Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    40

    I Blu Ray 3D permettono una visione del 3D a 1080p?


    http://it.wikipedia.org/wiki/Blu-ray_Disc#Blu-ray_3D Questo è quello che c'è scritto su Wikipedia, ma non ho capito bene se effettivamente si vede in FULL HD, dato che si parla dei televisori 3D al plasma che dicono di essere gli unici a poter riprodurre immagini a 1080p per ogni occhio. Io ho un TV Samsung c8000 con lettore Blu Ray Samsung BD-5900, in realtà se riproduco un disco Blu Ray 3D (ho Dragon Trainer che mi hanno dato insieme al lettore) in che qualità lo vedo? Se non ho capito male dovrei vedere completamente in FULL HD (cioè con due immagini a 1080p). Per favore datemi delle delucidazioni

    Grazie in anticipo per le risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Dal link :

    preoccupandosi di offrire l'esperienza 3D di massima qualità possibile, ossia un'immagine 1080p per ogni occhio

    l'esperienza stereoscopica permessa dalla traccia aggiuntiva richiederà lettori compatibili con le nuove specifiche, oltre che televisori o proiettori "3D Ready", accompagnati da appositi occhialini
    Dato che non parla di specifiche tecnologie televisive cosa non ti è chiaro ?
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    40
    Non ho capito se questa qualità che dice di avere c'è effettivamente. E se c'è non capisco Perchè pubblicizzano alcuni televisori (i tv al plasma 600hz) come gli unici a poter riprodurre il 3D con questa qualità (1080p per ogni occhio).

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Certo che c'è , ho controllato oceani 3d e c'è scritto pure sulla confezione.
    La pubblicità è ingannevole , i 600 hz oltre a non essre reali non centrano nulla con la risoluzione , il minimo se non ricordo male dovrebbe essere 120 hz , 60 per ogni occhio.Discorso differente per quello che riguarda le trasmissioni televisive o satellitari, in quel caso dato che utilizzano il side by side di solito per ottenere l'effetto 3d per problemi di banda lì in effetti hai la risoluzione dimezzata.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Non è ingannevole la pubblicità: sono 50Hz per 12 subpixel.... = 600

    Sono i plasma ad avere una tecnologia completamente diversa dagli LCD e pertanto i 200 Hz degli LCD non hanno nulla a che vedere con i 600 Hz del plasma

    Piuttosto i plasma generalmente hanno molti meno problemi di crosstalk (permanenza immagine durante lo switch tra occhio destro e sinistro), e permettono di vedere un film 3D anche a testa inclinata e non solo perfettamente orizzontale, come richiedono gli LCD.

    I BD permettono di avere per ogni occhio sempre la piena risoluzione. Le trasmissioni DTT e SAT, per problemi di banda, usano il sidebyside e quindi con risoluzione dimezzata (esattamente come già scritto)
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    40
    Grazie! Ora ho capito!

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    Non è ingannevole la pubblicità: sono 50Hz per 12 subpixel.... = 600
    E' ingannevole in quanto non è vero che servono 600 Hz per la visione 3d , ed inoltre dal tread "Panoramica 3d":

    Nota: qualora qualcuno pensasse che esistano plasma con frequenze di refresh di 600Hz o altri valori di fantasia, ricordo che tali valori sono privi di senso, in quanto derivano dalla moltiplicazione della vera frequenza di refresh per il numero dei subfield, che sono il sistema di gestione della profondità di colore nei plasma. Il meccanismo dei subfield è spiegato molto bene nel Paragrafo 2.2 di questa tesi di Laurea (in inglese).

    Io invece ho una plasma a 600Hz : è 5 volte quello che mi serve per il 3D, no ?

    No, perché il 600Hz (o altri valori simili) sbandierato dal marketing è una grandezza priva di senso, in quanto deriva dalla moltiplicazione della vera frequenza di refresh per il numero dei subfield, che sono il sistema di gestione della profondità di colore nei plasma. Se una sera non riesci a prendere sonno, leggi questa discussione e ti chiarirai le idee. Il display accetta in input solo 60Hz e non avendo HDMI 1.4, non è né di Tipo A, né di Tipo B. Non è 3D.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    40
    Quindi, non solo è ingannevole, ma questi televisori sono anche peggiori nel 3D di quelli a led 200Hz 3D nativi. Ma allora anche i 200Hz sono "finti" cioè non garantiscono veramente questa velocità?

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    761

    Attenzione che stiamo parlando di due tecnologie differenti , i led hanno problemi con la gestione dei segnali 3d e tentano di risolverli con velocità di refresh più elevate per visualizzare un frame nero tra le due immagini destinate agli occhi destro e sinistro.Quello che non possono risolvere è la polarizzazione della luce emessa dai led , se inclini la testa la luce diminuisce fino a diventare lo 0% a 90 gradi , finora la visualizzazione del 3d è imbattibile nel plasma.
    TV : LG OLED65C8PLA AMPLI A/V : Yamaha RX-V685 DIFFUSORI : B&W M1 DECODER : Sky Q Platinium CONSOLE : PS4 Pro NAS : QNAP TS-451 TELECOMANDO : Logitech Harmony Touch PC : Vecchiotto ma va bene così


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •