|
|
Risultati da 226 a 240 di 480
Discussione: 24P... è veramente necessario?
-
18-10-2007, 12:15 #226
Originariamente scritto da Nihil
Se vengono semplicemente riscalti a 60 per matchare il Refresh Rate del pannello si creano i microscatti.
Originariamente scritto da Steve_Guitar
New: Samsung PS50C7000,Old: Samsung LE40M87BD(FW 2012/AS SW1013),Samsung HT 5900 - HTPC: Gigabyte GA-P35-DQ6 IP35,Core2 Quad Q8300, Zotac 9600GT, TT 3200DVB S2, Twinhan Ter CI 3040Terratec Cinergy XXL con CI USB, 4GB Ram, HD500GBx2, Tenor vb2000bns, CNPS9500 Corsair HX520W,, HDMI=1920x1080@50.00Hz, Cyberlink10h.264 on EVR, DvbViewer, MP
-
18-10-2007, 12:47 #227
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 260
Scusate ma se uno ha intenzione di acquistare ora una tv che non gestisce i 24p e sa bene che non la cmabierà per anni,fa una caxxata a acquistare o è meglio aspettare?Grazie
Sintoamplificatore:Marantz 5003,Front:Klipsch RF-62,Center:RC-35,Rear:Ciare H03,Lettore Blueray:PS3,Decoder SAT :IPBOX 9000HD,Subwoofer:da decidere,Videoproiettore:Benq W5000,
--------------------------------------------------------------------------------------
Cerco un telo Adeo a cornice da 250.
-
18-10-2007, 13:04 #228
Originariamente scritto da Franky691
@zwinglio
Non è così semplice risponderti: il 24p man mano che escono nuovi modelli, lo accetteranno in ingresso praticamente tutte le tv (basta pensare che già lo accetta un plasma HD-ready "economico" come il mio...); il problema è capire come lo gestiranno (e qui ti rimando alla lettura dell'intero 3d). Per quanto ho capito comunque, essendo il formato nativo dell'alta definizione rinunciarci non sarebbe certo un acquisto a prova di obsolescenza.
"FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
09-11-2007, 15:33 #229
Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Località
- Bolzano
- Messaggi
- 86
Ciao a tutti,
ho letto tutto il thread ma ancora non mi e' chiara questa cosa del 24p
Premessa : Sto per comperare un plasma Samsung (42Q96HD) che non supporta il 1080p/24
La mia domanda e' come si comporta il tv con segnale digitale terrestre, dvd, satellite e materiale HD (Blue ray o HD-DVD) ?
Nel caso del digitale terrestre il segnale che arriva e' 576i/50 giusto?
Il pannello nel mio caso sarebbe composto da 768 linee (1024*768), quindi da 576
linee in ingresso mi ritrovo a doverne riempire 768, in particolare deve visualizzarmi 25 volte 576 linee pari e 25 volte 576 linee dispari ?
Scusate, forse mi mancano le basi....
Gabriele
-
09-11-2007, 16:23 #230
Originariamente scritto da gabri87
Come fai ad aver letto tutta la discussione ed a non aver capito che i 24 p con le domande da te poste non centra nulla non lo so ...
Comunque, facciamo finta che sia così e riepiloghiamo (ma il prossimo che se ne esce in questa maniera le prende).
1) I segnali televisivi tutti (anche quelli di DTT e sky) hanno una frequenza di 576i50 per il pal (in uso in europa) e 480i 60htz per l'ntsc (quelli di sky hd dovrebbero essere in 1080i).
2) Blu ray ed hd-dvd, invece, sono registrati in 1080p24.
3) Il problema dei microscatti nasce solo con i film in alta definizione su blu ray e hd-dvd quando si cerca di portare un segnale nativamente registrato a 24fps a 50 od a 60 fps. Il perchè è semplice: sia 50 sia 60 non sono multipli di 24.... ogni tv, pertanto, dovrà inventarsi un procedimento matematico, raddoppiando alcuni frame o mettendo alcuni frame neri di mezzo, per compiere tale operazione.
4) Alcuni tv accettano il 24p ma poi lo visualizzano in 60p: si dice che interpolano o fanno il pull down, a seconda del metodo scelto. In ogni caso, il problema dei microscati sussisterà: più o meno a seconda dellla bontà dell'elettronica della tv.
5) altre tv accettano il 24p ma poi lo raddoppiano o ol triplicano. In tal caso non ci saranno microscatti perchè la tv non deve "inventarsi" niente.
6) in ogni caso il plasma che vuoi prendere non ha alcun problema con i segnali televisivi (ne quelli analogici, nè con quelli digitali).
7) Nessuno soffrirà di 24p per vedere beautiful...l'isola dei famosi o la de filippi... però vi verranno dei gran mal di pancia.
Quasi desaparecido... quasi.
-
09-11-2007, 23:27 #231
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Spiegare però come il tv "europeo" riesca a duplicare o triplicare i frame con una frequenza di lavoro di base di 50Hz...... è tutta un'altra cosa
Non nascondo che sarei interessato a capire il procedimento
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
10-11-2007, 08:01 #232
Semplicemente perchè le immagini, prima di essere visualizzate, vengono memorizzate nella memoria interna della TV, che a quel punto decide come, quando, con quali elaborazioni e con che refresh mostrarle... che è cosa svincolata dai 50Hz della frequenza di rete dell'alimentazione elettrica
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
10-11-2007, 08:40 #233
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 578
La frequenza di rete elettrica non c'entra assolutamente niente.
@benegi
il tv non duplica niente.
Aragorn intendeva dire che alcuni pannelli (notoriamente i pioneer) non hanno bisogno di interpolare o creare frame semplicemente perché lavorano ad una frequenza di aggiornamento dell'immagine (espressa in hz come il valore di frequenza elettrica) multipla del frame rate originale (tripla nel caso pioneer).
Il tv europeo non ha in questi casi una frequenza di 50 hz (benché ovviamente la supporta) ma di 48 o 72 o ulteriori multipli (si sono visti dei prototipi a 240).
Ciao.
-
10-11-2007, 08:59 #234
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Amici, vi prego, non me la sento di leggere tutte le sedici pagine del thread....
Una domanda secca: quando si dice che i Pioneer se la cavano bene con il 24p ci si riferisce per caso anche al mio vetusto (ben due anni e mezzo di vita) PDP-435FDE? Oppure mi devo preoccupare?
Ciao
Massimiliano
-
10-11-2007, 09:54 #235
Originariamente scritto da andybike
Originariamente scritto da erpiega
Scusate ragazzi.......... mi sapreste dire che differenza passa tra un segnale Pal (720x576i 50Hz) ed un segnale NTSC (640x480i 60Hz) ??
Quando si sa bene che in questi due casi la frequenza di immagine è 25 (nel primo caso) e 30 nel secondo....???
Il tutto perchè legato alla frequenza di alimentazione.
Nei sistemi con 625 linee totali (PAL) queste sono divise in due gruppi di 312.5 linee e ciascun
insieme è scandito alternativamente per coprire l'intera area dell'immagine. Per ottenere ciò,
l'oscillatore di movimento orizzontale lavora ad una frequenza di 15625 Hz (312.5 x 50 = 15625),
che è la stessa frequenza necessaria per la scansione non interallacciata (625 x 25 = 15625), mentre
l'oscillatore di movimentazione verticale usa una frequenza di 50 Hz (invece che di 25 Hz). Si noti che,
dal momento che ora il raggio è deflesso dall'alto al basso in metà tempo e l'oscillatore orizzontale sta
ancora operando a 15625Hz, solo metà delle linee totali, cioè 312.5, viene scandita durante ciascun
movimento verticale. La scansione interallacciata permette di eliminare lo sfarfallio senza aumentare
il numero di linee trasmesse al secondo. Si noti che la ripetizione di un frame a 25 immagini/secondo,
piuttosto che a 24 come usato nei Film, è stata scelta per fare in modo che la frequenza di semiquadro
sia uguale a quella della rete di alimentazione di 50Hz (in america la frequenza di rete è di 60 Hz, pari
alla frequenza di semiquadro dell'NTSC). In questo modo si evitano i battimenti fra le due frequenze
ed i disturbi conseguenti.
CiaoUltima modifica di benegi; 10-11-2007 alle 10:00
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
10-11-2007, 09:54 #236
Originariamente scritto da hobsbawm
Attiva il purecinema su ADV e sei apposto!
Stesso tuo televisore e zero problemi.
CiaoPioneer Kuro 5090H - BR LX071 che accoppiata spettacolare!!!!!
NON si vende KAKA'
-
10-11-2007, 10:51 #237
@benegi
Andiamo un po’ OT ma una spiegazione penso sia necessaria.
Nella realtà il sistema PAL è 50HZ -60 semiquadri uno differente dall' altro; Il sistema NTSC è 60 Hz = 60 semiquadri differenti uno dall' altro.
I TV CRT che sono nativamente interlacciati come funzionamento fino ad oggi ci hanno fatto vedere esattamente questo in tutte le trasmissioni in video mode (TG-partite di calcio-basket-e tutto quanto non sia stato girato in pellicola).
I telecine NTSC e PAL si adattano su queste basi (storiche) ... il primo con il pulldown 2:3 ; il secondo con il pulldown 2:2 ed accelerazione del 4%.
Lasciamo perdere poi tutte le cadenze particolari tipo la 2:2 a 30fps (che probabilmente utilizzano nella pubblicità per la TV nel sistema NTSC).
I display digitali lavorano in progressivo e quindi è necessario adattare tramite il deinterlacer i segnali in arrivo a questa modalità.
Ci sono due modi per trattare i segnali in ingresso; il primo viene utilizzato in presenza di segnali originariamente progressivi ed adattati tramite telecine ai sistemi PAL ed NTSC (modalità cine).
Il secondo è la modalità video che è strettamente di origine televisiva.
I deinterlacer quando agganciano una cadenza cine 2:2 o 2:3 ricostruiscono i fotogrammi progressivi originali e applicano successivamente la cadenza che coincide con la frequenza di refresh del pannello... ovvero immagini originali cine 480i da pulldown 2:3 -> ricostruzione dei 24p -> applicazione della cadenza che fa coincidere la frequenza di refresh del pannello...
Della serie il pannello(o matrice + lampadina per VPR) può funzionare a 48Hz? Bene applichiamo una cadenza 2:2... Può andare a 72Hz? Bene cadenza 3:3? Può andare a 96Hz-> cadenza 4:4..
Nel caso invece che il produttore non abbia previsto frequenze di funzionamento differenti da 50 e 60Hz .... Pulldown 2:3 e 60Hz con introduzione di microscatti.
Nel caso invece di immagini di origine video il deinterlacer opera interpolazioni di semiquadri uscendo direttamente a 50 o 60Hz in progressivo a seconda del tipo di frequenza che ha in ingresso.
In questo secondo caso si ha una riduzione della risoluzione verticale negli oggetti in movimento in quanto il fotogramma finale è il frutto dei un interpolazione di semiquadro; gli artefatti tipici dell' interpolazione di semiquadri sono le scalettature.
In presenza di segnali nativamente video l' importanza della qualità del deinterlacer è massimale e superiore a quella della sezione di scaling (che comunque nei processori evoluti lavorano insieme scambiandosi dati); il trattamento di segnali in modalità video dovrebbero essere il vero banco di prova dei videoprocessori anch ese in origine il segnale è a 1080i come nei canali di Sky sport HD.
Con segnali NTSC e PAL in modalità video non esistono infatti problemi di fluidità e di microscatti quello che infatti si vede sono 60-50 fotogrammi uno differente dall' altro ricavati da 60-50 semiquadri uno differente (non combaciante) con l' altro; quello che si andrà a notare se il processore tratta bene questo genere di segnali è una riduzione della nitidezza durante i movimenti della telecamera (qualcuno la scambia per il motion blur).
Il problema di far combaciare la frequenza del display con quella della rete elettrica fortunatamente non esiste più da molto tempo; per la precisione si è risolto con l' introduzione di telai digitali nei TV-monitor ... altrimenti in Europa avremmo tutti ancora monitor a 50Hz; e pesanti casi da affaticamento visivo con reparti neurologici pieni di pazienti con crisi convulsive...
Correggetemi se sbaglio
Ciao
-
10-11-2007, 14:19 #238
Guest
- Data registrazione
- Apr 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 880
Originariamente scritto da bigno
Ciao
Massimiliano
-
10-11-2007, 14:19 #239
Perfetto!!!
e infatti i primi TV con telaio necessariamente digitale sono stati, se non erro, i 100Hz... primi televisori a svincolarsi completamente da qualsiasi legame con la frequenza di rete proprio per la presenza della memoria digitale internaTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
17-11-2007, 00:21 #240
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 433
Sono un felice possessore del nuovo samsung F86 e posso tranqillamente dire che mi stupisce ogni giorno.
Dopo aver provato i 100 hz (finti) che sinceramente se trattati con la modalità bassa non sono niente male, ho provato a disattivare i 100hz e a forzare la ps3 a 24hz e vedendomi su blu ray Casino Royal. Ebbene ho notato che il frame rate della pellicola cambia a secondo delle scene, in alcune vi dirò e fluidissimo in altre diventa normale ma non ci sono microscatti insomma poi dipende da quali microscatti si parla ...è normale che non è fluido come i 100hz finti ma è ovvio!! e poi sarebbe strano vedere un film come una telenovela. Comuque quello che mi sorprende è che se attivo i 24hz i bordi risultano più marcati nonchè il tutto sembra più vivvido e nitido, è possibile o sono io che non ci vedo,,,eppure ho fatto diverse prove ,,nelle scene dove si può ammirare il superbianco, a stanza buia devo mettere quasi quasi gli occhiali da sole...cosa ne pensate?
P.S. Se disattivo i 24h< e lascio la TV a 60 hz disattivando il 100hz finto SI VEDONO I MICROSCATTIUltima modifica di mascoral2; 17-11-2007 alle 09:13
Samsung 55JS9005, Samsung LE46F86 BDX-SQ01, Ps4, Sistema audio 7.1 Yamaha RX-V675 (casse frontali: left&right "Technics", center "Kenwood", casse surround left-center-right "Bose", 2 subwoofer (Indiana line))