Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459

    Colorimetria "out of the box"


    Salve a tutti
    volevo porre questa domanda a voi appassionati dei retro; premetto che fino a poco tempo fa frequentavo solo i forum dei videoproiettori e tempo fa ne ho anche avuto uno (Sanyo Z2) ma sono rimasto cosi' deluso dalla difficolta' di taratura che dopo un mese l'ho dovuto vendere.
    Mi chiedevo se per i retro la situazione fosse analoga, cioe' se una volta tolto dalla scatola si prospettassero notti e notti in bianco per cercare di ottenere una colorimetria decente, senza bianchi che tendono al blu , facce verdi o cose simili
    Per esempio, se un giorno acquistassi un retro della Sony, potrei iniziare a godere subito come feci col mio buon crt 32" oppure sarebbe come appendere al soffitto un proiettore nuovo ?
    Grazie ciao !

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da Pollastrello
    premetto che fino a poco tempo fa frequentavo solo i forum dei videoproiettori e tempo fa ne ho anche avuto uno (Sanyo Z2) ma sono rimasto cosi' deluso dalla difficolta' di taratura che dopo un mese l'ho dovuto vendere.
    Le cose fortunatamente sono cambiate: se vedi le misure del Sanyo Z5 "Out of the box" su http://www.cine4home.com/ te ne renderai conto (poi ovviamente ci si possono mettere le mani e migliorarla).Anche le altre marche credo si siano mosse in questa direzione

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Mmm pensa che ormai ho la Sanyofobia ma cmq in questi giorni stavo leggendo un thread nella sezione home theater che parla appunto di taratura e della sua importanza, e in un posto Andrea Manuti parla del TW600 che secondo lui ad una prima visione era tipo da buttare; il TW600 e' uno degli ultimi modelli, per questo esprimevo la mia perplessita'... mi chiedevo appunto se invece accontentandomi di qualche pollice in meno potessi stare un po' piu' tranquillo sulla colorimetria oppure il rischio -sfiga- e' sempre in agguato

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    La questione è anche che livello di taratura vuoi raggiungere: ovvio che uno come Manuti vista l'esperienza e l'occhio cercherà sempre di tirare fuori il meglio dalle macchine che prova.
    Avendo posseduto il Sanyo Z3 poi lo Z4 e ora lo Z5 ti posso dire che lo Z3 era molto difficile da tarare,per ottenere qualcosa di buono dovevi usare dei filtri colorati
    Nello Z4 la situazione era sicuramente migliore e ancora meglio con lo Z5: se non hai voglia di spatterti lo accendi e il preset di default è già buono. Se invece sei come me (incontentabile e smanettone) allora sei rovinato, meglio prendere il retro così non hai tanti controlli su cui perdere tempo

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459
    Mi sa che una bella visione degli ultimi nati e' d'obbligo; diciamo che come incontentabilita' sono nella media, sempre che l'oggetto in questione raggiunga il livello -minimo- di decenza in questo caso se non viene raggiunto vado fuori di capoccia ehehhe !
    Cmq quello che mi aveva scoraggiato nello Z2 era l'infinita' di parametri del factory e service menu', la maggior parte dei quali era imcomprensibile, e dopo giorni e giorni di smanettamenti, dischi test ecc ecc la maggior parte dei film aveva dei colori inaccettabili penso da chiunque...

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Citazione Originariamente scritto da Pollastrello
    Mi sa che una bella visione degli ultimi nati e' d'obbligo;
    Direi di si,almeno vedi a che punto sono arrivati,rispetto allo Z2 la differenza c'è e si vede

    diciamo che come incontentabilita' sono nella media
    Se la media è quella di AVMagazine allora ti consiglio di prendere il retroproiettore

    Cmq quello che mi aveva scoraggiato nello Z2 era l'infinita' di parametri del factory e service menu'
    Addirittura il Service Menù?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    459

    Eh si, c'erano pochi settaggi da menu' e per forza bisognava andare nel service e nel factory...un esperienza da brivido
    quindi oggi partira' ufficialmente la lunga missione comparativa !


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •