Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 133 di 540 PrimaPrima ... 3383123129130131132133134135136137143183233 ... UltimaUltima
Risultati da 1.981 a 1.995 di 8088
  1. #1981
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    88

    Scusate se posto un ovvietà. Avete notato che in Hdmi non si può cambiare il formato schermo (rimane wide) mentre in component sì?
    Come mai?


    Oggi sono uscito di casa ma i colori fuori erano strani, quasi innaturali. così sono subito tornato a guardarmi un dvd sul KDF
    Giumbolo HT: Vpr JVC RS-20 - Schermo 96'' Screenline Inceiling tensioned - Ampli Yamaha AX1 - Tv LG 740las e Sony KDF-E42A11 - Player Oppo 95 - Dvd Recorder Samsung HR734 - Console PS3 - Matrice Octava 4x4 ethernet - Front Chario Syntar 200 - Cent Chario Syntar Dialogue - Post Energy Take - Cent Post Energy Take - Sub Energy S8
    Collezione DVD & BluRay

  2. #1982
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da Shingetta74
    Spero solo di riuscire a visionar eil retrop. con collegamenti decenti, ero quasi pronto a prenderlo a scatola chiusa...
    la malattia denominata "Retro Sonybus" si manifesta con i seguenti sintomi: eccitazione da forum, controllo personale, delusione totale causa collegamenti pessimi dei veri negozi, atto di fede ed acquisto, godimento garantito. Soffro anche io di questa malattia e sono arrivato allo stadio "atto di fede ed acquisto" (per ora prenotato ) semplicemente perche' se oltre 50 persone l'hanno comprato e tra queste molti esperti lo giudicano molto valido e NESSUNO che l'ha comprato si e' mai lamentato a me basta per crederci. Se hai bisogno di una tv e ti piace grande spendendo il giusto e avendo comunque un gran bel vedere allora rischia anche tu di ammalarti della Retro Sonybus !! (testimonianza di uno che voleva il 42" a 1400 euro o nulla per poi arrivare al 50" a qualsiasi cifra )

  3. #1983
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    7
    Ciao a tutti, sto seguendo questa discussione da qualche settimana e... mi avete convinto!

    Avrei un paio di domandine da porgere, se non disturbo.

    Sto ristrutturando un appartamento ed organizzando la parete che dovrebbe ricevere il "gioiellino" e tutta l'impiantistica HT completamente in cartongesso, compresi vani e ripiani dove sistemare tv, Hi-Fi e xbox 360.
    Il Sony dovrebbe essere quindi collocato in un vano, profondo 40 cm e a tal proposito mi è sorto un dubbio.
    La base è a filo dello schermo o un pò rientrante? Nel senso: i 40 cm di piano di appoggio sono sufficienti o rischio che la base sbordi all'esterno? (spero di essermi spiegato).

    Ancora: quanto credete debba lasciare di spazio dal cartongesso (sopra e ai lati) per essere sicuro che la tv "respiri" correttamente? 5 cm sono sufficienti?

    Ultimissima: credete che da qui a due mesi ci possano essere problemi di reperibilità della tv o procedo tranquillo con le predisposizioni su misura?

    Vi ringrazio anticipatamente. Continuate così.

  4. #1984
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    96
    Del futuro non c'è certezza. Potresti non trovare il retro anche per questioni di politiche commerciali/economiche (ad es. spingere modelli Lcd Plasma più costosi).

  5. #1985
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    107
    Mmmm dalla recensione di cnet si evince che questi 3LCD sono ben lungi dall'avere immagini cromaticamente bilanciate.

    http://reviews.cnet.com/Sony_KDF_E50...5.html?tag=toc

  6. #1986
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    150
    Citazione Originariamente scritto da joseph7bd
    Mmmm dalla recensione di cnet si evince che questi 3LCD sono ben lungi dall'avere immagini cromaticamente bilanciate.

    http://reviews.cnet.com/Sony_KDF_E50...5.html?tag=toc
    Interessante, grazie del link. Personalmente mi basta la frase "offers very good picture quality for the money. Its strengths include a sharp 720p image and deep black levels for an LCD". Penso che nessuno abbia mai detto che si la tv definitiva o il retro perfetto,bensi' attualmente il miglior compromesso pollici/prezzo/"longevita'"/qualita' visiva.

  7. #1987
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da Christian
    Ancora: quanto credete debba lasciare di spazio dal cartongesso (sopra e ai lati) per essere sicuro che la tv "respiri" correttamente? 5 cm sono sufficienti?
    risposto qui
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...ale#post423512

  8. #1988
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da Mais
    http://reviews.cnet.com/Sony_KDF_E50...5.html?tag=toc
    Interessante, grazie del link. Personalmente mi basta la frase "offers very good picture quality for the money. Its strengths include a sharp 720p image and deep black levels for an LCD". Penso che nessuno abbia mai detto che si la tv definitiva o il retro perfetto,bensi' attualmente il miglior compromesso pollici/prezzo/"longevita'"/qualita' visiva.
    quoto in pieno!
    tra l'altro se si leggono anche i commenti degli utenti che hanno la tv, quasi nessuno lamenta i problemi descritti nella recensione...occhio che non vede ...

  9. #1989
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021
    Citazione Originariamente scritto da joseph7bd
    Mmmm dalla recensione di cnet si evince che questi 3LCD sono ben lungi dall'avere immagini cromaticamente bilanciate.
    http://reviews.cnet.com/Sony_KDF_E50...5.html?tag=toc
    Ciò che posti è un test sul modello "americano" che varia in molti particolari con il modello europeo.

    Nel post n° 148 (se la mia memoria non m'inganna) di questa lunghissima discussione postai una traduzione (per la verità molto carente ) della recensione effettuata da zdnet.fr per l'apparecchio in versione europea.
    Il voto finale è stato 8.2/10.
    Link

    Queste considerazioni, secondo la mia opinione, lasciano il tempo che trovano davanti alle entusiastiche impressioni dei numerosi utenti possessori di questo forum e degli altri internazionali.

    P.S. La mia versione
    LE4B v7.27 NVM v21
    Sony 50'
    Made in Spain

  10. #1990
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    107
    Citazione Originariamente scritto da Confuso
    Ciò che posti è un test sul modello "americano" che varia in molti particolari con il modello europeo.

    Cioè in cosa varia?

    Queste considerazioni, secondo la mia opinione, lasciano il tempo che trovano davanti alle entusiastiche impressioni dei numerosi utenti possessori di questo forum e degli altri internazionali.
    La recensione francese non è tecnica come quella di CNET e dubito che la versione america dello schermo offra un'immagine prima degli inconvenienti della versione americana (luminosità dello schermo non uniforme, bilanciamento cromatico non corretto) Inoltre la longevità delle lampade di questi schermi è ridotta, mentre un plasma di ultima generazione dopo 15.000/20.000 ore conserva l'80% della luminosità di partenza.

    http://www.plasmatvbuyingguide.com/p...-lifespan.html

    Ora bisogna scegliere (è una scelta personale) tra un buon 42/43" (il Pana 500e o il Pionero 4360 o l'LG 42py10 o Hitachi PD7200) che offre un'immagine piu' naturale e contrasta del retroproiezione Sony e una risoluzione leggermente più bassa 1024x768 contro 1280x768 del Sony (anche se i produttore di retroproiettori LCD 'sfuocano' leggermente l'immagine per non rendere visibile la matrice LCD) e una costanza nel tempo dell'immagine offerta (data la lunga longevità dei plasma di oggi)

    oppure

    un display dalla risoluzione superiore (almeno sulla carta) e con 7-8" in più di diagonale che offre un'immagine simile a quella di un buon proiettore LCD.

    Ma a questo punto perché non prendere direttamente un proiettore LCD e avere un immagine da 100" (o oltre) di diagonale?
    Ultima modifica di joseph7bd; 21-01-2006 alle 23:29

  11. #1991
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.538
    Citazione Originariamente scritto da happymau
    Cari amici,
    sono reduce da una (piacevole) telefonata di ben 3 ore con il nostro amico Seventy, nel corso della quale ho avuto modo di prendere 3 piccioni con una fava (): risolvere il problema di Seventy , avere una prima conferma che la mia teoria sul comportamento del Sony in HDMI pare sia corretta, e scagionare di conseguenza l'Oppo (per il momento) dall'accusa di essere il colpevole dell'aggancio solo a 60 Hz in modalità 720p e 1080i
    Ho postato un link che potrebbe interessare qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...518#post425518

  12. #1992
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Udine
    Messaggi
    496
    Citazione Originariamente scritto da joseph7bd
    La recensione francese non è tecnica come quella di CNET e dubito che la versione america dello schermo offra un'immagine prima degli inconvenienti della versione americana (luminosità dello schermo non uniforme, bilanciamento cromatico non corretto) Inoltre la longevità delle lampade di questi schermi è ridotta, mentre un plasma di ultima generazione dopo 15.000/20.000 ore conserva l'80% della luminosità di partenza.

    http://www.plasmatvbuyingguide.com/p...-lifespan.html

    Ora bisogna scegliere (è una scelta personale) tra un buon 42/43" (il Pana 500e o il Pionero 4360 o l'LG 42py10 o Hitachi PD7200) che offre un'immagine piu' naturale e contrasta del retroproiezione Sony e una risoluzione leggermente più bassa 1024x768 contro 1280x768 del Sony (anche se i produttore di retroproiettori LCD 'sfuocano' leggermente l'immagine per non rendere visibile la matrice LCD) e una costanza nel tempo dell'immagine offerta (data la lunga longevità dei plasma di oggi)

    oppure

    un display dalla risoluzione superiore (almeno sulla carta) e con 7-8" in più di diagonale che offre un'immagine simile a quella di un buon proiettore LCD.

    Ma a questo punto perché non prendere direttamente un proiettore LCD e avere un immagine da 100" (o oltre) di diagonale?
    Il link che hai riportato e cioè "Guida all'acquisto della TV al Plasma", riporta tra le varie cose:
    "1) Never leave static images on the unit. Plasma phosphors have become more resilient to burn in, but still its better to be safe. Do not leave a static image on the plasma screen for more than 7-10 minutes. This can cause a ghosting effect which will "wash" out by use. Watch the unit in full widescreen format as much as possible to avoid differentiation between the side bars of the unit. While this does not actually decrease the longevity of the phosphors it does cause an annoyance to have to play a gray static image to "erase" the temporary burn in."

    Mi sembra un problema non da poco...
    Inoltre se vogliamo fare un confronto tra due televisori 42" HD Ready, es. Panasonic TH-42PV500E vs. Sony KDF-E42A11 c'è una notevole differenza di prezzo, circa 1000 euro; sai quante lampade ci compro...
    Il proiettore LCD non è una TV e comunque anche lui ha molti svantaggi.
    Per quanto riguarda la "luminosità dello schermo non uniforme, bilanciamento cromatico non corretto" lascio rispondere chi possiede già il Sony.

  13. #1993
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da joseph7bd
    La recensione francese non è tecnica come quella di CNET e dubito che la versione america dello schermo offra un'immagine prima degli inconvenienti della versione americana (luminosità dello schermo non uniforme, bilanciamento cromatico non corretto) Inoltre la longevità delle lampade di questi schermi è ridotta, mentre un plasma di ultima generazione dopo 15.000/20.000 ore conserva l'80% della luminosità di partenza.
    Ciao joseph7bd,
    la luminosità dello schermo non è mai uniforme al 100% neanche sui migliori display LCD (per fare un esempio), ma se la cosa rientra in certi range, e non è avvertibile ad occhio nudo, dal mio punto di vista non è un problema. Per quanto riguarda il bilanciamento cromatico, di solito quello dipende dalle tarature di fabbrica, e come accade anche per display molto più costosi, se vuoi essere sicuro di averlo il più possibile perfetto, dovresti farti fare una calibrazione ISF specifica per il tuo TV.

    La diversa longevità delle varie tecnologie è sempre stata una cosa nota, come sono noti i pro ed i contro della sostituzione della lampada di un qualunque retro proiettore o proiettore, rispetto ad un plasma. Il punto chiave che determina la scelta finale, a mio giudizio non è quello.

    Le misure sono importanti, ma non dimenticarti che alla fine è il giudizio personale quello che conta.. e soprattutto essere pienamente soddisfatti del proprio acquisto, e vivere felici

    Citazione Originariamente scritto da joseph7bd
    Ora bisogna scegliere (è una scelta personale) tra un buon 42/43" (il Pana 500e o il Pionero 4360 o l'LG 42py10 o Hitachi PD7200) che offre un'immagine piu' naturale e contrastata del retroproiezione Sony e una risoluzione leggermente più bassa 1024x768 contro 1280x768 del Sony (anche se i produttore di retroproiettori LCD 'sfuocano' leggermente l'immagine per non rendere visibile la matrice LCD) e una costanza nel tempo dell'immagine offerta (data la lunga longevità dei plasma di oggi)

    oppure

    un display dalla risoluzione superiore (almeno sulla carta) e con 7-8" in più di diagonale che offre un'immagine simile a quella di un buon proiettore LCD.

    Ma a questo punto perché non prendere direttamente un proiettore LCD e avere un immagine da 100" (o oltre) di diagonale?
    Sul fatto che un plasma offra un'immagine più naturale, non sono affatto d'accordo. Che sia più contrastata non ci piove, ma in base ai miei gusti personali quello diventa uno svantaggio, e non un pregio. La faccenda che i produttori "sfocano l'immagine" dei retro proiettori dovresti spiegarla meglio e possibilmente documentarla in qualche modo, perchè detta così mi sa tanto di bufala che qualcuno avrà messo in giro sulla rete

    Perchè un retro proiettore anzichè un proiettore? Semplice.. principalmente per un motivo logistico: non tutti possono installare uno schermo nel proprio salotto, posizionare al meglio il proiettore ed effettuare gli opportuni cablaggi. Altri elementi da prendere in considerazione (per il proiettore) sono: la necessità di un ambiente con bassa luminosità per ottenere i risultati sperati, e una durata inferiore della lampada (mediamente 2-3.000 ore) che ne aumenta il costo di "gestione" nel tempo.
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  14. #1994
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    3.913
    Citazione Originariamente scritto da kenson
    Ho postato un link che potrebbe interessare qui:
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...518#post425518
    Ciao Kenson,
    grazie per il link , era da qualche giorno che non controllavo quel forum.

    Quanto riportato da Oppo Digital non fa che confermare alcune mie supposizioni, che avevo indicato una settimana fa a Joseph68, e prima ancora forse anche a Confuso durante una nostra (piacevole) conversazione telefonica Mi riferisco nello specifico al discorso dei "ranges" supportati.

    La seguente frase (di Oppo Digital):

    "For such displays, oddities such as imporper display (shifting to the right) or non-existent image are common."

    oltre ad indicare che uno degli effetti del mancato sincronismo può essere lo "schermo nero" (non-existent image), fa anche riferimento allo screen shift (shifting to the right), che proprio ieri notte avevo indicato come un possibile problema anch'esso correlato al mancato sincronismo ottimale. Come avevo già riportato, avevo riscontrato proprio quella situazione di screen shift testando lo Sharp PAL Optimal con l'Oppo settato in 720p/1080i a 50 Hz. A 60 Hz invece andava abbastanza bene.

    Nei prossimi giorni, come già accennato, penso che aprirò da qualche parte una nuova discussione, proprio su quelle problematiche (50 e 60 Hz, e "fenomeni" associati) visto che pare sia molto più vasta di quello che si possa immaginare in prima battuta, e poi posterò anche in questa discussione il link all'altra, per chi fosse interessato a seguirla
    Ultima modifica di happymau; 22-01-2006 alle 01:22
    Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare. Plasma da 120" in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B di un PAL Optimal, balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.. e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.

  15. #1995
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    1.021

    Citazione Originariamente scritto da joseph7bd
    La recensione francese non è tecnica come quella di CNET e dubito che la versione america dello schermo offra un'immagine prima degli inconvenienti della versione americana (luminosità dello schermo non uniforme, bilanciamento cromatico non corretto)
    La recensione francese non sarà tecnica come quella di CNET ma sicuramente, nel caso di "evidenti problemi riscontrati" dal recensore non sarebbe stato possibile attribuire un giudizio eccellente di 8.2/10.

    Non ti sarà sfuggito che CNET scrive che i problemi di calibrazione di colore riscontrati erano risolvibili da menu di servizio. Piuttosto la perplessità nasceva dal fatto che, un'utente normale, difficilmente avrebbe speso 400$ per una calibrazione professionale.

    Questi problemi non esistono sul modello europeo e non è da escludere che sia stato rivisto nella calibrazione dalla Sony stessa prima dell'immissione nel mercato europeo.
    Tra l'altro le differenze tra i modelli sono numerose.

    Inoltre la longevità delle lampade di questi schermi è ridotta, mentre un plasma di ultima generazione dopo 15.000/20.000 ore conserva l'80% della luminosità di partenza.
    Sarà certamente vero che un plasma di ultima generazione conservi l'80% della luminosità dopo quelle ore ma è anche vero che gli scintillatori del plasma si consumano in maniera difforme per colore.

    In ogni caso dopo le 8.000 ore cambio la lampada ed ho la TV nuova.
    Con il plasma che fai?

    Non consideri un'altra cosa importante: la TV al plasma consuma mediamente il doppio di un retro (Panasonic 42'PV500 341W - Sony KDF-E50A11 175W).
    Ciò significa che mentre guardo la TV per eguagliare il consumo di un plasma devo tenere accesa una lampada di 170W.
    Se fai due calcoli con il risparmio energetico mi compro la lampada nuova.

    Ora bisogna scegliere (è una scelta personale) tra un buon 42/43" (il Pana 500e o il Pionero 4360 o l'LG 42py10 o Hitachi PD7200) che offre un'immagine piu' naturale e contrasta del retroproiezione Sony
    Che l'immagine sia più naturale è un tuo giudizio. Secondo me è il contrario. Anzi su tutte le sorgenti video il retro Sony si comporta decisamente meglio del Panasonic 42'PV500 (l'unico di cui posso dire con certezza), proprio perchè l'immagine più contrastata evidenzia ancora di più i difetti della sorgente.
    L'amministratore di questo forum (Emidio Frattaroli), non certo l'ultimo arrivato, ha definito le immagini riprodotte dalla tecnologia dei retroproiettori 3LCD le più belle viste dell'intero CES 2006.

    e una risoluzione leggermente più bassa 1024x768 contro 1280x768 del Sony (anche se i produttore di retroproiettori LCD 'sfuocano' leggermente l'immagine per non rendere visibile la matrice LCD)
    E dici niente!
    Innanzitutto la risoluzione del Sony è 1280*720, cioè un perfetto 16:9, e non 768 come scrivi, matrice che permette la mappatura 1:1 delle immagini a 720p.
    La risoluzione dei plasma che elenchi è 1024*768 cioè un perfetto 4:3.
    Questo significa che le operazioni upscaling e downscaling delle immagini dei processori dei plasma non sono poche nel caso di sorgenti HD 720p.

    Per quanto riguarda la sfuocatura, questo accade nei proiettori (anche se non è proprio così) che devono produrre schermi da 100' ed oltre. Nei plasma, invece, la matrice dei pixel è evidente.

    Altra considerazione che riguarda la distanza di visione: un retroproiettore da 50' può essere visto da 2 metri senza fastidi (anche se non è il massimo per la visione) ma anche a 3 metri ti restituisce un'immersività cinematografica che i plasma non si possono permettere; infatti questi ultimi, per via della frequenza di refresh elevata debbono essere visti da una distanza significativamente maggiore.

    Non ultimo il raffronto, non corretto per le diverse diagonali , fra plasma di 42'-43' ed il retro di 50'.

    Per ultimo il prezzo: prendiamo sempre il Panasonic da 42'; costa 2.999€ contro i 1.999€ del Sony 50' (e stiamo considerando due diagonali differenti); sono esattamente 1.000€ di differenza che in vecchie lire italiane sono circa 2.000.000.

    In questo periodo di transizione e di attesa di novità tecnologiche annunciate, considerato che i pannelli al plasma sono alla settima o ottava generazione (oggi già compri un pannello vecchio) ti conviene fare una valutazione positiva a favore dei plasma nel confronto?

    La mia valutazione l'ho fatta, così come tantissimi utenti di questo forum.
    E ti assicuro che scegliere un retroproiettore è davvero difficile: per la disinformazione, per il fattore WAF , per le spinte di mercato, perchè i plasma sono più belli, piatti e sono oggetto di tendenza.

    Ma a questo punto perché non prendere direttamente un proiettore LCD e avere un immagine da 100" (o oltre) di diagonale?
    Appena avrò più spazio in casa lo farò certamente.
    Ultima modifica di Confuso; 22-01-2006 alle 02:07


Pagina 133 di 540 PrimaPrima ... 3383123129130131132133134135136137143183233 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •