|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: Editare in HD e poi ?
-
28-12-2006, 13:27 #1
Editare in HD e poi ?
Ciao,
da qualche giorno mi sto divertendo ad editare alcuni filmati da me girati in HD (1080i) con la sony HC3.
Volevo chiedere ai più esperti consiglio sui settaggi migliori per poi masterizzare su un DVD normale ed ottenere il massimo possibile in fatto di qualità.
Questo il mio HW/SW:
- videocamera sony HC3 (1080i50)
- iMovie HD / FCP 5
- iMac g5 2Ghz (900Gb/2Gb)
- player DVD pioneer con uscita HDMI e segnale a 1080i
- tv Philips HD CRT 32" 16:9 con ingresso HDMI
le riprese sono state fatte in 16:9 a 1080i
Il mio scopo è editare in HD quindi riversare sia su miniDV in HD (nastro HD) e sia su DVD (non HD) nella migliore qualità visibile sul mio HW.
Accetto qualsiasi consiglio, anche banale purchè utile...
-
28-12-2006, 14:43 #2
Originariamente scritto da uncoke
Se lavori in iMovie HD puoi dare il tag ai capitolo molto semplicemente e questi vengono poi riportati in iDVD.
Se prendi dimestichezza con tutta la suite iLife, vedrai che grazie all'integrazione fra le applicazioni fai presto ad inserire slide shows e colonne sonore, anche originali grazie a Garage band.
Final Cut è molto più potente, ma anche molto più complesso. Se devi prendere la mano con i montaggi è sicuramente meglio iMovie HD.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-12-2006, 15:24 #3
Originariamente scritto da Girmi
ma cosa vuol dire che il formato HDV della HC3 non consente troppe elaborazioni ?
Con iMovie mi sono divertito... ora ho preso FCP e a parte il panico iniziale sto cominciando a montare e mi sto divertendo non poco.
Quello che più mi sta rendendo la vita diffcile è capire... come portare fuori dal computer il filmato senza rimetterci tropo in qualità.
Ho due soluzioni, riversare su nastro HDV per poi rivederlo con la HC£ collegata via HDMI alla TV... oppure salvare su un DVD classico.
Con questa seconda opzione non mi importa perdere l'alta definizione... mi interessa invece avere un 'ottima resa.
La conclusione a cui sono arrivato ( ma credo non sia quella corretta) è che per vedere un ottima visione... forse non occorre un player che faccia upscaling a 1080... come il mio lettore... forse mi conviene montare in HD (1080) quindi esportare in 576 e masterizzare...
Il dubbio mi è venuto dopo aver visto il DVD (montato in HD e masterizzato con iDVD):
su un lettore DVD con uscita a 1080 e monitor CRT 32" a 1080i l'immagine era buona...leggermente a scatti...(per essere pignoli) con colori fantastici e... un leggere effetto aliasing sui contorni in particolare in diagonale.
lo stesso DVD visto su un lettore qualsisasi e un TV CRT 20" qualsiasi aveva invece una resa superiore! Era a dir poco fantastico! Anche se anche qui io notavo nelle immagini più veloci un leggero tremolio (gli altri spettatori non lo notavano... o per lo meno non ne davano peso..)
Quindi... continuo a chiedermi... quale sia il modo migliore per esportare e masterizzare il DVD per poi vederlo con la mia combinazione HW ? Tra downscaling e upscaling... forse si perde troppo... forse conviene esportare in 576p e fare quindi il dvd ? Oppure ?
Effettivamente mi gira un po' la testa...
-
28-12-2006, 16:24 #4
Guest
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 0
hai 2 possibilità principali:
registrare direttemante a 576 oppure prendere un lettore dvd da tavolo che legga i wmv-hd
registrare a 1080 per poi scalare a 576 mi sembra alquanto inutile, questo da quanto ci hai detto ovviamente... se ho interpretato male scusami
-
28-12-2006, 17:55 #5
Originariamente scritto da uncoke
Questo non è molto evidente se visualizzi direttamente i filmati in HD, senza post produzioni.
Ma se cominci a fare dell'editing che vada oltre il semplice taglio, magari utlizzando dissolvenze incrociate, zommate, titolazioni, ecc…, si rende necessaria la ricompressione del materiale con un ulteriore perdita di qualità.
Per questo motivo, lavorando in HDV o altri formati lossy è meglio avere le idee ben chiare in fase di ripresa e non girare pensando "lo sistemo poi a computer".
A questo proposito ti segnalo questo sito che contiene diversi suggerimenti tecnici, glossari, guide, ecc….
Ho due soluzioni, riversare su nastro HDV per poi rivederlo con la HC£ collegata via HDMI alla TV... oppure salvare su un DVD classico.
Con questa seconda opzione non mi importa perdere l'alta definizione... mi interessa invece avere un 'ottima resa.
Ci sarebbero altre strade per mantere l'HD.
Potresti usare direttamente l'iMac come player (l'iMac G5 esce in VGA, S-Video o Video composito), oppure prendere un MacMini da usare solo come HTPC.
Potrebbe essere una soluzione in attesa che escano masterizzatori HD-DVD o BD, ed ovviamente supporti, a prezzi umani.
Anche il riversamento del materiale editato su nastro per usare la HC3 come player lo vedrei solo come transizione.
Quindi... continuo a chiedermi... quale sia il modo migliore per esportare e masterizzare il DVD per poi vederlo con la mia combinazione HW? Tra downscaling e upscaling... forse si perde troppo... forse conviene esportare in 576p e fare quindi il dvd? Oppure?
Però io cercherei di sfruttare meglio l'HC3 come ti ho già suggerito.
Fai una prova collegando direttamente l'iMac al TV.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
28-12-2006, 23:27 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 110
in questi giorni sto facendo diverse prove di montaggio in hdv e posso dire che non ho notato nessuna perdita di qualità durante le dissolvenze incrociate, i rallenty e le correzioni di croma o inserimenti titoli, considerate che il film montato e rederizzato in hd lo riportato su minidv (hd ovviamente) e rivedo il tutto colleganto la telecamera in hd al videoproiettore (full hd) su uno schermo di 2,5 metri di base il risultato è sbalorditivo
venendo alla domanda del post cosa "conviene fare per aver un buon dvd?"
io monterei in hd così per avere il master in mini hdv poi attraverso il pc (se te lo permette ricaveri una versione standard )
comunque al momeno che farai il dvd standard la qualità non sarà ne uguale ne migliore
che se tu l'avessi originata con una telecamera standard
quindi l'hd per avere il massimo devi usarla in hd inoltre aggiungo che c'è un'enorme divario qualitativo tra una camera hd mono sensore e una camera hd con tre sensori
questa differenza è ancora più evidente di quanto lo sia nello stadard defition tra una camera mono e una camera tre ccd standard2 telecamere sony HDV FX1 1080i, Vaio AR 21 con masterizzatore blu disk, proiettore Sony W 50 full HD 1080
-
29-12-2006, 09:23 #7
Originariamente scritto da Andrearoma84
anche a me sembra un po' inutile... salvare in 1080 per fare un downscaling a 576 e poi magari riportarlo a 1080i con un lettore dvd con interfaccia HDMI...
Ora sto realizzandi un DVD di prova con lo stesso filmato salvato in diversi formati... poi lo proverò in varie condizioni...
Se hai esperienza.. che tipo di export mi suggerisci con FCP ? e che tipo di compressione ? Quella h.261 mi sembrava... penosa! E se utilizzassi la compressione 1080 pur avendo salvato non in 1080 ?
grazie per le risposte!
-
29-12-2006, 09:47 #8
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
E poi, perchè utilizzare il DV invece del HDV ? Non ho problemi di spazio ( al momento... ho 0,9Tb!) e i programmi che uso lavorano benissimo in HD... se poi volessi vedere sul TV via HDMI posso sempre utilizzare, come dici tu, il g5 con cavo DVI-HDMI o la videocamera... e se poi domani escono masterizzatori HD appetibili... ho già qualcosa da masterizzare...
Ora voglio capire come masterizzare con quello che ho al meglio... sfruttando FCP a pieno, perchè ad oggi... ho solo fatto prove empiriche. Sono sicuro che con una compressione migliore e un export corretto... posso realizzare un DVD... dalla qualità fantastica pur a 576 linee...
Spero di non fare una cosa scorretta, ma mi sembra a tema un messaggio da me postato altrove sempre sullo stesso argomento.
Originariamente scritto da uncoke
-
29-12-2006, 09:57 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 8
idvd ma di cosa si tratta? grazie.
-
29-12-2006, 09:58 #10
Originariamente scritto da Klaus
Originariamente scritto da Klaus
-
29-12-2006, 10:00 #11
Originariamente scritto da juventus
miao!
-
29-12-2006, 10:01 #12
Originariamente scritto da uncoke
La lama della tua ironia pattina sul ghiaccio della mia indifferenza.......
Oled LG C15 77 Pollici
-
29-12-2006, 10:04 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 8
ma funziona solo con mac?
-
29-12-2006, 11:01 #14
Originariamente scritto da uncoke
hmm... non sono convintissimo di quello che mi suggerisci... trovo più pratico (e trasportabile) salvare il montato su nastro HDV e poi collegare la videocamera (1080i) direttamente via HDMI al TV.
Potrei sbagliarmi, ma non credo che tu possa salvare in altri formati ed usare la cam per vederli.
Un HTPC (soprattuto se mac) è molto più duttile e ti permetterebbe di salvare il montato in H.264 o MPEG2 HD che sono i formati utilizzabili su HD-DVD e BD. In questo caso non dovresti ricomprime tutto una seconda volta quando potrai masterizzare in HD.
E poi, perchè utilizzare il DV invece del HDV ? Non ho problemi di spazio ( al momento... ho 0,9Tb!)
900 GB possono anche sembrarti tanti, ma se cominci a fare un po' di filamti HD, vedrai come vanno via in fretta.
… i programmi che uso lavorano benissimo in HD... se poi volessi vedere sul TV via HDMI posso sempre utilizzare, come dici tu, il g5 con cavo DVI-HDMI o la videocamera... e se poi domani escono masterizzatori HD appetibili... ho già qualcosa da masterizzare...
Nel frattempo puoi lavorare in HDV, DVCPRO, H.264, MPEG2 HD e tenere in qualche archivo i documenti pronti per la futura masterizzazione in HD.
Ora voglio capire come masterizzare con quello che ho al meglio... sfruttando FCP a pieno, perchè ad oggi... ho solo fatto prove empiriche. Sono sicuro che con una compressione migliore e un export corretto... posso realizzare un DVD... dalla qualità fantastica pur a 576 linee...
Se non li hai è perché hai FCE o una versione vecchia o …
In questi casi dovresti passare a Final Cut Studio, economico come upgrade, costoso se devi prenderlo la prima volta.
Con questa suite potresti importare gli HDV ed esportare in HDV o, meglio, in DVCPRO (ma serve molto più spazio).
Qualunque sia il formato che salvi, importi poi il file in Compressor ed utilizzano i preset o crendotene ad hoc, comprimi i file in MPEG2 formato PAL settando il bit rate che desideri ed untilizzzando il Two pass VBR se vuoi la qualità migliore (occhio che su G5 i tempi aumentano molto rispetto al single pass).
Dopodiché, con DVD Studio Pro fai l'authoring del DVD, ma ti serve anche Photoshop per la creazione dei menù.
Dovrai lavorare su livelli per creare i menù.
In alternativa, lavori tutto in iLife e tieni archiviati i file di iMovie HD in attesa che esca iDVD HD.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
29-12-2006, 11:01 #15
Originariamente scritto da juventus
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.