Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Omegna
    Messaggi
    209

    Felice possessore di un Barco CRT.
    Confermo la possibilita' di modificare con una semplice resistenza il decor Amstrad (come a me spiegato da HCS)se no, non si vede nulla.
    Il convertitore di HCS funziona benissimo.
    La modifica e' stata esegiuta da un riparatore di apparecchi elettronici per € 10.
    Un saluto a tutti
    Cece

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Citazione Originariamente scritto da homecinemasolution
    ......quindi tutti i videoproiettori CRT che supportino una frequenza Horiz pari o superiore ai 28 KHZ possono essere pilotati dall'OPHIT .
    Esponi al TAV?
    Te ne porti qualcuno dietro?

    Grazie
    Mimmo

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Al TAW porterò sia gli switcher che gli OPHIT , visto che sono piccoli , faremo anche una vendita diretta.

  4. #19
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Frosinone
    Messaggi
    25

    GRANDE OPHIT

    Confermo anche io, SKYBOX AMSTRAD + OCTAWA 3.1 + OPHIT + EPSON TW200, funziona tutto divinamente e l'alta definizione è un'altro mondo!

    Commento di mia moglie che ha sempre, sempre, sempre detto che buttavo tutti quei soldi x vedere malissimo ??

    Testuale .... ' Ma cosa c...o hai fatto al tuo impianto, ieri sono passata per caso e sono rimasta a guardare (NEXT HD), stavolta ai superato i limiti...., ma quando avrai speso ????? x vedere cosi DIVINAMENTE BENE!! '

    Grazie alla HCS , molto professionale, gentile e ganza!!

    Stì poteri forti della HDTV non ci fanno paura... HDCP OUT!!!!


  5. #20
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    38

    Unhappy quale ophit a 50 o a 60hz?

    Citazione Originariamente scritto da The Believer
    L'importante è verificare che il display accetti le risoluzioni HDTV a 50Hz dalla VGA, non tutti lo fanno dato che accettano solo le risoluzioni PC (640x480, 800x600, 1024x768).

    Il DDA c'è in due versioni, SXGA (Digital Connection), che ha qualche problema (non sempre) con il 1080i ed il 720p a 50Hz, e UXGA
    sono indeciso dall'acquisto del ophit di homecinema solutions(50hz) oppure di quello della digitalconnection(60Hz)
    ho un plasma hitachi42pma400e e nelle specifiche dice 1080i a 50hz e anche 1080i a 60hz frequenza verticale, oppure 720p a 45Hz sempre frequenza verticale,
    mi inquieta quell(45Hz)del 720p... qualcuno sà quale DDA ophit sia quello giusto? grazie

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    arrivato oggi lo switcher (alla fine causa problemi con l'acquisto di un gefen dall'america ho preso l'octava hds 4 da HCS).

    Ora riesco a vedere ma l'immagine è spostata orizzontalmente a sx (su di uno schermo di 220cm di base si parla di 50 cm abbondanti ).

    Per ora momentaneamente ho risolto facendo una serie di collegamenti a cascata che però non mi piacciono per niente

    skyHD ---> octava ---> adattatore hdmi-dvi ---> ophit ---> ingresso vga extron 109xi (che ha una correzione dello shift che risolve il problema immagine spostata a sx senza intervenire su rasster shift del bg808) ---> ingresso 5bnc BG808 (che in teoria non dovrebbe agganciare la 1080i stando a quello che mi diceva Berti al cell quando ho acquistato l'ophit)

    Ora riesco a vedere qualcosa (ovviamente il banco è da fare exnovo) ma però l'immagine anche allargando al max l'H size non riempie più lo schermo (mancano almeno 10 cm)
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  7. #22
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.152
    Buongiorno a tutti,

    Sull'OPHIT DDA001U, collegato tra lo sky-amstrad ed un DLP svga posso riferire ciò che ho riscontrato:

    1) Permaneva il messaggio di autenticazione fallita, putroppo non ero al corrente della modifica da effettuare sul decoder;
    2) immagine scura, con compressione della scala tonale;
    3) granulosità e leggero sdoppiamento dell'immagine sopratutto rilevabile sui segnali SD, problema che non riscontro con il collegamento diretto tramite cavo HDMI/DVI
    4) su alcuni settaggi della risoluzione del decoder (adesso non ricordo quale) perdevo un terzo dell'immagine a dx ed avevo un vuoto nero a sx;
    5) l'immagine veniva deformata.

    Probabilmente questi problemi dipendono da limiti del mio vecchio vpr, ma considerato che lo stripper non si confaceva alle mie esigenze l'ho rimandato al mittente che mi ha confermato che ha riscontrato alcune incompatibilità.
    Ultima modifica di amrvf; 19-08-2006 alle 19:26

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Scusi ma per caso era la nostra versione oppure la versione standard ?

  9. #24
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.152
    Non era stato acquistato da voi.
    Non conosco le varie versioni ma la resa video evidentemente incompatibile con il mio vpr mi ha fatto desistere dall'utilizzo.
    A parte il motivo principale per cui l'avevo preso (l'autenticazione
    HDCP) non ero soddisfatto delle immagini che ottenevo ma, ripeto,
    credo che dipendesse da una incompatibilità con il mio vpr.

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Arluno (MI)
    Messaggi
    298
    Citazione Originariamente scritto da homecinemasolution
    Al TAW porterò sia gli switcher che gli OPHIT , visto che sono piccoli , faremo anche una vendita diretta.
    E' possibile acquistare la modifica da fare al Decoder Amstrad HD con relative istruzioni?

    Ho mandato un m.p. a rigurado.

    Ciao e grazie

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    La modifica è accompagnata al relativo trascoder , fare la modifica senza è praticamente in'utile.

  12. #27
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    27
    [QUOTE=homecinemasolution]Per quel che riguarda il decoder AMSTRAD invece , noi forniamo un KIT di UPgrade che lo rende compatibile con L'ophit Caro Simone non mi è molto chiaro il concetto, scusa la mia ignoranza, ma se ho ben capito significa ampliare gli ingressi o le uscite hdmi su MSTRAD, se è cosi mi interessa accendere il saldatore, potremo approfondire il discorso?

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    perugia
    Messaggi
    1.170
    Scusa non ci siamo capiti .
    La modifica all'amstrad non moltiplica nessuna porta HDMI- DVI ma la rende compatibile ( quella a bordo ) con lo standard di pilotaggio dell'OPHIT . quel che dicevo sulla moltiplicazione delle porte era riferito all'uso degli switcher OCTAVA che bufferizzando il segnale in uscita dal decoder riescono a pilotare egregiamente l'OPHIT come qualsiasi altro carico difficile in uscita ( cavo lungo , ricevitore HDMI poco sensibile , Amplificatori di linea digitali , etc.........).
    Spero ora di esser stato più comprensibile.
    Simone

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    27
    Grazie Simo ora è + charo, anche x un ignorante come me.
    Diciamo che la mia è solo infarinatura, ma grazie a questo forum, assimilo come una spugna.

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    1

    Ophit SKYDD - Problemi


    ho il solito problema con l'amstrad e l'adattatore della Ophit: chi mi spiga per cortesia come procedere alla modifica del decoder?
    Da quello che ho capito basta saldare una resistenza in serie da 10ohm sul pin dell'alimentazione della porta hdmi (pin 18).
    Ho capito bene?

    Vi prego di autarmi!!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •