li vendevi come il pane (chiaro, parlo a chi aveva le possibilità, solo il plasma costava più di 10.000.000 delle vecchie lire quindi ...), bastava accenderli e far vedere al cliente la differenza.
    Adesso non so, non credo sia più così (anche a chi ha le possibilità, se la differenza non è marcata e un minimo proporzionata al prezzo, non è che vendi molto, certo poi l'impallinato c'è sempre ...).
    Ma se hai voglia puoi chiedere (per tua curiosità) a Gianluca Vignini (il titolare della Plasmapan che dovrebbe essere il distributore esclusivo per l'Italia della Lumagen, i papà del radiance), tra l'altro una persona squisita, qual'è il cliente tipo del radiance e con quali pannelli/videoproiettori generalmente lo vende (accoppiandolo al momento dell'acquisto si ha un certo sconto); io non credo ne venda tanti con pannelli da 42 o 50" ma potrei sempre sbagliare ...
    Poi, per chiarezza, io ero interessato proprio all'acquisto del PF20 con un processore video quindi non sono esattamente il cliente tipo del volantino offerta del supermercato.
    Però prima di spendere (in un settore dove poi ogni qualche mese c'è di meglio) io vorrei vedere una certa differenza e che la medesima sia proporzionata all'oggetto.
    Un processore da 3000 con un pannello da 2000 (per me, IMHO) è una sproporzione, forse con 5000 si trova qualcosa che va meglio.

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Questo è assolutamente vero, ma non lo limiterei al momento attuale. E' sempre stato così, ed è anche giusto che sia così (non si può certo sostenere che la spesa necessaria sia sostenibile da chiunque sempre e comunque).
    La mia (ho detto "mia") esperienza mi dice di no, una volta tra CON e SENZA processore la differenza era immensamente più marcata e portava i clienti a spendere anche MOLTO ma per una differenza immediatamente percettibile (per intenderci non a 10 cm dallo schermo mettendo in pausa il video e standoci attenti).

  7. #112
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    @afornito... vedi mio post subito sopra il tuo
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  8. #113
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Ecco, è esattamente questo il succo del mio discorso. Siamo assolutamente d'accordo! Quella linkata non è decisamente la recensione giusta per valutare l'opportunità di acquistare o meno un PF20.
    Mi scuso, alla fine la pensiamo allo stesso modo, solo che ho mal interpretato quello che avevi scritto (l'ho capito dopo) .
    Nicola Zucchini Buriani

  9. #114
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da Onslaught
    Mi scuso...
    E di cosa???
    Ognuno esprime le proprie opinioni, ci si confronta... ed è il bello di un Forum. O no?
    Poi, come dici, nella sostanza siamo più o meno d'accordo.

    @afornito: Gianluca V. lo conosco, sono stato anni fa un suo cliente (ho ancora un magnifico lettore dvd Marantz SDI acquistato da lui, ma ora ho un processore video della concorrenza), e qualche giorno fa gli ho scritto per avere info proprio sulle condizioni di vendita del PF20 (in accoppiata o meno con il Radiance). Anzi... sono un po' preoccupato per il fatto di non avere ancora avuto risposta...
    Anch'io credo non venda poi così tanti Radiance insieme a Panasonic 50" PF20, è ovvio che quel processore (come del resto tutti i processori video Top di gamma) sia l'ideale insieme a un proiettore. Ma resto comunque della mia idea sull'opportunità o meno di affiancare un plasma come il PF20 con un processore, anche Top di gamma (la scelta di un proiettore, per esempio, non dipende solo dalle dimensioni dello schermo di proiezione che si vorrebbe, ma anche dalle condizioni di visione del materiale che interessa, e non tutti vogliono brancolare nel buio anche solo per vedere l'Inter, la domenica pomeriggio, o cose simili). Come ben dici, poi, con gli odierni segnali 1080p (che poi in realtà sono solo i BD, perché già con il 1080i satellitare la qualità del deinterlacing della maggioranza dei plasma anche di ultima generazione è davvero scarsa... confrontatela con il lavoro di un DVDO VP50 e mi direte...), la qualità degli schermi al plasma attuali è in effetti tale da non necessitare di un "aiuto esterno", come l'hai definito tu. Ma allora perché acquistare un PF20 e non un G20, che costa la metà, ha un filtro sullo schermo che aumenta la profondità del nero almeno in locali luminosi e, probabilmente, ha un'elettronica interna non dico superiore ma quanto meno uguale al PF20. Questo è il succo della mia critica: se come dite spendere 3000 euro di processore non è giustificato se lo si accoppia con un plasma da 2600 euro (listino del PF20... perché non ha senso confrontare il listino del processore - 3000 euro - con lo street price del plasma - 2000 euro. Così si "droga" il confronto...), per giunta da soli 50" (!!??), perché l'elettronica onboard è già abbastanza buona, almeno per i più, allora è ancora meno giustificato spendere 2600 euro per il PF20 quando se ne potrebbero spendere 1500 per un G20, che va uguale (se non meglio), e ha anche casse e decoder DTT HD. O no???? Proprio non vi seguo...

    @lupoal: Detto per inciso, e non per accendere altre polemiche, ma la serie VX (soprattutto il 50", ma anche il 60...) è inferiore alla PF. Basti pensare che ha un pannello di due generazioni precedenti...
    Che poi abbia ancora un prezzo di molto superiore è tutta un'altra storia, e non ha niente a che vedere con il posizionamento attuale del prodotto in rapporto ad altri modelli più recenti, come appunto i PF20. Magari a fine anno esce una serie VX200, e torna ad essere superiore alla PF anche nelle prestazioni, come è giusto che sia essendo la linea Top di Panasonic per le custom installation, ma al momento è così: i VX sul mercato oggi sono più vecchi, e meno prestanti, dei nuovi PF20, che sono meno curati, perché non dedicati alle custom installation in campo HT, ma più prestanti ed economici, perché figli di una tecnologia più recente e quindi meno costosa.
    E' una questione "commerciale": della serie, avete mai visto un concessionario Porsche che svende, ribassando i listini, una GT3 perché è uscita una GT4??? Io no...
    E nel caso dei plasma (ma in generale in campo tecnologico/informatico) questo aspetto si aggiunge al fatto che il costo di una tecnologia si abbatte drasticamente nel corso di un solo anno, quindi uno stesso prodotto, per assurdo, se fosse lanciato sul mercato l'anno seguente costerebbe non dico la metà, ma quasi. Cosa dovrebbe fare Panasonic: dimezzare il prezzo dei VX dopo un anno? Per venderne poi quanti? E, nel frattempo, far imbufalire chi l'ha già acquistato a prezzo pieno, perdendolo di certo come cliente per qualunque altro acquisto nel settore da lì in avanti (lettore BD, videocamera etc.).
    Comunque sia... nessuno che abbia testato questi benedetti PF20???????
    Ettore

  10. #115
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    @afornito:Ma allora perché acquistare un PF20 e non un G20, che costa la metà, ha un filtro sullo schermo che aumenta la profondità del nero almeno in locali luminosi e, probabilmente, ha un'elettronica interna non dico superiore ma quanto meno uguale al PF20.
    Io il PF20 avevo intenzione fin da subito di accoppiarlo con un processore video (magari con uno meno costoso del radiance) però il mio dubbio non è dovuto al tipo di tecnologia utilizzata ma al risultato.
    Non è che sono un patito della tecnologia fine a se stessa: se (è un esempio) un cell tv si vede meglio ed è compatibile come prezzo prendo quello (tra l'altro sembra proprio che lo sia, almeno in questo confronto, come vada poi è da vedere ...)
    Non ho visionato personalmente il PF20 da 50" (che è la dimensione che volevo prendere) ma leggendo un pò in giro in rete mi si sono un pò raffreddati gli entusiasmi perchè sono si disposto a pagare di più ma il pannello deve essere MEGLIO della corrispondente serie tv, non uguale o peggio (migliorabile poi con un processore esterno ma certe cose ovviamente non le puoi migliorare).

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    @lupoal: Detto per inciso, e non per accendere altre polemiche, ma la serie VX (soprattutto il 50", ma anche il 60...) è inferiore alla PF.
    Senza polemica alcuna ma vorrei sapere la base sulla quale fai queste affermazioni (il fatto che il pannello sia di N generazioni successive non significa che sia migliore in se) visto che la serie VX è sempre stata (misure alla mano) il fiore all'occhiello della Pana.

