Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    2

    Acquisizione video HDMI su notebook (da Myskyhd...)


    Salve a tutti, volevo porvi una domanda che credevo essere abbastanza banale ma a cui non ho trovato praticamente risposta nel corso di numerose ricerche su internet. Possiedo un decoder Myskyhd e vi ho registrato numerosi programmi. Era mia idea acquistare un dispositivo di acquisizione video per notebook (possibilmente perché in casa possediamo solo due notebook) con relativo software che fosse in grado di svolgere le seguenti funzioni:
    - tramite l'uscita HDMI del decoder Sky, permettermi di digitalizzare su pc in formato digitale e alta definizione i programmi che nel tempo mi son registrato sull'hard disk del myskyhd, permettendomi così di memorizzarli nel pc (ed eventualmente masterizzarli su dvd).
    Un dispositivo / scheda video (e relativo software) che mi permettesse di far questo poi dovrebbe senza problemi anche essere in grado di
    - permettermi di digitalizzare delle vecchie VHS
    - permettermi di registrare dei programmi direttamente dal digitale terrestre della tv (forse?)
    Grazie a chiunque volesse darmi una dritta....la domanda è... ESISTE, un dispositivo del genere.....?

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Le ultime due cose sono sicuramente possibili, attraverso una scheda di digitalizzazione video e attraverso un semplice tuner DTT su chiavetta USB.

    In quanto alla registrazione dei contenuti registrati su mySky HD hai due difficoltà:

    trovare un dispositivo di registrazione con presa HDMI abilitata in input
    aggirare la protezione HDCP dei contenuti veicolati attraverso la HDMI di mySky HD
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    ________________
    Ultima modifica di Nordata; 17-04-2018 alle 13:13
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    2
    Ringrazio entrambi per le risposte.
    Dunque, se non ho capito male, utilizzando semplicemente una scheda di digitalizzazione video posso comunque registrare su pc ogni programma riprodotto da qualunque dispositivo (decoder sky, videoregistratore ecc...), abbandonando semplicemente le velleità di farlo in HD perché è solamente questa la difficoltà grossa che incontrerei. Sono d'accordo, è ovvio che non valga la pena spendere una barca di soldi per questo tipo di soluzioni, prendo una scheda di acquisizione video per pc (anche in questo caso, esiste per notebook?! ) e digitalizzo le cose più importanti
    Grazie ciao ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    ...registrare H264

    Dovendo acquisire video ad alta definizione (tralasciamo per ora il discorso HDCP) consiglio di utilizzare una scheda che registri in formato H264, altrimenti, se si va su prodotti di tipo semi-pro (io ho una blackmagic design) ci si ritrova a gestire formati che richiedono grandissimo spazio di storage e Pc ultraperformanti.
    Il video non compresso a 1080i 50 Hz occupa

    10 bit @ 1920 x 1080 @ 50i = 198 MB per/sec, o 695 GB per/hr.

    Un Mjpeg circa 1/5, comunque per due ore di film ci si ritrova con molti Gb da dover poi eventualmente riconvertire in H264

    Non so se esistano schede di acquisizione esterne che registrino in H264 da HDMI

    Questa PCI-X mi sembra possa servire allo scopo, difatti ne prenderò una per testarla:

    http://www.hauppauge.it/site/product..._colossus.html

    Anche questa, registra in 3D ma ancora non si trova in giro (in Australia...)

    http://www.avermedia.com/avertv/Prod...il.aspx?Id=549

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    23
    ciao e che ne dite di questa?

    http://www.streamcast.it/catalog/pro...roducts_id=745

    chiaro non sono pochi soldi ma non mi è chiaro se permette di registrare con hdcp..

    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Le Blackmagic non accettano Hdcp ( ne ho una) ed inoltre ha ingresso SDI, quindi dovresti comunque avere un convertitore Hdmi - sdi

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    566
    Anche io ero interessato al collegamento. Esistono in commercio dei prodotti tipo HD PVR oppure Blackmagic, ma sembra che nessuno di questi abbia incluso il convertitore HDMI->Component. Se così fosse resta necessario l'acquisto dell'HD Fury con ulteriore aggravio dei costi.

    Qualcuno di voi è a conoscenza di un dispositivo che abbia già al suo interno il convertitore HDMI/Component?
    Pioneer PDP-508XD - MySkyHD Pace - Sony PS3 - Hi Tech News

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    69
    ___[CUT]___
    Ultima modifica di Nordata; 17-04-2018 alle 13:12

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3
    Grazie! Lo hai provato e funziona?
    Ultima modifica di Nordata; 17-04-2018 alle 13:12

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2011
    Messaggi
    69
    ____________
    Ultima modifica di Nordata; 17-04-2018 alle 13:13

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Firenze
    Messaggi
    347
    _____________________
    Ultima modifica di Nordata; 17-04-2018 alle 13:17
    TV Plasma PANASONIC TH42PV600E - Projector Mitsubishi HC3800 - Switch Manhattan HDMI VS42 - Lettore Bluray Cambridge Azur BD751 - Ampli multicanale Cambridge Azur 751R - Casse frontali LINN KEILIDH - Cassa centrale e casse sorround CANTON

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Castagneto Carducci
    Messaggi
    90
    E' possibile collegare un lettore Blu-Ray ad un portatile, tramite la porta HDMI in uscita? Mi servirebbe per fare degli screenshot, per valutare la qualità di immagine tra vari lettori.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Strano che all'epoca una discussione così esplicita su come aggirare la protezione del diritto d'autore sia andata così avanti!

    Ci sono dei box più o meno cinesi che si giustificano ufficialmente per catturare sequenze di video-gioco comunque il risultato o è ricodificato (con conseguente perdita di qualità) o occupa un sacco di spazio.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Strano che all'epoca una discussione così esplicita su come aggirare la protezione del diritto d'autore sia andata così avanti!
    Non è che si riesce sempre a vedere tutto, se poi nessuno le segnala non possiamo farci nulla.

    In ogni caso: non è mai troppo tardi.


    Per quanto riguarda l'ultima domanda direi che è completamente OT.

    Discussione chiusa.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •