Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19

Discussione: Editare in HD e poi ?

  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    51

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Se hai FCP dovresti anche avere DVD Studio Pro, molto più potente di iDVD ma anche in questo caso molto più complesso. e Compressor. l'utility per la compressione in batch.
    Se non li hai è perché hai FCE o una versione vecchia o …
    In questi casi dovresti passare a Final Cut Studio, economico come upgrade, costoso se devi prenderlo la prima volta.
    Grazie per i consigli Girmi. Effettivamente ho anche DVD Studio pro (incluso nella suite originale. Divagazione vedi altro forum) con quello che ho risparmiato con la TV CRT 32" HD invece che LCD ho avuto oltre a tanta qualità in più... anche una videocamera HD, Hard Disk da 400Gb esterno, un lettore DVD HDMI e... la suite FCP).

    Il passaggio da iMovie a FCP è stato al quanto traumatico... solo ora comincio a editare in FCP... DVD studio mi spaventa allo stesso modo... così (al momento) preferisco imparare le basi di FCP e usare iDVD con i suoi bellissimi temi pronti... poi domani finiscono le ferie... e se ne parla alla prossima... Photoshop lo conosco abbastanza bene e l'idea di personalizzare i menu mi intrippa... ma il tempo è quello che è... e prima... devo capire FCP... e come esportare...

    Appena pronto il DVD con i vari formati/compressioni vi faccio sapere l'esito..

  2. #17
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da uncoke
    …Effettivamente ho anche DVD Studio pro (incluso nella suite originale.…
    Con DSP 4.x puoi già editare gli HD-DVD.
    Per adesso puoi solo salvarli come immagine disco e vederli tramite VLC, però, appena sarà possibile, dovrai solo masterizzarli.

    Ciao.



    p.s.: sembra che sui MacTel DVD player possa già leggere i DVD in alta risoluzione, su PowerPC no.
    Pensa sempre all'opzione HTPC con MacMini.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    174
    Anche io sto aspettando un masterizzatore Bluray a prezzi decenti. Comunque non sono affatto d'accordo che il DV e' meglio perche' e' meno compresso. Certo E' EFFETTIVAMENTE meno compresso e piu' facile da elaborare, ma avete visto che abisso di differenza di qualita' esiste con il formato HDV?
    Io una Sony monosensore MiniDv di 2 anni fa e la nuova Canon Hv10 e non tornerei indietro per nessun motivo.
    Ultima modifica di East; 30-12-2006 alle 15:14

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110

    come ripeto l'alta definzione tipo hdv consente di avere il suo massimo solo quando si segue tutta la catena di uso e visualizzaione (ripresa , montaggio, masterizzazione, monitoraggio in full hd)

    se invece provvediamo a ricavare un dvd standard da un montato hd o da un girato hd, down convertto e montato
    il risultato sarà inferiore
    rispetto

    ad un girato in standard definition ( intendo propio una telecamera standard e non la camera hd switchata a 576) montanto con un programma standrd e masterizzato in dvd

    quindi la soluzione ottimale (la meno peggio) a mio avviso è girare in hd , montare in hd , prendere il montato hd e rimportalo nella camera creandosi così un master hd da tenere da parte che tra qualche mese potrai da quello ottenere un hd-dvd o un bludisk
    nel fra tempo potrai vedere sul televisore il montato hd attraverso la camera hd usata come player e collegata in hdmi inoltre dal montato hd potrai ricavare un dvd standard (tanto per vederlo in televisori standard in attesa del prossimo investimento di un masterizzatore hd)

    :-)
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •