Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 68
  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564

    Bella discussione intervieni beatle ognuno dice la sua dai. Io vedo con immagine standard e ho abbassato la nitidezza di 10 tacche portandola da 30 a 20 a 0 risulta troppo morbida sempre ad occhio dico per cui potrei sbagliare ma ora mi sembra piú naturale andava anche ad enfatizzare la grana oltre ad avere da anni già disattivato tutti i filtri. La modalità cinema sul mio tv é un macello contrasto sparato a 100 e colori caldi non si puó guardare il bianco é giallo per dire.

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    874
    Quindi per una corretta calibrazione e visione il sensore di luce ambientale presente nelle impostazioni della tv va sempre disabilitato?

  3. #33
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Si se cambia la luminosità non va bene.

  4. #34
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quando si procede a calibrare Luminosità e Contrasto con il metodo che ho descritto (l'unico valido, su questo non si può discutere) lo si fa (o dovrebbe fare) con la luminosità ambientale che si utilizza di solito, il buio completo nel caso di vpr o una luce più o meno debole nel caso di TV, in questo modo si ottiene la regolazione corretta per quella situazione particolare.

    Se la luce ambiente cambia anche la calibrazione andrebbe adeguata, questo è quello che tenta di fare il sensore indicato, che poi lo faccia più o meno bene è un altro discorso.

    Alcuni TV hanno la possibilità di impostare la modalità "giorno" e "notte" che si possono tarare per le due condizioni di luce ambientale richiamandole quando occorre.
    Citazione Originariamente scritto da Evanascence90
    ognuno dice la sua
    Questo è indubbio, però va ricordato che su alcuni argomenti non esiste discrezionalità, se si vuole calibrare un TV lo si deve fare attenendosi a certe regole, non deve entrare in gioco il piacere personale.

    Poichè in questa operazione, come in tante altre, ci si scontra sovente con limitazioni insuperabili, la famosa "coperta corta", si potrà allora preferire una soluzione sacrificandone un'altra, operando dei compromessi, questo sì, ma sempre partendo da basi oggettive.

    In altre parole, se devo sacrificare la resa alle basse luci oppure a quelle alte farò una scelta personale o cercherò di mediare tra le due, ma invece non deve esistere la scelta tra il vedere un viso più pallido oppure più colorato perchè a me piace di più una soluzione rispetto all'altra.

    Che poi il risultato non sia, in molti casi, aderente alla realtà vuol dire poco, l'importante è che sia il più possibile aderente a come è il materiale che stiamo visionando, ovvero quello che Regista e Direttore della fotografia hanno deciso, che lo si condivida o meno.

    Esempi eclatanti, ad esempio, sono Matrix (non è che dobbiamo regolare per vedere senza quella dominante verde), le scene iniziali in Messico di 007 Spectre, con fortissima dominante gialla o tanti altri.

    Peggio ancora non dobbiamo sparare a palla il filtro del rumore per togliere "la grana" che si vede in moltifilm, ma che però non è "rumore di fondo" di origine elettronica, ma la grana della pellicola, esistente nell'originale, molte volte anche qui per una scelta precisa del Regista.

    Eppure ci sono persone che si lamentano perchè, acquistato un BD o, peggio, un BDUHD, vedono la grana, cosa per loro inconcepibile poichè hanno comprato un prodotto "in Alta Definizione", non molto lontano dal ragionamento di chi regola il TV per non vedere le "bande nere" sopra e sotto l'immagine, magari distorcendo l'immagine per "riempire lo schermo" ("L'ho pagato, lo voglio usare tutto!" ).

    Anche qui alla fin fine si tratta di scelte basate sulle preferenze personali, ma converrete che...

    Per fortuna che non esiste (mi pare) nei TV la possibilità di colorare i film in B/N, ci sarebbe sicuramente chi la attiverebbe per vedere Casablanca o Charlot a colori.
    Ultima modifica di Nordata; 10-02-2018 alle 12:52
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Piccola parentesi. Io vedo i bluray su un tv uhd 4k
    Ovviamente non avendo impianti audio ne soundbar ascolto tramite le casse della tv.
    Ora noto esempio che se un bd ha doppia traccia.... sarà strano ma noto più preciso e pulito il semplice dolby digital piuttosto che il dts hd master audio

    È solo una mia impressione? Alla fin fine sempre audio è o no?

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se ti riferisci alle differenze di qualità tra traccia originale inglese e quella italiana può anche darsi, ma il discorso è abbastanza complesso poichè entra in ballo anche il doppiaggio.

    Se, invece, ti riferisci a differenze tra le due codifiche della stessa traccia DTS-HD MA (in quei rari casi in cui è presente questa traccia in italiano) e DTS O DD la cosa è strana, poichè ascolti con gli altoparlanti del TV e dovrebbe essere comunque sempre la traccia DTS o DD, entra però in ballo la decodifica interna del TV, può darsi che in qualche caso il downmix in stereo non sia perfetto.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Si.... È un bluray di un film italiano in cui sono presenti due tracce: DD E dts hd master audio.
    Con gli altoparlanti della tv ho come l impressione di percepire più preciso la codifica DD semplice
    Può essere perché la tv non ha la possibilità di riprodurre al top il dts hd master audio?

    Nb la tv è un Samsung serie 6 UHD 4k

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Si possibilissimo, molti TV non riproducono il DTS, figuriamoci il DTS HD.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Anche miei amici mi dicono che sentono meglio il dd dal tv io non posso aiutarti ascoltando sempre dal 5.1. Comunque il thread parla di video non di audio senza essere contro nessuno ci mancherebbe. Quindi Emiblu hai dato una bella regolata ora al tv senza tutti i filtri digitali ora vedrai molto meglio sicuramente piu' naturale vero? E ti godi meglio anche i blu-ray.

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Assolutamente si.
    Questo topic mi ha aiutato moltissimo.
    Togliere i filtri è stata una benedizione.
    Vedere la grana della pellicola originale è appagante..... al contrario di molti amici che la
    odiano ed inseriscono volutamente il dnr perché "si vede meglio".......

  11. #41
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Abituati piú ai videogiochi il cinema é arte e si deve vedere per come l'artista ha voluto, la pellicola é composta da grana quindi ci deve essere. Conosco gente che vede i dvd perchè almeno non vede la grana, fiato sprecato cercar di fargli capire tante cose oramai non ci perdo piú tempo. Però cosí vedranno immagini sempre modificate da filtri elettronici e non useranno mai al meglio i loro tv. Hai fatto bene ad aprire il thread, sono contento che ti é tornato utile.
    Ultima modifica di Evanescence90; 12-02-2018 alle 13:13

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Grazie Evanescence90.

    Spero che il topic possa risultare utile a tanti che come me avevano dubbi sui settaggi
    Tra l altro sui dvd la grana abbinata al rumore video dovrebbe essere molto più invasiva rispetto al blu-ray

    Detto questo il servizio clienti Samsung quando lo contattai per delucidazioni sui settaggi mi risposero di tenerli attivi i filtri perché migliora il quadro visivo

    Stendiamo un velo pietoso và

  13. #43
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    1.215
    Citazione Originariamente scritto da Emiblu Visualizza messaggio
    Detto questo il servizio clienti Samsung quando lo contattai per delucidazioni sui settaggi mi risposero di tenerli attivi i filtri perché migliora il quadro visivo ..........[CUT]
    Bhe... speravi ti dicessero: "Sappiamo benissimo che sono solo dannosi ma se non mettiamo qualche nome altisonante che faccia cose idealmente ottimizzanti in modo facile il cliente medio non ce lo compra?" Ricordati che sono gli inventori del QLED :-D
    SORGENTI: 103EU-M9702-PS4-ATV PROCESSORE AUDIO:NanoAvr DL PRE: Onkyo 5508 (DAC / Bass Management); Krell HTS 7.1 K-m (Pre An.) FINALE: Sherbourn 7/2100A DIFFUSORI 5.2;Centrale B&W HTM2D - Front+Surround Autocostruiti (Coral Custom Project) - Sub1 SVS SB13 Ultra - Sub2 Velodyne SPL15R DISPLAY: Panasonic 65VT50 ARCHIVIAZIONE NAS: Qnap TS219P; Qnap TS119P II ALTRO: Sala dedicata - 2x Acoustic Revive RR-77/888 - Tube Traps ASC - Stand custom - Linee El. dedicate - Lan Giga - Tratt. acustico passivo - BN Extreme

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Chiaro. Però Non li mettessero in modalità standard
    Mi spiego: possono metterli come opzioni ma lasciarli attivi non è cosa corretta a mio avviso

    Chiuso ot.

  15. #45
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Biassono (MB)
    Messaggi
    2.590

    Citazione Originariamente scritto da Evanescence90 Visualizza messaggio
    Abituati piú ai videogiochi il cinema é arte e si deve vedere per come l'artista ha voluto, la pellicola é composta da grana quindi ci deve essere. Conosco gente che vede i dvd perchè almeno non vede la grana, fiato sprecato cercar di fargli capire tante cose oramai non ci perdo piú tempo. Però cosí vedranno immagini sempre modificate da filtri ele..........[CUT]
    Anche i videogiochi sono arte*, e sinceramente, mi fa venire il mal di pancia quando vedo come sono regolati certi TV di quasi l'99% dei giocatori con colori sparati, sistema di compensazione del movimento inserito ecc...

    *:

    https://www.resetera.com/threads/201...s-in-op.13601/
    Ultima modifica di salamandre40; 12-02-2018 alle 15:39
    Panasonic 65JZ2000 - Sony STR-DN1080 - KEF T301 + KEF T2 - PS5 - XBOX Series X - Nintendo Switch - Cuffie: Sony MDR-HW700 + Pulse 3D - Panasonic UB820 - Apple TV 4K - ColourSpace


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •