Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Editare in HD e poi ?

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    51

    Editare in HD e poi ?


    Ciao,

    da qualche giorno mi sto divertendo ad editare alcuni filmati da me girati in HD (1080i) con la sony HC3.

    Volevo chiedere ai più esperti consiglio sui settaggi migliori per poi masterizzare su un DVD normale ed ottenere il massimo possibile in fatto di qualità.

    Questo il mio HW/SW:

    - videocamera sony HC3 (1080i50)
    - iMovie HD / FCP 5
    - iMac g5 2Ghz (900Gb/2Gb)

    - player DVD pioneer con uscita HDMI e segnale a 1080i
    - tv Philips HD CRT 32" 16:9 con ingresso HDMI

    le riprese sono state fatte in 16:9 a 1080i

    Il mio scopo è editare in HD quindi riversare sia su miniDV in HD (nastro HD) e sia su DVD (non HD) nella migliore qualità visibile sul mio HW.

    Accetto qualsiasi consiglio, anche banale purchè utile...

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da uncoke
    Il mio scopo è editare in HD quindi riversare sia su miniDV in HD (nastro HD) e sia su DVD (non HD) nella migliore qualità visibile sul mio HW.
    Premesso che il formato HDV della HC3 non permette troppe elaborazioni, se non a scapito di perdite di qualità evidenti, la cosa che puoi fare è lavorare in iMovie HD e poi esportare direttamente in iDVD per l'editing in SD.
    Se lavori in iMovie HD puoi dare il tag ai capitolo molto semplicemente e questi vengono poi riportati in iDVD.

    Se prendi dimestichezza con tutta la suite iLife, vedrai che grazie all'integrazione fra le applicazioni fai presto ad inserire slide shows e colonne sonore, anche originali grazie a Garage band.

    Final Cut è molto più potente, ma anche molto più complesso. Se devi prendere la mano con i montaggi è sicuramente meglio iMovie HD.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Premesso che il formato HDV della HC3 non permette troppe elaborazioni, se non a scapito di perdite di qualità evidenti,
    Grazie mille per la risposta...

    ma cosa vuol dire che il formato HDV della HC3 non consente troppe elaborazioni ?

    Con iMovie mi sono divertito... ora ho preso FCP e a parte il panico iniziale sto cominciando a montare e mi sto divertendo non poco.

    Quello che più mi sta rendendo la vita diffcile è capire... come portare fuori dal computer il filmato senza rimetterci tropo in qualità.

    Ho due soluzioni, riversare su nastro HDV per poi rivederlo con la HC£ collegata via HDMI alla TV... oppure salvare su un DVD classico.

    Con questa seconda opzione non mi importa perdere l'alta definizione... mi interessa invece avere un 'ottima resa.

    La conclusione a cui sono arrivato ( ma credo non sia quella corretta) è che per vedere un ottima visione... forse non occorre un player che faccia upscaling a 1080... come il mio lettore... forse mi conviene montare in HD (1080) quindi esportare in 576 e masterizzare...

    Il dubbio mi è venuto dopo aver visto il DVD (montato in HD e masterizzato con iDVD):

    su un lettore DVD con uscita a 1080 e monitor CRT 32" a 1080i l'immagine era buona...leggermente a scatti...(per essere pignoli) con colori fantastici e... un leggere effetto aliasing sui contorni in particolare in diagonale.

    lo stesso DVD visto su un lettore qualsisasi e un TV CRT 20" qualsiasi aveva invece una resa superiore! Era a dir poco fantastico! Anche se anche qui io notavo nelle immagini più veloci un leggero tremolio (gli altri spettatori non lo notavano... o per lo meno non ne davano peso..)

    Quindi... continuo a chiedermi... quale sia il modo migliore per esportare e masterizzare il DVD per poi vederlo con la mia combinazione HW ? Tra downscaling e upscaling... forse si perde troppo... forse conviene esportare in 576p e fare quindi il dvd ? Oppure ?

    Effettivamente mi gira un po' la testa...

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    0
    hai 2 possibilità principali:

    registrare direttemante a 576 oppure prendere un lettore dvd da tavolo che legga i wmv-hd

    registrare a 1080 per poi scalare a 576 mi sembra alquanto inutile, questo da quanto ci hai detto ovviamente... se ho interpretato male scusami

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da uncoke
    ma cosa vuol dire che il formato HDV della HC3 non consente troppe elaborazioni?
    Al contrario di altri formati HD professionali (tipo il DVCPRO HD), l'HDV parte già con una perdita di qualità, dovuta alla magiore compressione, più alta.

    Questo non è molto evidente se visualizzi direttamente i filmati in HD, senza post produzioni.

    Ma se cominci a fare dell'editing che vada oltre il semplice taglio, magari utlizzando dissolvenze incrociate, zommate, titolazioni, ecc…, si rende necessaria la ricompressione del materiale con un ulteriore perdita di qualità.

    Per questo motivo, lavorando in HDV o altri formati lossy è meglio avere le idee ben chiare in fase di ripresa e non girare pensando "lo sistemo poi a computer".

    A questo proposito ti segnalo questo sito che contiene diversi suggerimenti tecnici, glossari, guide, ecc….

    Ho due soluzioni, riversare su nastro HDV per poi rivederlo con la HC£ collegata via HDMI alla TV... oppure salvare su un DVD classico.

    Con questa seconda opzione non mi importa perdere l'alta definizione... mi interessa invece avere un 'ottima resa.
    Come dice giustamente Andrearoma84, usare materiale HD per editare un semplice DVD a 576i è uno spreco.

    Ci sarebbero altre strade per mantere l'HD.
    Potresti usare direttamente l'iMac come player (l'iMac G5 esce in VGA, S-Video o Video composito), oppure prendere un MacMini da usare solo come HTPC.

    Potrebbe essere una soluzione in attesa che escano masterizzatori HD-DVD o BD, ed ovviamente supporti, a prezzi umani.

    Anche il riversamento del materiale editato su nastro per usare la HC3 come player lo vedrei solo come transizione.

    Quindi... continuo a chiedermi... quale sia il modo migliore per esportare e masterizzare il DVD per poi vederlo con la mia combinazione HW? Tra downscaling e upscaling... forse si perde troppo... forse conviene esportare in 576p e fare quindi il dvd? Oppure?
    Se il tuo scopo finale è solo quello di fare un normale DVD, allora ti conviene girare direttamente in risoluzione standard, almeno ci guadagni in velocità in postproduzione.
    Però io cercherei di sfruttare meglio l'HC3 come ti ho già suggerito.

    Fai una prova collegando direttamente l'iMac al TV.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    110
    in questi giorni sto facendo diverse prove di montaggio in hdv e posso dire che non ho notato nessuna perdita di qualità durante le dissolvenze incrociate, i rallenty e le correzioni di croma o inserimenti titoli, considerate che il film montato e rederizzato in hd lo riportato su minidv (hd ovviamente) e rivedo il tutto colleganto la telecamera in hd al videoproiettore (full hd) su uno schermo di 2,5 metri di base il risultato è sbalorditivo

    venendo alla domanda del post cosa "conviene fare per aver un buon dvd?"

    io monterei in hd così per avere il master in mini hdv poi attraverso il pc (se te lo permette ricaveri una versione standard )

    comunque al momeno che farai il dvd standard la qualità non sarà ne uguale ne migliore
    che se tu l'avessi originata con una telecamera standard

    quindi l'hd per avere il massimo devi usarla in hd inoltre aggiungo che c'è un'enorme divario qualitativo tra una camera hd mono sensore e una camera hd con tre sensori
    questa differenza è ancora più evidente di quanto lo sia nello stadard defition tra una camera mono e una camera tre ccd standard
    2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Andrearoma84
    hai 2 possibilità principali:

    registrare direttemante a 576 oppure prendere un lettore dvd da tavolo che legga i wmv-hd

    registrare a 1080 per poi scalare a 576 mi sembra alquanto inutile, questo da quanto ci hai detto ovviamente... se ho interpretato male scusami
    Grazie Andrea,

    anche a me sembra un po' inutile... salvare in 1080 per fare un downscaling a 576 e poi magari riportarlo a 1080i con un lettore dvd con interfaccia HDMI...

    Ora sto realizzandi un DVD di prova con lo stesso filmato salvato in diversi formati... poi lo proverò in varie condizioni...

    Se hai esperienza.. che tipo di export mi suggerisci con FCP ? e che tipo di compressione ? Quella h.261 mi sembrava... penosa! E se utilizzassi la compressione 1080 pur avendo salvato non in 1080 ?

    grazie per le risposte!

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Al contrario di altri formati HD professionali (tipo il DVCPRO HD), l'HDV parte già con una perdita di qualità, dovuta alla magiore compressione, più alta.
    Si è vero... ma la compressione è più accentuata (credo e correggetemi se dico castronerie) quando si registra in HD con VCR su miniDVD o su Hard disk. Io uso il nastro miniHDV e la compressione (se c'è) dovrebbe esere inferiore...

    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Ci sarebbero altre strade per mantere l'HD.
    Potresti usare direttamente l'iMac come player (l'iMac G5 esce in VGA, S-Video o Video composito), oppure prendere un MacMini da usare solo come HTPC.
    [...]
    Se il tuo scopo finale è solo quello di fare un normale DVD, allora ti conviene girare direttamente in risoluzione standard, almeno ci guadagni in velocità in postproduzione.
    Però io cercherei di sfruttare meglio l'HC3 come ti ho già suggerito.

    Fai una prova collegando direttamente l'iMac al TV.
    hmm... non sono convintissimo di quello che mi suggerisci... trovo più pratico (e trasportabile) salvare il montato su nastro HDV e poi collegare la videocamera (1080i) direttamente via HDMI al TV.

    E poi, perchè utilizzare il DV invece del HDV ? Non ho problemi di spazio ( al momento... ho 0,9Tb!) e i programmi che uso lavorano benissimo in HD... se poi volessi vedere sul TV via HDMI posso sempre utilizzare, come dici tu, il g5 con cavo DVI-HDMI o la videocamera... e se poi domani escono masterizzatori HD appetibili... ho già qualcosa da masterizzare...

    Ora voglio capire come masterizzare con quello che ho al meglio... sfruttando FCP a pieno, perchè ad oggi... ho solo fatto prove empiriche. Sono sicuro che con una compressione migliore e un export corretto... posso realizzare un DVD... dalla qualità fantastica pur a 576 linee...

    Spero di non fare una cosa scorretta, ma mi sembra a tema un messaggio da me postato altrove sempre sullo stesso argomento.

    Citazione Originariamente scritto da uncoke
    il file in HDV occupa solo 950Mb perchè come ho detto l'ho salvato con make movie self-contained DESELEZIONATO il che vuol dire... che non include nel file salvato le copie delle varie clip col risultato di salvare sull' hd diversi giga di spazio... (il filmato poi aveva pochissime transazioni e nessun testo o effetto, solo tagli, si tratta del filmato masterizzato su DVD di cui parlo dopo. Lo spazio occupato sul DVD quindi compresso, menu animati inclusi era di 2.4 Gb, con la qualità di visione che ti racconto dopo)

    Sono un neofita dell'argomento e vi ringrazio per le risposte, però volevo risposte un pò più tecniche... e che mi aiutassero ad ottenere un risultato migliore. Ma ci sto arrivando... le ultime prove (empiriche) stanno dando risultati migliori... decisamente! E la qualità raggiunta è pari a quella delle trasmissioni televisive... davvero incredibile!

    Discorso Player HDMI. Il lettore non è HDV ma ha un uscita HDMI che significa che legge alla risoluzione classica e fa un upscaling a 1080i inviando quindi un segnale HD al televisore HD. Insomma l'upscaling è una specie di simulazione dell' HD...e il risultato non è HD puro ma la differenza (in meglio) rispetto alla visione a 576 si vede eccome!

    I DVD originali in commercio non sono HD... e questo lo sappiamo. Ma la visione di tali DVD in due palyer distinti di cui uno con uscita HDMi è ben diversa... col primo si vede bene, col secondo (con upscaling) si vede moooolto meglio! Le prove le ho fatte con l'hardware che ho indicato prima.

    Io, partendo da immagini da me realizzate in HD, voglio arrivare ad una visione tipo DVD... (che è una qualità eccezionale per filmati home made) non mi importa perdere l'altà definizione pura... se il risultato è quello di un DVD... (l'HD pura la salvo su nastro HDV con la videocamera... e la salvo per il futuro!)

    Ho fatto poche prove al momento... all'inizio avevo immagini che nei punti più veloci andavano a scatti, immagini poco fluide... poi mi sono accorto che le stesse su un DVD non HDMI e un TV non HD erano FANTASTICHE! Il gruppo di amici che ha visto le riprese (e sono dei criticoni...) sono rimasti ammutoliti... colori vivi, immagini fluide profondità e definizione eccezionale... era come guardare un canale televisivo dal segnale forte puro (tipo raiuno o canale 5 per intenderci).

    Lo stesso DVD sul player HDMI collegato via HDMI alla TV faceva... un pò schifo...

    La mia richiesta di auto era... come masterizzare un DVD che si veda... ovunque bene come un normale film su DVD ?

    Che formati utilizzare con FCP ? Che compressione? Qualsiasi suggerimento tecnico (serio) è ben accetto...
    Grazie a tutti!

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    8
    idvd ma di cosa si tratta? grazie.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da Klaus
    io monterei in hd così per avere il master in mini hdv poi attraverso il pc (se te lo permette ricaveri una versione standard )

    comunque al momeno che farai il dvd standard la qualità non sarà ne uguale ne migliore
    che se tu l'avessi originata con una telecamera standard
    Sto realizzando un DVD di prova con lo stesso filmato esportato in formati diversi. A video il girato in HD e convertito a 576 mi sembra vagamente meglio del filmato girato direttamente a 576... o è solo una mia fantasia? boh..

    Citazione Originariamente scritto da Klaus
    quindi l'hd per avere il massimo devi usarla in hd inoltre aggiungo che c'è un'enorme divario qualitativo tra una camera hd mono sensore e una camera hd con tre sensori questa differenza è ancora più evidente di quanto lo sia nello stadard defition tra una camera mono e una camera tre ccd standard
    Io ho una videocamera HD mono sensore da pochi mesi, non oso immaginare la qualità di una a tre sensori! visto che sono entusiasta della qualità dei filmati che ho girato! Per uso domestico la HC3 della sony è davvero eccezionale!!!

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    51
    Citazione Originariamente scritto da juventus
    idvd ma di cosa si tratta? grazie.
    http://www.apple.com/it/ilife/idvd/index.html

    miao!

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    3.291
    Citazione Originariamente scritto da uncoke
    Io ho una videocamera HD mono sensore da pochi mesi, non oso immaginare la qualità di una a tre sensori! visto che sono entusiasta della qualità dei filmati che ho girato! Per uso domestico la HC3 della sony è davvero eccezionale!!!
    Infatti,mi sto impratichendo piano piano,quoto tutto
    La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
    Oled LG C15 77 Pollici

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    8
    ma funziona solo con mac?

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da uncoke
    Si è vero... ma la compressione è più accentuata (credo e correggetemi se dico castronerie) quando si registra in HD con VCR su miniDVD o su Hard disk. Io uso il nastro miniHDV e la compressione (se c'è) dovrebbe esere inferiore...
    Non conosco bene tutte le specifiche della HC3, ma di solito il formato di compressione è indipendente dal supporto. Quello che può variare è il bitrate massimo impostabile. Sicuramente quelle con MiniDVD non consento bitrate alti.

    hmm... non sono convintissimo di quello che mi suggerisci... trovo più pratico (e trasportabile) salvare il montato su nastro HDV e poi collegare la videocamera (1080i) direttamente via HDMI al TV.
    Non ho idea della qualità dell'uscita video della HC3, ma questo sistema ti costringe a lavorare solo in HDV.
    Potrei sbagliarmi, ma non credo che tu possa salvare in altri formati ed usare la cam per vederli.
    Un HTPC (soprattuto se mac) è molto più duttile e ti permetterebbe di salvare il montato in H.264 o MPEG2 HD che sono i formati utilizzabili su HD-DVD e BD. In questo caso non dovresti ricomprime tutto una seconda volta quando potrai masterizzare in HD.

    E poi, perchè utilizzare il DV invece del HDV ? Non ho problemi di spazio ( al momento... ho 0,9Tb!)
    Non ho mai scritto di usare il DV al posto del HDV, ma che il DV è meglio perché meno compresso.
    900 GB possono anche sembrarti tanti, ma se cominci a fare un po' di filamti HD, vedrai come vanno via in fretta.

    … i programmi che uso lavorano benissimo in HD... se poi volessi vedere sul TV via HDMI posso sempre utilizzare, come dici tu, il g5 con cavo DVI-HDMI o la videocamera... e se poi domani escono masterizzatori HD appetibili... ho già qualcosa da masterizzare...
    È proprio quello che intendevo. Credo nel giro di pochi mesi arriverrano masterizzatori HD a prezzi abbordabili.
    Nel frattempo puoi lavorare in HDV, DVCPRO, H.264, MPEG2 HD e tenere in qualche archivo i documenti pronti per la futura masterizzazione in HD.

    Ora voglio capire come masterizzare con quello che ho al meglio... sfruttando FCP a pieno, perchè ad oggi... ho solo fatto prove empiriche. Sono sicuro che con una compressione migliore e un export corretto... posso realizzare un DVD... dalla qualità fantastica pur a 576 linee...
    Se hai FCP dovresti anche avere DVD Studio Pro, molto più potente di iDVD ma anche in questo caso molto più complesso. e Compressor. l'utility per la compressione in batch.
    Se non li hai è perché hai FCE o una versione vecchia o …
    In questi casi dovresti passare a Final Cut Studio, economico come upgrade, costoso se devi prenderlo la prima volta.

    Con questa suite potresti importare gli HDV ed esportare in HDV o, meglio, in DVCPRO (ma serve molto più spazio).

    Qualunque sia il formato che salvi, importi poi il file in Compressor ed utilizzano i preset o crendotene ad hoc, comprimi i file in MPEG2 formato PAL settando il bit rate che desideri ed untilizzzando il Two pass VBR se vuoi la qualità migliore (occhio che su G5 i tempi aumentano molto rispetto al single pass).

    Dopodiché, con DVD Studio Pro fai l'authoring del DVD, ma ti serve anche Photoshop per la creazione dei menù.
    Dovrai lavorare su livelli per creare i menù.

    In alternativa, lavori tutto in iLife e tieni archiviati i file di iMovie HD in attesa che esca iDVD HD.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da juventus
    ma funziona solo con mac?
    Yes.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •