Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 135
  1. #61
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Citazione Originariamente scritto da Katanga
    ....

    Se la differenza tra dvd e hd (BR o HDDVD che sia) non è così abissale come quella che c'era tra vhs e dvd e,....
    E proprio così.

    Stefano

  2. #62
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    42

    che peccato...

    ...non ho ancora visitato il BB di Varese, ma in effetti avevo notato che da un po' di tempo mancavano novità che erano invece in vendita (tipo cars o pirati dei caraibi 3) verificherò presto la situazione... magari svendono come usato l'esposto...

    comunque non sono d'accordo che tra hd e sd o meglio bluray o dvd non ci sia la stessa differenza che tra vhs e dvd

    la differenza c'è, è si nota anche in un 42 pollici fullhd

    dopo aver visto (parlo di me e mia moglie) un film in hd, passare alla visione di un dvd o ancor peggio la tv (anche canali di buona qualità), la prima senzazione è di aver perso un 1/10 della vista! appare tutto piu' sfuocato e sembra di dover sforzare la vista per inventarsi il dettaglio che "non c'è"

    ovvio che la sensazione del supporto rimane la stessa (forse avrebbero dovuto fare i supporti hd grandi come i laserdisc per impressionare di piu' il pubblico ) ma chi dice che poca differenza o ci vede male o ha nell'impianto qualcosa che non funziona....

    il br, inoltre, ha capacità interattive e la possibilità di avere l'audio senza compressione (purtroppo ancora non disponibili per noi italiani) che in futuro allargheranno il divario qualitativo tra dvd e br

    speriamo che qualche noleggiatore locale (magari con distributori automatici a ore) percepisca che tra gli appassionati c'è voglia di qualità e che inserisca qualche titolo in br

    penso inotre che se non si parte con il noleggio, ci sarà presto da riempire un'altro loculo a fianco dell'hd-dvd

  3. #63
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    ...non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere...non c'è differenza?
    Ma stiamo scherzando?
    La notavo già (non con tutti i titoli s'intende) col mio 42" HD Ready, ora col vpr è immensa.
    Io continuo a preferire l'HDDVD, ho visto film con svariati anni alle spalle: LA COSA & DANTE'S PEAK, che spettacolo!!!!!
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  4. #64
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da Katanga
    La differenza tra dvd e hd (BR o HDDVD che sia) non è così abissale come quella che c'era tra vhs e dvd
    La vedo diversissima da te ma comunque divido in due la questione dell'upgrade dei formati perchè non è IMHO riciducibile ad un solo fattore
    _ Dal punto di vista esclusivamente qualitativo c'è piu' differenza fra Dvd e BD che fra Vhs e Dvd (parlo delle Vhs vendute nei negozi, non quelle che registravamo dall'antenna analogica)
    _ Dal punto di vista della fruizione di un film c'è ovviamente stato il salto piu' grande fra Vhs e Dvd, proprio perchè è cambiato l'oggetto e il modo di vedere un film (lingue extra e sottotitoli) e tale rivoluzione probabilmente non sarà mai piu' pensabile in nessuno scenario
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  5. #65
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da marmar70
    ...

    comunque non sono d'accordo che tra hd e sd o meglio bluray o dvd non ci sia la stessa differenza che tra vhs e dvd

    la differenza c'è, è si nota anche in un 42 pollici fullhd
    Certo....un conto è dire che la differenza c'è....un conto è che sia un abisso......

    Parlo sempre di 42HDR....se poi mi si dice che in un 42, a parità di distanza di visione, la differenza tra HDR e FHD è enorme, allora ok.......
    L'unico vantaggio che vedo io nel passaggio a un FHD è la visualizzazione 1:1 dei BR (o HDDVD).....


    Citazione Originariamente scritto da marmar70
    ... ma chi dice che poca differenza o ci vede male o ha nell'impianto qualcosa che non funziona....
    Se ci vedo male non saprei, dovrei chiedere al mio oculista....però varrebbe anche per i DVD...la differenza la dovrei notare...e infatti la noto. Dico solo che non l'ho trovata abissale.
    Qualcosa che non funziona nell'impianto...? Mh...interessante.
    Tipo?


    Citazione Originariamente scritto da marmar70
    speriamo che qualche noleggiatore locale (magari con distributori automatici a ore) percepisca che tra gli appassionati c'è voglia di qualità e che inserisca qualche titolo in br
    ...beh, posto che non è compito mio spiegarti la fine di colui che visse sperando, ma TEMO che non accadrà tanto a breve...e il perchè è stato chiaramente spiegato in altri interventi....


    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    ...non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere...non c'è differenza?
    ....
    ....meno male che non ha risposto più nessuno, altrimenti il prox saltava fuori dicendo che è meglio il DVD......

    Allora : io non ho certo detto che non c'è differenza.
    Ho detto che c'è (anche se io me ne aspettavo di più,ma questo è un parere personale), ma perchè sia REALMENTE fruibile occorrono mezzi di cui non tutti possono disporre :

    Citazione Originariamente scritto da Ziggy Stardust
    ... ora col vpr è immensa.
    sono felice tu veda benissimo col tuo VPR, ma non tutti possono comprarsi il "Medusa Cinema Multisala", per esempio......
    Magari io e te ce la facciamo anche, perchè siamo prima di tutto appassionati (ed evidentemente anche perchè possiamo), ma io e te siamo 2.....aggiungine altri 2000, non fa comunque un gran numero....rispetto ai milioni che usufruiscono di DVD.
    Il vantaggio di quest'ultimo era che, a parte il lettore, chiunque aveva già in casa la tecnologia per farlo funzionare e notare la differenza quasi paurosa con i VHS.
    E, difatti, i dvd hanno iniziato a diffondersi quando i prezzi dei lettori hanno iniziato a calare e parecchio......

    Si può dire altrettanto per l'HD...?!?!?!

  6. #66
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Magenta (MI)
    Messaggi
    550
    Citazione Originariamente scritto da pyoung
    ...
    _ Dal punto di vista esclusivamente qualitativo c'è piu' differenza fra Dvd e BD che fra Vhs e Dvd (parlo delle Vhs vendute nei negozi, non quelle che registravamo dall'antenna analogica)
    Certo, anch'io parlavo di quelle vendute, ma hai fatto bene a specificare. E mi riferivo ad una questione puramente 'qualitativa', non di tipo di fruizione.

    Comunque...boh...io all'epoca ricordo che avevo notato parecchia più differenza....magari perchè ero più giovane e ci vedevo meglio...

    Beh, in realtà ho poco da ridere.....passerò dall'oculista.....
    O cambio tv.....però siamo sempre lì........

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    25

    Perché restiamo indietro...

    Resto sempre abbastanza perplesso quando leggo i discorsi che lamentano come in Italia si resti indietro in materia di innovazioni AV. Si sa che dove c'è una domanda ci sarà presto anche un'offerta. Purtroppo, è noto che in Italia la propensione all'acquisto di prodotti audiovisivi è fra le più basse d'Europa. La spesa pro-capite per DVD (noleggio e vendita) in Spagna è più del doppio, e non parliamo nemmeno dei paesi nordici. Questo a fronte di prezzi HW e SW che bene o male sono oramai allineati. Il 94% delle case americane ha un abbonamento al cavo o al satellite con costi analoghi a quelli di SKY (certo, con un'offerta di canali quantitativamente superiore), e magari un abbonamento a netflix a 15 dollari e in più acquista e scarica film.

    Come si fa a ritenere "caro" un disco in alta definizione noleggiato a 4€? O 7 euro al mese per l'HD di Sky? E' caro rispetto a cosa? Dopotutto sono, o dovrebbero, essere 2 ore di divertimento, ormai molto vicino all'esperienza del cinema (che costa quanto, 8 euro? è un po' che non ci vado), almeno su impianti di un certo livello. Si spende molto di più a prendere un aperitivo, mai sentito nessuno scandalizzarsi per un cocktail a 15€ come ti chiedono a Milano. Eppure, 4 euro per un film è strozzinaggio.

    D'altro canto, l'Italia è forse il paese in Europa con la maggior penetrazione di schermi piatti, usati evidentemente per guardare Maria de Filippi (per la quale, con tutto il rispetto, un 14" Mivar va benissimo).

    L'italiano pensa di non dover pagare o pagare poco per il software AV. Non so se è la pirateria, che non credo sia più che negli altri paesi (di torrent italiani ce ne sono, ma non più che torrent olandesi, svedesi o in inglese...). Non so i motivi, ma è un dato di fatto.

    Questa è la situazione. Siamo in periferia perché lo vogliamo noi...
    HTPC Autocostruito con DVB-S2, DTT e masterizzatore BD - Yamaha RX-V3900 - Panasonic TH 50 PX 70 - Frontali Definitive Tech Mythos Ten - Centrale Definitive Technology Mythos Ten - Satelliti Definitive Tech ProMonitor 800 - Sub B&W 650

  8. #68
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    E il bello e' che per vedere Maria de Filippi col plasma la gente fa i debiti e accumula rate che non riesce poi a pagare.Perche' in Italia se non hai il plasma,la Jacuzzi,il macchinone ecc. non sei nessuno...cosa importa se poi non riesci a pagare?Sono queste le vere cose che dovremmo imparare dagli stranieri,ossia la mentalita'...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  9. #69
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Sicilia, Italia
    Messaggi
    312
    Ciao a tutti...
    posso che dire che di BB me ne importa "poco" (x non scadere...)? Altre catene, come Cinemastore, stanno invece "aguzzando la vista" e promettono i Blu-Ray a nolo nelle prossime settimane... e poi voglio vedere quando le mayor tipo Warner cominceranno a proporre i dischi per il noleggio se BB avrà il potere di rifiutare di comprare le copie per il noleggio... Anche in alcune edicole c'é stato un riassortimento di dischi (prevalentemente Sony). Vale il discorso sulla diffusione: maggiore é l'hardware installato, maggiore sarà la richiesta e quindi l'offerta... Vorrei ricordare che nel settore htpc solo da poche settimane c'é la possibilità di avere lettori BR a meno di 150 euro e forse in questo momento un lettore su pc é più aggiornabile rispetto ai fissi (PS3 a parte)...

  10. #70
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    25
    Il punto è che un operatore deve avere un giusto ritorno economico. Se un BD per il noleggio costa 80€ (e credetemi, è così se non di più), a 4 euro sono 20 noleggi solo per rientrare del costo del disco senza contare costi generali e magari un po' di profitto. E la vita utile è di pochi mesi, poi il film diventa obsoleto.

    In altri forum ci lamentiamo, io compreso, di SKY HD, per l'offerta limitata e posso essere d'accordo. Ma SKY HD ha la miseria di 50.000 abbonati e per rientrare del costo di un decoder, per quanto ciofeca sia, ci mette 2 anni. Directv negli usa offre 80 canali in HD, ma ha 10 milioni e passa di abbonati.

    Le prime videocassette messe in vendita costavano 30.000 lire, considerato che parliamo di 20 anni fa non mi sembra scandaloso chiedere 30 euro per un blu ray nuovo. E usati si trovano già a molto meno.
    HTPC Autocostruito con DVB-S2, DTT e masterizzatore BD - Yamaha RX-V3900 - Panasonic TH 50 PX 70 - Frontali Definitive Tech Mythos Ten - Centrale Definitive Technology Mythos Ten - Satelliti Definitive Tech ProMonitor 800 - Sub B&W 650

  11. #71
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Hinterland Milano
    Messaggi
    6.635
    Citazione Originariamente scritto da styyxx
    Le prime videocassette messe in vendita costavano 30.000 lire,
    Se ne parlava tempo fa con alcun frequentatori del forum che ai tempi furono early adopter, assicuravano che le Vhs erano anche a piu' di 100mila lire
    OLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black

  12. #72
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Eccome,nel 1983 una videocassetta in vendita(nei tre formati dell'epoca,ossia vhs,beta e v2000)di film anche ciofechi,costava tra le 100.000 e le 120.000 lire.Anche i pornazzi si aggiravano sulle stesse cifre.Le 30.000 di cui parlate hanno origine nel 1989,anno in cui uscirono le prime collane economiche(come i Winners)i cui titoli costavano 29.000.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  13. #73
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    25
    In effetti ho comprato il mio primo VCR nel 1988...

    29.000 del 1989 rivalutate al 3,5% (e l'inflazione media è stata di sicuro più alta, ma fa niente) per 19 anni corrispondono a €28,79. Solo che nel 1989 si pagava quella cifra per una "collana economica", oggi parliamo di un prodotto premium (sviluppato in una tecnologia appena lanciata e ben lungi dall'essere ammortizzata), sia come qualità audio video (per carità, la rivoluzione digitale ha ridotto i costi di produzione), sia come presentazione, contenuti aggiuntivi etc. Ai tempi non noleggiavo, ma facile chiedessero 7-8.000 lire a sera... mica si poteva noleggiare per 6 ore (e copiarsi il film)....

    Inoltre nel 1989 i film in videocassetta uscivano anni dopo il passaggio al cinema, ora passano pochi mesi, in qualche caso settimane. E non c'erano nè Dolby nè DTS, o almeno non erano diffusi, per cui chi produceva le cassette aveva royalties da pagare.

    Sono sicuro che lo stesso vale se ci mettiamo a fare i conti per il DVD.

    Insomma, allo stesso prezzo di una videocassetta economica del 1989, anche qualcosa meno, mi posso godere un film nuovissimo in qualità super, con un coinvolgimento nemmeno lontanamente paragonabile a quello di una VHS. Non mi sembra un cattivo affare......
    HTPC Autocostruito con DVB-S2, DTT e masterizzatore BD - Yamaha RX-V3900 - Panasonic TH 50 PX 70 - Frontali Definitive Tech Mythos Ten - Centrale Definitive Technology Mythos Ten - Satelliti Definitive Tech ProMonitor 800 - Sub B&W 650

  14. #74
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Citazione Originariamente scritto da Katanga
    sono felice tu veda benissimo col tuo VPR, ma non tutti possono comprarsi il "Medusa Cinema Multisala", per esempio......
    Magari io e te ce la facciamo anche, perchè siamo prima di tutto appassionati (ed evidentemente anche perchè possiamo), ma io e te siamo 2.....
    Se pensi che il vpr costa quanto un 42" non c'è bisogno di essere dei Paperoni, l'unico limite è lo spazio.
    Ti ricordo che stiamo parlando di una tecnologia giovane, sicuramente tra un paio d'anni l'HD sarà cosa comune e i BD si troveranno anche alla Esso...intanto già sono in edicola.
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  15. #75
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    344

    Se per voi pagare 4,5 euro per un noleggio sembra poco, a me sembra una cifra assurda. Non importa che sia HD o meno, resta sempre un noleggio. Ergo, passate le 2 ore di visione, lo porto indietro e nn mi rimane niente. Sono 5 euro "quasi" buttati. Meglio aspettare 3/4 settimane (ipotizzando un noleggio a settimana, che cmq sarebbe poco) e comprare un BD usato sul mercatino. In un anno mi faccio "almeno" 12 film in HD tutti per me, da guardare quanto voglio e quando voglio. E se pensiamo alle molte "sole" che pubblicano in HD (tier 2, tier 3), credo che con 12/13 film all'anno senz'altro si riesca ad acquistare tutto il meglio dell'alta definizione
    Poi ognuno la pensa come vuole, vi racconto la mia exp personale. Ogni volta che riportavo un BD al blockbuster avevo l'impressione fortissima di aver buttato i soldi al vento. Mi sono fatto i calcoli che prima vi ho esposto, e nn ho più preso nulla.
    Contate inoltre che tra film già visti e rivisti (in dvd o in tv o su sky hd) e film qualitativamente mediocri (in bd, parlo di qualità visiva), non dico che ci sia un rapporto di 1:1 ma siamo molto vicini. Se prendere l'elenco di avs sulla PQ, per entrambi i formati, si notano ben pochi titoli tier 0, un po' tier 1, e il resto tier 2/3. Con questo voglio dire, ad esempio, che è inutile che ricompri (se nn per collezione) o noleggi film come "apollo 13", "codice mercury" ecc... perchè già li conosco a memoria, e il distacco qualitativo dell'HD nn si sente molto.
    Quindi per godere della vera HD nn è che servano un mare di soldi, con 10/15 film all'anno ti fai tutti i più belli e godi come un riccio. Ti restano nella tua bella collezione e non dai una lira al BB per il noleggio.
    Ripeto che se costasse 2 euro anzichè 4, le cose cambierebbero nn poco.


Pagina 5 di 9 PrimaPrima 123456789 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •