|
|
Risultati da 31 a 45 di 92
Discussione: Alta definizione: ne vale la pena?
-
26-06-2006, 12:15 #31
Originariamente scritto da marble
Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
26-06-2006, 14:08 #32
Originariamente scritto da kolor
Certo la spesa iniziale è quella che pesa di più e di solito ti frena. In questi casi - solo se uno ci tiene veramente - si può mettere da parte un 50 euro al mese fino a quando non si ha un certo gruzzolo.
Da dove prenderli? Non voglio fare i conti in tasca a nesssuno, però ci sono tanti esempi di spese voluttuarie (da non confondersi con i beni di lusso) a cui molti non rinunciano. Fumare un pacchetto al giorno a fine mese sono più di 100 euro (almeno credo, dato che non fumo). Mi risulta che ci sia un sacco di gente che fuma e paga l'affitto e si lamenta che la vita costa cara. Idem per la discoteca o la palestra o la piscina.
Sono perfettamente d'accordo se mi dici che quasi nessuno in Italia si può permettere di fumare, andare in palestra, a ballare, in vacanza, a sciare e vedere SKYHD. Però UNA sola di queste cose è relativamente abbordabile dalla maggiornaza delle persone. Ognuno scelga la sua.....
(nel mio caso non ho rinunciato comunque alla vacanza, altrimenti mi toccherebbe affrrontare le spese legali per la WAF-separazione)Questo messaggio è opera di fiction. Qualunque riferimento a fatti o personaggi reali è puramente casuale
-
26-06-2006, 14:45 #33
Member
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 77
meglio una bella vacanze che "gli alimenti"....
-
26-06-2006, 15:02 #34
Mi sembra si stia scivolando un po' in OT, il tema iniziale verteva sulle differenze, più o meno marcate, tra SD e HD, ora si sta affrontando un problema economico che, tra l'altro, andrebbe bene per qualsiasi altro oggetto/hobby che non sia indispensabile alla vita quotidiana.
Una sterzatina verso il tema originale non sarebbe male.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-06-2006, 19:33 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Torniamo alle differenze HD-SD
Sono d'accordo di tornare al tema originale, non voglio disquisire se ne vale la pena perchè mi sembra un fatto puramente soggettivo, dipende da quanto uno è appassionato in generale per la tecnologia o per il cinema o lo sport e tanti altri fattori.
Per quanto riguarda il discorso di quanto vale l'HD rispetto alla SD, io penso che tutti i pannelli piatti HD-READY e FULL-HD rendono soltanto con i normali DVD (ma dipende molto dal lettore) e diventano eccezionali con l'alta definizione. Io personalmente non riesco più a sopportare i segnali da antenna RF e sopporto molto a malapena i segnali da satellite in formato 4:3 che vengono ulteriormente rovinati dalla espansione a 16:9 (parlo dei letterbox) oppure a 14:9 (quelli trasmessi in 4:3). Ritengo ancora accettabili (voto 6+) i segnali SD trasmessi in 16:9 nativi che non vengono sottoposti ad espansione.
Ma con i DVD il voto passa a 9,5 mentre con l'alta definizione trasmessa in modo decente è un 10 pieno.
Quindi IMHO dal punto di vista puramente tecnico fra SD ed HD c'è un mondo di differenza, insomma ne vale largamente la pena, poi, dal punto di vista economico, come detto sopra, diventa una cosa totalmente soggettiva.
Penso inoltre che, pur non avendo potuto fare confronti diretti, teoricamente per i pannelli full-HD la differenza fra la visualizzazione di un segnale HD ed SD sia ancora più marcata per due motivi evidenti:
1) Con l'HD sono mappati 1:1, la loro ideale condizione di funzionamento;
2) I segnali SD su tale pannelli si dovrebbero vedere ancora peggio che sugli HD-READY, in quanto è un conto riscalare un segnale (16:9) da 1024x576 a 1366,1280 o 1024x768 come avviene in quest'ultimi, altro è riscalarlo a 1920x1080.
Come ho già detto in altri thread i migliori plasma come Pioneer e Panasonic con l'alta definizione perdono al 95% i difetti della loro tecnologia e diventano godibili come i migliori CRT SD 32 pollici delle migliori marche e modelli (Loewe, B&O, Philips, Sony e compagnia bella), con il plus di un impatto e di una definizione nettamente superiore.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
26-06-2006, 20:24 #36
Originariamente scritto da Straker62
Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
27-06-2006, 11:17 #37
Originariamente scritto da dottorcapone
Ovviamente non sta guardando i dvd con un lettore da 39 €..Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
27-06-2006, 14:32 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Gonzaga (MN)
- Messaggi
- 503
Originariamente scritto da lucaweb
Voglio dire che bisogna comunque spendere oltre 1.000 euro per avere una immagine da DVD sul plasma che non ci faccia rimpiangere gli amati TV a CRT (non ho però visto i modelli della fascia intermedia sui 300-400 euro come PHILIPS DVP 9000 E DENON 1920).
Vorrei anche modificare alcune valutazioni: con lo sky HD in HDMI ora vedo meglio i canali SD rispetto a prima quindi con i 16:9 nativi posso aumentare il voto a 7. Con gli stessi canali attraverso il Quali-TV che riscala anche lui a 1080i c'è un'ulteriore piccolo miglioramento e quando i canali free-to-air sono poco compressi posso dire che siamo a 7,5.Salotto: TV Panasonic TX-48LZ1500E con Medialight LX1 6500K - Blu-ray 4K: Panasonic DMP-UB820 - Ampli AV: Cambridge Audio 540R V2 - Sistema 5.1: Canton Movie CD1 - Camcorder: Canon HG20 AVCHD
-
28-06-2006, 11:07 #39
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente scritto da oceano60
(Naturalmente e' solo un semiquadro (meta' risoluzione) del 1080i generato dal Teranex partendo
dall'SDI di un Micronik Elipsus SDI ... ve ne accorgete dal bordo del vestito
sulle tette ... e dal fatto che l'immagine e' comunque in movimento ... )Ultima modifica di Lino Mazzocco; 28-06-2006 alle 22:00
-
28-06-2006, 11:26 #40
Vorrei vedere se il teranex si inventa l'incarnato della Ilaria con tutti quei piccoli nei sul petto...
-
28-06-2006, 12:38 #41
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Originariamente scritto da pako_kr
approssimazione, non pretenderai di vederli da una foto
a bassa risoluzione di un solo semiquadro ...
-
28-06-2006, 15:47 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1.130
OK.. esperienza mia..
l'impianto (come poi da firma..)
è composto da Fujitsu myrica 32"
dvd H&B 8620 (che quindi utilizzo anche per eventuale materiale HD demo trovato in rete)
SKYHD con decoder AMSTRAD
allora..
Il Tv, collegato con sorgenti SD (via etere e via scart) si comporta malamente.. fa rimpiangere secondo me anche un buon 21" crt...
collegato in component all'H&B sia impostando l'uscita a 576p sia a 720p l'immagine risultante è decisamente migliore.. dire che quindi lo scaler interno, una volta dato in pasto un immagine con pochi difetti e disturbi riesce a lavorare bene. da dire anche che le differenze tra un DVD in 576p o in 720p upscalato non sono evidentissime.. (merito della Tv o demerito del DVD.. vedetela un pò voi)
con materiale HD nativo invece, sia via component che DVI il pannello prende vita... e non fa rimpiangere un buon CRT.
l'immagine è differente per natura, i difetti rimangono ma sono cmq meno evidenti...
sono seriamente rimasto allibito da come un televisore da 1000€ può comportarsi a seconda del materiale in ingresso..
si va dall'insufficente con composito s-video e cmq collegamenti e software malvagio.. a livelli di eccellenza (sempre in relazione al prezzo) con materiale HD...
la differenza tra skysport 16:9 e HD è come passare da un letterboz in zoom a un anamorfico..
con tutto il vantaggio in + del bitrate maggiore..Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim
-
28-06-2006, 16:47 #43
Io ho provato ieri sera accoppiamento Sky HD (1080i) con plasma Pio 5000 full HD, e la differenza è enorme.
La differenza è molto "visibile" anche a confronto con display HD-Ready.
Percui benvenuta HDVIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
29-06-2006, 10:07 #44
Originariamente scritto da linomatz
Non dimentichiamo che anche se sul canale 16/9 le riprese sono in HD poi riscalate dal network, quindi i dettagli sono sempre maggiori di una ripresa nativa SD.
-
29-06-2006, 10:27 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 1.130
vorrei far notare una cosina...
skysport 16.9 è decisamente compresso... almeno da quel che vedo io...
per esempio ieri guardando un film su skycinema1 in letterbox zoommato l'immagine era cmq buona, merito evidentemente di una compressione poco invasiva.Panasonic TX-P50GT60e / Denon AVR-X2100 / Panasonic DMP-BDT330 / Denon DVD-2930 / MySKY HD / Front: IL TESI 504 / Center: IL TESI 705 /Sub: IL TESI 810 / Rear&BackSurround: IL TESI 240 / PS4 slim