  11. #116
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da afornito
    vorrei sapere la base sulla quale fai queste affermazioni (il fatto che il pannello sia di N generazioni successive non significa che sia migliore in se) visto che la serie VX è sempre stata (misure alla mano) il fiore all'occhiello della Pana.
    Ti rispondo, prima, con una domanda: di quale misure parli? Perché io di misure che indicano i VX come superiori ai PF non ne ho viste...

    Ma, a parte questo, non è di per sé il fatto che un pannello sia di N generazione a decretarne la superiorità, è che il pannello montato sui VX non è un NeoPDP Panasonic. Perché? Semplicemente perché al lancio dei VX i NeoPDP ancora non c'erano...
    Già i dati ufficiali sono abbastanza indicativi (il rapporto di contrasto di 60000:1 per il 60" e di 40000:1 per il 50", contro il 5000000:1 nativo dei PF fa chiaramente capire come si stia parlando di due generazioni differenti...), ma devi semplicemente pensare che i VX sono stati presentati in anteprima già a fine 2008 (sul mercato, mi sembra, nel 2009), ed erano il meglio della tacnologia Panasonic in quel momento. Da allora cosa è cambiato? Il travaso sempre maggiore di tecnici e brevetti KURO di Pioneer nella produzione Panasonic, che ha appunto portato ai NeoPDP attuali con contrasto infinito. Insomma... le cose sono molto chiare, poi ognuno la pensa come vuole.
    Ripeto: quando usciranno i nuovi VX, questi saranno nuovamente il fiore all'occhiello di Panasonic nel mondo dei plasma HT, ora lo sono solo dal punto di vista delle finiture e delle funzionalità, non delle prestazioni. Oh, intendiamoci: non sto dicendo che siano scarsi, tutt'altro... è solo che non ha senso considerare i VX superiori ai PF dal punto di vista qualitativo. Tutto qui.
    Ciao.
    Ettore

  12. #117
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ho anche io la sensazione che i prezzi della serie VX siano ormai in buona parte il risultato di un posizionamento di prodotto nel mercato e non più indici di effettiva differenza di prestazioni (anche se magari ancora un pò meglio lo sono)

    mi trovo molto d'accordo con afornito quando afferma che un monitor, ed i costi che sono conseguenti alla scelta (processore appunto), ha un senso quando quando il pannello è almeno superiore alla serie top consumer presente sul mercato... o in altri termini che il risultato, in abbinamento all'uso di un processore con costo equilibrato, è significativamente superiore alla top consumer (ovvero... 50VT20)

    ed allora... in merito al nero (sempre che non cambi nel tempo) il VT20 vince a mani basse... nel resto il 50PF20 + processore come va?

    nessuno che voglia fare un confronto serio?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  13. #118
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    7.252
    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    (sempre che non cambi nel tempo)
    Be', da quello che si legge in giro e che la stessa Panasonic ha dichiarato, la cosa non è un'ipotesi, ma una certezza.
    Del resto, non è nemmeno una grande novità, nel senso che è normale che nel tempo le prestazioni (profondità del nero, ma non solo... anche luminosità e fedeltà dei colori) decadano. Il punto è vedere se il decadimento ha un andamento accettabile, oppure repentino... E in quest'ultimo caso la cosa non sarebbe tanto bella.

    Citazione Originariamente scritto da lupoal
    un monitor, ed i costi che sono conseguenti alla scelta (processore appunto), ha un senso quando quando il pannello è almeno superiore alla serie top consumer presente sul mercato...
    Me è proprio questo il punto che faticate ad accettare: la cosa è già così, ed è (almeno per me) scontata. Un monitor professionale (in questo caso il PF20) con processore, tarato a puntino, è superiore alla resa del corrispondente pannello consumer liscio (V20/VT20). E' sempre stato così, e mi stupirei davvero se non fosse così anche stavolta.
    Sul resto... io terrei ben presente che il VT20 è da considerare la punta di diamante della linea consumer solo se il 3D interessa, altrimenti il V20 ha esattamente le stesse prestazioni (e feature) a diverse centinaia di euro in meno...
    Ettore

  14. #119
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Ti rispondo, prima, con una domanda: di quale misure parli? Perché io di misure che indicano i VX come superiori ai PF non ne ho viste...
    Forse non ci hai guardato molto bene perchè la rete è piena di prove con grafici e numeri del VX (io parlavo di misure rilevate, non di specifiche del produttore). Ed è in lizza solo con i KRP per il trono del miglior monitor del pianeta (in ambito home), in alcune cose va meglio il Pana, in altre il KRP (nero in primis) ... paragonarlo con il PF (anche la versione attuale) è come paragonare il tuo famoso GT3 al boxter.
    Poi è chiaro che un prodotto nel tempo migliori ed è anche chiaro che possono esserci alcuni dettagli che sono meglio implementati nel PF ma se si parla di godibilità della visione nel suo insieme non credo ad oggi ci sia di meglio delle due soluzioni di cui sopra (magari accoppiate a processori esterni).
    Poi spesso si tende a dare troppa importanza a certi numeri (è il marketing che lo vuole e spinge a farlo) rispetto a vedere la cosa per come è nel suo insieme. Per esempio mi sembra che tutti i Kuro non risolvano completamente le 1080 linee in movimento (gli ultimi Pana invece si, anche con IFC off se non sbaglio) eppure la visione di un Kuro (inteso come esperienza globale) è ancora veramente eccellente.

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    (il rapporto di contrasto di 60000:1 per il 60" e di 40000:1 per il 50", contro il 5000000:1 nativo dei PF fa chiaramente capire come si stia parlando di due generazioni differenti...)
    Si certo però sono entrambi due numeri ingannevoli, una sparata il primo e un offesa all'intelligenza il secondo.
    Il secondo è uguale a quanto dichiarato per le serie consumer dove credo che bisogni convincere l'utente medio con i "gigacontrast" ecc ecc ...

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Insomma... le cose sono molto chiare, poi ognuno la pensa come vuole.
    Chiare mica tanto, il VX (specialmente il modello grosso) è universalmente riconosciuto come tra (o il) miglior monitor ht del pianeta e non lo dico io, lo dice gente che calibra monitor per vivere.
    Le opinioni sono una cosa diversa.
    Ma non devi fidarti, controlla pure, se il PF fosse meglio (prezzo a parte) si installerebbe quello, non riesci a vendere una cosa da 6000 che va peggio di una da 2500.

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Ripeto: quando usciranno i nuovi VX, questi saranno nuovamente il fiore all'occhiello di Panasonic nel mondo dei plasma HT, ora lo sono solo dal punto di vista delle finiture e delle funzionalità, non delle prestazioni. Oh, intendiamoci: non sto dicendo che siano scarsi, tutt'altro... è solo che non ha senso considerare i VX superiori ai PF dal punto di vista qualitativo. Tutto qui.
    I VX200 mi sembra ci siano già come lineup ma siano semplicemente i PF20 con polliciaggio grande(issimo), se ben ricordo, quindi niente di nuovo.
    Credo comunque uscirà una nuova vera linea di VX con il 3D (e prezzi da orefice).

  15. #120
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Bologna
    Messaggi
    36

    Citazione Originariamente scritto da Tacco
    Un monitor professionale (in questo caso il PF20) con processore, tarato a puntino, è superiore alla resa del corrispondente pannello consumer liscio (V20/VT20). E' sempre stato così, e mi stupirei davvero se non fosse così anche stavolta.
    Si è vero, è sempre stato così ... fino a quest'anno ... sarei curioso di vedere il confronto comunque.
    Però:
    Il processore non ti cambia il nero del pannello (il VT è meglio del PF).
    Il processore non ti velocizza i fosfori (i fosfori del VT sono più veloci, migliora anche in 2D specialmente per il GG).
    Il processore non ti sostituisce il filtro davanti al pannello (il VT monta un filtro migliore del PF).
    Per tutto il resto aiuta ...
    Poi ripeto, io volevo comprarmelo il PF20, sono il primo ad essere scontento che non sia un VT20 "monitorizzato" (è più un G20 "monitorizzato") ... l'unica sfortuna del VT20 è che non ha il bypass completo dell'elettronica come il PF (oltre alla cornice marrone, se non piace).
    Ultima modifica di afornito; 04-09-2010 alle 15:47


Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •