|
|
Risultati da 4.936 a 4.950 di 8088
Discussione: [Sony] Retroproiettore KDF-E50A11
-
29-03-2006, 13:44 #4936
Originariamente scritto da joespielberg
premesso che mi sento molto niubbo in materia .. mi pare che + o - i valori erano sulla media.. e riuscivo a distinguere le varie sfmumature di nero.. poi ho fatto altre modifiche mentre guardavo film ecc... cmq il contrasto sempre sotto i 50.....
però nel week end prometto di riprovare...
non sarebbe male avere una tabella comparativa dei settaggi impostati dopo l'uso del cd del buon Merighi...
ps: ma il test Juggles (se ricordo bene il nome...) a che serve e cosa dovrei settare???TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
Console: Xbox One X
-
29-03-2006, 13:48 #4937
Originariamente scritto da Shingetta74
scherzo...... premi OK e hai la lista di tutti gli ingressi..
credo inoltre che puoi anche impostare di saltare qualche canale.. ad esempio se un ingresso non è utilizzato....... ma non ho provato..
ByeTV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
Console: Xbox One X
-
29-03-2006, 14:01 #4938
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- milano
- Messaggi
- 76
Originariamente scritto da jamal
TV SONY NX 46 710- ampli ONKYO 906 - diffusori MONITOR AUDIO SILVER SERIES - PS3 - HTPC i920 - MYSKY HD
-
29-03-2006, 14:21 #4939
Originariamente scritto da jamal
Originariamente scritto da ikedavis
Grazie ragazzi, mi avete risparmiato una fatica--Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
--PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W
-
29-03-2006, 23:06 #4940
Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Messina
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da joespielberg
Originariamente scritto da joespielberg
Originariamente scritto da joespielberg
-
30-03-2006, 10:23 #4941
Qualcuno di voi ha trasportato in macchina il bestio da 50 ?
Ci sta mettendo piu dal magazzino di roma che dalla germania e vorrei andarlo a prendere io.
deve stare per forza in verticale durante il trasporto o anche in orizzontale ?
grazie
-
30-03-2006, 10:30 #4942
Originariamente scritto da Echoes
A quel punto sara' alta circa 1mt - 1.2 mt e larga il 1,3-1,4 mt. non so che macchina hai ma la vedo dura...--Oled LG 65E8 - Marantz SR5014 - Q ACOUSTIC 3050i CINEMA PACK
--PTAE2000 - DENON 3802 - Infinity alpha 40 - Kef Q1 - AUDIO PRO SUB FOCUS 400W
-
30-03-2006, 10:51 #4943
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Messaggi
- 427
Originariamente scritto da Echoes
20Km con un 225Cv come una lumaca!!
TV: LG 77C1 OLED 4K HDR; SINTOAMPLI A/V: Pioneer SC-2024-K; FRONT: Klipsch RF-82 MK2; CENTER: Klipsch RC-62 MK2; SURROUND: Klipsch RS-52 MK2; SUBWOOFER: 2 x SVS PB1000; MEDIA PLAYER: HiMedia Q5 PRO 4K; SKYBOX: SkyQ Platinum
-
30-03-2006, 13:08 #4944
Originariamente scritto da jamal
Originariamente scritto da Shingetta74
Ti avevo semplice comunicato che nella tua zona il ripetitore, per canale 5, è diverso rispetto agli altri canali Mediaset
Originariamente scritto da joespielberg
Diciamo così (sperando di tagliare la testa al toro definitivamente): per chi utilizza la TV in modo quasi esclusivo con le trasmissioni televisive delle emittenti generaliste è MOLTO meglio spendere meno di 350€ ed acquistare un bel CRT 29' 4:3 come questo:
Per guardare Raffaella Carrà, la Ventura, Vespa (ed i loro faccioni), i Quiz televisivi, i TG non è necessario dotarsi di un pannello digitale, di qualsiasi tecnologia, anzi e meglio rivolgersi al tradizionale CRT. I vantaggi:
Resa del nero, delle scene scure e contrasto ineguagliabili;
Aspect ratio rispettato;
Un risparmio considerevole.
-
30-03-2006, 13:20 #4945
Originariamente scritto da alias76
Se vedi perfettamente bene la connessione PC con la TV tramite DVI-HDMI quale esigenza hai a passare ai catalyst 6.3?
Con i 6.3 non va bene l'accoppiata?
Se proprio devi cambiare aspetta aprile (ormai prossimo) quando usciranno i 6.4 e prova con quelli
Originariamente scritto da Shingetta74
)
Poi ho guardato un po' di SkyCinema...cavolo, Sky 16:9 era una bomba, sono rimasto favorevolemnte colpito!!
Effetto "panno bagnato", ho messo su l'era glaciale, con l'intenzione di vederlo e finalemnte l'ho visto. Certo, se uno si concentra piu' che sulla visione, sulla superficie del televisore lo nota, se no assolutamente no!!
Fattore WAF: oggi ordinate le tende e il tappeto per la sala.
-
30-03-2006, 13:25 #4946
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da Confuso
Sono d'accordo fino ad un certo punto.
Arrivare alla conclusione per la quale è impossibile fruire su uno schermo da 50 pollici di immagini televisive tradizionali esenti dai difetti sin qui segnalati è quanto meno riduttivo.
Per sei anni ho posseduto un retroproiettore CRT da 50 pollici della Pioneer che, a torto o ha ragione, ho deciso di vendere per l'acquisto di un televisore a tecnologia digitale, più che altro preso anche io dalla frenesia da "piatto".
Il citato apparecchio visualizzava perfettamente le tanto disprezzate Carrà, Ventura e Vespa (la televisione italiana è quella signori: o siete di quelli che vedono solo superQuark?) come anche i migliori DVD e le partite di calcio senza alterare vistosamente l'aspect ratio e senza tagli. Parliamo di un televisore la cui produzione iniziò nel 1999. Se sei anni dopo ne acquisto un altro, permettetemi almeno di fare dei confronti tra le tecnologie. Nella sezione videoproiettori troverete ampie disquisizioni su crt vs digitale.
Chi compra un televisore sia pure digitale, è logico che voglia vedere anche la tv tradizionale. Per non parlare delle partite. Perché non dovrebbe essere normale pretendere di vederle perfettamente visto che il calcio è uno dei migliori spettacoli che si possano godere su schermo grande?
Non stiamo qui a disquisire di idee politiche o di fedi religiose, ma di un apparecchio.Ultima modifica di joespielberg; 30-03-2006 alle 13:30
-
30-03-2006, 13:51 #4947
Originariamente scritto da jamal
ps: ma il test Juggles (se ricordo bene il nome...) a che serve e cosa dovrei settare???
Il test mostra come un eventuale deinterlacer magari assieme allo scaler si comporta sui bordi obliqui di un soggetto progressivo (linee gialle) ed uno interlacciato (linee bianche).
Ovviamente non devi settare nulla
Originariamente scritto da Simon J Brake
Originariamente scritto da ghevin
Originariamente scritto da joespielberg
Mi pare di averli già affrontati questi argomenti.
Oggi, se il segnale televisivo non migliora, hai poco da fare su pannelli digitali.
La soluzione a quanto lamenti è un bel CRT. Punto
-
30-03-2006, 13:56 #4948
a mio avviso ha ragione Confuso...
si sa.. e si sapeva.. che queste TV rendono se gli si da in pasto un buon segnale.. e li mostrano i muscoli... ho alcuni amici che mi chiedono che TV comprare nonostante non mi reputo certo un esperto... la prima domanda che gli faccio è "che uso ne vuoi fare?"...
l'unica delusione nelle mie poche prove fin'ora è stato il satellite (sky- preso in prestito) dal quale mi aspettavo + qualità .. ma non è colpa del KDF se trasmettono da schifo (fatta eccezione per pochi canali) ...
certo se poi Joe vogliamo fare un discorso generalizzato sui vari LCD e PLASMA puoi anche avere la tua fetta di ragione.. però ripetto non è una novità.. si sapeva prima dell'acquisto..
vabbè mi metto a lavorare va.......TV: Oled 55E9 / Kuro 5090 HTPC: nessuno - Ampli: Onkyo nr809
Speakers: B&W 683+686+HTM61 - Sub: B&W ASW610
Console: Xbox One X
-
30-03-2006, 14:36 #4949
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da jamal
Si sapeva prima dell'acquisto...
Ecco questa è la classica risposta che secondo me è indicativa di quello che è l'atteggiamento attuale di noi consumatori italiani.
Se alla fine degli anni '70, quando iniziarono a vendere i primi tv color avessero detto ad un acquirente: la televisione la vedrai a colori ma purtroppo vedrai una scia quando i giocatori tirano la palla, le scritte scattose, i bianchi sparati, lo schermo schiacciato (tanto per citarne alcune), un panning distroso, secondo voi quanti televisori a colori avrebbero venduto?
Il rivoluzionario passaggio dal bianco e nero al colore non fu così traumatico, perché la televisione aggiungeva il colore all'immagine ma non ne modificava fluidità, nitidezza, contrasto (anzi, spesso, li migliorava).
Ora invece siamo disposti ad accettare (perché tanto si sapeva...) che un televisore abbia tutti quei difetti (o alcuni di essi), perché si tratta di apparecchi che hanno bisogno di fonti elevate...
E' come se dicessi: mi compro un frigorifero da 4.000 euro che so in partenza che servirà solo a conservare il caviale.
Ho citato il mio retroproiettore crt Pioneer per dire che - ormai troppo spesso - una tecnologia matura viene liquidata per una nuova sulla base di una presunta superiorità che ad ora NON ESISTE. Vi siete chiesti perché la stessa Sony continua a vendere ottimi retroproiettori crt negli USA?
Devo dire con rammarico che in questo stesso 3ead, se ne ripercorrete la storia, bisogna attendere decine di pagine prima di iniziare a leggere giudizi dettagliati sui limiti (ahimé esistenti) dell'apparecchio, il quale all'inizio - sulle ali dell'entusiasmo - sembrava essere perfetto e immune da difetti di sorta. Quanto volte ho letto di fili d'erba che sembrava di poter strappare dal campo e figli in lacrime davanti al DVD di Nemo: reazioni a mio avviso veritiere ma legate prevalentemente allo stupore di avere in casa un tv di quelle dimensioni mai posseduto prima. Se al posto di un KDF ci fosse stato un plasma da 50" le reazioni sarebbero state probabilmente le stesse.
All'inizio si negava addirittura che la tecnologia 3LCD potesse patire di latenza (una sorta di bestemmia), quando poi alla fine tutti hanno dovuto riconoscere che qualche effetto scia c'era e che anche il KDF deve fare i conti con i tempi di risposta.
Non è uno sport trovare i difetti, come ha detto qualcuno. Il televisore si può godere anche così com'è, state tranquilli.
Ma non capisco come un occhio attento non possa notare - tanto per citare il caso a mio avviso più eclatante - i vistosissimi limiti del KDF nella gestione di qualsiasi panning.
E' vero i segnali televisivi sono scarsini. Ma evidentemente non sono così scarsi da non potersi vedere bene, visto che esiste già una tecnologia atta a visualizzarli al meglio. Siete sicuri che con un segnale HD i problemi si risolvano?
A quanto pare non tutti, visto che la gestione del panning (a detta di numerosi utenti USA che già dispongono di canali HD) continua ad essere davvero mediocre e l'effetto SDE è presente con qualunque sorgente. Ma tanto lo accettiamo, perché lo sapevamo prima: vero?
Lascia poi assai perlplessa la filosofia delle case costruttrici che raramente fanno uno sforzo per far sì che quelle trasmissioni televisive che ora risultano scarsine e per di più in 4/3 possano godersi al meglio sui loro "famelici" apparecchi, affamati di risoluzione.
Su un apparecchio digitale come il KDF (e tutta la serie Bravia) costava molto implementare una funzione di ridimensionamento migliore dello SMART, evitando tagli alle immagini (vedi Philips e Pioneer, tanto per fare un esempio)? Se 6 anni fa una funzione del genere era implementata su un apparecchio analogico come il mio retro Pioneer, non posso credere che fosse così trascendentale per gli ingegneri Sony introdurne una analoga sui loro Bravia.... Ma evidentemente è chiedere troppo. Perché tanto l'utente lo sapeva prima e si deve accontentare....
-
30-03-2006, 14:50 #4950
Casualmente, rileggendo il thread ho letto nella prima pagina, questo post di happymau
"avevo subito consigliato di andare a vederlo a joespielberg (ve lo ricordate?), ma lo ha "snobbato" con scuse futili tipo difficolta nella sostituzione della lampada , senza nemmeno andare a vederlo.. bah.. e dire che rimpiangeva continuamente il suo retro sony CRT , avendo comprato prima l'ultimo modello di LCD della sony, e poco dopo (insoddisfatto) un plasma della LG."
Continua pure con la tua filosofia caro Joe e vedrai sempre il "tuo bicchiere" sempre mezzo vuoto.
Cordialmente
Fabio
P.S. Definire jamal come il classico consumatore italiano mi sembra offensivo oltre che improprio.