| 
 |  | 
				Risultati da 4.906 a 4.920 di 8088
			
		Discussione: [Sony] Retroproiettore KDF-E50A11
- 
	28-03-2006, 13:00 #4906 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
 Ho letto con estremo interesse la recensione che viganet ha fatto del suo nuovo toshiba 37wl58. 
 Tra gli altri argomenti trattati (oltre ad emergere alcune problematiche di visione da me sollevate con riferimento al kdf) si parla anche del famigerato effetto SDE (screen door effect):
 
 Lo screen door non è un "effetto" da notare o meno,è semplicemente una caratteristica costruttiva (...).
 Visto che l'elettronica di controllo è posta di fianco alla cella (...) si hanno inevitabilmente degli spazi morti fra una cella e quella adiacente, visibili come cornici nere intorno ai pixel.
 All'atto pratico guardando lo schermo da una normale distanza di visione (che non è 4 metri per un 42" ), si nota questa griglia nera che rompe la compattezza dell'immagine.
 E' il più classico "effetto zanzariera" dei proiettori LCD
 Ed è una cosa che io personalmente non tollero assolutamente.
 
 
 Mutatis mutandis, se le cose stanno così, c'è solo da mettersi l'anima in pace....  
 Spesso, soprattutto agli albori di questa discussione, si è dimenticata l'origine LCD del nostro retroproiettore prendendo le distanze da questa similitudine e rivendicando l'assoluta originalità della tecnologia 3LCD. In realtà le somiglianze e le parentele ci sono eccome...  Ultima modifica di joespielberg; 28-03-2006 alle 13:06 
 
- 
	28-03-2006, 13:32 #4907Aridaje Originariamente scritto da joespielberg Originariamente scritto da joespielberg  
 E va bene che analizziamo il panno bagnato, la puntinatura, le mancanze del software, il freeze, il telecomando, ecc. ma di questo passo...  
 
 Sarebbe necessario, in questo caso, aprire un thread apposito sulle difficoltà di cui soffrono i pannelli digitali in genere.
 Leggo tutto e con interesse; non di rado m'imbatto su thread incentrati solo sull'esaltazione della propria TV, ma spesso mi capita di leggere thread interessanti dove le problematiche dei digitali vengono sviscerati con competenza ed equilibrio.
 
 La riproduzione delle scene scure o totalmente buie, oggi, è un limite della tecnologia digitale:
 Il difetto più importante dei pannelli LCD è legato alla profondità dei neri. I pixel di uno schermo LCD sono semplicemente dei selettori di luce; quindi, anche quando questi selettori sono completamente chiusi (dovrebbero perciò rappresentare un pixel completamente nero), si ha una percepibile fonte di luce. Questo processo porta inevitabilmente a dei compromessi in termini di luminosità e gradazione di colori scuri.
 
 Per i plasma, visto che un pixel ha bisogno di scariche elettriche per generare luce, lo stesso può venire acceso o spento ma non ha uno stato intermedio. Per questo motivo i produttori usano un metodo chiamato PCM per controllarne la luminosità.
 Per rendere un pixel più brillante viene accesso più frequentemente. Al contrario, per ottenere un'immagine più scura, viene acceso meno spesso. Questo sistema comporta alcuni problemi, di cui il più significativo è rappresentato dalla ridotta quantificazione dei colori più bui, rendendo più difficile la distinzione tra più tonalità scure.
 
 Possibili soluzioni: dotarsi di un buon DVD test, selezionare la schermata delle tonalità di neri e raggiungere, tramite le regolazioni video, un buon compromesso. 
 
- 
	28-03-2006, 13:56 #4908 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
  Originariamente scritto da Confuso Originariamente scritto da Confuso
 Caro Fabio, ormai lo sai: apparteniamo a due scuole di pensiero differenti.  
 Il mio approccio è noto: non nascondersi i problemi, ma sviscerarli ed eventualmente risolverli.
 E' inutile ripetere continuamente che Nemo si vede alla grande e ha commosso i nostri adorati figli se poi nella visione di un telefilm (che è il pane quotidiano della televisione) non riesci a distinguere una palma da un attore (scusate l'esagerazione retorica ). ).
 Lo so che è un problema di tutti gli schermi digitali (lcd in primis) e io per primo l'ho sottolineato. Ma qui parliamo del KDF e se il KDF ne soffre è giusto parlarne, anche per trovare delle possibili soluzioni.
 Ho provato anche i tuoi settaggi e francamente non capisco - con un valore di luminosità di 42 - come tu riesca a distinguere qualcosa nelle scene buie. Probabilmente la sensibilità oculare varia enormemente da persona a persona.  
 
- 
	28-03-2006, 14:05 #4909 Member Member- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 50
 concordo Originariamente scritto da joespielberg Originariamente scritto da joespielberg  
 
 su questo non ci piove Originariamente scritto da joespielberg Originariamente scritto da joespielberg
 
 amen. Originariamente scritto da joespielberg Originariamente scritto da joespielberg
 
 Tuttavia mi sento di aggiungere che al prezzo attuale il KDF rappresenta un ottimo investimento soprattutto se visto in un'ottica di attesa del consolidamento (forse è meglio dire perfezionamento) delle attuali tecnologie e di quelle a venire. Il bestio forse soffre un po' in determinate circostanze, ma già adesso con un buon segnale da ottime soddisfazioni. Se poi vogliamo vedere le cose in prospettiva, beh, il KDF ha già le carte in regola per l'HD. Ed allora si che torneremo a goderci nuovamente qualche bel telefilm girato in grotta.  
 
- 
	28-03-2006, 14:05 #4910Anche per questo motivo mi batto affinchè le "altre tabelle" non vengano trascurate. Originariamente scritto da Shingetta74 Originariamente scritto da Shingetta74  
 
 Ma è una malattia contagiosa oppure è lo sport nazionale?Adesso devo con calma vedere i difetti, l'emozione di ieri mi ha fatto solo gridare al miracolo.....Cosi' a prima visione e' tutto buellllooo!!
 Un consiglio spassionato, godetevi la visione 
 
 La sensazione "ad occhio" è d'instabilità ma se provi realmente ad applicare forza per ribaltarlo vedrai che non ci riesci facimente. In ogni caso la prudenza non è mai troppa e fai bene ad ancorarlo.La televisione per le sue dimensioni e' ASSOLUTAMENTE LEGGERA!!!
 Io ho veramente paura che mio figlio se la baldi addosso, ierinotte leggendo il manuale ho visto della possibilita' dell'ancoraggio (gancetto dietro) cosa che faro' oggi con un brutale cordino al mio mobilaccio dell'Ikea.  
 
 Siamo nella stessa situazione Originariamente scritto da Smouse Originariamente scritto da Smouse  
 
  Originariamente scritto da gigino
					
				E' del tutto evidente a chi si addentra nelle varie sezioni del forum, che happymau "da fastidio" ad un gruppo di forumers. Originariamente scritto da gigino
					
				E' del tutto evidente a chi si addentra nelle varie sezioni del forum, che happymau "da fastidio" ad un gruppo di forumers. Originariamente scritto da joespielberg Originariamente scritto da joespielberg
 E non aggiungo altro. 
 
- 
	28-03-2006, 14:18 #4911Scritto così, viceversa, io sarei quello che tende a nascondere i problemi evitando di trovarne le soluzioni. Originariamente scritto da joespielberg Originariamente scritto da joespielberg
 Non mi sembra corretto ne giustificato.
 
 Siamo sicuramente di due scuole di pensiero differenti: io le cose, indipendentemente dal tipo di oggetto, che acquisto e che scelgo con cura ed oculatezza, me le godo pienamente e se ne riscontro dei difetti imprevisti li distinguo in due tipologie:
 - Il difetto è grave? Non posso rimediare? Al prossimo acquisto vedrò di essere ancora più oculato nella scelta.
 - Il difetto è lieve? Posso rimediare? Non mi soffermo più di tanto e godo di quello che ho. Al prossimo acquisto vedrò di scegliere l'oggetto possibilmente esente dal minimo difetto (se esiste). 
 
- 
	28-03-2006, 14:25 #4912 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
  Originariamente scritto da Confuso Originariamente scritto da Confuso
 Ma noooo! Perché mi fraintendi??? Volevo solo dire che per natura io tendo a vedere il bicchiere mezzo vuoto....
 Non centra niente con la cura e oculatezza con cui scegli i prodotti. Quella la conosciamo tutti e ci sono centinaia di tuoi post a testimoniarlo!!!  
 Hai detto una cosa giustissima:
 Al prossimo acquisto vedrò di scegliere l'oggetto possibilmente esente dal minimo difetto
 E' la stessa motivazione che anima i miei commenti. Arriviamo alle stesse conclusioni partendo da approcci differenti  
 
- 
	28-03-2006, 14:25 #4913 Member Member- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 50
 La sposa cadavere è, secondo me, il miglior film d'animazione mai realizzato. Originariamente scritto da jamal Originariamente scritto da jamal
 Visto al cinema: sono rimasto a bocca aperta.
 Spero fortemente che il DVD sia stato prodotto come si deve perchè il capolavoro di Tim Burton lo merita.
 
- 
	28-03-2006, 14:30 #4914 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
 In quel film la resa dei neri è meno problematica perché i fondali sono prevalentemente neri e i personaggi si stagliano perfettamente sul background. I problemi nascono su sfondi reali, quando entrano in gioco le scale di grigio e le penombre. Originariamente scritto da Smouse Originariamente scritto da Smouse
 
- 
	28-03-2006, 14:37 #4915 Originariamente scritto da joespielberg
					
				ecco mi costringete ad autoquotarmi.... io da bravo niubbo che vado ripetendo da giorni... Originariamente scritto da joespielberg
					
				ecco mi costringete ad autoquotarmi.... io da bravo niubbo che vado ripetendo da giorni... Originariamente scritto da jamal Originariamente scritto da jamal
 
   
 
 JAM 1 - RESTO DEL FORUM 0
 
  TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809 TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
 Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
 Console: Xbox One X
 
- 
	28-03-2006, 14:38 #4916 Member Member- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 50
 Mi è capitato di vedere su Art'è (canale francese disponibile su sat) lo spezzone di un film d'animazione simile alla sposa cadavere. Originariamente scritto da joespielberg Originariamente scritto da joespielberg
 Beh, dico solo che ho tirato una martellata sul KDF urlando "Perchè non parli???"  
 
- 
	28-03-2006, 14:41 #4917 Senior Member Senior Member- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
 I film di animazione costituiscono in assoluto il miglior campo su cui far giocare il KDF. E' come un tennista che gioca alla grande sull'erba e meno bene sulla terra rossa. Originariamente scritto da Smouse Originariamente scritto da Smouse  
 
- 
	28-03-2006, 14:41 #4918concordo.. non fa una piega... Originariamente scritto da joespielberg Originariamente scritto da joespielberg
 ricordiamo sempre che la realtà offre molte + sfumature di un film d'animazione.. anche se il difetto, se così lo vogliamo chiamare, l'ho notato solo con un videogame (g.r.a.w.), anche perchè il kdf è destinato al 90% all'uso di DVD e XBOX360 ......TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
 Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
 Console: Xbox One X
 
- 
	28-03-2006, 14:43 #4919 Originariamente scritto da Smouse Originariamente scritto da Smouse
 Ho provato a dargli il resto della spesa della tele e non me li ha voluti!--Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
 --PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W
 
- 
	28-03-2006, 14:51 #4920 Member Member- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 50
 assomigliava per caso a questo? Originariamente scritto da Shingetta74 Originariamente scritto da Shingetta74  
 

 
            
         
		 
		 
		 
		
 
				
				
				
				
			 ?
 ?
