Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 68
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da MonsieurVerdoux Visualizza messaggio
    retroilluminazione (che io tengo al massimo, a 100
    Mi pare sia un tantino alta, solitamente si consiglia di stare circa a metà scala.

    Per quanto riguarda la regolazione di Luminosità e Contrasto, che sono i passi fondamentali da cui iniziare a regolare il TV (o anche un vpr), esiste un modo semplice e corretto (in effetti l'unico modo): utilizzare le apposite schermate presenti su moltissimi dischi test.

    Uno dei più usati (gratuito) è quello scaricabile dal sito del forum di AVSforum, dove lo si trova in vari formati tra cui potete scegliere quello che si adatta meglio al vostro lettore/mediaplayer:

    http://www.avsforum.com/forum/139-di...libration.html

    c'è anche una lunga spiegazione e relativa discussione.

    Anche se descritta mille volte vi spiego come usare queste schermate (o altre simili reperibili in rete).

    Si tratta sempre di due schermate, una per la regolazione della Luminosità, nera con alcuni quadrati o barre verticali, numerate da 0 sino a 20-25 o altro numero simile con luminosità che varia dal nero completo (0), come lo sfondo, schiarendosi un pelino man mano che si passa alla barra/quadrato successivo.

    Quella per regolare il Contrasto è simile, solo che è bianca e i quadratini/barre numerate partono da 230 circa ed arrivano al 255 (bianco massimo).

    Ecco come procedere:

    Disattivate tutt i filtri, miglioramenti, ecc. ecc., portate in posizione neutra (metà) o al minimo (dipende dal comando) quelli di Colore, Tinta, Contrasto, Luminosità, disattivate le modalità dai nomi strani; rimanete in quella "standard", "naturale" o simili nomi, come ho appena scritto: retroilluminazione a metà, il Tv deve essere acceso almeno da una mezz'ora.

    Fate partire la schermata nera della Luminosità, vedrete che una serie di quadrati/barre lampeggerà, partite con il comando della Luminosità al minimo ed iniziate ad aumentarlo, guardando le barre, dovrete fare in modo che tutte la barre da 0 a 16 siano non visibili, tutte nere come lo sfondo, non lampeggianti, dovrà iniziare e vedersi appena appena quella numero 17, man mano che aumenterete il comando della Luminosità vedrete che compariranno anche le barre sotto al 17, ritornate indietro.

    Potrebbe darsi che non riusciate a rendere appena visibili la 17-18 o altre, ma rimangano nere, non perdeteci il sonno, il vostro display è fatto così (male ), non potete farci nulla); finite le regolazioni potete provare a ritoccare la retroilluminazione, ma state attenti a non perdervi poi troppi neri (o bianchi).

    Ora passate alla schermata luminosa del Contrasto, stesso discorso, ma questa volta dovrete regolare il comando di Contrasto in modo da rendere le schermate dalla 235 alla 255 tutte bianche, indistinguibili dal fondo, la 234 deve iniziare ad essere appena appena visibile.

    Fatto questo ritornate sulla schermata precedente ritoccate eventualmente la regolazione, poi tornate su quella del Contrasto e verificate.

    Fine delle regolazioni, con queste avrete già una buona base, non potete fare altre regolazioni ad occhio.

    Qualcuno dirà: ma io preferisco la Luminosità a..., il Contrasto a...." benissimo, siamo in un Paese libero, ma non è quello il modo di guardare un TV, punto.

    Se poi vorrete fare il passo successivo e mettere mano anche alla regolazione dei colori allora dovrete munirvi di apposita sonda e relativo programma di calibrazione, non esiste altro modo, non serve copiare i setting altrui.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    1.564
    Dici nitidezza a 0 in una scala da 0 a 100 sembra poco max proveró con qualche film. Grazie nordata.

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Sapevo anch'io di nitidezza 0
    Tuttavia facendo prove (gusto personale ) l ho messa a 15
    Comunque sempre bassa. ... visto che 100 è il limite

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003
    Ah!! Ho Tolto il motion plus. In effetti molto meglio e non vedo più alcuni micro-scatti causati dai frame creati artificialmente dal motion

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da Evanescence90 Visualizza messaggio
    Dici nitidezza a 0 in una scala da 0 a 100
    Il mettere a zero (o in posizione neutra) tutti i controlli, filtri, regolazioni, ecc. è cosa che va fatta sempre prima di procedere a qualsiasi calibrazione (anche solo limitata alle due regolazione di cui ho parlato), fatto il lavoro si possono inserire, con molto giudizio, alcuni filtri o interventi, stando bene attenti ai risultati.

    Ad esempio, sempre nei vari dischi test ci sono schermate per verificare la nitidezza, solitamente schermate con righe orizzontali/verticali.

    Man mano che si alza la nitidezza (o altro nome) si vedrà che a fianco alle righe nere comparirà una righetta bianca, man mano che si alza il controllo queste righe diventeranno molto visibile, quindi è facile capire quando fermarsi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    Citazione Originariamente scritto da maxrenn77 Visualizza messaggio
    Il fatto è che ad esempio nel caso dei BD il disco andrebbe guardato settando la propria catena e calibrandola in modo da avvicinarsi il più possibile allo standard (Rec 709 per i BD e Rec 2020 per i BD UHD).Proprio a questo servono le sonde e i vari programmi di calibrazione.Vedere come "più ci aggrada" non permette di esprimere un giudi..........[CUT]
    ma guarda,anche col precedente proiettore cambiai la tonalita' della pelle per questo motivo qui..perche' comunque anche se si chiama tonalita' della pelle,effettua direttamente un cambio di gamma che vira verso il rosa,cambiandoti anche gli altri elementi del quadro,come il bianco..con questo proiettore che ho ora,l'unico cambiamento che ho fatto e stata la temperatura colore,passando da 7000 a 6500..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Purtroppo quei valori che leggi sono molto indicativi, non sono tantissimi i proiettori o i TV che "out of the box" hanno già una calibrazione accettabile e vicino ai riferimenti, pertanto il fare quel cambio, ad occhio, non è che sia cosa affidabile, hai semplicemente scelto una tonalità che ti piace (magari ci hai anche azzeccato, ma anche no).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    ma infatti e per quello che in un mio precedente messaggio ho scritto che e molto meglio vederselo come piu' ci aggrada..e inutile alla fine farsi piacere a forza un impostazione perche' quella e ufficialmente giusta..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    1.482
    Però, scusa, come è gia stato detto, scrivere certe cose su di un Forum tecnico potrebbe, per chi legge, essere fuorviante, non trovi ?
    Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.

    (O. Wilde)

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    ma non ho mica detto che devi fare cosi' per forza..ho scritto come mi comporto io col mio pvr..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Esiste un modo solo per fare queste cose: quello giusto.

    Se poi a te piace vedere il colore della pelle verde smeraldo (o qualsiasi altro colore) sei liberissimo di farlo, ma è il modo sbagliato e va detto in modo chiaro.

    Ho descritto l'operazione che si dovrebbe fare, obbligatoriamente, per avere un minimo di visione corretta, il proseguire dopo, ad occhio non ha alcun senso.

    Certo, si possono fare piccoli interventi, sapendo dove mettere le mani e cosa si sta facendo, magari per togliere una dominante eccessiva, ma credo che sia cosa rara nelle attuali elettroniche.

    Il dire "io regolo come più mi piace" è perfettamente lecito, il display è il tuo e lo guardi tu, ma non è certo il messaggio che deve passare su un forum tecnico dedicato all'audio e al video.

    Ripeto: non è il modo corretto per fare le cose.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    forse ho sbagliato a non dire che ho pure modificato i parametri RGB,RGBCMY,i vari guadagni,l'offset,la nitidezza sopra e sotto e altri piccoli accorgimenti..non l'ho messo coi parametri di fabbrica,cambiando solamente la tonalita' della pelle..quest'ultimo l'ho fatto dopo mesi di prove e riprove compresi tutti gli altri parametri da me' citati..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Se non "ti allinei" un minimo allo standard D65, hai pur sempre ottenuto un'immagine non aderente ai voleri del direttore della fotografia, del regista e ovviamente di tutta l'industria della produzione audiovisiva; gli standard nascono proprio per questo: dare una base di partenza univoca a tutti in modo da poter vedere un film come lo ha concepito il regista, tutto il resto è gusto personale. Il fatto di aver toccato altri parametri ad occhio non significa nulla, visto che non hai valori certi se non il tuo occhio: è come se avessi creato un tuo standard ma non potresti proprio per questo motivo esprimere giudizi su questa o quella fotografia del film, visto che gli altri che hanno invece calibrato i propri televisori hanno uno standard comune che è invece completamente diverso dal tuo.

    Sulla nitidezza a 0, alcuni televisori hanno la posizione "neutra" a 50. Si può regolare con un pattern test apposito, e abbassare fino a quando l'immagine non risulta troppo morbida e/o il bordino di luce attorno alle linee generato da questo controllo, scompare.

    Sul tema generale di questo thread, mi sa che molte volte è come combattere coi mulini al vento, tanto è diffusa l'ignoranza sulla questione calibrazione tra gli utenti comuni, oltre ai tanti altri che si ostinano a tenere attivata l'interpolazione del moto e tutti gli altri parametri che impattano pesantemente sull'immagine.

    Con risoluzioni come il 4K, c'è anche da tenere in considerazione la distanza vs. la dimensione del pannello, oltre a non dover tralasciare anche un'adeguata ampiezza del campo visivo (questo parametro è slegato dalla risoluzione), per avere un'immersività che sia il più possibile cinematografica, visto che parliamo di film blu-ray:


    Immagine presa da quest'articolo.
    Ultima modifica di Nex77; 09-02-2018 alle 22:49

  14. #29
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.805
    capisco..scusate se ho creato disagio alla discussione,non intervengo piu'..
    Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
    La Beatle HT
    collezione BD e dvd

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.003

    Invece beatle fai bene a spiegare il tuo punto di vista.
    Anche io come te ragiono in questo modo ma han Regione a spiegarci che ci sono cose che non rientra nell' annovero della soggettività


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •