Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    190

    Cinema e HD: quali differenze?


    I film trasmessi al cinema sono visualizzati/trasmessi in Alta Definizione?

    Considerando soprattutto la qualità video (colori, tridimensionalità, dettagli...) e mettendo da parte la grandezza dello schermo, che differenze esistono tra un film in DVD HD (oppure trasmesso via satellette sempre in HD) ed un film trasmesso al cinema?

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    77
    Il film trasmesso al cinema è basato su un procedimento completamente diverso ed ha una qualità completamente diversa, parliamo di sviluppo(pellicola) e stampa (poliestere) di un prodotto e il negativo originale (pellicola) resta sempre l'originale in assoluto. Quello che posso dirti che una proiezione cinematografica (di una stampa ottima) può raggiungere i 6K.
    Ultima modifica di kolor; 05-07-2006 alle 14:45

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Difficile il paragone con le proiezioni su pellicola, parlando dei nuovi vpr cinema DLP digitali al momento ci sono i 2k che hanno una risoluzione all'incirca come l'attuale HD e sono ormai in arrivo i 4k.
    Ultima modifica di nemo30; 05-07-2006 alle 17:21
    Sono tornato bambino.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    1.130
    nemo ma i 2k non sono i 1080p ?
    Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da offlines
    nemo ma i 2k non sono i 1080p ?
    2048x1080 mi pare. Più o meno si.
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da nikko
    …che differenze esistono tra un film in DVD HD (oppure trasmesso via satellette sempre in HD) ed un film trasmesso al cinema?
    Tante. A partire dal supporto, la pellicola, che ha ancora una qualità inarrivabile da qualunque sistema digitale sia in termini di risoluzione (equivalente) che di profondità colore.

    Comunque il paragone è impronibile. Il materiale HD nasce per una visione domestica con schermi relativamente piccoli, se confrontati a quelli di un cinema, e da vedere da pochi metri di distanza.
    Non escludo che un ottimo impianto domestico con un vpr FullHD ben tarato, ecc… non possa dare risultati migliori, in termini di senzazione di visione, di un cinema di media qualità.

    Sarebbe come paraganare gli impianti audio dei cinema con i sistemi HT. La differenza di potenza è indiscutibile (tranne che a Venafro) ma la qualità può essere ottima anche con un buon impianto domestico da 200W totali.

    L'argomento è già stato trattato.
    Se ti interessa leggi qui:
    http://www.avmagazine.it/news/cinema/323.html
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=32839
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=45544

    Ciao.
    Ultima modifica di Girmi; 05-07-2006 alle 18:06
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    77

    ...e non ci dimentichiamo che stiamo parlando di proiezioni standard (35mm) se andiamo sul 70mm...addio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •