Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    39

    SKY HD: convertitore DVI-VGA OPHIT


    Qualcuno ha provato il convertitore OPHIT DDA (DVI-VGA) per connettere lo SKY-HD ad un CRT?
    Mi dicono che ci sono problemi e non vorrei buttare soldi.
    Quello che vende HOME CINEMA SOLUTIONS è uguale a quello che offre DIGITAL CONNECTION (e che costa circa la metà)?
    Altri modelli testati da qualcuno, per riuscire finalmente a vedere Sky-hd sul mio Sony VPH 1251?

    Grazie in anticipo.
    Ciao

    Stydx

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    L'importante è verificare che il display accetti le risoluzioni HDTV a 50Hz dalla VGA, non tutti lo fanno dato che accettano solo le risoluzioni PC (640x480, 800x600, 1024x768).

    Il DDA c'è in due versioni, SXGA (Digital Connection), che ha qualche problema (non sempre) con il 1080i ed il 720p a 50Hz, e UXGA

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606
    Citazione Originariamente scritto da stydx
    Quello che vende HOME CINEMA SOLUTIONS è uguale a quello che offre DIGITAL CONNECTION (e che costa circa la metà)?
    Non conosco quello di digital connection, ma per quanto mi riguarda, posso assicurarti che quello acquistato da hcs, funziona senza alcun problema compreso hdcp.
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=54473

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Citazione Originariamente scritto da Pistino
    Non conosco quello di digital connection, ma per quanto mi riguarda, posso assicurarti che quello acquistato da hcs, funziona senza alcun problema compreso hdcp.
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=54473
    Certo, ma se il display non accetta il 1280x720 @50Hz dalla VGA sei fregato (è il caso di alcuni Plasma Philips)

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    39
    Io non ho un display/projettore digitale, ho un proiettore CRT. Non so se cambia qualcosa
    HSC mi diceva che ci sono dei problemini con i decoder HD Sky di Amstrad. Che naturalmente è quello di cui dispongo.
    Notizie al riguardo?
    Ci manca solo di spendere 300 euro e di rimanere comunque "oscurati"!!!

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    I problemi di incompatibilità nascono con alcuni display digitali ,poichè internamente loro fanno un processing spesso a 60HZ . Nel caso dei CRT questo non accade quindi tutti i videoproiettori CRT che supportino una frequenza Horiz pari o superiore ai 28 KHZ possono essere pilotati dall'OPHIT .

    Per quel che riguarda il decoder AMSTRAD invece , noi forniamo un KIT di UPgrade che lo rende compatibile con L'ophit , oppure per chi vuole si può far bypassare tutto tramite uno dei nostri switcher OCTAVA che eliminano il problema della modifica e garantiscono la possibilità di interconnessione con altre sorgenti provviste di HDMI
    Aggiornamenti futuri ? HDCP 1.BO ! non so , ma sicuramente se questo si verificasse tutti coloro che hanno oggi un display HD ready dovranno buttare tutto .

    Simone

  7. #7
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    39
    Grazie del chiarimento per i possessori di CRT rispetto al problema di incompatibilità.

    Non mi è chiara la questione dell'UP GRADE o dello switcher OCTAVA. Il kit di up-grade va installato internamente o all'esterno? Nel primo caso ci sarebbero poi seccature e/o necessità di nuovi interventi in caso di guasti / malfunzionamenti del "fornello" messo a disposizione da SKY e di sua proprietà.
    Lo switcher OCTAVA andrebbe interposto fra l'amstrad e l'ophit? Ovviamente il fattore economico non è irrilevante, se gli apparecchi elettronici diventano due.

    Cmq grazie delle indicazioni. Prenderò contatto direttamente per chiarimenti. L'argomento è senz'altro di interesse generale dei possessori di CRT, essendo SKY la fonte più accessibile di segnali HD.

    stydx

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da stydx
    Qualcuno ha provato il convertitore OPHIT DDA (DVI-VGA) per connettere lo SKY-HD ad un CRT?
    Mi dicono che ci sono problemi e non vorrei buttare soldi.
    Quello che vende HOME CINEMA SOLUTIONS è uguale a quello che offre DIGITAL CONNECTION (e che costa circa la metà)?
    Altri modelli testati da qualcuno, per riuscire finalmente a vedere Sky-hd sul mio Sony VPH 1251?

    Grazie in anticipo.
    Ciao

    Stydx
    Io uso il Vision FC4, è fenomenale, ha tutte le risoluzione in tutte le frequenze, sia PC che Home theatre
    Anche per quanto riguarda HDCP lo bypassa senza problemi.
    Ha l'uscita RGBHV e YPbPr, inoltre il cavo component è in dotazione.
    http://www.lektropacks.com/view_item...34&&category=5
    Costicchia ma vai sul sicuro.

    Ciao
    Mauriver

  9. #9
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Nel mio caso, purtroppo, il collegamento decoder SKYHD>ScalerVantageHD>OPHIT>ProjectionDesign F1+SXGA non funziona ed ottengo una schermata nera.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    La modifica al decoder è semplice e del tutto reversibile , il costo irrisorio ( circa 1 € ) , l'opzione OCTAVA è per chi non vuole proprio saperne di aprire il decoder e accendere il saldatore .
    Questa poi consente in futuro di aggiungere altre sorgenti HDMI con HDCP senza staccare e riattaccare cavi .

    Per Raffaele :

    Strano che non vada se vuoi domani ci possiamo sentire per cercare di risolvere il problema .
    Chiamami pure in ufficio.

    Simone

  11. #11
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    39
    Citazione Originariamente scritto da mauriver
    Io uso il Vision FC4, è fenomenale, ha tutte le risoluzione in tutte le frequenze, sia PC che Home theatre
    Anche per quanto riguarda HDCP lo bypassa senza problemi.
    Ha l'uscita RGBHV e YPbPr, inoltre il cavo component è in dotazione.
    http://www.lektropacks.com/view_item...34&&category=5
    Costicchia ma vai sul sicuro.

    Ciao
    Mauriver
    Per chiarezza volevo chiederti una precisazione: tu hai provato anche a collegarlo al decoder SKY-HD? Se sì quale, il pace o l'amstrad? L'hai comprato per corrispondenza al sito indicato?
    La risoluzione massima accettata dall'ophit (UXGA) mi sembrava superiore a quella del FC4 (SXGA), ma magari mi sbaglio. Nelle specifiche del FC4 da una parte dice di accettare il 1080i come massimo input video e sotto invece parla di 1080p. Non mi è ben chiaro.

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    collegato oggi l'ophit alla porta 3 del mio BG 808 (decoder skyHd amstrad) mediante l'adattatore fornitomi da HCS contenstualmente all'invio dell'ophit ma il barco non resituisce nessuna immagine (contemporaneamente sulla tv ottengo il messaggio "autenticazione fallita")

    nel frattempo sto aspettando uno switcher gefen (non avevo visto usl sito hcs il loro switch ocatva che tra l'altro costa meno e ha anche ingressi/uscite audio)... spero possa risolvere il problema (non sono assolutamente in grado di mettere mano al decoder che tra l'altro essendo in comodato d'uso non credo possa essere "manomesso" ) altrimenti osno 300€ buttati al vento
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Solito Problema AMSTRAD- OPHIT , la modifica al decoder comunque è reversibilissima, nessuno può accorgersi dell'upgrade.

    Per lo switcher mi dispiace sarà per la prossima.

    Simone

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    31
    modifica al decoder?

    puoi spiegare in cosa consiste?

    grazie
    teo

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170

    Una comune resistenza da € 0.1 sul chip di uscita della porta HDMI.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •