Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile 1920x1200 da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR e 390 NIT in SDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni fotometriche compatibili con una post-produzione di qualità molto elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 61 PrimaPrima ... 23456789101656 ... UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 909
  1. #76
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    599

    Citazione Originariamente scritto da mikigio
    Il livello di nero dell'LCD relativo al primo step della scala dei grigi del dvd hcfr (00) in modalità di visione ottimale (test Merighi per non affogare i dettagli nelle zone d'ombra) è pari a 0.62 cd/m2 nei valori x-y-y 0.618
    Quando l'ho misurato io un valore simile per un LCD calibrato mi han dato del pazzo...
    Panasonic TX-55GZ960E - PLEX on Apple TV 4K - Sony Playstation 4 - Rotel RA1062 + Supra Rondo 4x2,5 - Rotel RCD1072 + AQ Diamondback - Rotel RT1080 + AQ Sidewinder - RPi4 + SoundBlaster USB (Airplay) + AQ Evergreen - Monitor Audio BR2 - Logitech 525 - Supra LoRad

  2. #77
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da ayrtonoc
    Quando l'ho misurato io un valore simile per un LCD calibrato mi han dato del pazzo...

    L' lcd in questione come specificato, non è un lcd ad alta tecnologia, (il monitor fotografico professionale però si) per scendere nella lettura del punto di nero si deve affogare tutto a livello del quadrato 37 del dvd test merighi, guardando poi un film spariscono tutti i dettagli nelle zone a bassa luminosità, questa credo sia la sintesi della differenza del poter scendere in basso con naturalezza mostrando così i dettagli delle zone scure ed il scendere in basso forzatamente perdendo però il 20% delle immagini.
    Ad esempio il mio monitor fotografico consente di scendere ulteriormente in basso agendo su un apposito comando per modificare il livello del nero, purtroppo agendo su quel parametro e osservando successivamente la scala dei grigi con l'Eizo test si perdono 4-5 valori di sfumature in basso.
    Ultima modifica di mikigio; 03-02-2010 alle 17:39

  3. #78
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    599

    Cool

    Citazione Originariamente scritto da mikigio
    Ad esempio il mio monitor fotografico consente di scendere ulteriormente in basso agendo su un apposito comando per modificare il livello del nero, purtroppo agendo su quel parametro e osservando successivamente la scala dei grigi con l'Eizo test si perdono 4-5 valori di sfumature in basso.
    Sicuramente l'Eizo è MOLTO più performante.
    Il discorso è invece che se si parla di incrementi come quelli riportati su AVSforum, resta il fatto che un LCD anche iper performante come un SIPS professionale, i valori di luminanza minimi per avere una scala colore naturale partono da un nero sicuramente più luminoso di vari ordini di grandezza rispetto anche all'eventuale plasma che passa da 0,008 a o 0,018.
    Panasonic TX-55GZ960E - PLEX on Apple TV 4K - Sony Playstation 4 - Rotel RA1062 + Supra Rondo 4x2,5 - Rotel RCD1072 + AQ Diamondback - Rotel RT1080 + AQ Sidewinder - RPi4 + SoundBlaster USB (Airplay) + AQ Evergreen - Monitor Audio BR2 - Logitech 525 - Supra LoRad

  4. #79
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Ciao, il monitor fotografico in modalità ottimale si attesta a 0.38 cd/m2 (nero molto più luminoso o alto del Plasma) si vede benissimo ma meno profondo e contrastato del G10.
    Per quanto riguarda la questione della perdita del nero e del raddoppio della luminosità minima rilevata in quella discussione, non saprei, obbiettiva, manipolata, mah....

    Comunque questo è un link dove si vedono due Pioneer Kuro uno vicino all'altro, uno di generazione precedente affiancato al modello nuovo venduto fino a poco tempo fà, notare che il modello precedente era definito miracoloso per quanto riguarda la riproduzione del nero.
    http://www.avmagazine.it/news/televi...rast_2798.html

    Ora i possessori del g10 potranno farsi un'idea, cioè il pannello stà a metà tra uno e l'altro oppure è più "grigio del modello 2008 Pioneer?
    Ultima modifica di mikigio; 04-02-2010 alle 10:25

  5. #80
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    "... da bere e dei bauscia"
    Messaggi
    658
    Caspita,

    la foto è impressionante. Ed eravamo nel 2008!!
    Ultima modifica di oktober; 04-02-2010 alle 10:48
    TV: Panasonic Tx-P50V20E - VPR: Sony VPL-HW40ES - Telo: Adeo Professional 243x137 (110") - Ampli: Onkyo TX - ds575x. Casse + Sub: Indiana Line serie Arbour. DVD: Philips. Media Player: NVIDIA Shield TV PRO (il definitivo!)

  6. #81
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.810
    Citazione Originariamente scritto da mikigio
    Comunque questo è un link dove si vedono due Pioneer Kuro uno vicino all'altro, uno di generazione precedente affiancato al modello nuovo venduto fino a poco tempo fà, notare che il modello precedente era definito miracoloso per quanto riguarda la riproduzione del nero.
    http://www.avmagazine.it/news/televi...rast_2798.html
    no è affiancato al prototipo a contrasto infinito che non è mai uscito; ilmodello che si poteva conprare finoa poco tempo fà aveva un livello del nero più basso di sole 5 volte rispetto all'altro; la misura del modello a sinistra è di 0.015 cd/m2; piùo meno la metà dei valori rilevanti sui panasonic dello scorso anno. ravanando qualcosa si trova che mette in confronto i modelli 2007 e 2008 comunque,se vi interessa ravano

    p.s. scrivi una email a hdtvtest.co.uk e digli che non sanno calibrare le tv perchè leloro misure sugli lcd sono enormemente inferiori a quelle tue
    Pioneer PDP-4280XA Microsoft XBOX 360 Sony Playstation 3 Toshiba EP30 Yamaha RX-V440RDS Canon EOS 50D Sigma 24-70mm f/2.8 EX Sigma EF 70-200mm f/2.8 EX

  7. #82
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da aznable-r
    no è affiancato al prototipo a contrasto infinito che non è mai uscito; ilmodello che si poteva conprare finoa poco tempo fà aveva un livello del nero più basso di sole 5 volte rispetto all'altro; la misura del modello a sinistra è di 0.015 cd/m2; piùo meno la metà dei valori rilevanti sui panasonic dello scorso anno. ravanando qualcosa si trova che mette in confronto i modelli 2007 e 2008 comunque,se vi interessa ravano

    p.s. scrivi una email a hdtvtest.co.uk e digli che non sanno calibrare le tv perchè leloro misure sugli lcd sono enormemente inferiori a quelle tue

    Ciao, per carità, non metto in dubbio le misure degli Inglesi e nemmeno mi permetterei di confrontare i rispettabilissimi Lcd con il Plasma, mi sono semplicemente limitato a rilevare i dati del mio Lcd da 22 pollici, (molto povero tecnologicamente e datato, ma questo l'avevo scritto ) e del G10 con il programma HCFR per un confronto diretto di quel che vuol dire Nero elevato e Nero interessante, comuqnue la questione è relativa al cercare di capire se questo Tv perde effettivamente in efficenza in merito al Nero o se semplicemente si tratta di ricalibrare il tutto di tanto in tanto.

    Non sò come si comportino gli Lcd TV (di alto contenuto tecnologico), ma il mio monitor S-IPS deve essere ricalibrato a seconda del tempo di utilizzo per mantenere costanti equilibri cromatici e lettura in basso delle sfumature più tenui.

    PS: comunque i migliori modelli in commercio dei monitor Eizo, hanno un punto di nero di 0.15 misurati da professionisti del settore fotografico, non certo da mè che utilizzo un sistema abbastanza impreciso in basso (spyder2 e spyder3 a seconda dei software), anche il mio s-ips può scendere più in basso, così come l'lcd che tengo in cucina, ma questo avviene a discapito delle basse luci, si perde tutto sotto una certa soglia.

    Comunque ti posso garantire che quelli sono i valori rilevati, non dico di essere capace di eseguire le rilevazioni e nemmeno di calibrare i monitor, però per l'hobby che mi sono scelto, hobby che consiste nel fotografare il buio (cielo notturno con telescopi) mi serve avere un monitor che non perde assolutamente nulla in basso in quanto le sfumature che devo rilevare sono al limite della soglia di fondo cielo ma non deve nemmeno essere troppo chiaro, quindi nella calibrazione del monitor imposto il punto di nero Nativo del pannello (cioè senza forzature) e volenti o nolenti è quello, naturalmente in campo video questi delicatissimi equilibri sono meno importanti, ma in campo astrofotografico assolutamente si, per quanto riguarda le misure degli inglesi non so che dirti, le rispetto ma tu rispetta le mie, non me le sono inventate, magari mi sono sbagliato, può essere anche che il DVD test Merighi non sia adatto ad impostare le tv, ma sicuramente il programma a corredo dei monitor fotografici non sbaglia e fà tutto lui--per fortuna--.

    Hai mai provato a vedere se i tuoi monitor da computer sono tarati?
    Una buona base di partenza (a parte i software dedicati) potrebbe essere questa:
    http://www.eizo.it/supporto/eizo-monitor-test.html
    è una specie di test Merighi per monitor.
    Quante barre vedi a pag.14? devi distinguere appena la 1.2% se ne perdi 3 sei troppo scuro.
    Se l'hai già fatto come non detto, idem se hai un software di calibrazione, diversamente se proverai il test eizo e successivamente eseguirai una lettura del punto di nero vedrai per un monitor PVA non meno di 0.48cd/m2, per un TN 0.60 cd/m2, per un s-ips da 0.40 a 0.15 a seconda della qualità del monitor.

    Questo significa condividere idee e pensieri con onestà intelettuale, il sarcasmo può anche essere lasciato da parte!!

    NB--i valori riportati sono ottenuti dall'abbinamento Spyder3--Hcfr, lo spyder abbinato al programma è un adattamento del sistema, non è detto che i dati rilveati siano corretti, nel mio caso sono un semplice riferimento di analisi da eseguire nel tempo per vedere eventuali variazioni ed eventualmente apportare modifiche, lo stesso Spyder abbinato ad altri programmi potrebbe dare risultati diversi, anche sostanzialmente diversi, ma questo non ho ancora avuto modo di valutarlo.
    Ultima modifica di mikigio; 04-02-2010 alle 20:38

  8. #83
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    599
    Citazione Originariamente scritto da mikigio
    Se l'hai già fatto come non detto, idem se hai un software di calibrazione, diversamente se proverai il test eizo e successivamente eseguirai una lettura del punto di nero vedrai per un monitor PVA non meno di 0.48cd/m2, per un TN 0.60 cd/m2, per un s-ips da 0.40 a 0.15 a seconda della qualità del monitor.
    Confermo i valori per il TN con quello che vedo sul Mac ed i valori che mi riportava HCFR dopo la calibrazione con lo Spyder2.
    Purtroppo la misurazione del punto di nero, come dici tu, serve a poco se poi la scala cromatica risulta compressa o se si perdono dettagli nelle basse luci o si perde luminosità, per averlo il più basso possibile
    Panasonic TX-55GZ960E - PLEX on Apple TV 4K - Sony Playstation 4 - Rotel RA1062 + Supra Rondo 4x2,5 - Rotel RCD1072 + AQ Diamondback - Rotel RT1080 + AQ Sidewinder - RPi4 + SoundBlaster USB (Airplay) + AQ Evergreen - Monitor Audio BR2 - Logitech 525 - Supra LoRad

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    Panasonic admits plasma TV black level change
    but says picture quality still 'excellent'



    Prendete un tranquillante, e poi leggete bene ed interamente questo post, che ho scritto poco fa nell'altra disc.

    Prevedo a breve un proliferare di plasma panasonic serie 2009 nei mercatini e su ebay.

  10. #85
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Ciao, non servono tranquillanti, basta il rispetto .
    Ho letto l'articolo (dove è anche scritto che ad un certo punto gli incrementi di tensione non saranno più necessari in quanto il pannello si sarà stabilizzato, sarà da vedere come si stabilizza), si possono dedurre diverse cose da quell'articolo:

    1) potrebbe essere che ad un certo punto il pannello riproduca esclusivamente un "Nero" Grigio.

    2) oppure potrebbe essere che per mantenere il livello del nero corretto siano necessari gli step di aumento di tensione e che una volta stabilizzato si torni al famoso 0.02cd/m2, ma anche se fosse 0.04 poco cambierebbe, il mio lcd fotografico che misura 0.38cd/m2 nel contesto delle immagini mostra un nero che sembra nero e non grigio.

    Al momento sia visivamente che strumentalmente (fatta in casa con tutti i se e i ma del caso) il mio G10 non mostra alcun tipo di problematica a 1.750 ore di utilizzo, non sò o non mi sono accorto se a 1000 ore o a (300) è avvenuto un aumento poi compensato dall'usura delle successive 750 ore che hanno ristabilito i giusti equilibri.

    Nei miei interventi facevo un parallelo con monitor LCD per fotografia che necessitano ogni tot mesi di essere ricalibrati via Hardware attraverso programmi specifici, ogni pannello LCD o Plasma con l'utilizzo si usura e per mantenere costanti i valori di base è necessario eseguire nuove calibrazioni, il problema potrebbe essere che inserire step di aumento di tensione in maniera predeterminata senza che l'usura del componente ancora lo renda necessario potrebbe creare in una fase iniziale una modifica in negativo del livello di nero, è da vedere se col passare del tempo e la successiva usura del pannello le cose tornino alla normalità iniziale di progetto.

    Ad esempio il mio LCD fotografico è corredato di un apposito software che interviene a livello Hardware proprio per eseguire queste compensazioni (ma sono io che decido quando intervenire) e non via scheda Lut in quanto non serve solamente modificare i livelli di Luminosità e Contrasto per mantenere inalterato nel tempo la qualità acquistata a suo tempo (vedi tensioni sui pannelli al Plasma).

    Sarà interessante seguire gli sviluppi della cosa, sono curioso, certo che se fosse vera la prima ipotesi, la Tv CRT mi si poteva rompere qualche anno fà , al momento comunque trovo la visione della tv eccellente .
    Ultima modifica di mikigio; 05-02-2010 alle 09:37

  11. #86
    Data registrazione
    Apr 2009
    Messaggi
    824
    Citazione Originariamente scritto da mikigio
    Ciao, non servono tranquillanti, basta il rispetto .
    Scusa, ma quella frase non l'ho capita. Vorresti cortesemente spiegarti meglio?

    Il mio post non era (ovviamente) rivolto a te in particolare, ma a tutte le persone che stanno seguendo quella faccenda.

    Citazione Originariamente scritto da mikigio
    2) oppure potrebbe essere che per mantenere il livello del nero corretto siano necessari gli step di aumento di tensione e che una volta stabilizzato si torni al famoso 0.02cd/m2, ma anche se fosse 0.04 poco cambierebbe, il mio lcd fotografico che misura 0.38cd/m2 nel contesto delle immagini mostra un nero che sembra nero e non grigio.
    Penso che se le cose stessero in quel modo, Panasonic si sarebbe affrettata a chiarirlo. L'ultima frase del loro comunicato, riporta invece:

    "This results in a more gradual change in the Black Level over time"

    Se poi hai letto il resto dell'articolo originale, si sa che mancano ancora alcune risposte per chiarire meglio la cosa. Lo stesso autore si augura di riceverle in tempi non bibicli.

    Il punto principale è poi un'altro: c'è tantissima gente che aveva scelto di acquistare un plasma panasonic anzichè di altro brand, solo per via di quei "numerelli" riferiti al livello del nero. Io la penso molto diversamente in merito, e senza entrare in paragoni con display LCD, sono d'accordo con te sul concetto di base che hai espresso. Le motivazioni le avevo indicate proprio ieri sempre nella stessa discussione "PIO-PANA - Il futuro dei plasma".
    Ultima modifica di satoh; 05-02-2010 alle 11:10

  12. #87
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    673
    Citazione Originariamente scritto da satoh
    Scusa, ma quella frase non l'ho capita. Vorresti cortesemente spiegarti meglio?
    .

    Ciao, scusami, la questione del rispetto non era riferita a tè, anzi tu hai giustamente sottolineato di stare tranquilli onde evitare flame inutili.

    Per quanto riguarda il Plasma, vediamo che piega prenderà la situazione visione e quali saranno, se ci saranno, ulteriori chiarimenti da parte di Panasonic, per il momento, non avendo personalmente riscontri contrari penso che il variare della tensione sia un problema che si risolve da sè nel momento in cui i fosfori hanno raggiunto l'usura ipotizzata da chi ha impostato il software, potrebbe essere che nelle sessioni di test in casa Panasonic abbiano utilizzato delle impostazioni che davano come risultato un'usura X e su quel dato abbiano settato un temporizzatore che varia il voltaggio di alimentazione, solo che ogni utente usa settaggi personali e probabilmente nei casi in cui nelle fasi di step l'usura non abbia ancora raggiunto un determinato valore si può notare il famigerato innalzamento del livello di Nero con annessa ritenzione amplificata di immagine, il problema è che con le mie 1750 ore di questi step ne dovrei già aver superato la 3 ma il contrasto è rimasto invariato ed anzi sembra migliorato, mentre per quanto riguarda la ritenzione è rimasta invariata, ritenzione molto molto contenuta.
    Ultima modifica di mikigio; 02-03-2010 alle 12:37

  13. #88
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    625
    Di sicuro c'e' che se Panasonic non pone rimedio a questa situazione vendera' ben pochi plasma in futuro , visto che anche la serie 2010 pare avra' lo stesso problema

    Nessuno di quelli che ha gia' rilevato una perdita della qualita' del nero ha provato a resettare il contatore delle ore di accensione ?

  14. #89
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Arese (Mi)
    Messaggi
    2.336
    Intanto sul sito di AF e' uscito un comunicato di Panasonic che ammette il problema del nero sui loro plasma...ciaooo

  15. #90
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.677

    Io ho messo mano su alcuni plasma vecchi, per ritoccare la taratura, ed al massimo ho dovuto rivedere la luminosità al rialzo, dato che globalmente si era un po' abbassata, non il contrario (del resto che una sorgente luminosa aumenti la sua luminosità nel tempo, anziché diminuirla, sarebbe invero molto curioso).
    Nicola Zucchini Buriani


Pagina 6 di 61 PrimaPrima ... 23456789101656 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •